Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti,
mi servirebbe una mano con un problema che avevo gia risolto anni fa ma che ora si ripresenta.
Come posso fare per calcolare il modulo e la fase di un numero complesso come :
-2/(2*e^{0.6i}-1)
Il modulo dovrebbe essere 1.53 e la fase 2.09 ma non capisco come si possa ricavare.
Cordiali Saluti
Francesco
p.s. Scusate se ho scritto male la formula ma e' la prima volta che uso questo forum.

Ho una professoressa nuova che ci sta ammazzando con questi problemi, che a prima vista sembrano abbastanza storti.
Dopo aver disegnato il grafico della curva R, di equazione
$ y = sqrt(x*|x|+1) $
determinare :
a) per quali valori di ha la retta di equazione $ x - 2y + h = 0$ internseca la curva, e il numero dei punti d'intersezione;
b) l'equazione della curva R2 simmetria di R rispetto all'asse x;
c) l'equazione della curva F di unione di R e R1;
d) i punti della curva F che ...

allora l'esercizio assegnato ha come consegna:
si determinino le equazioni delle inverse delle trasformazioni definite dalle equazioni seguenti
[tex]\begin{cases}
& x'=3x-2y\\
& y'=-4x+3y\\
\end{cases}[/tex]
queste due equazioni sono in un sistema
[mod="WiZaRd"]Aggiunti i tag TeX per la formule. Dal 30-esimo messaggio l'uso del TeX o del MathML per la scrittura delle formule è obbligatorio. Per ricevere aiuto, dacché il presente forum non è un centro di risoluzione dei problemi, posta ...
allora mi dite per favore 6 km a cosa è uguale^????? :lol :lol :lol :lol :lol :lol :lol :lol :lol :lol :lol
allora mi dite per favore 6 km a cosa è uguale?????
espressioni con le frazioni
ciao cm stai

Ciao,
Se ho un polinomio e non riesco più a scomporlo con la regola di ruffini significa che non ha soluzioni (radici)??
Se si come faccio poi a capire se quel polinomio è sempre maggiore o sempre minore di 0, guardando il segno della x col grado maggiore?
Grazie

Salve. A scuola abbiamo cominciato fisica, ma devo chiedere alcuni chiarimenti.
Un esercizio chiedeva di dire qual era il numero delle cifre significative nel valore espresso in kg $20,500$. Io ho messo 3 ($20,5=20,500$), ma il mio libro dice che le significative sono ben 5! Tutte, cioè. Perché?

Avete presente Albertone Sordi?
PRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR
Scusate ma ve le andate proprio a cercare.
In futuro vi consiglio di lasciare da parte le formalità e di aiutare le persone in maniera più umile ed umana. Mi sono accorto che in questo Forum manca chiarezza e trasparenza nei rapporti. Quando uno viola una parte del regolamento, sembra quasi abbia sventrato 65 vergini e abbia dato fuoco a 15 ...

Salve,
non so per quanto tempo ancora resterò in questo forum poichè la mia sospensione è imminente, nel frattempo però spero di poter trovare qualcuno disposto ad aiutarmi. Piccola premessa: frequento il I Liceo, nel ginnasio ho cambiato 4 insegnanti di matematica e in classe abbiamo una marea di lacune. Non sappiamo svolgere delle comunissime equazioni di secondo grado (potremmo anche riuscirci, ma occorrerebbe molto tempo e pazienza) e non sappiamo svolgere le operazioni con i radicali. ...
raga non ce sto a capi niente oggi la prof ci ha dato delle espressioni con base ed esponente diversi per alcune ho fatto la radice comune delle basi e le ho fatte diventare tutte uguali:
es. (8^6 * 16^4) = (2^3)^6 * (2^4)^4
e ci sono riuscito ma in altre non c'è una radice comuneee ç_ç che devo fare?? illuminatemi XD
Aggiunto 18 ore 47 minuti più tardi:
non ti preoccupare ieri a mezzanotte ci sn riuscito a capire cm bisogna fare xD bisogna scomporre le potenze in modo da ottenere potenze ...
determinare i punti di intersezione dell'iperbole x alla seconda meno y alla seconda= 25 (x2-y2 =25) con la circonferenza avente il centro nell'origine e diametro uguale alla distanza focale
2x/x-1 - 1-x/x - 1/x-x*2( *al quadrato) = 2-2x-3x*2( *al quadrato)/x*2( *al quadrato)-x
Aggiunto 5 ore 27 minuti più tardi:
si è questa

COME CAVOLO SI FANNO????
x''- ( V2+ V3)x + V6=0
x'' - 2V3x+2=0
(x+2V2)'' + (x+4V2)''=8
(x-V2)'' + V2(2x+1) - x - 4=0
V2(x-V2)'' + (xV2-1)'' / V2 = V2 / 2
4V6x+1 / V2 - (2x+ V3)'' = 1-7V2x / v2
PICCOLA PREMESSA: IL '' STA PER "ALLA SECONDA, MENTRE LA "V" STA PER RADICE QUADRATA
VI SCONGIURO, VI SUPPLICO, AIUTATEMI!!! COME SI FANNO???
IO NON LE SO FARE E SE NON LE FACCIO, LA MIA PROF DOMANI MI SI MANGIA VIVO!!!
SPERO POSSIATE AIUTARMI, DOPO QUESTO FORUM LE HO DAVVERO PROVATE ...

Come si dimostra che l'insieme dei numeri reali dell'intervallo $[0;1[$ non è numerabile? Sul mio libro di testo (Lamberti/Mereu/Nanni per il triennio) c'è una dimostrazione (basata sull'impossibilità di esaurire tutti gli elementi di tale insieme in una successione) che tuttavia non riesco a comprendere appieno.
Sarei grato a chiunque potesse illuminarmi.
Saluti cordiali, Delirium
scomposizione di un polinomio con ruffini x^5-10x^2+8

Data l'equazione:
$|x+|x-1||+3|1-x|=x $ ho pensato di risolverla così:
Studiamo il segno di ciascun argomento dei moduli e costruiamo la
tabella nella quale riportiamo la loro variazione:
$x - 1 >= 0 -> x >= 1$
$1 - x >= 0 -> -x >= -1 -> x <= 1$
Dal grafico risultano due sistemi:
Primo sistema:
$x <= 1$
$x - x + 1 + 3 - 3x = x -> x = 1$
$1 <= 1$
Vero.
Il primo sistema è verificato per $x = 1$
Secondo ...
Nel segmento parabolico, situato nel primo quadrante, determinato da una parabola y=ax^2+bx+c e dall'asse x, è inscritto un rettangolo avente un lato sull'asse x e il cui perimetro misura 18. Sapendo che uno dei vertici del rettangolo è il punto A(1;5) e che la parabola passa per il punto (-1;-7), determinare l'equazione della parabola.
la parabola c1 ha l'asse parallelo all'asse y passa per il punto (0;1)è tangente alla parabola C2 di equazione x=y^2 nel suo punto A di ordinata 1; ...