Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gigi181
Ho questo limite che devo verificare applicando la definizione.... $ lim_(x -> 4) 2 /(sqrt x -2 )=oo $ applicando la definizione: $ |2 /(sqrt x -2 )|>M $ elimino il valore assoluto e dovrebbe diventare $ -1/M<(sqrt(x)-2)/2<1/M $ cioè... $ 2-2/M<sqrt(x)<2+2/M $ ora ho messo a sistema $ sqrt(x)>2-2/M $ con $ sqrt(x)<2+2/M $ e.... come devo risolverle queste due disequazioni? fino a questo momento il limite è svolto correttamente?
4
19 ott 2010, 21:44

Albert Wesker 27
Sto finalmente affrontando la risoluzione dei miei primi limiti. Fantastici. Avevo dubbi su questo limite: $ lim_(x -> 0^+) (2x+3)/(5^x-1) $ Non so bene quale sia il procedimento formale corretto (ringrazio in anticipo qualora qualcuno avesse voglia di raccontarmi qualcosa in tal senso) ma "sostituendo" ottengo a denominatore $5^0-1$ mentre a numeratore ottengo un numero. Per questo, avevo messo come risultato $oo$ senza segno ma il libro mi dà $+oo$ e ciò accade ...
3
19 ott 2010, 20:22

johnny9
salve a tt . Gentilmente potreste spiegarmi il metodo da adottare per determinare il campo d'esistenza delle funzioni goniometriche del tipo y = tgx + 1/senx senx - cosx = 1 e soprattutto quelle con la potenza es: y =(tgx)^x o y=(senx)^1/2 . grz
7
19 ott 2010, 18:23

Riscica
Salve a tutti. Ho un dubbio con il modulo. Supponiamo io debba studiare un'equazione del genere: $ (2)^(|x+2| ) - |(2)^(x+1)-1 | = (2)^(x+1) +1 $ Non capisco quanti sistemi impostare. Come si risolve?
2
19 ott 2010, 13:21

francycagnolina98
:azzolina :dcatt :dcatt :dcatt :dcatt COME SI FANNO' CON IL PC NN CE LA RIESCO A SCRIVERE LE FRAZIONI X FAVORE AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO :blush :box
2
18 ott 2010, 15:03

graziafulvia
classificazione degli insiemi numerici
2
19 ott 2010, 13:37

pat57
QUALCHUNO PUO' AIUTARMI? grazie. nel triangolo ottusangolo ABC l'angolo ottuso e 150° e i due lati AB 9 e BC 18. CALCOLA: L'AREA DEL TRIANGOLO E IL PERIMETRO DI UN QUADRATO EQUIVALENTE AI 12/19 DEL TRIANGOLO. E' URGENTE.
3
18 ott 2010, 15:42

Fabrufy
Mi trovo molto in difficoltà nel risolvere esercizi di questo genere. Applico tutte le proprietà delle potenza, fino a quando non rimango così e non so che fare =( uff.. : $ 2^x^-1*2^2^x*3^x=3^x + 7 $ Non capisco cosa fare, perchè se tipo applico la sostituzione per variabile al $ 3^x= t $ rimango pur sempre con l'incognita all'esponente del 2. Spero possiate aiutarmi, grazie
5
18 ott 2010, 21:14

IloveExeter
Ho un dubbio: in un esercizio per esempio con un sistema tra uan parabola e una retta definite per casi, mi chiede se si tratta di una funzione crescente, decrescente, strettamente crescente o decrescente, quando posso scrivere semplicemente ''crescente'' e quando invece devo segnalare anche gli intervalli? Graficamente ho in mente tre tipi di funzioni, quelle legate insieme che compongono una figuara unita, quelle staccate, e quelle che vanno su e giù in diversi punti, c'è qualche ...
1
18 ott 2010, 21:28

frank45
(x + 3/2)*(x + 3/2) +4 *(x-2) * (x +1/3) = 5 *(x +4) * (x -1) l'asterisco è il segno per, qualcuno cortesemente me la spiega passo dopo passo grazie
1
19 ott 2010, 09:00

victorinox-votailprof
salve a tutti, mi sono appena iscritto ho un problema nel trovare l'equazione di una parabola. il testo dice: scrivi l'equazione della seconda parabola che ha come asse di simmetria quello delle ascisse ed è tangente in A (1;3) alla prima parabola. ho trovato l'equazione della prima parabola, grazie ad altre informazioni che mi da il problema, ma ora non so come calcolarmi l'equazione della seconda parabola? qualcuno può aiutarmi a risolvere questo piccolo problema? grazie mille ...
22
17 ott 2010, 12:45

antony89bn
Salve a tutti ragazzi, volevo delle conferme! sto eseguendo un esercizio di elettrotecnica ! ricordo che RC = RESISTENZA * CAPACITA' : ed ho tale equazione differenziale $y(t) +RC y'(t) = x(t)$ la pongo in forma canonica e ottengo sostanzialmente la seguente relazione : $y(t)= 1 / (RC )(e^{-(t / (RC))} ) int_()^()(1 / (RC) e^{t / (RC )} x(t)dt)$ credo sia corretta! mi date conferme? ragazzi il risultato con cui mi trovo , avendo integrato per parti ,ed avendo posto $f(t)=x(t) $ e ...
5
16 ott 2010, 16:18

dttah
Ciao a tutti, potreste aiutarmi con la seguente funzione? $ e^(x+2) + 4. $ Dovrei calcolare: *Campo di esistenza *Parità e disparità *Positività. *E fare il grafico [/list:u:3guzzysk] 1)Inizio con il campo di esistenza... Per ogni x appartenente all'insieme dei numeri reali. Giusto? 2) Proseguo, Parità o disparità. F(X) $ != $ F(-x) F(-x) $ != $ -F(X) Quindi non è nè pari nè dispari. 3) Il problema lo incontro con la positività. Pongo tutto ...
8
18 ott 2010, 19:28

Sk_Anonymous
ragazzi salve,vi chiedo aiuto perchè non riesco a capire cos'è il codominio e neanche come trovarlo ho degli esercizi che me lo chiedono es: Y=X^2-2x io trovo il dominio xo poi nn sò come procedere es:Y=2-X/X es:e^1/x-1 ho messo alcuni esercizi,perfavore me lo potete spiegare in modo piuttosto semplice? ah fate conto che non ho ancora fatto limiti derivate ecc sono all'inizio dello studio di funzioni,inoltre non ho capito a cosa serve lo studio del segno. grazie
6
18 ott 2010, 19:25

Noctis Lucis Caelum
Dieci macchine compiono in 12 ore 5/7 di un certo lavoro in 7 giorni. Tre macchine si ruppero. Quante ore dovettero lavorare per finire il lavoro in 5 giorni? Non ho proprio capito come impostare la proporzione :dozingoff Grazie a chiunque risponda.
1
18 ott 2010, 16:29

jennifer94
Come si svolge questa disequazione: (2 - x) (1 + x) (x + 3) > 0? Rispondete al più presto please...
1
18 ott 2010, 16:13

piccolachimica1
Scrvi l'equazione dell'iperbole avente vertici (+-3;0)e passante per il punto (-5;-8/3),individuandole gli...? asintoti . Trova le equazioni delle tangenti all'iperbole mandate dal punto P dell'asse y di ordinata -3/2, siano A e B i punti di tangenza, calcola l'area del quadrilatero AOBP, dove O è l'origine del sistema di riferimento. Se riuscite a risolvermi soltanto il primo quesito (calcolare l'equazione dell'iperbole) il resto lo faccio da me...Thanks!!!
4
17 ott 2010, 16:32

johnny9
salve a tt . Non riesco a trovare quale valore assume f(x)=sqrt(3^((1/2)*x)+3^x-2) per x=log[3](2) ....e a trovare i zeri e i segni delle seguenti funzoni : f(x)=(ln(x)^2-ln(x))/ln(sqrt(x-1)) e f(x)=log[x^2-2*x+1](4) . chiedo il vostro aiuto . grz
1
17 ott 2010, 12:52

chuck bartowski
sono solo questi tre esercizi che non mi vengono aiutatemi per favore http://yfrog.com/n0fghjkljp ecco per favore vi prego
1
17 ott 2010, 17:49

giupar93
ciao a tutti ragazzi.. ho un problema sui logaritmi...alcuni mi risultano.. altri no.. come questi: [math]log_3 x(3log_3 x-4)+1=0)[/math] [math]log_3 (x-1)+1=log_3 (x+2)+log_3 (x-{6 \over 5})[/math] [math]log(2x^2+5x-3)-log(x+3)=log(4-x)[/math] come si fanno??? non so neanche da dove incominciare.. :( grazie 1000
1
17 ott 2010, 16:36