Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti, a scuola da poco abbiamo iniziato la goniometria, e ci sono state assegnate le prime identità ed identità condizionate... la prof non ha fatto alcun accenno per quanto riguarda le C.E. e, pur avendo tentato di capirci qualcosa dal libro il tutto non mi è molto chiaro. Riporto qui di seguito uno degli esercizi per casa.
$2tanalpha-1/(senalpha-1)-tanalpha/cosalpha=((senalpha+cosalpha)/cosalpha)^2<br />
<br />
in generale, so che le condizioni di esistenza per la funzione tangente sono $alpha!=pi/2+kpi$ con $k$ appartenente a $ZZ$
qui dovrei porre se non sbaglio innanzitutto i denominatori diversi da 0 più le ...

Ciao a tutti,
ho: $y^2/(y^3+8)-y/(y^2-2y+4)+1/(y+2)<br />
<br />
$y^2/[(y+2)(y^2+4-2y)]-y/[(y-2)^2 oppure (2-y)^2]+1/(y+2)
ora so/sento che si può trasformare il denominatore del II termine in $(y+2)^2$, ma non so come fare.

Dato un triangolo ABC, siano AH e BK due sue altezze e dia 0 il loro punto d'incontro. Detti rispettivamente M,N,P,Q i punti medi dei lati BC e AC e dei segmenti AO e BO, dimostra che MNPQ è un rettangolo.
Il disegno, seppur fatto non benissimo, è qua http://img227.imageshack.us/img227/1254/senzanomenh.png

In un trapezio isoscele le diagonali sono perpendicolari. Dimostra che formano, con la base maggiore, angoli di 45 gradi.
Devo dimostrare questo teorema.
Io ho pensato che devo dimostrare, assgnati ai vertici dei lati le lettere abcd, e il punto di incontro delle diagonali o, che il triangolo aob è isoscele, per poi dire che gli angoli alla base, essendo anche rettangolo, sono di 45 gradi.
Per fare questo ho pensato che, poichè gli angoli alla base di un triangolo iscoscele sono ...
Per favore mi potreste postare la formula per trovare le mediane in geometria analitica?

Ciao Ragazzi. sto provando a risolvere questo limite ma non riesco proprio a capire come si procede. sfruttando la seconda relazione fondamentale dei limiti non capisco proprio come ci si arrivi! sto su questo esercizio da mezz'ora senza successo.. spiegatemi x favore come si arriva a quel risultato please!
$\lim_{x \to \infty}(1+1/(2x))^(2x)$
dovrebbe uscire e.. ma non capisco come si "eliminino" il 2 all'esponente e il 2 al denominatore! ho incontrato altri esercizi di questo genere, cioè in cui bisogna ...

Mi chiedono di stabilire se vale il teorema di weirstrassnegli intervalli,ma non capisco cosa fare:
$y=e^(2x)-2$ in $-0;3$
$y=ln(x+1)$ in $1;3$
Non capisco poi nemmeno l'esercizio successivo che dice di stabilere se vale il teorema degli zeri negli intervalli indicati
$y=1-e^(x-1)$ in $0;2$
$y=1-x-lnx$ in $1;2$
salve non ricordo un semplice passaggio delle formule di addizione;
$ sen (alpha + beta) = senalphacosbeta+cosalpha senbeta$
ma nel caso $sen^2 (alpha + beta)$ come viene ? $ senalpha^2cosbeta+cosalpha sen^2beta$ ??

Non riesco a capire questa definizione, e non trovo alcuna spiegazione su internet.
Se è possibile anche un dimostrazione sia con formule, e sia logica (ovvero un disegno, per intuizione).
Grazie

Buonasera!
Ho che $(x^3-2x+k)/(x-2)$ ha una rimanenza di cinque, quindi trovare k. Il problema è che io ottengo $k=17$ e nel risultato finale, ordinato da:
$(p(x))/(d(x)) => p(x) = d(x)q(x) + r(x)$ dove q(x) è il risultato e r(x) è il resto ottengo:
$x^3-2x+17 = x^3-4x^2-2x+17$
Ho rifatto il problema più volte. Il termine al quadrato (non presente nella prima equazione) lo ottengo quando la primo passaggio della divisione devo eseguire $x^2(x-2)$.
Suggerimenti?
[Il libro da, come ...

Si consideri un punto P situato sull'arco AB, che è la quarta parte della circonferenza di centro O e raggio r. Indicate con K la proiezione di P sul raggio OB e con Q l'intersezione fra la retta tangente all'arco in P e il prolungamento del raggio OB, determina, in funzione dell'ampiezza x dell'angolo POB, la lunghezza dei segmenti KQ e KB. Determinare il limite del rapporto tra KB e KQ al tendere di P a B
Urgenteeeeee
Salve volevo chiedervi se mi potete risolvere questi esercizi sul piano cartesiano e la retta!
N° 1 D(6;-4) Risultato: y=mx-6m-4
N° 2 E(1/2;-2) Risultato: y=mx-1/2m-2
Praticamente svolti tutte e due in sottoforma di "espressione".
Grazie!
Aggiunto 2 ore 13 minuti più tardi:
E' cosi... Il testo non c'è. Mesà che ti devi orientare con y=mx e non ricordo...
Aggiunto 18 minuti più tardi:
Allora due cose... Da dove comincia l'esercizio e poi se mi potevi fare anche ...

In un esercizio ho trovato:
$(x-2a)/(1-a) = - (x-2a)/(a-1)$

Buongiorno a tutti.
Mi sono imbattuto in questo integrale:
§(x)'1/2 / (1-x)'1/2
appunto, integrale della radice di x fratto radice di (1-x)
Sarà che sono un pò arruginito, ma non riesco a risolverlo, ho provato per sostituzione, ma mi blocco quasi subito.
Avete qualche suggerimento da darmi?
Grazie anticipatamente.

ho dei problemi in questa parte della geometria, non tanto nel sapere se una figura è equivalente ad un'altra...ma nel dimostrarlo o nel capire cosa vuole un problema...
ad esempio ogni problema geometrico è semplice ma scritto in maniera ingarbugliata, certe volte copro il disegno dall'esercizio per cercare di costruirlo da me e mi viene spesso sbagliata la figura...poi quando c'è da sapere se una figura è equivalente ad un'altra ad esempio con i teoremi di euclide e pitagora a volte mi ...
Data una funzione $f(x)$, quando ci si trova con punti di discontinuità di seconda specie, nel grafico per quei punti passa un asintoto verticale.
Ma se ci troviamo di fronte a punti di discontinuità di terza e di prima specie, come vengono rappresentati questi nel grafico?

Se ho questo limite
$ lim_(x -> -oo) f(x)= 1^+ $
come faccio a disegnare il grafico possibile?

Buon pomeriggio a tutti/e!
In questo bianco innevato freddo pomeriggio di novembre, quando fuori si respira già l'atmosfera del Natale, sto qua a domandarvi aiuto .
Oggi abbiamo avuto compito di matematica, sulla circonferenza sul piano cartesiano. C'erano quattro quesiti e due problemi, ma non penso sia andata molto bene
Vorrei rifare con voi qualche esercizio della verifica, se non tutti.
Ma prima di cominciare, ho un problema che non c'entra niente col compito.
"Determinare la ...

Salve, mi chiamo Filippo e frequento a Padova il liceo scientifico.
Ho dei grandissimi problemi con la discussione dei problemi di geometria.
Ad esempio, si abbia:
"E' dato l'angolo di 60° XOY. Su OX sono dati due segmenti OA=a e OB=3a. Determina P su OY in modo che, detta H la proiezione di B su OY, sia k il rapporto tra la somma dei quadrati dei segmenti PA e OH ed il quadrato della somma dei segmenti OP e OB"
Allora, ho fatto la figura.
Ho capito che OBH è metà di un trng ...

allora il problema è questo:
Di un quadrato abcd si conoscono i vertici A(-1;4) e B(1;1). Determinare i vertici C e D.
chi mi da una mano?