Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
(radice di a - 1)alla terza + 2 (2-3 radice di a )alla terza + 3 (23 radice di a - 35a - 5) risultato??
apri parentesi tonda radice di a alla seconda + ab fratto a alla seconda - ab diviso radice 3 di a alla seconda + 2ab +b alla seconda fratto a alla 3 - a alla seconda b chiudi parentesi diviso radice di a fratto a+b. risultato??
5radice3 di 16 - radice3 di 54 + radice4 di 32 + radice3 di 250.qual e il risultato?

Matematica (53576)
Miglior risposta
due segmenti AB e CD sono tali che AB supera di 16 cm il doppio del segmento CD.
se la loro differenza misura 38 cm quanto misura ciascun segmento? :lol
Aggiunto 14 minuti più tardi:
22 cm; 60 cm

Problema (53568)
Miglior risposta
la somma di due segmenti misura 34,4 cm e uno e il triplo dell altro. calcola la lunghezza di un terzo segmento congruente a 1/6 del maggiore e di un quarto segmento congruente al doppio del minore.

Problema cn la percentuale!!!
Miglior risposta
mi date una mano in questo problema cn la percentuale ??? x favore!!!
ho acquistato della merce con il 35% di sconto spendendo 520euro; quanto avrei speso se nn avessi godutodi alcuno sconto?
X FAVORE MI SERVE IL PROCEDIMENTO... grazie

Vorrei un aiuto per quanto riguarda la risoluzione dei limiti destri e sinistri, potrebbe sembrarvi una sciocchezza ma sto trovando serie difficoltà nonostante sia riuscito a risolvere senza problemi i limiti che tendevano ad un valore finito....
Dato ad esempio
$ lim_(x -> -1^-) (2x+3)=1 $
io opero in questo modo:
|2x+3-1|

Urgente:!8° a quanti primi corrispondono?

scrivi le equazioni delle rette tangenti all'iperbole di equazione 4x^2-9y^2=36, condotte dal punto (0;-3/2)
imposto il sistema ed una volta che cerco di risolverlo per trovare il parametro m non mi trovo con il risultato del libro...mi date una mano per favore?
è urgente...

Salve a tutti devo risolvere questa equazione ma non so da dove partire:
$ (x^2 - 1)(x^2 - x- 2) = 0 $
anzi ho fatto questo passaggio ma poi non so più che fare :
$ (x + 1)(x - 1)(x^2 - x - 2) = 0 $
per favore potete darmi una dritta?

ciaoo
mi potete spegare qst esercizi sui logaritmi?
3log4-log2+log15+2log3
70log1+3log2-log3
log(a+b+c)(a+b-c)/a2 b2 c2
log a^3 (b+c)^2/(a-b)c^4
Aggiunto 24 minuti più tardi:
nn è log di 3^4?
Aggiunto 1 minuti più tardi:
e log di 2^3?
Aggiunto 8 minuti più tardi:
log(a+b+c)x(a+b-c)/a2x b2x c2
log a^3 (b+c)^2/(a-b)x c^4
?
Aggiunto 35 minuti più tardi:
nnt?

La misura delle grandezze
Miglior risposta
completa le seguenti ugualianze,
1mmq=.....mq
ps la q significa al quadrato
devo risolvere questa espressione con le potenze:
(9 alla 4 per 6 alla 7): 54 alla 5 + ( 3 alla 6 per 18 alla 3) : ( 9 alla 4 per 3 alla 3) risultato= 28

Salve.
Posto qui un'equazione goniometrica. Il mio risultato è diverso da quello riportato nel libro, quindi mi chiedo dove io abbia sbagliato.
$ sqrt(3) sin x = 6cos^(2) x/2 $
$ sqrt(3) sin x - 6cos^(2) x/2 = 0 $
Ho quindi posto $ t = x/2 $
$ 2sqrt(3) cos t sin t - 6cos^(2) t = 0 $
Ho poi diviso per $ 2cos^(2) t $
$ sqrt(3) tan t - 3 = 0 $
$ tan t = 3 sqrt(3) $
$ tan x/2 = 3 sqrt(3) $
$ x/2 = arctan(3 sqrt(3)) + kpi $
$ x = 2arctan(3 sqrt(3)) + 2kpi $
Ebbene, ecco il problema: il libro mi pone due (ovviamente non considerando il ...

Sto ripassando la geometria analitica per il compito. Non sono riuscito a fare questo punto:
Dato il fascio di curve di equazione:
$ y = (2kx+k-1)/(kx+k-3) $
determinare per quali valori del paramentro l'equazione data rappresenta iperboli e in tal caso trovare il luogo descritto dal centro di simmetria.
I valori del parametro li ho trovati, dovrebbe essere per ogni k diverso da 0 e 5. Non ho capito cosa intende l'esercizio per luogo descritto dal centro di simmetria??

Nel verificare la seguente equazione:
$ lim_(<x> -> <0>) <4^(x) -1> // <2^(x)-1> =2 $
Non mi trovo un intorno di 0, potreste risolverla e spiegarmela passo passo dopo aver posto l'argomento compreso tra $ 2-e $ e $ 2+e $.
Grazie!
Modifica: No scusate avevo fatto un errore madornale ecco perchè non mi trovavo. L'unica cosa che non ho compreso è il fatto che dopo la risoluzione della disequazione mi trovo come risultati $ x>0 $ e $ x<log(base2) (1-e) $ quindi $ x<1-e $ adesso devo ...

Allora ho un problema con questa funzione :
y=log(2sen(2x)-$sqrt(3)$)
con x $in$ (0;2$\pi$)
io pongo l'argomento del logaritmo maggiore di 0.
da cui
sen(2x)>$sqrt(3)/2$
a questo punto se scompongo il seno con le formule di duplicazione ottengo
2sen(x)cos(x)>$sqrt(3)/2$
e ora non sò se trascurare il 2 nel membro a sinistra o portarlo a denominatore a destra, in quest'ultimo caso ho $sqrt(3)/4$ che non saprei risolvere ...