Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
driver_458
Si consideri una circonferenza di centro O e raggio di misura r r un punto alla distanza 2r dal centro O della circinferenza. Si conduca per A una secante che incontri la circonferenza in B e in C. Si indichi con α l'angolo OAB e con H la proiezione di O su BC. 1) calcolare, in funzione di r e di α, le misure di OH, AH e la somma AB+AC. 2)Formare l'equazione di secondo grado che ammette per radici x1=AB x2=AC, assegnando le condizioni di esistenza delle radici di questa ...
9
19 mag 2010, 18:19

niere
Ho capito le disequazioni razionali di primo e secondo grado, i sistemi di disequazioni....ma non riesco a capire come mettere alla fine la soluzione nelle disequazioni fratte..... Per esempio: $ (3x^{2} - 7x + 2) / (x-1) < 0<br /> <br /> <br /> Io lo risolvo così:<br /> <br /> - impongo > 0 a denominatore e numeratore:<br /> <br /> $ 3x^{2} - 7x + 2 > 0 $<br /> <br /> $ x - 1 > 0 $<br /> <br /> <br /> - quindi risolvo una disequazione alla volta:<br /> <br /> $ 3x^{2} - 7x + 2 > 0 $<br /> <br /> $ x = (7 +- sqrt( 49 - 24 )) / 6 = (7 +- sqrt( 25 )) / 6 = (7 +- 5) / 6 = $ <br /> <br /> $ rarr = (7-5) / 6 = 2/6 = 1/3 $ <br /> <br /> $ rarr = (7+5) / 6 = 12/6 = 2 ...
6
21 mag 2010, 11:13

lucao93
X favore al piu presto Miglior risposta
derivata del rapporto incrementale di x/x-1 x=-1
1
21 mag 2010, 19:46

Nevermind08
Ho sentito di qualche prof che per interrogare usa il dado da 30 facce (per essere precisi) un triacontaedro rombico... Niente male come metodologia (sicuramente il sistema più casuale)... Ma se gli alunni fossero 23 o peggio ancora 35...come si dovrebbe comportare il prof. in ciascun frangente? Premesso che non c'è un dado per ogni numero da 20 a 30, ma solo quello da 20 e da 30 (non vi sono poi, dadi superiori a 30). Se gli alunni fossero 23 e il prof. avesse un dado da 23 sarebbe ...
1
21 mag 2010, 19:09

vale9319
Prendiamo due parabole entrambe parallele all'asse y, si intersecano (visivamente) in un punto. Ma solo in quel punto? Perchè prolungano una dei "bracci" della parabola, questo non va ad intersecare l'altra in un ulteriore punto? (Il mio dubbio nasce dal fatto che la parabola comunque si "allarga", non è formata da due bracci paralleli...) Per risolvere ogni dubbio si può fare un semplice sistema, vero. Ma ha senso poter pensare in anticipo che ce ne sia un altro, risultante da ...
3
21 mag 2010, 19:18

driver_458
in una circonferenza di raggio di misura r si consideri il diametro EF. Preso su EF un punto H, si costruisca il triangolo equilatero DEC, avente D e C interni al cerchio, in modo che EH rappresenti un'altezza del triangolo. Si determini la misura di EH in modo che, condotta la parallela a EH per D, e detta A l'intersezione con la circonferenza situata dalla parte opposta di E rispetto alla retta DC, si abbia AD=DC. Calcolare l'ampiezza di AEH. (EH=$(r/2) sqrt(3)$ ; ...
6
19 mag 2010, 20:32


Francesco.9111
salve, se è possibile, qualcuno può scrivermi le quattro definizioni dei limiti in simboli matematici? Limite finito per $x$ che tende ad un valore finito Limite finito per $x$ che tende ad un valore infinito Limite infinito per $x$ che tende ad un valore finito Limite infinito per $x$ che tende ad un valore infinito in alternativa potete anche linkarmi un sito dove ci sono queste definizioni in simboli matematici. Grazie!
3
20 mag 2010, 15:41

antho91
Salve a tutti, sono nuovo in questo interessante forum... comunque volevo chiedere: in quali casi nello studio del dominio di una funzione logaritmica, oltre a studiare l'argomento >0, si studia anche il log>1 ? GRAZIE 1000!
6
21 mag 2010, 11:54

zluigi1
Salve, facendo ripetizioni ad un ragazzo di 4° liceo mi sono trovato di fronte a questo problema che non sono riuscito a risolvere( non riesco semplicemente a costruire la figura!! e a capirne le proprieta) é dato il triangolo ABC isoscele di base AB=$sqrt(3)$ con angolo ACB= 120° condotta da C una retta r che non interseca ulteriormente il triangolo determinare in funzione dell'angolo $x$ che r forma con la semiretta AC la superficie $S(x)$ del solido generato ...
4
20 mag 2010, 21:05

nikre
un buona sera a tutti, oggi, normale giorno di studio, faccio un esercizio di mate nel quale mi kiede di scrivere l'eq di una circonferenza con centro c sull'asse y e tangente in A alla retta t... come caspio faccio???mi potreste aiutare??? A(-2;5) t) y=4x+13 grazie a tutti...
1
20 mag 2010, 17:08

redfix
Il lago di Nemi ha una superficie di 1,67 km². Calcola il suo diametro, in metri, facendo l’ipotesi che abbia la forma di un cerchio. (approssima alla 2^ cifra decimale).
1
21 mag 2010, 10:33

redfix
inun rettangolo 50 m 20 m mi serve diagonale minore
1
21 mag 2010, 09:57

redfix
Raga aiutooooo Miglior risposta
La figura a lato è una immagine dall’alto del mar morto. E’ lungo 76 km e largo 16 km. L'acqua è troppo salata e per questo non ci sono pesci, né alghe. Da qui il nome mar Morto. Calcola l’area della sua superficie facendo l’ipotesi che abbia la forma di un rettangolo lungo 76 km e largo 16 km. NOTA: NON inserire il separatore per le migliaia. Esempio: 1245 anzichè 1.245
1
21 mag 2010, 10:01

Stefystef
Ciao a tutti...avrei bisogno di un aiuto con questo problema: Dopo aver verificato che la funzione y=k/x (con k appartenente a R escluso 0), ha due asintoti,provare che il triangolo,avente per lati i due asintoti e la tangente in un punto qualsiasi P del grafico, ha area costante(cioè indipendente dal punto P). Grazie a tutti anticipatamente :) Aggiunto 22 ore 49 minuti più tardi: Grazie mille BIT5... alla prossima :)
1
20 mag 2010, 19:50

Papaya
Scusate qualcuno i spiega quest'ultimo passaggio (possibilmente x bene in modo che capisca una volta x sempre xkè non mi è ben chiaro) Arrivo a -5x = - 3 (il risultato del libro mi da + 3/5) xkè ? mentre quì 27x = - 21 ( il risultato del libro è -7/9) Cioè non ho ben capito come si modifica/calcola il segno - e + in questo passaggio Aggiunto 1 ore 47 minuti più tardi: Non ho capito bene -5x -3 ---- = ----- - 5 - 5 è vero che +*- = -; e -*- = ...
1
21 mag 2010, 08:05

clarisse
ho difficoltà in esercizi di matematica mi aiutate
1
20 mag 2010, 19:49

Maturando
Quando si dice mancanza di basi...ho da risolvere un problema di fisica che fornisce questo sistema, formato da queste 3 equazioni, in cui mi serve determinare Fe conosco solo l'angolo theta e il coefficiente di attrito dinamico mc. Queste le 3 equazioni: 1) F*cos(theta) - f = 0 2) F*sin(theta) + N - P = 0 3) f = mc*N Come potrei ricavare F? Grazie a chi risponderà, saluti.
2
20 mag 2010, 19:19

^Tipper^1
Determina i valori di $k$ per cui la funzione ammette punti di massimo e minimo relativo. $y=(kx^2-1)/x^3$ Ho fatto la derivata prima che è $y'=(3-kx^2)/x^4$ Se avessi avuto un'equazione completa avrei posto $Delta>0$. Questa però è pura. Come procedo?
5
20 mag 2010, 17:09

dodda
Ciao a tutti!!!! i punti sono: A(1;4) B(0;2) C(-1;6) però continuo a sbagliare il sistema e non mi viene! :( mi aiutereste perpiacere :) ..grazie mille Aggiunto 53 minuti più tardi: Posso attribuire la "miglior risposta" solo a uno di voi due ma GRAZIE A ENTRAMBI per l'aiuto ;)
2
20 mag 2010, 20:23