Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
momo9494
Salve,ringrazio anticipatamente tutti,anche coloro che gli daranno solo uno sguardo....Grazie infinite! Un rettangolo è inscritto in una circonferenza di raggio r in modo che AB=2BD,quindi determina le dimensioni del rettangolo.[/url] Grazie infinite!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
12
26 feb 2010, 17:50

Sweet vichy'
Raga, scusate, mi spiegate come si risolve un'espressione del genere? Io non so da dove cominciare! (Ho cercato di essere piu' chiara possibile) Grazie mille! (V3/x^2-2 : 2/V2x-2 ) * x+V2/V6 Aggiunto 2 ore 41 minuti più tardi: Manca solo la parentesi davanti la prima radice, ma credo sia una dimenticanza. Per il resto il testo è esatto. Scusami per aver creato una discussione, non sapevo ci fossero differenze. Grazie per l'aiuto! :)
1
26 feb 2010, 19:39

brothh
Dubbio iperbole Miglior risposta
ciao dovrei determinare la posizione della retta y+x-1=0 rispetto all'equazione x^2/4 - y^2/9 = 1 2) scrivi l'eq. dell'iperbole che ha per asintoto la retta di eq. y=+-2x. L'iperbole passa per il P(2;0). il primo mi esce y=18/5 e x= -13 il secondo mi esce l'equazione uguale a x^2/4=1 son giusti? grazie
5
26 feb 2010, 19:09

kissah
limite di ln (x+2^x)-ln(2x+e^x) per x che tende a +infinito
5
26 feb 2010, 11:55

ily91
ciao ho 1 disperato bisogno di aiuto nel risolvere le identità trigonometriche.....rispondetemi per favore grazie ....
1
26 feb 2010, 18:59

Lady9Oscar1
E' da fare questo Dominio..intersezioni...segno...simmetrie...asintoti...derivata prima...segno derivata...eventuali massimi,minimi,flessi...derivata seconda...segno derivata seconda...concavità... y=logx/x GRAZIE A TUTTI COME SEMPRE Aggiunto 2 ore 28 minuti più tardi: Io ho fatto fino alla derivata prima...Non è che non le faccio...ve le posto solo per conferme...perchè non sono mai sicuro quando le svolgo...tutto qua...
2
26 feb 2010, 18:01

principessa-.-
Che cosa sono i postulati? Che cosa sono i teoremi? è vero che ogni ente geometrico deve essere definito? perchè?
3
26 feb 2010, 17:44

^Tipper^1
Ho la seguente equazione: $cos^4x+4cos^2x-3sen^2xcos^2x-2=0$ L'ho sviluppata così. Ho considerato $cos^2x= cos^2x*1$ e $-2=-2sen^4x-2cos^4x-4sen^2xcos^2x$ in modo che diventasse un'omogenea Quindi ho scritto: $cos^4x+4cos^4x+4sen^2xcos^2x-3sen^2xcos^2x-2sen^4x-2cos^4x-4sen^2xcos^2x=0$ $3cos^4x-2sen^4x-3sen^2xcos^2x=0$ $3-2tg^4x-3tg^2x=0$ $tg^2x=t$ $2t^2+3t-3=0$ È corretta?
4
26 feb 2010, 13:57

ferra031
Mi sono bloccato durante la risoluzione di un'equazione esponenziale... potreste darmi una mano? $(2^x (^3sqrt(7^(1-x)))/9^(x-1) = sqrt(4 ^6sqrt(5^(1-x))$ $(2^x * 7^((1-x)/3))/9^(x-1) = sqrt(4 * 5^((1-x)/6))$ $(14^((x-x^2)/3))/9^(x-1) = 20^((1-x)/6)/2$ non riesco a proseguire grazie
6
26 feb 2010, 15:20

driver_458
$(2sen2x+1)/(2sen2x-1)=(tg(x+15°))/(tg(x-15°))$ $(2sen2x-sqrt(2))/(2cos2x+sqrt(2))=tg(x-(45°)/2)$ $tg(45°+x/2)-tg(135°+x/2)=2/cosx Mi sono bloccato nella risoluzione di queste identità; dopo applicare le varia formule come faccio a risolverle dato che sono presenti tg 15°, tg45°... ?
3
25 feb 2010, 20:31

superstella
ho bisogno di qlc k mi aiuti a svolgere un esercizio sul fascio di rette...allora qst e il testo...2(k-1)x+(k-1)y+2-2k=0 determinare la natura del fascio...se la retta del fascio e parallela e perpendcolare con la retta x-y+1=0...poi determinare le rette del fascio che formano con gli assi x e y un triangolo di area 1...e determinare le rette del fascio che distano dal origine 1/2....... grz mille
6
26 feb 2010, 14:54

pikkola91
1)Ho un dubbio per quanto riguarda le intersezioni con gli assi.. quando faccio le intersezioni e mi viene infinito che vuol dire? 2)Quando faccio il dominio della funzione e ad esempio mi viene x diverso da 0 non c'è bisogno che faccia l'intersezione con gli assi per x = 0? Grazie :)
2
25 feb 2010, 21:40

greenday92erika
aiuto equazioni lineari chi mi aiuta?
2
26 feb 2010, 07:57

civicgirl
Salve a tutti... qlcn potrebbe x favore aiutarmi a trovare il dominio di questa funzione? [math]\frac{\sqrt{(2e^{-x}+e^x-3)}}{lg_2(x^2-4)-1}+cot(5x-1)[/math] grazie a tutti
1
26 feb 2010, 00:28

erika92bw
aiuto equazioni lineari urgente!! 1)cos x - sen x=radical 2 2)sen x + cos x - radical 2=0
3
26 feb 2010, 08:25

piccola_stella91
sapendo le coordinate dei punti medi di un triangolo come faccio a sapere le coordinate degli estremi????
1
25 feb 2010, 22:16

MetalSlayer
Scrivere l'equazione della circonferenza di raggio 5 e passante per 2 punti: A (5;-3) B(4;-2) Mi piacerebbe sapere come si risolve passo passo! Grazie
9
25 feb 2010, 17:38

elbarto1993
Nel segmento parabolico, situato nel primo quadrante, determinato da una parabola y=ax^2+bx+c e dall'asse x, è inscritto un rettangolo avente un lato sull'asse x e il cui perimetro misura 18. Sapendo che uno dei vertici del rettangolo è il punto A(1;5) e che la parabola passa per il punto (-1;-7), determinare l'equazione della parabola.
3
25 feb 2010, 16:39

elbarto1993
Una parabola di equazione y=ax^2+bx+c ha il vertice nel primo quadrante in un punto di ascissa 3, passa per l'origine degli assi e intercetta sulla retta y=-1/2x una corda OA di misura 13(radical)5/4. a)Dimostrare che deve essere a0. b)Osservare che il punto A deve essere nel quarto quadrante. c)Determinare l'equazione della parabola. d)Calcolare la misura dell'area del triangolo isoscele inscritto nel segmento parabolico determinato dalla parabola e dalla retta data e avente come base la ...
5
25 feb 2010, 16:20

greenday92erika
Equazioni riconducibili a equazioni elementari aiuto? chi mi sa fare queste che nn le ho capite !! 1) radical2cos²x +cosx=0 2) tg²x-3=0 3) 2tgx + cotgx - 3=0 4)cos2x -(senx -1)² + senx=0 5)2cosx -radical2 -cos²x+ sin²x=0 6)cos²x- sen(-x)= sin²x + 1
9
25 feb 2010, 19:15