Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
daddo--093
potreste spiegarmi quando si mette il valore assoluto?sul mio libro nn riesco a capirlo..
5
17 feb 2009, 19:50

SIMONETTA85
IN UN TRIANGOLO DATI DUE LATI E L'ANGOLO TRA QUESTI COMPRESO TROVARE IL TERZO LATO
1
9 nov 2010, 15:11

login2
$sqrt(4^x+3^-x+10)$>0 Non so come fare....perchè ci sono basi diverse elevate tutte due alla x, ho provato ad eguagliare gli esponenti ma non so dove sistemare quel dieci Sto impazzendo..
8
8 nov 2010, 20:56

andrs1
Ciao,la prof. ha spiegato un teorema che sinceramente non capito ha fatto una dimostrazione utilizzando $lim->∞ ln /x^c , c>0$ da cui $ lim x->∞ (2)/(c) * (1)/x^(c/2) =0$e poi è arrivata a dire che il polinomio in $x$ va più velocemente verso infinito?Mi riuscite a spiegare meglio qusto teorema oppure mi potete linkare un sito dove viene spiegato? Grazie
3
5 nov 2010, 17:30

Nimrud
Ciao Belli, qualche ragazzo di buon cuore mi può spiegare come faccio a risolvere queste 2 formule, non riesco a trovare testi siti che mi spieghino con chiarezza questi casi precisi $ tanx+sinx=sin2x $ con $ x in[0,2π]$ $ 2cos2x+1≥0 $ con $ x in[0,2π]$
9
6 nov 2010, 20:05

domeniko461
Salve, ho questo problema che sto cercando di risolvere da più di un'ora. Devo dimostrare che: Le coordinate del punto P' (x';y') simmetrico al punto P (x;y) rispetto alla bisettrice del I e III quadrante (x=y) ha coordinate (y;x) Non riesco a capire come dovrebbe essere impostata la dimostrazione. Abbiamo appena studiato i logaritmi e dato che è la funzione inversa dell'esponenziale, e si rappresenta in quel modo il prof vuole che dimostriamo ciò che è scritto sopra. Chi mi aiuta?
5
7 nov 2010, 22:34

wuaccos
Ho assolutamente bisogno di questi esercizi risolti vi prego è troppo importante che un anima buona me li faccia 1) Y= 2x/$sqrt(x^2-9)$ 2) $y= ln(x-2)/( x^2+ 1)$ 3) y = 1/ $sqrt(sen(x-π /4)$ 4) Y= x-1 / $sqrt(2x^2+x)$ 5) y= x^2+ -1 ln(x+2) 6) Y= 1/$sqrt(cos(x+π /2)$ 7) Y= x°2 -2x + 1 / x-3 8) y = ln(ln x^2+ -4 / x^2+ + 1) 9 Y = X-4 / $sqrt(+x -x^2)$ 10)y= 1 / $sqrt(cos4x$ Mi dovete ...
20
5 nov 2010, 18:31

vale9319
Data la funzione $ y=(4x)/(2-x) $ e tracciato il grafico, un'iperbole di asintoti x=-2 e y=-4 con O appartenente al grafico, si chiede di dimostrare la simmetria rispetto alla retta r:y=x-6 Ho notato che è parallela rispetto alla retta bisettrice y=x ed ho pensato di traslare l'iperbole di un vettore v(-2;4), dimostrare la simmetria rispetto ad O...ma poi non saprei assolutamente come proseguire... non so neanche se sapere che è parallela alla bisettrice possa servire qualcosa...
8
1 nov 2010, 18:48

kakallo
Ciao a tutti, ho un problema con una disequazione irrazionale: $ sqrt((x-2)^(2) ) > 2x^2 - 3x + 1 $ Appena l'ho letta sul libro ho pensato "Ma non potrei semplificare al primo membro indice del radicale e esponente del radicando? o.O In quel caso non sarebbe più razionale o.O"...Ci ho provato, ma in questo modo ottengo una disequazione impossibile, mentre il libro dà un intervallo come soluzione o.O Dov'è che sbaglio? Grazie in anticipo
4
8 nov 2010, 14:43

memeb$
mi date dei prtoblemi di matematica di 1 media senza numeri con la virgola???????? :occhidolci
1
8 nov 2010, 17:26

Ivano89
Limiti.... Miglior risposta
Sapete risolvere questi limiti? lim logb2 (1+radx) x-1 lim rad^7(x^7+x^6)-x x-infinito lim ((1/x)+x)(senx+1)^x x-0+ Aggiunto 2 ore 51 minuti più tardi: scusami...b sta per base logaritmo base 2 Aggiunto 1 ore 39 minuti più tardi: si il testo della seconda è giusto...ma nn ho capito la prima Aggiunto 1 minuti più tardi: no aspetta...non c'è il 2 nel primo...il 2 era per indicare la base b2 base2... Aggiunto 1 giorni più tardi: e ma gli altri 2 sono forme ...
1
8 nov 2010, 14:55

duff2
ciao ragazzi, mi potreste dare uno spunto nella risoluzione di questo sistema?: $\{(4x(x^2+y^2)-y=0),(4y(x^2+y^2)-x=0):}$ cioè come riesco a separare le due variabili avendole unite in $4x(x^2+y^2) => 4x^3+4xy^2$??? grazie mille
3
8 nov 2010, 13:56

assuomaro
Dimostra che in un triangolo isoscele ABC la somma delle distanze di un punto D della base AB dai due lati è uguale all'altezza AH relativa a uno di tali lati .(osserva la figura , nella quale il segmento DM è parallelo al lato BC: i segmenti DE e AG sono uguali). Come caso particolare verifica che in un triangolo equilatero la somma delle distanze di un punto di un lato dagli altri due lati è uguale all'altezza del triangolo. La figura è nell'allegato. Grazie
1
7 nov 2010, 11:58

driver_458
Considerato un punto P sulla semicirconferenza di diametro AB=2r, detta x l'ampiezza dell'angolo PAB, determinare il limite per $x->0$ del rapporto tra le superfici dei solidi generati dal segmento AP e dall'arco PB in una rotazione completa attorno ad AB. Il primo solido dovrebbe essere un cono, il secondo una sfera, ma di quest'ultimo non ne sono così sicuro... Si potrebbe vedere la rappresentazione di questi solidi?
3
7 nov 2010, 20:20

NociDiCocco1
Ma come fa sqrt(3) tgx -1=0 a diventare tgx=sqrt(3)/3 ??? Nubbio del forum. Salve a tutti, piacere di conoscervi
2
7 nov 2010, 20:53

Tigrotto&Pesciolina
raga ho bisogno di un aiutinooo.. ieri ho ftt il compito di algebra e ho tnt paura di aver sbagliato anke se io sn abbastanza brava in matematica.. potete aiutarmiii?? grazie a ki mi risponderà! :gratta 1) [math]\left\{<br /> \begin{array}{c}<br /> \sqrt{2}x(x^{2}-1)-2(x^{2}-1)>0\\<br /> \frac{x^{2}-3\sqrt{2}x+4}{x-3}>0<br /> \end{array} \right.<br /> [/math] 2) [math]\left\{\begin{array}{c} x^{2}-7x+8>0\\ \frac{2x+5}{x-4}
2
6 nov 2010, 16:44

cecco93
Scrivi l'equazione delle parabole y=ax^2+bx+4,tangenti all'asse delle ascisse e aventi,nel punto di ascissa 3,la tangente di coefficiente angolare 2...come lo risolvereste?Io ho provato ma non avendo il punto nel quale e tangente non so come risolverlo...bisognerebbe credo trovare una relazione tra m e il punto ma non so come...Grazie a chiunque mi aiuti :) Aggiunto 1 giorni più tardi: no derivate non le abbiamo fatte...c'è un altro metodo? Aggiunto 2 ore 10 minuti più tardi: ma c'è ...
2
7 nov 2010, 10:16

johnny9
Gentilmente potreste illuminarmi sul metodo piu semplice da adottare per trovare il codominio di funzioni del tipo $f(x)=|-x^2+4x|-4$ e soprattutto il vettore v di una traslazione che la renderebbe pari . Inoltre vorrei sapere se esiste un modo per trovare gli asintoti e quindi il disegno (senza far uso dei limiti ) di una funzione del tipo $y=1/f(x)$ dove $f(x)=e^(-x+1)-1 grz mille
2
7 nov 2010, 17:02

Bambolina*14
La prof ci ha dato da verificare delle identità goniometriche non sono riuscita a risolvere queste due: 1- $ (cosec\alpha - cot\alpha) / (cosec\alpha + cot\alpha) = (sin^2\alpha) / (1+ cos^2\alpha +2cos\alpha) $ 2-$ (1-tan\alpha )/ (cos^2\alpha -sen^2 \alpha) = sec^\alpha / (1+tang\alpha )$ In entrambe le identità ho iniziato dal primo membro però non viene potreste aiutarmi? grazie in anticipo
5
7 nov 2010, 12:20

Nimrud
salve ragazzi vorrei chiedervi una consulenza sulla risoluzione di una disequazione : $ x·(x^2+1)·(x^2-4) ≥ 0 $ il mio risultato ponendo tutti i termini > 0 è di ]-∞,-1]U[0,1]U[2,+∞[. Ma il vero risultato è [-2,0]U[2,+∞]. Ora risolvendola con derive mi dice che: $ x·(x^2+1)·(x^2-4) ≥ 0 $ $ If x>0 $ $ x·y ≥ 0 ⇒ y ≥ 0 $ $ x·(x^2-4) ≥ 0 $ Ora perchè mi elimina il termine $ (x^2+1) ≥ 0 $ ? Abbiate pazienza ragazzi ma mi son diplomato tramite un tecnico nautico e con 2 ore settimanali ...
8
6 nov 2010, 19:58