Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao devo risolvere questo problema:
Trovare due numeri per i quali la somma delle loro radici quadrate sia minima, sapendo che il prodotto dei due numeri è a
Ho scritto i dati ovvero
sqrt(x)+sqrt(y)=min
x·y=a
Ho messo tutto in funzione di y quindi
y=a/x
ed ho sostituito nella prima equazione
sqrt(x)+sqrt(y)=sqrt(x)+sqrt(a/x)
ed ho chiamato il tutto t
Ho derivato t
t'=1/2·sqrt(x) +1/2·sqrt(a/x)
Ora dovrei fare la posotività e tramite quest ultima trovo una coordinata del ...

Salve a tutti.
Sono all'inizio dello studio dei limiti e sto trovando difficoltà nella risoluzione di un esercizio.
$ lim_(x -> 0^+) (logx/-x) $ .
Ho provato a ragionare cosi:
$ lim_(x -> 0^+) (logx/-x) = lim_(x -> 0^+) [logx*(-1/x)] = (-oo)/-oo$ che è una forma indeterminata. Non ho idea di come procedere a questo punto. Considerate che non abbiamo studiato ancora i limiti notevoli. Suggerimenti?

Ciao a tutti,
ho la seguente equazione, che ho svolto così:
$3(x-1)+2-{(x-2)/3-[x-(x-1)/3]}=0$
$3x-3+2-{(x-2)/3+[-x+(x-1)/3]}=0$

siano A e B i punti d'intersezione dell'ellisse di equazione x^2+4y^2-4=0 con la retta di equazione y=2x+1.detto A1 il vertice dell'ellisse di ascissa positiva,calcolare la misura del triangolo ABA1

Salve a tutti, vorrei porre qui un un problema geometrico.
Il problema è l'angolo CBH.
La sua misura è tra parentesi in quanto (nel caso non sapeste interpretre Inventor) il vincolo del suo valore è superflo, ciò significa che la figura, con in vincoli della altre misure e le varie perpendicolarità ecc.. non può che avere quel valore per l'angolo CBH (e quindi, secondo il software non serve settarlo), ora, avendo le misure che vedete e sapendo le condizioni di perpendicolarità ecc... ...

come si rivolve $ lim_(x -> -oo ) (sqrt((x-1)/(x+1))) $? allora io mi ricordo una regoletta, che però non so se è giusta, secondo cui quano numeratore e denominato hanno lo stesso grado per x che tende ad infinito, il limite è uguale al coefficiente del termine di grado massimo, quindi in questo caso il limite èp uguale ad 1, è corretto?

Mi risolvete questo sistema di disequazioni? Domani ho la verifica e non mi viene...
Il sistema è formato da 2 disequazioni, purtroppo non riesco a fare la graffa grossa a sx, quindi ho messo solo le 2 disequazioni.
Il risultato è 1 < x
In una popolazione di 100 studenti, 70 seguono un corso d'inglese, e 50 uno di francese. Quanti sono gli studenti che seguono entrambi i corsi? per favore mi potete scrivere tutto il procedimento.
Aggiunto 1 giorni più tardi:
grazie è giusto:) ma essendo un calcolo delle prpabilità non c'è un a formula che porta al risultato?
Aggiunto 3 minuti più tardi:
non potrebbero essere anche più di 50? come faccio a capire che possono essere tra i 20 e i 50?

Chiedo aiuto...Il professore ci ha detto ancora di fare esercizi a piacere e mi sono imbattuto in un tipo di problemi che non ho mai svolto in precedenza in classe...Il fatto è che non so da dove cominciare...Potreste darmi almeno un suggerimento su da dove partire?
Il problema è questo: I lati di un triangolo rettangolo formano una progressione aritmetica di ragione d. Esprimere i lati in funzione di d e verificare che il raggio r della circonferenza inscritta è uguale a d.
Grazie in ...

Mi è data l'equazione:
$z^4-z^3+6z^2-z+15=0$ e detto che: $1+2i$ è uno dei valori di $z$.
A questo punto mi viene chiesto di trovare gli altri valori di z.
Visto che l'equazione è di quarto grado ci sono quattro risultati.
$z1=1+2i$
$z2=1-2i$
$z3=a+bi$
$z4=a-bi$
(Visto che l'equazione non ha risultati reali devono per forza essere tutti e quattro complessi!)
Quindi:
$(z-1-2i)(z-1+2i)(z-a-bi)(z-a+bi)=0$
$(z^2-2z+5)(z^2-2az+(a^2+b^2))=0$
A ...

Raga come si risolve?
(log x)^2 = log (x - 1)
Grazie
Aggiunto 4 ore 33 minuti più tardi:
SI
Aggiunto 4 ore 36 minuti più tardi:
AIUTOOOO
Aggiunto 1 giorni più tardi:
Raga, sono riuscito a sapere solo ke si risolve graficamente. Ma come si fa? Aiutatemi x favore!

Perfavore risolvetemi queste disequazione fratta utilizzando, se occorre, la regola dei segni. Domani ho la ve?
Perfavore risolvetemi queste disequazione fratta utilizzando, se occorre, la regola dei segni.
Domani ho la verifica di mate e queste 2 disequazioni fratte non mi sono venute...1)
1)
x^2 + 4x + 4
-------------------- < 0
x
2)........... 5
x - 3

Determinare infine una corda della circonferenza $x^2+y^2 -4x -2y+1=0$ parallela all'asse x,situata nel 1° quadrante in modo che risulti uguale a k(k€R+) la somma della sua lunghezza con la sua distanza del vertice della parabola $ y=-1/2x^2 +2x+1$
Il vertice lo trovato io e risulta (2;6)
Risultati : 1 so. k € $[0; 3+2sqrt3$ ; 2 so. per k € $[3+2sqrt3 ; 2+2sqrt5]
Mi dispiace,ma non so proprio da dove iniziare.
In una classe ci sono 100 caramelle di cui 35 all'arancia, 33 alla menta e 32 al limone. Prendendo a caso una caramella del vassoio, qual è la propabilità che non sia alla menta? Mi potete spiegare tutto il procedimento? in che hanno si studia allo scientifico la probabilità?
Aggiunto 1 giorni più tardi:
si grazie :) ho un dubbio su un altro problema che ora scrivo!!!

Ciao a tutti ecco un sistema di disequazioni esponenziali che mi crea qualche problema con un mio tentativo di risoluzione:
$ { ([(2/5)^x - (4/25)^(-1)]/[4^(x + 1) - 33·2^x + 8] ≥ 0 ) ,( 8·3^x + 9 ≥ 9^x) :}<br />
<br />
Allora, per prima cosa noto che la prima disequazione è fratta perciò semplifico il sistema in :<br />
<br />
$ { ((2/5)^x - (4/25)^(-1) >= 0 ),(4^(x + 1) - 33·2^x + 8 ≠0) ,( 8·3^x + 9 ≥ 9^x) :}
Poichè non pongo il denominatore della prima disequazione maggiore di zero, ma semplicemente diverso da zero salto la "regola dei segni" tipica delle disequazioni fratte ,così proseguo alla risoluzione del sistema:
$ { ((2/5)^x >= (2/5)^(-2) ),(2^(2x + 2) - 33·2^x + 8 ≠0 [[2^x=t]]) ,( 8·3^x + 9 ≥ 3^(2x)[[3^x=k]]) :}$ ...

Domani ho la verifica di mate, e vorrei prepararmi bene, però negli esercizi non mi viene questa equazione letterale fratta con discussione.
Ve la posto:
3(b+x+2).................b-x............ x+b^2
---------------- - ----------- = -------------
2bx+2b................... 2x+2...........bx+b
Perfavore risolvetemela con condizioni di esistenza e discussione. Domani ho la verifica e devo recuperare un 4. Credo di essere abbastanza pronto ma questa non mi viene
I puntini mi sono ...


Ciao a tutti,
ho provato a cercare per la risoluzione di sistemi di disequazione letterali a 3 incognite però non ho ancora capito come si risolvono..
Forse da quello che ho visto si utilizza la regola di Cramer?
Vorrei risolvere questo sistema di disequazioni, mi date un aiuto :
$ { ( ax-x-y-x>0 ),( -x+by-y-z>0 ),( -x-y+cz-z>0 ):} $
$ a,b,c in RR $

scusate ma non riesco a risolvere questa equazione:
$1/sqrt(2) - y = sqrt(2)$
mi potreste aiutare pls ??

Non riesco a capacitarmi del fatto che $1^oo$ sia considerata/o una forma indeterminata. Poiché $1^n=1$, non dovrebbe essere che anche $1^oo=1$? In caso contrario, come lo si dimostra?
Chiedo preventivamente venia per le eventuali blasfemie insite nelle mie affermazioni, e ringrazio chiunque sia in grado di forniarmi una delucidazione.