Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Scusate, potreste darmi una mano spiegandomi il procedimento e avviandomi all’esercizio?
Scrivere l’equazione della circonferenza tangente alla retta $3x+2y-8=0$ nel punto $(0;4)$ e avente il centro di ordinata 2.Determinare per quale valore di m la retta di equazione $y=mx+13$ è tangente alla circonferenza nel secondo quadrante e calcolare le coordinate del punto di tangenza.

ciao a tutti
ho fatto le semplificazioni di frazioni algebriche ed ora con le moltiplicazioni sono alle prese con le semplificazioni
sto facendo un esercizio che volevo solo chiedere se e' giusto come riesco a farlo venire giusto...almeno se il metodo che uso pou' andare o c'e' qualche ritocchino da fare
$(ax-xy+a-y)/(ax+xy-a-y)*(xy+x-y-1)/(xy+x+y+1)$
ora fattorizzo cosi':
$(a(x+1)-y(x+1))/(a(x-1)+y(x-1))*(y(x-1)+x-1)/(y(x+1)+x+1)$ pero' qui ho gia' un dubbio che consiste nel fatto che non so' se nella seconda frazione,siccome ho fatto una ...
mi potete aiutare a fare questi problemi
determina il perimetro e l'area di un rettangolo ABCD , sapendo che la sua diagonale AC, lunga 16cm, forma un angolo di 30gradi con il lato AB

Ciao a tutti, scrivo tutto il testo del problema perchè magari può servire:
"scrivi l'equazione di una ellisse con il centro nell'origine e i fuochi sull'asse $y$, sapendo che il quadrato inscritto ha il perimetro uguale a 24 e che l'asse maggiore misura 12:Calcola poi il perimetro dei rettangoli inscritti nell'ellisse che hanno area uguale a $16sqrt(6)$.
Allora in breve, sappiamo che :
$b>a$
$2b=12$
lato del quadrato = ...
sono mancata da scuola e mi sono persa la spiegazione del prof.nn riesco ad eseguire gli esercizi xkè nn ho capito come si applica la regola.qlk mi puo spiegare la regola di ruffini con le frazioni xò.
Aggiunto 17 ore 20 minuti più tardi:
questo è l'esercizio ke devo svolgere...
(2y3+5y2+2y-1): (y+1/2)
Aggiunto 36 secondi più tardi:
questo è l'esercizio ke devo svolgere...
(2y3+5y2+2y-1): (y+1/2)
dimostrare che in un triangolo isoscele l angolo che l altezza relativa a uno dei lati congruenti forma con la base è congruente alla metà dell angolo al vertice

Dimostra che l'equazione $x^5+7x^3+3x-5=0$ ammette una e una sola soluzione.
Io avevo pensato di scomporre il polinomio e poi presumevo che uno dei fattori avesse un $Delta<0$ oppure un $Delta=0$. Però con Ruffini non riesco a scomporlo (ho provato con $+-1$ e $+-5$.

Buonasera a tutti e buon inizio di settimana. Mi servirebbe un aiuto per due dimostrazioni. Grazie a tutti in anticipo.
Io la prima dimostrazione l'ho fatta, ma non sono sicuro che sia giusta, quindi vi prego di correggermela. Grazie.
1) Da un punto $A$ della bisettrice di un angolo dato di vertice $O$ si conducono le perpendicolari $AB$ e $AC$ ai lati dell'angolo. Si dimostri che $OA$ è asse del segmento ...

Salve a tutti! mi date una mano a Dimostrare se una relazione è una relazione d'ordine!
Consideriamo le seguente relazione
$a|b$ a divide b Definita su Naturali $NN$
Voglio verificare se questa relazione è una relazione D'ordine!
Non tutti le coppie di $NN^2$ fanno parte della relazione ad esempio $2|3$ non fa parte della relazione perché non esiste un naturale che moltiplicato per $2$ fa $3$
Consideriamo ...

Ciao a tutti I need some help
Rouchè-capelli-->Quando bisogna usarlo??
Cioè bisogna usarlo per ogni tipo di matrice e a prescindere dal meodo che utilizziamo pe rrisolvere la matrice?
Grazie a tutti

Buonasera a tutto il forum..svolgendo dei quesiti inerenti il concetto di massimo e minimo di una funzione mi sono accorta che i risultati a cui pervengo non coincidono con quelli del mio libro..quindi sono portata a pensare che sbaglio qualcosa:
Determinare per quali valori del parametro reale $a$ la funzione $f(x)=ax^3-4x^2+8x$ :
1) ha un solo punto estremante;
2) l'ascissa del punto di minimo è maggiore dell'ascissa del punto di massimo:
3) l'ascissa del punto di flesso ...

Ciao a tutti,
devo rispondere a questa domanda:
"Qual è il significato geometrico della regola dello sdoppiamento applicata all'ellisse" ?
io so solo che per trovare una tangente a un'ellisse devo applicare la formula:
$[x(xp)]/a^2+[y(yp)]/b^2=1$
ovvero che per trovare una tangente di un punto appartenente all'ellisse mi basta sostituire le coordinate del punto di tangenza alle $x^2$ e $y^2$ e moltiplicarli rispettivamente per $x$ e ...

Ciao a tutti!
Ho provato a fare il dominio della funzione y(x)= 2x^2 - ln ( 1 / x-3 )e mi viene x >3.
Ho avutodei problemi con la derivata: 4x - 1/ (x-3)^2. Facendo il denominatore comune mi viene: (1 + 4x^3 - 24 x^2 + 36 x)/ x^2 - 6x + 9.
Successivamente dovrei determinare crescenza e decrescenza, eventuali max e min.
Quindi devo fare y(x) >= 0.
Come posso risolverla avendo al denominatore la radice cubica? Cos'ho sbagliato?
Grazie mille
Aggiunto 4 ore 2 minuti più ...
Dato un triangolo di vertici A(6;0) B(-6;0) C(-1;4) trovare le equazioni delle altezze. come si fa? I RISULTATI SONO [x=-1; 5x+4y-30=0; 7x-4y+42=0] ma non escono. perfavore aiutatemi.
Aggiunto 19 minuti più tardi:
come si trova la retta perpendicolare al lato passante per il vertice opposto?
Aggiunto 23 ore 24 minuti più tardi:
q cos'è? ho provato a fare l'esercizio ma non esce il risultato.
Aggiunto 1 giorni più tardi:
quindi prima calcolo l'equazione della retta passante per 2 punti ...

Un saluto a voi tutti.
Sto cercando di risolvere un problema così composto:
un esagono fatto da un quadrato e due triangoli isoscele ed aventi ipotenusa sui lati del quadrato. Quanto mi sura il perimetro dell'esagono sapendo che l'area è di 150
Eccoci:
sono partito con il dividere l'area dell'esagono in 3 parti uguali (50) e visto che il quadrato ne contiene 2 l'ho raddoppiata (100), così da trovarmi il lato dell'esagono... ma come ho potuto notare dal risultato questa è ...
fra tutti i triagoli isosceli di perimetro 2p circoscritti a una circonferenza di raggio che misura r,determina quello per il quale è minima la somma della base e dell'altezza.
Trova i lati di un triangolo rettangolo di area uguale a 216, sapendo che sono in progressione aritmetica
Trova tre numeri i progressione aritmetica sapendo che la loro somma è 18 e che la somma del loro quadrato è 16.

Vorrei sapere quanti metodi esistono per trovare l'equazione di una circonferenza conoscendo tre punti che le appartengono.
Io ne conosco due finora:
- Prendere l'eq. generica $x^2 + y^2 + ax + by + c$ e sostituire i valori x e y del punto all'equazione, quindi impostare un sistema di primo grado in 3 incognite in 3 equazioni
- Trovare due assi, intersecarli e quindi ottenere il circocentro, calcolare la distanza circocentro-punto per ottenere il raggio, quindi scrivere la ...

Premetto che è un problema che mi sono inventato mentre non avevo nulla da fare e ora ho la curiosità di risolverlo.
Scrivere il fascio di rette che passa per il punto $A (3,2)$ e si interseca con il segmento BC, con $B (1,3)$ e $C (2,5)$.
Presa l'equazione esplicita di una retta, $y=mx+q$, se una retta passa per quel punto si verificherà la condizione $2=3m+q$. Questo è dunque il fascio di rette che passa per P tranne x=3, che comunque non ...