Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
victorinox-votailprof
salve a tutti, non riesco a trovare l'equazione di una parabola. il testo mi da tre dati: la parabola passa per l'origine degli assi ha asse di equazione [tex]x=2[/tex] e il vertice si trova sulla retta [tex]x+2y-14=0[/tex] metto a sistema impongo il passaggio per [tex]O[/tex] poi per l'asse di simmetria ma poi non so come fare per il vertice. qualcuno mi aiuta? grazie a tutti cosimo [mod="WiZaRd"] Inseriti i tag TeX per le formule. Ricordo che dal 30-esimo post è ...
8
24 ott 2010, 12:40

kakallo
Ciao a tutti, chiedo il vostro aiuto! Il professore ci ha detto di fare qualche esercizio a piacere sulle progressioni aritmetiche...credo di aver capito l'argomento, per l'altra volta ho fatto due pagine intere di esercizi con le progressioni e non ho avuto problemi, ma ora, scegliendo dei problemi a caso, mi accorgo di non riuscire a risolverne alcuni... Per esempio: due mobili partono rispettivamente da [tex]A[/tex] e da [tex]B[/tex] e percorrono la retta [tex]AB[/tex] in senso opposto. Il ...
5
23 ott 2010, 19:13

angel33
Vorrei chiedere come si risolvono le seguenti disequazioni :
3
24 ott 2010, 09:33

Boro83
salve a tutti ho un problema che non riesco a risolvere... ho un triangolo rettangolo ricavato da un cono 2 basi..i cateti sono di misura : cateto A= 3.625 e cateto B= 13.85 ... adesso ho calcolato l'ipotenusa che dovrebbe venire circa= 14.3 arrotondato .... il problema è che mi serve sapere l'angolo minore opposto al cateto minore A .... anche sapendo che un angolo è 90° non riesco a venirne fuori...i tempi della scuola per me sono ormai belli che passati e non ricordo ...
13
21 ott 2010, 10:34

Ciardo
Come dice il titolo, c'è un tipo di esercizio col k che non riesco a fare. Mi chiede di dare un valore di k affinchè l'equazione x^2/k+6 + y^2/2 - 3k = 1 rappresenti: 1) un elisse 2) una circonferenza 3) un'iperbole 3) iperbole con i fuochi sull'asse x 4) iperbole fuochi asse y 5) iperbole fuochi asse y che ha distanza focale uguale a 4. Ora tralasciando l'esercizio in questione, non vorrei la sola soluzione, vorrei anche capire ogni caso.. in modo da essere autonomo per la ...
1
23 ott 2010, 20:24

angel33
Vorrei chiedere come si risolvono le seguenti disequazioni :
2
24 ott 2010, 08:19

giuliop09
Due candele della stessa altezza vengono accese simultaneamente. La prima si consuma in 4 ore, la seconda in 3 ore. Dopo quanto tempo la prima candela è alta il doppio della seconda? javascript:emoticon(':roll:')
1
23 ott 2010, 18:29

--mauro--
i dati del problema sn questi: 1200 studenti 320 studenti fanno tutti e tre gli sport ( calcio, pallavolo e pallacanestro) 440 pallacanestro e pallavolo 360 calcio e pallavolo 400 calcio e pallacanestro 40 solo calcio 500 pallavolo 600 pallacanestro devo trovare quanti studenti fanno SOLO pallacanestro e quanti SOLO pallavolo. per favore fatemi vedere i passaggi!!
1
23 ott 2010, 14:53

-selena-
Ciao a tutti..potete aiutarmi per favore con alcuni esercizi che non riportano? grazie 1) Trovare la circonferenza passante per il punto A(2;0) tangente all'asse x e con raggio uguale a 3. ----- quindi io ho impostato un sistema con la condizione di passaggio per il punto , la condizione di tangenza a y=0 e il raggio uguale a 3. Però il sistema mi riporta impossibile :S 2) Trovare il valore di q per cui la retta y=3x+q è esterna alla parabola y=-x^2+x+3. Questa non la so proprio ...
4
22 ott 2010, 17:26

selena.49
Problemi (54007) Miglior risposta
disegna un triangolo rettangolo e in esso traccia la mediana relativa all'ipotenusa.se la mediana che hai disegnato misurasse 15 cm,quanto misurerebbe l'ipotenusa del triangolo?perche?
1
23 ott 2010, 14:58

selena.49
Problema (54009) Miglior risposta
nel triangolo ABC si ha: p=375cm angoloA circa angoloB circa angoloC che tipo di triangolo e? calcola la lunghezza dei lati e l'ampiezza degli angoli Aggiunto 5 minuti più tardi: si ci sono tutti. ti scrivo i risultati . 125,60°
1
23 ott 2010, 15:08

AppleRapple
salve...potreste aiutarmi su questo esercizio sulle funzioni goniometriche? (2senA-cosA/cosA-senA)x(2senAcosA-1/-1+2tgA) dove A=angolo alfa si deve trasformare tutto in funzione di tgA sapendo che l'angolo A è compreso fra 90° e 180° (TT/2
1
21 ott 2010, 16:45

katty.maria
Trovare i punti di P che con A e b formano un triangolo EQUILATERO.... A(1,0) B(2,3) Ragazzi voi come procedete?
4
22 ott 2010, 23:46

Nidaem
Equivalenza delle superfici piane Se per un punto di una diagonale di un parallelogrammo si conducono le parallele ai lati, il parallelogrammo rimane scomposto in altri quattro, dei quali i due non attraversati dalla diagonale sono equivalenti. come si fa? Grazie in anticipo.
1
22 ott 2010, 22:04

Danying
salve ; sto ripassando un pò di goniometria...avevo un dubbio sulle formule e le relazioni che legano ( angolo, raggio ed arco ) . avendo una generica circonferenza e volendo trovare la misura dell'angolo in gradi o radianti come si preferisce... sapendo che il raggio dal centro origine è $r=5cm$ e che sottende un arco di $l=23cm$ mi ricordo la formula $n^\circ= (180^circ*l )/(pi r) $ sicuramente ricordo male... ma se fosse giusta... secondo i miei calcoli l'angolo è ...
5
21 ott 2010, 12:53

mpulcina
buongiorno a tutti, oggi studio un'altra funzione. E' $ y=(x+e)/(1+logx) $. inizio dal dominio, devo porre $ x>0 $ e il denominatore $ (1+logx) != 0$ allora ottengo $ x!=1/e $, quindi mi sono accorta che la funzione è definita in $ (0,1/e) U (1/e,+oo) $. ora calcolo l'intersezione con l'asse y però mi viene $ y=e/(1+log0) $ e come si risolve?
42
15 ott 2010, 11:58

Salentina1
(E' il mio primo post, spero di essere chiara ) Ho la seguente equazione: `cos(ln3x)` = `cos(2x^2)` Che si sviluppa in: `ln3x` = `+-2x^2` + `2kappapi` E a questo punto, dopo aver posto `kappa` = `0` per semplificarla, il prof ha consigliato di usare il metodo del punto unito. Solo che, seguendo le istruzioni del libro, non riesco a fare nulla. Qualcuno può aiutarmi?? Grazie
17
2 mag 2009, 18:39

epifaniacollu
Scrivere l'equazione della circoferenza con centro nel punto ( 1;1) e raggio 2 sqrt( radice di 2) Verificare che la retta di equazione y= x+2 è tangente alla circoferenza. Determinare le coordinate del punto di tangenza. URGENTE. A me mi dà una retta secante, temo di aver sbagliato. mi potete scrivere tutto il procedimento. Come faccio a capire quando è secante o tangente? Aggiunto 4 ore 49 minuti più tardi: il sistema mi dà 2x (x elevato due)=0 è giusto? poi cosa devo fare?
2
21 ott 2010, 16:18

dav.demontis
Salve a tutti sn nuovo in questo forum è molto bello devo essere sincero..!! Però trovo molte difficolta sulle equazioni di primo grado e da trovare anke le condizioni di esistenza (C.E) mi potreste fare queste 3 equazioni!! Grazie in anticipo 1) $(x-1) / (x^2-2x-3)+ (2)/ (x^2+2x+1) = (1)/ (x-3)$ 2) $(2-x)/ (x^2-4)+ (2x+1)/ (x-2) = (2x+3)/ (x+2)$ 3) $(3x-8)/ (2x-x^2)+ (1)/ (x+2)+ (2)/ (x-2) = 0$ Grazie ancora
5
22 ott 2010, 11:59

Nidaem
Equivalenza delle superfici piane. 1) Dimostrare che una mediana di un triangolo lo divide in due triangoli equivalenti. 2) Congiungendo un punto di un lato di un triangolo con i punti medi degli altri due, si forma un quadrilatero equivalente a metà triangolo. Non riesco a farle, perchè non le capisco. Vorrei un vostro aiuto e se avete tempo di spiegarmi come si risolvono le dimostrazioni una volta per tutte, perchè io i teoremi li studio, ma non li so applicare.
5
18 ott 2010, 17:32