Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

questo è l'integrale
$ int_(0)^(+oo ) dx/(e^{x}+ e^{-x} ) $
$ x=log t$
$ dt=1/t$
vado per sostuituzione... $e^{-x} = $a cosa??
1)Scrivere le equazioni della circonferenza aventi il raggio di misura 1 sapendo che passano per A(3,-1), B(4,-2).
2)Scrivere l'equazione della circonferenza passante per i punti A(-2,4), B(-1,3) ed avente il centro sulla retta di equazione 2x-3y+2=0.
3) Determinare l'equazione della circonferenza, avente il centro sull'asse x e passante per i punti: A(2,2) e B(6,8 ).
per favore se potete aiutarmi entro stasera!!!! :sigh
vi preeeeeeegoooooooooooooooooo
ciao, dev studiare la funzione:
$y=[ln(x-1)]/[sqrt(x-1)]$
allora per dominio, positività e intersezioni non ho avuto problemi.
per l'asintoto orizoontale devo svolgere un limite
$lim [ln (x-1)/(sqrt(x-1))$ e non so come risolverlo. è una forma infinito su infinito ma non mi so muovere
poi ho fatto la derivata prima, non ci sono punti di non derivabiltà, punto di minimo in (e^2+1; 2/e)
ho fatto la derivat seconda che è
$(8-3ln(x-1))/(4 (sqrt(x-1))*(x-1)^2)$
però pora che devo trovare il punto di flesso e la ...

E assegnata l'equazione:
y= -ax^2+bx+c
dove i coefficienti a, b, c sono numeri reali non negativi.
Determinare tali coefficienti sapendo che la parabola p, che rappresenta l'equazione in un piano cartesiano ortogonale Oxy, interseca l'asse x nei punti 0, A ed ha vertice nel punto V in modo che:
a) il triangolo OAV sia rettangolo,
b) il segmento parabolico individuato dalla corda OA generi un solido di volume 128/15 pi greco , quando ruota di un giro completo attorno all'asse ...
MI AIUTATE A CAPIRE LA RISOLUZIONE DI QUESTO PROBLEMA?
IN UNA CIRCONFERENZA DI CENTRO O è NSCRITTO IL TRIANGOLO ISOSCILE ABC, DI BASE BC E LA CUI ALTEZZA RELATIVA ALLA BASE è AH > AO. SI SA CHE SONO VERIFICATE LE SEGUENTI RELAZIONI:
1/4 AH + 2/5 BO = 9CM AO-OH=9CM
DETERMINARE PERIMETRO E AREA DEL TRIANGOLO
GRAZIE CIAUZ

Buongiorno. Ho un problema con un esercizio di analitica.
Il testo è questo
Condurre per C (-2;3/2) la parallela alla retta che congiunge i punti A (4;0) e B(0;-3) e determinare su di essa, nel 1° quadrante, la posizione del punto M che forma con A,B,C un parallelogrammo. Quanto misurano le altezze del parallelogrammo.
Io ho trovato il punto M e le due altezze, ma una di queste mi viene errata. Le soluzioni sono queste.
[M(2;9/2);altezze(24/5 ; 48/ radice 97]
Grazie

ragazzi mi spiegate queste equazioni e a capire come si fanno
adesso elencherò 2 esercizi:
2sen3x - 1=0
2(sen2x + 3)-1=3(1-sen2x)+2

Ciao ragà sto provando a svolgere questi due esercizi, ma mi sono bloccata e non riesco a trovare 1 soluzione... Potreste aiutarmi??
Scrivere il rapporto incrementale della seguente funzione [math]f(x)=log{(2x+5)}[/math] nel suo punto [math]x_{0}=-1[/math] ed applicando la definizione si calcoli la derivata di f(x) in [math]x_{0}=-1[/math].
Per prima cosa ho calcolato il rapporto incrementale:
[math]\frac{\Delta y}{\Delta x}=\frac{f(-1+h)-f(-1)}{h}=\frac{log(3+h)-log3}{h}[/math]
Passando al limite, ricaviamo che
[math]\lim_{h\rightarrow\0}\frac{log(3+h)-log3}{h}=\frac{0}{0}[/math]. Ora non riesco a trovare un modo per ...
Ragazzi sto svolgendo alcune espressioni con cubi di polinomi, quadrati di binomi e questo genere di cose
Dato che è la 7° che non mi viene mi è venuto un dubbio... quando c'è:
|| -2 x (a + 1) x (a + b) || come viene fuori?
Poi se potete risolvere questa espressione:
[(x+y+1)x(x+y-1)-(x+y -2/3)x(x+y+ 2/3)](3x^2 - 2y)x(2y - 3x^2) = 5/9 (3x^2 -2y)^2
Grazie

Al cinema nel 1° giorno vengono venduti 40 biglietti per bambini e 70 per gli adulti: incasso totale di 754 euro
Nel 2° giorno vengono venduti 20 biglietti per bambini e 65 per adulti: incasso di 597,50 euro.
Quanto costa il biglietto per i bambini e quello per gli adulti?
grazie :hi
Determina l'equazione della circonferenza avente come diametro la corda comune alle circonferenze di equazione : x2+y2-12x+4y+6=0 e x2+y2+4x+4y-10=0
risultato: x2+y2-2x+4y-4=0
non so come determinare la corda e quindi il diametro...grzie in anticipo!!

Ed eccomi di nuovo qua a tormentarvi con i miei problemi impossibili.
Dato il triangolo isoscele ABC di lato AB = l (é una elle) determina l'ampiezza dell'angolo al vertice B in modo che l'area del triangoo sia uguale a radical^3/4 l^2. Dopo aver verifcato che il problema ammette due soluzioni, una delle quali corrisponde a un triangolo euqilatero, considera quest'ultimo caso, prendi un punto P sul lato BC e conduci da esso le perpendicolari PH e PK rispettivamente ai lati AC e AB. Determina ...

Ciao a tutti, non riesco a fare questo problema:
In un triangolo equilatero ABC di lato "a" prendi un punto p internamente al lato AB e siano H e K le proiezioni di p su BC e CA. Quale deve essere la lunghezza di AP in modo che l'area del triangolo PHK sia un sesto di quella di ABC.
Ho provato a farlo e a mettere l'incognita, ma non riesco a trovare l'area di PHK per fare l'equazione di secondo grado, come posso fare?
In allegato vi metto il mio disegno. Grazie in anticipo.
Ciao ragazzi..finora non avevo avuto problema con la matematica, ma oggi il prof. ci ha dato 2 esercizi per casa alquanto difficili..ho provato in tutti i modi a risolverli ma non riesco! eccoli:
log in base2 di x + log in base 3 di x =1
2 x (per) 9 elevato alla x+1 - (meno) 3 x (per) 4 elevato alla x= 6 x (per) 4 elevato alla x+1 + (più) 6 x (per) 9 elevato alla x
Vi prego di aiutarmi a capire perchè i compiti osno per domani..grazie in anticipo..
1-la superfice laterale di un cubo è equivalente ai 16/5 della superfice laterale di un prisma retto a base quadrata e avente lo spigolo di base 10 cm e lo spigolo laterale di 50 cm. calcola la misura dello spigolo del cubo e la sua superficie totale.
2-sulla base superiore di un parallelepipedo rettangolo è appoggiato un cubo avente il lato di 2,5 cm. sapendo che le dimensioni del parallelepipedo sono direttamente proporzionali ai numeri 3;4 e 12 e che la loro somma è 114 cm, calcola l'area ...
NON RIESCO A RISOLVERE NEANCHE QUESTO:
UN TRIANGOLO ABC HA L'ANGOLO B DI 135° E HA L'AREA DI 300 PER RADQUA DI 2CM2; SAPENDO CHE IL LATO BC è 3/4 DEL LATO AB, CALCOLARE IL PERIMETRO DEL TRIANGOLO

ciao a tutti avrei bisogno di una mano con un problema che riesco a fare solo in parte e non ne sono neanche molto sicuro... il testo è questo:
considera i punti C e D appartenenti alle semicirconferenze opposte rispetto al diametro AB di una circonferenza di raggio r, tali che CBA=2ABD (sarebbero i 2 angoli)
a)posto ABD=x, esprimi la funzione f(x)=CD/AD
b)calcola f(x) quando il valore di x è il massimo consentito dai limiti imposti dal problema
c)determina il periodo di f(x), ...

Salve!!! ho provato a fare questa dimostrazione di geometria ma non riesco.. potete aiutarmi per favore??
E dato un triangolo ABC rettangolo in A in cui sia AB < AC e AH sia l'altezza relativa all'ipotenusa BC. Sul segmento BC si prenda un altro segmento HD = HB e dal punto C si traccia il segmento CE perpendicolare ad AD. Dimostrare che la circonferenza di diametro AC passa per H ed E, quindi dedurre la congruenza delle corde AH e HE.
Aiuto!! Grazie in anticipo=)

Allora sono abbastanza confuso su questo argomento, nel calcolo di continuità e derivabilità bisogna fare prima il limite e poi la derivata della funzione? e poi mettere tutto insieme?
Per esempio in questa funzione:
f(x)= $ { (ax+b) / (x^{2} +1) x < 0<br />
<br />
f(x)= $ { 2log(x+1) -1 x geq 0 } $ <br />
<br />
quindi facendo il limite tendente a 0 della prima dovrebbe uscire b, mentre facendo il limite della seconda possibile che rimane solo 2 log?<br />
<br />
per quanto riguarda la derivata sono a punto e a capo...bisogna fare cosi nella prima?<br />
<br />
$ D (ab) / (x^2+1) $
e nella seconda con il logaritmo come diventa?e poi come si procede?

Salve!!! ho provato a fare questa dimostrazione di geometria ma non riesco.. potete aiutarmi per favore??
E dato un triangolo ABC rettangolo in A in cui sia AB < AC e AH sia l'altezza relativa all'ipotenusa BC. Sul segmento BC si prenda un altro segmento HD = HB e dal punto C si traccia il segmento CE perpendicolare ad AD. Dimostrare che la circonferenza di diametro AC passa per H ed E, quindi dedurre la congruenza delle corde AH e HE.
Aiuto!! Grazie in anticipo=)