Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
anna45
serie numeriche
2
10 apr 2010, 16:21

miik91
Ciao a tutti, qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere queste 4 equazioni trigonometriche?? [math]\ tan(2x)=2 sqrt{3} cos(2x) [/math] [math]\ 2cos(x/2)^2-sen(x/2)^2=1/2sen(x)^2[/math] [math]\ cos(60+x)-sen(60+x)=1 [/math] [math]\ 2sen(x-30)+2cos(x+30)=sqrt{6}-sqrt{2} [/math] Grazie a tutti in anticipo. Aggiunto 14 ore 29 minuti più tardi: ok grazie, e per le altre? Aggiunto 1 giorni più tardi: ok ora provo a farle come mi hai detto e vedo se mi escono.
2
9 apr 2010, 17:44

Nidaem
Buona sera a tutti. Spero mi possiate dare una "mano" con una dimostrazione che HO INIZIATO che però non so concludere. Grazie in anticipo a tutti. 1) Sui lati AB, BC, CD, DA di un quadrato si prendono rispettivamente i punti M, N, P, Q in modo che sia MB=BN=DP=DQ. Dimostrare che il quadrilatero MNPQ è un rettangolo il cui perimetro non varia al variare della posizione dei punti M, N, P, Q sui lati del quadrato. Io ho iniziato così: IP: ABCD quadrato MB=BN=DP=DQ TS: MNPQ ...
3
9 apr 2010, 19:44

ventresca
regà mi serve la spiegazioni di come si fanno le equazioni elementeri e omogenee con il seno e coseno
1
10 apr 2010, 14:52

Tolaz92
Determinare l'equazione della parabola y=ax^2+bx+c passante per il punto A(0;1) e tangente a entrambe le rette di equazioni y=-4x e 4x+4y-3=0 risultati : y=x^2-2x+1 e y=9x^2+2x+1 grzie!
1
10 apr 2010, 11:54

Milenacapotondi
Chi mi spiega come si calcola la derivata di una funzione da qll + semplice x arrivare a qll + complessa mi sn persa la spiegazione e ora nn ci capisco nulla le guardo e mi sembra arabo aiuto vi pregoooooo in maniera semplice x favore tra qlk gg ho il compito Aggiunto 3 ore 31 minuti più tardi: http://www.extrabyte.info/2009/04/13/%C2%AF%C2%AF-42-esercizi-svolti-sulle-derivate/ qst link ti porta ad una pagina ke ti da le derivate potresti x favore spiegarmi la quarta qll ke fa x alla 2 ...
3
9 apr 2010, 16:35

napoli68
chi mi può aiutare?DC=10cm. AD=15cm .CB=DC+AD. AB=CB+5cm. 2p?. Calcola il perimetro dei seguenti poligoni utilizzando le indicazioni date.
1
10 apr 2010, 09:35

Nausicaa912
ciao, mi serve qualche suggerimento poichè non riesco a proseguire nella risoluzione di questi esercizi... $\int 1/(e^x+3) dx$ $\int x/(x+1)^3 dx$ $\int (x^2+1)/(x-1)^2 dx$ ci ho provato ma non ci riesco...
6
9 apr 2010, 18:59

piccola_stella1
Potreste dirmi come si svolge un'espressione di questo genere, e dirmi come si calcola il comune denominatore quando ci sono somme o sottrazioni di frazioni algebriche? GRaZIE!! [math](\frac{a^2+3a-1}{a^3-3a^2+3a-1})+ \frac{a}{a^2-2a+1}+\frac{1}{a-1}[/math]
1
9 apr 2010, 15:38

Todex
Salve, qualcuno sa dirmi se questa mia dimostrazione è giusta? Considera 3 segmenti adiacenti [tex]AB,BC,CD[/tex] con [tex]AB\cong CD[/tex]. Dimostra che il punto medio [tex]M[/tex] di [tex]BC[/tex] è anche punto medio di [tex]AD[/tex]. Ipotesi: [tex]AB=CD[/tex] [tex]M=[/tex] P.Medio [tex]AD[/tex] Tesi: [tex]M=[/tex] P.Medio [tex]AD[/tex] [tex]AM\cong MD[/tex] Osservo che [tex]BM\cong MC[/tex] e [tex]BM=(1/2)BC[/tex] quindi [tex]2BM=BC[/tex] Quindi se [tex]AB=CD, 2BM=BC, M=[/tex] P. ...
7
8 apr 2010, 15:35

croci
Trovare due numeri sapendo che il rapporto tra la loro somma e la loro differenza è 5 e che, aggiungendo 8 al maggiore e sottraendo 2 al minore, si ottengono due numeri il cui rapporto è 10/3 ( dieci-terzi ). aiutatemi per favore..
1
9 apr 2010, 11:58

HDMI
Salve a tutti potreste aiutarmi perfavore a risolvere questo problema di trigonometria?non riesco a risolverlo. In una circonferenza di centro O e raggio r, la corda AB è il lato del quadrato inscritto.Conduci da A la semiretta tangente alla circonferenza che giace,rispetto alla retta AB, nel semipiano che contiene O. Determina su tale semiretta un punto P tale che indicato con D l'ulteriore punto di intersezione di PB con la circonferenza sia verificata la relazione: ...
1
8 apr 2010, 19:11

sirenakey
Mi daresti una mano con questo problema di matematica per favore?Grazie.. In un triangolo isoscele la base e lunga 24 cm e il coseno dell'angolo al vertice e 7/25.Determina le altezze del triangolo.
1
8 apr 2010, 15:07

Todex
Salve, qualcuno sa dirmi se questa mia dimostrazione è giusta? Considera 3 segmenti adiacenti AB BC CD con ABcongruenteCD. Dimostra che il punto medio M di BC è anche punto medio di AD. Ipotesi: AB=CD M=P.Medio AD Tesi: M=P.Medio AD AMcongruenteMD Osservo che BMcongruenteMC e BM=1/2BC quindi 2BM=BC Quindi se AB=CD, 2BM=BC, M=P. Medio BC Allora AM=MD dunque M=P.Medio AD cvd Pensate sia giusta? non sapevo come si faceva il simbolo di congruenza, quindi o l'ho ...
1
8 apr 2010, 10:23

babette63
Determinare il luogo geometrico descritto dal punto medio del segmento AB date le coordinate degli estremi del segmento A( radice m; 3m -1) B ( 1; m+1) Vi ringrazio.
1
8 apr 2010, 18:02

ybor4
Qualcuno sa dirmi cosa vuol dire operazione modulo! ad esempio $9$ mod $10$
5
8 apr 2010, 16:47

zella94
come si fà il cubo di una somma/differenza di radicale
1
8 apr 2010, 19:12

Bambolina*14
Avendo l'equazione della parabola pari a $ y=x^2-8x+7 $ ed i punti A (1;0), B(7;0) D(0;7) scrivere le equazioni delle tangenti t e t' rispettivamente parallela e perpendicolare alla corda BD e siano T e T' i punti di contatto ed E il loro punto di intersezione. Non ho capito come si fanno a trovare le tangenti non avendo i punti per cui passano..come si fa?
1
8 apr 2010, 16:54

Highrise
Ciao ragazzi, ho deciso di ripassarmi da ZERO tutta la matematica e geometria delle scuole superiori, in vista di una mia prossima iscrizione all'università, dato che voglio avere basi solide sin dai concetti primitivi (SI, a scuola ho avuto una prof a dir poco PESSIMA). Sto utilizzando un ottimo libro (Matematica Guidata di Conti-Erba-Zerbato) che va affiancato a libri più specifici e propone numerosi esercizi svolti o da svolgere, oltre a concetti teorici. Mi sono imbattuto in un ...
4
8 apr 2010, 11:41

Squittentina
Domani mattina avrò un compito in classe (sig!) ed è da giorni che studio e ripasso tutto..ieri sono anche andata a ripetizione per chiarirmi alcune cosine... il compito verterà su: 1) derivate semplici,prodotto/somma/quoziente di derivate 2) derivate composte 3) problemini del tipo" data la funzione tal de tali , verificare che è continua e se è derivabile"... Sul punto primo non ho problemi e so le mie simpatiche formuline a memoria!^.^ Sul punto secondo sono più indecisa:ho capito ...
2
7 apr 2010, 22:01