Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao...domani ho il compito di matematica..potete aiutarmi per favore questi esrcizi?graziee
1)scrivere l'equazione della retta tangente alla parabola x=-y^2+3y nel suo punto di ordinata 2.
2)Dal punto (0;8 ) condurre le tangenti alla parabola y=4-x^2
3)Si consideri la parabola di equazione y=ax^2+2(a-1)x+1. Per quali valori di a il vertice della parabola appartiene alla bisettrice del 1* e 3* quadrante?
4)data la parabola y=(x-2)^2 scrivere l'equazione della circonferenza avente il ...

siamo alla divisione e alla moltiplicazione nell insieme Z .,.. ma non ho kapito un bel niente ki potrebbe aiutarmii?

Aiuto (53445)
Miglior risposta
disegna i segmenti utilizando la seguente unita di misura u, ab multiplo di u secondo il nummero 5
calcolare il valore relativo di:
14,07
1,2156
14,2130
3,5
31,45
177,415
161,453
16,701
13,5781
Aggiunto 17 minuti più tardi:
delle cifre!!!

Si mescolano 10 carte e se ne distribuiscono 3 al giocatore A e 3 al giocatore B .
In quanti modi diversi può avvenire la distribuzione?
Spesso ci troviamo a trovare i punti di massimo o di minimo relativo/assoluti a seconda della situazione , e poi per controllare le rispettive ordinate sostituiamo alla variabile i punti trovati ;
ma spesso questo calcolo è tutt'altro che semplice, e porta alla rappresentazione di grafici un pò strani , o senza precisione nel caso di una verifica o di un compito XD.
vi faccio un esempio $ y= e^(1/x) (x^2)/(x-1)$
ho trovato i punti in cui la derivata è uguale a zero, punti critici in ...

Salve!
Dovrei provare per induzione che
$9^(n+1)-8n-9$ è divisibile per 64 per tutti i valori di $n$ dove $n >= 1$.
$9^(n+1)-8n-9 = 64a$
Appurato che è valido per $n = 1$, sono passato a provarlo per $n+1$:
$9^(n+2)-8(n+1)-9 = 64b$
$9^(n+1)(8+1)-8n-8-9 = 64b$
$8(9^(n+1))+9^(n+1)-8n-8-9= 64b$
$8(9^(n+1))+64a-8 = 64b$
E da qui non so come procedere... Mi rimane l'otto negativo e la moltiplicazione per 8 che non so come sistemare...

salve a tutti
volevo un chiarimento sulla rappresentazione grafica dellle disequazioni in 3 incognite
dunque:
per quanto riguarda la rappresentazione grafica in 2 disequazioni,se io ho per esempio ${\(x>4/3),(x<13/5):}$
rappresento su una retta tutti i valori che vanno da $4/3$ a $13/5$ esclusi (quindi col puntino vuoto)
se io ho ${\(x>-2/3),(x>=1),(x<3):}$ il mio libro,nell esempio svolto la rappresenta su una retta in modo che non capisco come interpretarla e ...


$|x-4|=|3x-1|$
$x\geq4$
$x\geq1/3$
arrivato qua, faccio la linea dei numeri. Prima metto il numero $1/3$ e dopo $4$, ma dopo non so continuare. Vi chiedo di aiutarmi a svolgere questo esercizio e se avete tempo a spiegarmi come si fa. Grazie a tutti per la vostra cortese attenzione.

salve a tutti
avrei bisogno della spiegazioni riguardo alle disequazioni frazionarie perche' non capisco alcune cose
vi posto gli esempi svolti del libro abbreviando i passaggi:
dunque la disequazione frazionaria $(2x-1)/(5-4x)>1$
lo svolgimento mi e' chiaro fino qui $(6(x-1))/(5-4x)>0$
ora ill mio libro il passaggio dopo lo fa cosi' $(x-1)/(5-4x)>0$ e non capisco piu'...mi sapete spiegare dov'e' finito il $6$ ? e come si arriva a questo passaggio e perche'?
poi ...

Quale è la differenza tra eq. indeterminata e identità?
Mercoledì ho un compito sulla goniometria, molto facile, non abbiamo fatto neanche la tangente =D. Sono un pò preoccupato per le identità goniometriche, avere l' 'intuizione' dipende anche dal 'caso'. Se non avessi l'intuizione, la mia idea in algebra sarebbe prendere il grado N della eq., sostituire N+1 valori diversi all'incognita e dimostrare che l'eq. non è determinata. Potrebbe essere una cavolata, non l'ho mai fatto vedere a dei ...

Salve a tutti, mi servirebbe ancora una volta un aiuto con gli esercizi sui limiti notevoli che diventano sempre più complessi, almeno per me...
$ Lim x tendente a 0 (2x+3 sen x)/ 5 tg x $
$ Lim x tendente a 0 (sen 3x)//sen 5x) $
$ Lim x tendente a 0 (x^3)/(sen^2 x) $
$ Lim x tendente a 0 (sen^2 x)/(1-cos x) $
Credetemi non voglio approfittare della vostra generosità, davvero non ci riesco! Scompongo,applico formule ecc ma nada. -.-

Gentili amici, frequento la terza media e ho gravi deficit in geometria e matematica.Potreste suggerirmi il miglior libro di geometria ,magari per il primo liceo,in modo che con l'aiuto di mia madre possa prepararmi per il prossimo anno.Vorrei un libro semplice da capire ,ma che contenga tutti gli argomenti in modo completo(nn dando nulla per scontato).Mi servirebbe anche un eserciziario con problemi risolti di ogni enere,per potermi esercitare.Visarei molto grata.Ciao.
P.S. Se c'è un ...

Salve ragazzi,
potete spiegarmi come svolgere le disequazioni con 2 radici e quelle "radice sotto radice"?
domani ho il compito in classe di matematica sugli insiemi, dove posso trovare degli esercizi con spiegazione sullo svolgimento per preparami. grazie

Data l'equazione x+2y-3+kx-2yk+k=0
come faccio a capire se è un fascio di rette proprio o improprio ? se non ricordo male c'erano 3 o 4 metodi..grazie!!
$2senx>0$
se il
$senx>0$ per $0<x<pi$
$2senx>0$ ho letto che la soluzione è $ 2 kpi <x< 2kpi+pi$
ma sinceramente non l'ho capita molto, in termini di gradi quando 2cosx è maggiore di zero ?

Salve a tutti, sono uno studente del 5° anno iscritto ad un liceo scientifico.
Ho comprato questa calcolatrice scientifica bluesky a 9€ al supermercato anni fa e l'ho sempre trovata molto comoda, utilizzandola in genere per calcolare espressioni rapidamente.
Parte superiore:
Nota: il tasto "STO" per motivi ignoti è al contrario.
Parte inferiore:
Ho notato però che fa anche i grafici; riesco a inserire tramite il tasto "Graph^[d]" delle ...