Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Kikketta921
Salve a tutti,ringrazio qualsiasi persona che gli dà anche solo uno sguardo grz! ABC è un triangolo,rettangolo in C,il cui cateto BC misura $3cm$ mentre la proiezione del cateto AC sull'ipotenusa misura $(sqrt2/4)cm$.Determina la misura dell'ipotenusa del triangolo. Se scelgo come incognita HB=x,secondo voi come dovrei procedere???Grazie mille!
11
28 mar 2010, 13:52

Racoon
Aiuto! mi aiutate a risolvere questo problema? ho fatto tutti i passaggi ma il risultato non mi da! "è dato il triangolo di vertici A(-1;3/2), B(0;3/2) C(5;-2). Determinare il baricentro e la misura dell'area del triangolo". Aggiunto 9 minuti più tardi: Per favore...
1
28 mar 2010, 10:24

spassina
HELP ME!!!!! Dati i punti A(3;7),B(9;-1) e C(1;k), trova k in modo che il triangolo ABC sia rettangolo in C. R[3]
1
28 mar 2010, 12:37

miry1293
come faccio a determinare per quale valore di a il fuoco della parabola y=ax( elevato 2)-4x+5 appartiene all asse x?
1
28 mar 2010, 13:41

giorgione1
Un saluto a voi tutti... Sebrava semplice: due treni perpendicolarmente percorrono due binari partendo da $O$ con destinazione $A$ uno e $B$ l'altro. Quanto hanno percorso i due treni nel momento in cui $AB$ era 30, considerando che la velocità dei treni è l'una tripla dell'altra? ok: spontanea mi era venuta da pensare, essendo rettangolo il triangolo, che $AB = sqrt(OA^2+OB^2)$, dove $sqrt(3OB^2+OB^2) = 30$ e $OB = 15$, magari fosse ...
2
27 mar 2010, 17:43

Tracconaglia
HO provato a fare questo limite ma non mi esce il risultato! $ lim_(x -> 2) [root(3)(2x+6) - root(3)(8)] / (x -1) $ io ho derivato la prima funzione e la seconda: $ lim_(x -> 2) [1/ 3 * 1/ root(3)(2x+6)^2 * 2] / [1] $ Ora che sono arrivata qua sostituisco il due e ottengo: $ [2/ [3 * root(3)(10)^2]] $ Ora posso razionalizzare: $ [2/ [3 * root(3)(10)^2]] * [root(3)(10)]/ [root(3)(10)] $ ora ottengo: $ [2 *root(3)(10)]/ 30 = root (3) (10) / 15 $ Invece il risultato dovrebbe essere $ 1/6 $ COsa sbaglio??? Grazie
3
28 mar 2010, 10:44

alepinkstar
ecco la traccia: dato il rombo ABCD, traccia la bisettrice dell'angolo esterno di vertice A; la retta ad essa perpendicolare condotta dal vertice D la incontra in H. che tipo di quadrilatero è ABDH? chi mi potrebbe spiegare il procedimento? Aggiunto 22 ore 4 minuti più tardi: grazie mille sei stato molto chiaro
1
27 mar 2010, 11:10

giorgione1
Saluto di rito a voi tutti... Il problemino che sembra semplice mi sta dando problemi grandi un cono di raggio 15 è equivalente ad un cilindro di superficie totale 740 $pi$. Il raggio del cilindro è $2/3$ di quello del cono. Quanto è la superficie totale del cono? Allora: abbiamo il raggio del cono che è 15, il raggio del cilindro ricavandocelo che è 10, la superficie di base del cilindro è 200 $pi$, la laterale è di 540; la superficie di base ...
4
27 mar 2010, 16:37

Cannibal
Ciao a tutti Potete aiutarmi con questo problema? Calcola la misura dell'ipotenusa di un triangolo rettangolo sapendo che i lati sono in progressione geometrica e che il cateto corto misura 2cm Grazie!
1
27 mar 2010, 16:21

lordb
Ciao a tutti, questo è un passaggio che non riesco a risolvere in un problema.. $0<sqrt(2m-3)/sqrt(m)<1<br /> <br /> Quindi:<br /> <br /> $sqrt(2m-3)/sqrt(m)>0$ -----> $sqrt(2m-3)>0$ e $sqrt(m)>0$<br /> <br /> e<br /> <br /> $sqrt(2m-3)/sqrt(m)0$ e $sqrt(m)>0$ Se fosse per me eleverei tutto alla seconda facendo sparire le radici,ma non penso possa essere una soluzione... Mi dispiace ma non posso aiutarvi di più visto che delle disequazioni irrazionali non ci ho capito ...
5
27 mar 2010, 13:29

giorgione1
Un saluto a voi tutti... Questa volta il gioco si fa duro veramente: un cerchio circoscritto al triangolo $ABC$, isoscele sulla base $AC$, ha l'area di 625 $pi$. Il lato $AB$ è di 30. Qual è la distanza tra il circumcentro e l'incentro del triangolo. Ok, allora: il raggio è 25, fino qui tutti d'accordo, poi non riesco a trovare delle proprietà note tramite le quali andare avanti...
4
26 mar 2010, 20:35

LUKREZIETTA
mi servono delle espressioni con i polinomi
1
27 mar 2010, 10:16

ikihak
Buonasera, chiedo aiuto per un problema di geometria analitica sulla parabola, non doveva essere troppo complicato eppure ci ho cavato fuori poco e nulla Testo: Tra le parabole tangenti alla retta $r: y + 2x - 4 = 0$ nel suo punto di ascissa nulla determinare quelle che staccano su $y - 1 = 0$ una corda di misura $4$ Ho fatto il disegno; ho sostituito e il punto di tangenza che ho chiamato T dovrebbe essere $T(0;4)$ Ho scritto poi il fascio di parabole che ...
5
24 mar 2010, 22:48

sasasi91
vorrei sapere se è giusto il C.E della funzione$y=[(senx+1)/(senx-cosx)]^(1/2)$, io ho fatto $[(senx+1)/(senx-cosx)]>0$, devo fare maggiore uguale o solo maggiore? grazie
4
26 mar 2010, 20:32

Albert Wesker 27
Ieri, ai giochi matematici a cui ho partecipato all'università di Firenze, mi sono imbattuto su questo quesito che non sono riuscito a risolvere: Si dimostri che l'equazione di secondo grado $ax^2+bx+c=0$ con $a, b, c$ numeri interi dispari, non è verificata per nessun numero razionale (non ha come soluzioni numeri razionali). Io ho lavorato per assurdo. Quindi ho posto $n^2= b^2-4ac$ , dove $n$ è un numero intero. Ho svolto diversi passaggi ma in nessuno di ...
1
26 mar 2010, 20:06

justice
come si risolva un equazione? Aggiunto 2 minuti più tardi: come si risolve? Aggiunto 29 minuti più tardi: grazie ma mi puoi aiutare a risolvere questo equazione? x+6 frato 2 uguale a 9 mezzi
2
26 mar 2010, 18:48

jaja.clef
Ho bisogno solo di quest'ultimo problema, per capire un po' come fare :S Determinare la curva ℭ₁ di equazione : y = rad( x|x|+1 ) Poi determinare: - per quali valori di h la retta di equazione x-2y+h=0 interseca ℭ₁ e il numero dei punti d'intersezione. - l'equazione della curva ℭ₂ simmetrica di ℭ₁ rispetto all'asse x. - l'equazione della curva ℭ unione di ℭ₁ e ℭ₂. - i punti della curva ℭ che hanno distanza uguale a rad(3) dal punto A(1;0). Calcolare inoltre l'area del quadrilatero ...
3
26 mar 2010, 18:28

Gufo941
Buon pomeriggio a tutti! Oggi abbiamo cominciato a scuola il Calcolo delle Probabilità. Abbiamo detto un po' di definizioni, cos'è l'evento, le operazioni con gli eventi, come trovare la probabilità con i casi possibili equiprobabili. In un esercizio per casa mi è chiesto: "Si lanciano 4 monete; quanti e quali sono gli elementi ha lo spazio degli eventi?". Ora, cos'è questo spazio degli eventi? E' forse un insieme in cui sono contenuti tutti gli eventi possibili? Perchè sinceramente io ho ...
8
26 mar 2010, 17:49

Kikketta921
Salve ringrazio tutti,anche chi gli da solo un occhiata!Grazie! Su un segmento AB lungo 20 cm considera un punto P e costruisci il triangolo APD rettangolo in A con l'angolo in P che misura 30°.Determina la lunghezza del segmento AP in modo che tale triangolo sia equivalente al rettangolo di lati AP e BP diminuito di $(96-26+sqrt3)cm^2$ Vorrei sapere se il mio procedimento è giusto o errato..Grazie! Allora AP=x AD=$1/2$ PD=$(AP*sqrt3)/3$ quindi l'area del triangolo è ...
4
26 mar 2010, 18:36

Giacos1
Salve utenti, ho qualche domanda da farvi, su un argomento della matematica che non mi è chiaro... Premetto che ho letto la lista dei codici in math, se sbaglio correggetemi... allora, ho bisogno di risolvere questa espressione: $\frac{sen45*cos60+2sen30*cos45-cos60*tg30}{sen45*cos30} $ E poi: Devo trasformare questi angoli espressi in gradi e primi, in frazioni di grado: 1) $61^0,20^1$ (lo 0 sarebbe gradi) 2) $18^0,30^1$ Vi ringrazio in anticipo!
11
25 mar 2010, 18:55