Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho un problema con la risoluzione dei problemi del tipo: iperbole traslata passante per 2 punti che si conoscono e conoscendo un asintoto quindi una coordinata del centro. Quando vado a risolverlo vado sempre in errore perché sostituendo le incognite per esempio alla a mi ritrovo sempre nei passaggi successivi a una situazione del genere: $ b=-(a+12c)/c $ voglio sapere la a sapendo che $8=a/c-b$ quindi $8=a/c -(a+12c)/c $ ovvero $8c=a-a+12c$ ma così perdo la a e non so come ...
Ciao a tutti,ho un problema,non ho ben chiaro come rapportarmi a una funzione del tipo $y = e^(x+log(2)-2) $ . La mia domanda è banale,visto il logaritmo come esponente,posso in qualunque modo semplificare questa soluzione?so che il log appunto dovrebbe sparire grazie all'esponenziale,ma visto che è incastrato in quella somma non so se è possibile.Grazie ciao!


Data l'ellisse di equazione $9x^2+25y^2=225 determinare<br />
<br />
Sull'arco $AB$ dell'ellisse situato nel 1° quadrante , un punto P tale che il quadrilatero OAPB abbia area uguale a 4k (k € R+)<br />
<br />
Soluzione : 2 sol. per k € $[15/8 ; 15sqrt2/8]$<br />
<br />
Secondo problema:<br />
<br />
al variare di h € R ,il numero dei punti di intersezione tra l'arco $OA$ della parabola $ y=-2/3x^2 -8/3x$ e le rette del fascio di equazione y=-x +h<br />
<br />
Soluzione : 1 sol. per h € $ [-4;0[; 2 sol. per h € [0;25/24]

Coseno (54120)
Miglior risposta
Sono corretti?
Calcola il coseno degli angoli [math]\alpha \beta[/math] di un triangolo rettangolo isoscele,
L'angolo [math]\alpha[/math] è situato tra l'altezza ed il lato obliquo
L'angolo [math]\beta[/math] è situato tra la base ed il lato obliquo
sapendo che l'altezza è 4 e la base è 6.
Ho calcolato l'angolo obliquo col teorema di pitagora e viene 10
[math]\beta[/math]cos=[math]\frac{6}{10}[/math]
[math]\alpha[/math]cos=[math]\frac{4}{10}[/math]
------------------
In un triangolo rettangolo ABC di ipotenusa ...

buonasera, mi appena iscritto XD
mi sono iscritto, perchè ho un grosso problema con le disequazioni, io faccio la seconda superiore e posso dire che in matematica vado bene, però, sulle disequazioni mi blocco sempre.
la teoria la so a memoria, ma ogni volta che devo risolverle mi incasino, mi è capitato a volte di riuscire a risolvere correttamente disequazioni complicate, dove serve una discussione davvero lunga, e di non riuscire invece a fare quelle più "stupide"...
la mia prof. ...

Data una parabola [tex]y=ax^2+by+c[/tex] si chiede di dimostrare che possiede un asse di simmetria.
Partendo dalle equazioni di una simmetria assiale rispetto ad un asse [tex]a=-\frac{b}{2a}[/tex], sono riuscita a dimostrare che questo è l'asse di simmetria della parabola...ma credo mi si chieda piuttosto di dedurre che [tex]x=-\frac{b}{2a}[/tex] è l'asse di simmetria della parabola, come fare?
grazie in anticipo per il vostro aiuto
[mod="WiZaRd"]Aggiunti i tag TeX per le formule. ...

Domani ho la verifica di matematica, dove la prof. metterà anche dei teoremi da dimostrare. Personalmente la parte dei teoremi (che vale parecchi punti) non riesco mai a risolverla. Per teoremi, intendo che devo dimostrare qualcosa utilizzando le regole studiate il classe.
Avete qualche consiglio generare per risolvere questi teoremi?

salve a tutti
volevo un chiarimento sulle condizioni di esistenza dei radicali che ppi mi chiariscono anche altre cose
dunque,per esempio in una cosa del genere: $sqrt((x-1)/(x+3))$
deve essere:$(x-1)/(x+3)>=0$
e cioe': $\{(x-1>=0),(x+3>0):}$ cioe' $x>=1$
$\{(x-1<0),(x+3<0):}$ cioe' $x<-3$
ora...non ho postato lo schema perche' non lo so ancora fare,ma comunque...la mia domanda e' come capire quando mettere il segno $>=$ oppure solo ...

Devo dimostrare che $limf(x)x->x^0=∞$ $limg(x)x->x^0=∞$ le funzioni hanno lo stesso dominio R e $f(x)<=g(x)$
Per favore mi potete dare una mano,io penso che bisogna usare il teorema del confronto, voi che ne dite?

Come si risolve questa disequazione mista [tex]|\ln(x-5)|

Dato il parallelogrammo $ABCD$, se $O$ è un punto qualunque della diagonale $BD$ (o del suo prolungamento), il triangolo $ACD$ è equivalente alla somma (o alla differanza) dei triangoli $ABO$, $ADO$.
come rappresentare le funzioni in un grafico?

Salve ragazzi
vorrei avere alcune delucidazioni sul sen e cos
mi spiego meglio:
io conosco il valore di un angolo per esempio $-1/2$ e so che $1/2$ è $pi/6$ quindi $-1/2$ sara' $-pi/6$
volendo trasformare $-pi/6$ in positivo aggiungo $2 pi$ a $-pi/6$ e ottengo $11/6 pi$ (che effetivamente ha $-1/2$ come seno)
ma come ottengo adesso l'altro angolo? ovvero $7/6 pi$ ?
grazie

Ho provato a costruire il grafico della funzione $ y = e^(-|x+2|) $ dal grafico della funzione esponenziale, prima traslando il grafico verso destra di due unità, successivamente costruendo f|x|, cioè cancellando la parte a sinistra e simmmetrizzando la parte a destra dell'asse y , quindi successivamente ho simmetrizzato rispetto di nuovo all'asse y, ma non mi trovo con il risultato. Grazie
mi aiutate a fare le espressioni con le potenze grazie il libro è manuale di algebra 1 di bergamini, trifone, barozzi a pagina 63 n° 295, 296, 297, 298, 299 grazie sin da ora
in una circonferenza di diametro AB, due angoli alla circonferenza sussistono sullo stesso arco. Dimostrare che le loro bisettrici passano per un unico punto individuato sul suddetto angolo.
Come tradurre la tesi?

Ciao a tutti, ero indeciso se mandare questo argomento in fisica o qui.
Questo argomento, che sto riscontrando in questi giorni, ricordo di averli affrontati al secondo anno di liceo, e non ricordo bene alcune conversioni.
Vengo al dunque.
se ho ad esempio $269°$ come faccio a passarli in radianti?
altra domanda: se ho $269°30'$ come si trasformano i $30'$?
infine, e qui credo che mi darete delle bastonate, qual è il valore minimo leggibile su un ...