Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
andreach-votailprof
mi servirebbe una mano con questo problema di trigonometria........sono solo i calcoli che non mi vengono......... "sopra l'arco AB sesta parte di una circonferenza di centro O e raggio r, determinare un punto P in modo che, indicata con D la sua proiezione sul raggio OA e condotta da P la parallela ad OA fino ad incontrare in E il raggio OB, si abbia PD + PE = r. ( io ho posto l'angolo POA uguale ad x). GRAZIE IN ANTICIPO....
3
17 mar 2010, 16:55

top secret
un rettangolo ha tali vertici : A$(-4/3 ; 2) B(10/3; -2/3) C(-2; -10) D (-20/3 ; -22/3)$ trovare sulla retta AB dalla parte di A un punto E tale che formi col punto F sulla retta DC dalla parte di C il rombo BEDF. (risultato E ( -25/3 ; -22/3) ho pensato di trovare la diagonale BD e di far incrociare a sistema la sua perpendicolare con la retta AB per trovare E e con la retta CD per trovare F. non mi viene giusto
1
18 mar 2010, 16:59

miomiomio1
ciao a tutti se ho l'equazione di una parabola e una retta come faccio a trovare la distanza minima? utilizzo un generico punto? grazie
7
5 mar 2010, 14:09

Eliis
Potete dirmi come faccio a trovare la circonferenza avendo questi info? -3 punti -centro e raggio -2 punti e raggio -centro e un punto -centro e retta tangente -2 punti e retta tangente -2 punti e centro appartenente a una retta -2 punti estremi del diametro grazie mille.Ps.domani ho il test :) Aggiunto 25 secondi più tardi: Grandissimo :D
1
18 mar 2010, 15:42

Chanty__KIttyQUEEN
8x alla seconda -8(5k-1)x-6+20k=0 trovare i valori di k x cui: a)radici conincidenti b)radici opposte c)radici reciproche d)radici tali che la loro somma sia 4 e)radici tali che il valore assoluto della loro somma sia 5
1
18 mar 2010, 15:16

Cannibal
Progressione geometrica Miglior risposta
calcola i lati di un triangolo rettangolo di perimetro uguale a 84 con i lati in progressione aritmetica. I lati di un triangolo rettangolo sono in progressione aritmetica.Sapendo che il cateto minore è 15 trova gli altri lati del triangolo.
1
18 mar 2010, 13:10

giorgione1
quanti sono i numeri naturali di 3 cifre significativi dove la somma delle cifre è = 4.... Qualche considerazione: i numeri significativi dovrebbe indicare quelli diversi dallo zero (giusto???!!!!???!?!?!) quindi non ho proprio idea con quale metodo bisognerebbe fare i conti.... a mente e riportandoli me ne sono usciti solo 3, mentre dovrebbero essere 10.... Grazie a coloro mi illumineranno!!!
5
17 mar 2010, 20:37

Alex193a
Ciao... domani ho il compito di trigonometria e volevo sapere una cosa. Se ho: sin(angolo+x) come faccio a capire se devo usare le formula di addrizione o duplicazione? Grazie in anticipo ^^ Aggiunto 9 ore 6 minuti più tardi: uhm... se ho: sin(135°+b) devo usare quella di addizione giusto? anche con: sin(45+b)? Aggiunto 6 ore 36 minuti più tardi: Grazie mille :hi
1
17 mar 2010, 20:58

Kikketta921
Salve a tutti!vi ringrazio in anticipo anche se gli date solo uno sguardo! Un triangolo ABC è iscritto in una semicirconferenza di diametro AB=$6 sqrt(2)cm$.Se l'altezza relativa all'ipotensa è $sqrt(10)$,calcola le misure dei segmenti CA e CB. Non riesco proprio a risolverlo , ho capito che è un triangolo rettangolo perke è iscritto in una semicirconferenza e che quindi AB è l'ipotenusa,ma anche sfruttando i teoremi di euclide o pitagora non ho trovato una soluzione,voi come ...
1
17 mar 2010, 19:56

giorgione1
eccomi... solo per conferma: $(3a^3)^0$ non fa 1 ???
4
17 mar 2010, 17:38

apollina
come si svolgono i prodotti notevoli
2
17 mar 2010, 10:59

giorgione1
Saluto volante a tutti!!! Da una classe escono prima $1/5$ degli alunni e poi $1/3$ dei rimanenti. Se la seconda volta ne sono usciti 12 in più della prima, quanti alunni erano presenti nell'aula? Sono sincero ho fatto dei tentativi con delle equazioni a 2 ingognite ed a parte che il risultato non è giusto, la mia domanda è se questa rappresenta la strada giusta per affrontare questo problema... o esiste un altro metodo?
4
17 mar 2010, 17:57

maria601
Dovrei studiare la continuità e la derivabilità della funzione $ \ (y= sqrt(x^2-4x) , x<=0, Y= e^(-1/x) x>0 )$ La continuità si dimostra facilmente, per dimostrare che è derivabile nel punto 0, ho dimostrato che il limite del rapporto incrementale a sinistra di 0 vale 0, ma a destra di 0, il limite del rapporto mi viene $ lim (x>0 )(e^(-1/x)/x$ che dovrei risolvere senza Hopital, ma che non sono riuscita a risolvere , va bene il procedimento che ho seguito e come posso risolvere quel limite? Grazie
8
17 mar 2010, 10:38

giorgione1
Arieccomi... buongiorno, anzi buon pranzo Sto lottando con le proprietà delle potenze... $[(15/11)^2(33/20)^2]^5*[(2/3)^5:(27/8)]^2:(81/4)$ che iniziando a svolgerla diventa: $[(9/4)^2]^5*[(4/9)^2]^2:(81/4)$ moltiplicando la potenza tra tonde e quadre otteniamo: $(9/4)^10*(4/9)^4:(81/4)$ ma già da qui, anche facendo diventare $(81/4)=(9/2)^2$, vedo che c'è qualcosa di errato... Anticipatamente ringrazio tutti coloro che mi illumineranno...
16
17 mar 2010, 12:49

giorgione1
Un saluto a voi tutti!!! Mi sono imbattuto in una espressione che inizialmente sembrava semplice invece mi sto incastrando con le mie stesse mani... (( √ [(48^2+36^2)/(30^2)] in lettere: radice q. di 48 alla seconda + 36 alla seconda tutto fratto 30 alla seconda Anticipatamente ringrazio l'anima pia che vorrà aiutarmi )
8
16 mar 2010, 17:01

giorgione1
$ (3x-1)/15-(2x)/5+2/15=(9-x)/6-(2x)/5+1/30 $ ...si vede che devo "rispolverare" tutte le regole delle equazioni... Grazie a tutti coloro che mi aiuteranno nella risoluzione...
12
16 mar 2010, 21:50

cecco....
|x^2-1|-x>1 >o uguale | | sarebbe il modulo Aggiunto 57 minuti più tardi: no ho detto una sciocchezza...cmq anche a me usciva così ma sul libro come risultato mette x2 Aggiunto 23 minuti più tardi: la seconda...cmq non ho capito la prima parte dove hai scritto se x1 e se -1
1
17 mar 2010, 15:55

Daniele84bl
Ciao, non so ancora riconoscere ogni singola espressione, con alcune ho difficoltà, ad esempio: $4(3x+2)^2-9(x-2)^2$ ed ho problemi anche con questa: $a^4b^4-7a^2b^2+6$ Non voglio di certo chiedere ogni volta, e che alcune espressioni non riesco a riconoscerle. Questa ad esempio dovrebbe essere un quadrato di binomio in quanto è formata da tre monomi e gli esponenti lo confermerebbero, sono invece i coefficienti a negarne la possibilità. Non mi viene in mente cos'altro potrebbe ...
3
17 mar 2010, 14:41

Cannibal
TRova l'equazione della circoferenza di raggio 2 rsqrt 3 avente il centro nel punto in cui la retta di equazione 2x+3y=5 interseca la bisetrice del primo quadrante.
1
17 mar 2010, 13:06

martinanarzo91
ciao ragazzi, qualcuno ha una vaga idea di come si svolge un esercizio sulle funzioni, precisamente nel punto intersezioni con gli assi, quando c'è la f(X) fratta?
2
17 mar 2010, 14:40