Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giorgione1
Saluto volante a tutti Problema: il circumcentro del triangolo acutangolo $ABC$, isoscele sulla base $BC$ dista dalla base di un segmento che misura 7 e dal vertice $A$ di un segmento che misura 25. Quanto è l'area e perimetro. Mamma mia... non si capisce nemmeno cosa chiede; veniamo a noi: essendo acutangolo il centro del circum si trova dentro il triangolo. Trovo tramite pitagora la base, ma non credo di essere sulla strada giusta perchè da quello ...
9
25 mar 2010, 23:20

jaja.clef
Determinare l'equazione della retta tangente alla curva y=-rad(16+x^2) nel suo punto P(x;y), tale che x-y=2 . Grazie mille :) Anche se non avete voglia di fare i calcoli, mi basta il procedimento e la spiegazione, quelli li faccio da sola ;) Grazie di nuovo! Aggiunto 35 minuti più tardi: Grazie mille davvero :)
1
26 mar 2010, 16:42

maria601
Dovrei risolvere il seguente problema : nel triangolo acutangolo isoscele di base [tex]AB[/tex], la perpendicolare al lato [tex]BC[/tex], condotta per [tex]B[/tex], incontra il prolungamento del lato [tex]AC[/tex], in [tex]D[/tex] e il segmento [tex]BD[/tex] è doppio di [tex]AD[/tex]. Determinare le lunghezze dei cateti del triangolo rettangolo [tex]CBD[/tex] e della base del triangolo isoscele sapendo che l'area del triangolo [tex]CBD[/tex] è [tex]24[/tex]. Ho indicato ...
5
25 mar 2010, 22:30

Emanuelehk
Oggi mi promuovo alle superiori, non so se sarò all'altezza ma ci provo, sono parecchio indietro con gli altri studi e non vorrei rischiare di perdere troppo tempo su un solo argomento. Obbiettivo avere l'idoneità alla terza superiore. questo thread sarà dedicato in particolare ai problemi che trovo su algebra, poi ne aprirò altri per argomenti diversi. grazie per chi mi volesse aiutare.
71
28 feb 2010, 18:42

meryd
y= (2x^2+4x-11)/(x^2+2x-8) MI POTETE STUDIARE QUESTA FUNZIONE IN TUTTI PASSAGGI E FACENDO IL GRAFICO GRAZIE!!!! LA FUNZIONE è QUELLA SOPRA SCRITTA SAREBBE 2X AL QUADRATO +4X -11 TUTTO FRATTO X AL QUADRATO +2X - 8 L'HO RIDETTA PER CHI NN HA CPT COME STA SCRITTA OKKKKKKKK???? AL PIù PRESTO DOMANI HO IL COMPITO GRAZIEEEEEEEEEEE MILLEEEEE
1
26 mar 2010, 11:22

crociato1984
Eccomi nuovamente qui con un dubbio matematico Non riesco a scomporre correttamente il seguente polinomio: $ (a+b)*(a-2b)-(a+b)*(2a-b)+(5a-3b)*(a+b) $ provo a raccogliere a fattor comune: $(a-b)*(a+b)$ ma non ottengo il risultato del libro: $[4*(a+b)(a-b)]$ potreste consigliarmi su come procedere in modo corretto? Grazie mille
7
25 mar 2010, 11:51

giorgione1
Saluto di rito a voi tutti!!! Se possibile volevo sapere come ottenere la misura di un lato di un triangolo rettangolo conoscendo solo, ovviamente, l'angolo retto e la dimensione del cateto maggiore che è 8,3 Da quello che ho potuto trovare bisogna eseguire i calcoli con sen e cos, ma non esiste un metodo alternativo considerando che dvo eseguire i calcoli a mano? Grazie ancora...
16
23 mar 2010, 19:25

docy
Cosa succede in excel se si cancella una colonna?
1
25 mar 2010, 19:38

elbarto1993
Ciao a tutti. Scriere l'equazione dell'ellisse, riferita al centro e agli assi, sapendo che passa per il punto ([math]\frac{5\sqrt{3}} {2}; 2)[/math], che l'asse maggiore misura 10 e che i fuochi appartengono all'asse delle ascisse. Per favore potete aiutarmi? Grazie! Aggiunto 3 giorni più tardi: ok grazie ho risolto !
1
25 mar 2010, 17:02

^Tipper^1
Ciao! Ho questo integrale da risolvere: $int(x^2+x+2)/(x^2+16)dx$ Svolgendo i conti: $int1+(x-14)/(x^2+16)dx$ L'integrale di 1 è presto fatto, mentre trovo difficoltà per fare $int(x-14)/(x^2+16)dx$ Ho fatto così: $1/2int(2x-28)/(x^2+16)dx$ $1/2[int(2x)/(x^2+16)dx-28int1/(x^2+16)dx]$ Non riesco a risolvere $-28int1/(x^2+16)dx$ Grazie, ciao.
9
20 mar 2010, 19:29

giorgione1
Saluti di rito a voi tutti Vengo subito al sodo: in una circonferenza è iscritto un quadrilatero con una diagonale coincidente al diametro. Un lato è congruente ai $6/5$ del raggio e la somma di questo con il diametro è 32. Le diagonali sono ortogonali. Trovare la distanza tra il centro del cerchio e l'incrocio delle diagonali. Con un'equazioncina mi sono trovato diagonale, raggio ovviamente e lato noto. Con il teorema di Pitagora mi sono trovato anche la misura di un altro ...
6
25 mar 2010, 17:14

Rumoore
Salve ragazzi, vi sarei riconoscentissima se mi aiutaste con queste semplici espressioni... [(2a+1)3+(2a-1)³]*[(2a+3)2-6(2a+1)] [4x2-(2x-y)(2x+y)+y3]3+(1+y)3[(1-y3)(1+y3)-1] Grazie mille!!!
3
25 mar 2010, 17:56

lapo93
scrivere l'equazione delle circonferenze e tangenti agli assi e passanti per il punto P (3;2/3)
1
25 mar 2010, 17:59

top secret
Salve... come al solito zero spiegazioni ricevute.... dovrei fare 6 problemi... tra questi 4 riusciti, me ne mancano 2... ---> Date le circonferenze $x^2+y^2-6x=0 e x^2+y^2-14x+33=0$ trovare l'equazione della circonferenza che passa per i loro punti di intersezione e per il centro della seconda circonferenza. le metto a sistema, ma non mi viene il risultato sperato, mi viene un'equazione di 1° grado... poi dalla seconda mi trovo il centro... $alfa=-a/2 .... beta=-b/2 .... ---> alfa=+7 .... beta -33/2 $ il secondo problema è: Date le ...
3
25 mar 2010, 17:30

lordb
trovare per quali valori di $a^2$ l'ellisse $x^2/a^2+y^2=1$ è tangente alla retta $2x+3y=6$ Purtroppo ora non ho molto tempo per scrivere i passaggi,resta il fatto che stia facendo qualche errore: in breve: -faccio l'intersezione ellisse-retta ${x^2/a^2+y^2=1$ ${y=(6-2x)/3$ -sostituisco ${9x^2+4a^2x^2-24a^2x+27a^2=0<br /> -"raggruppo" per x<br /> $x^2(9+4a^2)+x(-24a^2)+27a^2=0 -pongo il $Delta$$=0$ e non viene, ho sbagliato prima.... Grazie, se quando torno non ci saranno ...
5
25 mar 2010, 06:53

Jatta Saravagghia
MI POTRESTE AIUTARE X LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO???
1
25 mar 2010, 16:22

giorgione1
Un saluto a voi tutti. Non riesco a venirne a capo con questo problema: un trapezio isoscele è inscritto in una circonferenza ed il centro è interno al trapezio. Le due basi misurano 24 e 20 e la maggiore dista 3,5 dal centro del cerchio. Trovare perimetro ed area del trapezio. Mi sono completamente perso perchè il trapezio non ha la sua base maggiore corrispondente al diametro, quindi non saprei proprio da dove iniziare...
3
25 mar 2010, 15:20

marcus1121
In quale insieme le due equazioni $5 - 1/(1 + x) = (1 - x)/(1 + x) $ $(1 + x)(5 - 1/(1 + x)) = (1 + x)((1 - x)/(1 + x)) $ sono equivalenti? Essendo, in entrambe le equazioni, il valore di $x = -1/2$ le due equazioni si devono considerare equivalenti in $Q$ o in $R$? Per me sono equivalenti in $R$. Altro quesito: Le due equazioni $(2x + 1)(x - 2) + x^2 - 4 = (x - 3)x + 2$ $3(x + 1) = x - 1$ sono equivalenti? Perchè? La prima equazione ammette come soluzione ...
4
25 mar 2010, 13:21

mondragons
salve a tutti... è tutto il giorno che mi sbatto su una scemenza ma ancora non riesco ad uscirne fuori.. partendo dalla mia funzione $y=2x^-3x^2$ sono giunta con la messa in evidenza alla seguente, $x(6x-6)$ da questi trovo i miei due risultati: $x=0$ e $x=1$.. ora io starei studiando la positività della funzione, e vorrei sapere se questi due numeri vanno messi sulla stessa retta ma discordi oppure so due rette diverse che proseguono verso il positivo... da ...
6
25 mar 2010, 01:43

piggly_1610
Determinare le misure dei lati e le ampiezze degli angoli di un triangolo rettangolo sapendo che un cateto è $1/4$ dell'altro e che la loro somma è 30 cm. urgente per favore...come si svolge?
3
25 mar 2010, 15:14