Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
salve a tt .
Mi serve il vostro aiuto per capire come si arriva a calcolare quale valore assume $f(x)=sqrt [ 3^( x / 2 ) + 3^x - 2 ]$ per $x=log_3 (2)$ ....e a trovare i zeri e i segni delle seguenti funzoni :$ f(x)=(ln(x)^2-ln(x))/ln(sqrt(x-1))$ e $f(x)=log[x^2-2*x+1](4)$ .
grz mille .
Salve,
avrei dei dubbi da chiarire sulle funzioni razionali a variabile reale.
1)una funzione razionale $(p(x))/g(x)$ formata da polinomio al numeratore e polinomio al denominatore può essere considerata , in generale come un polinomio?
io so che se il grado di P è maggiore del grado di g si ha : $(p(x))/g(x))= Q(x)+(R(x))/(g(x))$ con Q= quoziente e R= resto:
e questa forma dovrebbe essere più simile ad un polinomio;
ma se il grado del denominatore è maggiore del numeratore c'è una formula per ...

Salve a tutt voi appassionati di matematica, oggi mi ritrovo di fronte ad un esercizio di cui non ho mai visto neanche un esempio...i punti di discontinuità con i logaritmi.
Di solito non sono un problema i punti di discontinuità ma questi logaritmi mi spiazzano...potete aiutaarmi?
$ y=[log (1+x)]/x $
$ y=x/[log (1+x)] $
Ho provato a fare cm sempre cioè trovare il campo di esistenza e calcolarmi il limite dalla destra e dalla sinistra ma nel primo per esempio per i valori 0+ e 0- m trovo una ...

salve a tutti, mi potreste aiutare con questo problema?
come faccio a determinare l'equazione della parabola che è tangente ad un punto A di coordinate (1,3) e ha asse di simmetria uguale a quello delle ascisse.
grazie a tutti..
mi servirebbe il prima possibile.
:hi
Aggiunto 3 ore 54 minuti più tardi:
non c'è nessuno che mi aiuta?
:(
Aggiunto 1 secondi più tardi:
non c'è nessuno che mi aiuta?
:(
Aggiunto 54 minuti più tardi:
la traccia completa è questa:
scrivi l'equazione ...

$ int_()^()(1 / (RC) e^{t / (RC )} x(t)dt)$
ragazzi gentilmente mi date una mano nella risoluzione del seguente integrale? ho difficolta'.
help disequazioni di 2 gradooo
salve mi potete risolvere questi esercizi io co ho provato ma niente vi prego aiutatemi 10 punti al migliore ...
SISTEMI DI DISEQUAZIONE
parentesi graffa : radice di 2x2+x-radice20
2 esercizio
sempre parentesi : 1+x20 , terza sempre stessa parentesi 1 \x3+27>0...
ADESSO SONO DISEQUAZIONI CON IL VALORE ASSOLUTO
|-2X2+4X|2
VI PREGO aiutoOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO

Dovrei calcolare l' ultima cifra di $ 253^81 $ , ho calcolato l' ultima cifra di 253 per 253 che ha come ultima cifra 9, moltlicando questa per 253 l'ultima cifra sarà 7, elevando di nuovo alla terza per 253 mi darà come ultima cifra 1 e così via alla fine l' ultima cifra sarà 3 . Vi sebra giusto come procedimento ? Ce ne sta un altro ( più rapido ) ? grazie.
Equazione (53733)
Miglior risposta
Come risolvere questa equazione
x:112=1

Ciao a tutti,
devo fare degli esercizi di trigonometria ma il libro non porta i risultati e sulla teoria non trovo nessun esempio ....qualcuno può aiutarmi???
L'esercizio chiede di verificare quale di queste tre uguaglianze è vera e di correggere quelle sbagliate:
1) $ sqrt((sin )^(2) 40 ) = sin 40 $ [per 40 si intendono gradi]
2) $ sqrt((sin )^(2) 210 ) = sin 210 $
3) $ sqrt((cos )^(2) 120 ) = cos 120 $
Spero che qualcuno mi spieghi l'esercizio, perchè non trovo da nessuna parte come svolgere la radice quadrata di sin ...

Dimostrare che la seguente funzione omografica sia un iperbole: $ y = (ax + b)/(bx + c) $.
Io farei in questo modo:
$ xyb + cy -ax -b = 0 $
(1)$ ax - cy - xyb + b = 0 $ Io so che una curva ha equazione $ ax^2 + bx^2 + cxy + dx + ey+ f = 0 $
a e b devono essere discordi e il Delta deve essere minore di 0.
Come lo verifico nella prima (1) equazione ...?

Salve a tutti devo risolvere questa equazione irrazionale :
$ root()(x^2+X-2)=3 $
ho eseguito i seguenti passaggi :
PASSO 1 - Trovare l'insieme delle soluzioni accettabili
$ x^2+x-2 >= 0 $
i risultati sono $ 1 $ e $ -2 $
PASSO 2 - Elevo al quadrato entrambi i membri per eliminare la radice
$ x^2+x-2=9 $
i risultati non riesco a trovarli perchè il delta è negativo, dove ho sbagliato ?
Determina le condizioni d'esistenza dei seguenti radicali in R+0.
http://i51.tinypic.com/29zyhdg.jpg
Ad esempio (se non riuscite a leggere)
X+5 SOTTO RADICE DI 3
Potete farmi il passaggio spiegandomelo con termini facili magari? Grazie

Problemi con equazioni di 1° grado
Miglior risposta
allora:
1) Determina la misura dei lati di un rettangolo, sapendo che il loro rapporto è 5/6 e il perimetro è 44 cm.
2) Determina le misure della base e dell'altezza di un triangolo isoscele, sapendo che l'altezza supera i 5/6 della base di 10 cm e la loro somma è 98 cm.
aiutatemi non so come tradurli..

$ lim_(x -> 0^+) (-ln x)= +oo $
Devo verificare questo limite...
imposto -lnx>M e ma poi come devo procedere?


Trovare l'equazioni tangenti uscenti da P(2,3) all'ellisse $x^2/4 + y^2/2=1$
Risultati
$x=2$
$7x -12y +22=0$
Ecco come avevo provato:
Sistema tra
$y-3=mx-2m$
{
$x^2/4 + y^2/2=1$
Impongo il Delta = 0
Ma non mi risulta!
Ecco come mi viene
A= $1+m^2$
B=$ 6m-4m^2$
C=$ -12 m +4m^2 +7$
x^6-28x^3+27=0 mi aiutate??? non riesco a venirne a capo

Salve a tutti, ancora una volta non reisco a risolvere i limiti notevoli che riporto quì di seguito:
$ Lim x tendente a 0 di (1-cos^3 x)/(x sen x) $
$ LIm x tendente a 90°/2 di (1-sen x)/ cos x $
Ho provato a scomporre nel primo ma invece di trovarmi 3/2 mi trovo solo 3...
per il secondo non so manco dove mettere le mani -.-....Grazie in anticipo

Ciao a tutti e buon pomeriggio.
Non riesco a risolvere questo esercizio, qualcuno potrebbe cortesemente darmi una guida su come procedere? Grazie in anticipo. Ecco il testo:
Le intersezioni delle rette y= 3/2x e Y= -3/2x con l'ellisse (scusate non so postare l'equazione scritta in modo decente, comunque è l'equazione generale. x^2/a^2 + y^2/b^2 = 1) determinano un rettangolo il cui perimetro misura 20; scrivere l'equazione dell'ellisse, sapendo che passa per il punto A (4; -1), e ...