Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

come si risolve $ sen^2+senx*cosx>0 $ io ho fatto: $ senx(senx+cosx)>0 $ e cioè $ ( senx>0 ),( senx+cosx>0 ) $ dalla prima ottengo $ x in (0,pi) $ e dalla seconda ottengo $ senx> -cosx $ e cioè $ x in (0,pi/2) $ e corretto?

$\{(3x+1=4y),(6x+2y-3=0):}$ io ho fatto il principio di riduzione e il principio di sostituzione. Ma questo come si fa?

scusate, oggi a scuola la nostra prof. ci ha spiegato lamessa in evidenza di un trinomio quello del quadrinomio lo abbiamo già fatto:
cmq mi servirebbe urgentemente aiuto siccome tra 1 settimana ho un test e su questa messa in evidenza non ho capito molto:
faccio un esempio; x^2 + 3x + 12
mi spiegate passo per passo come lo devo risolvere ( devo mettere in evidenza )

ho letto che nel risultato di una moltiplicazione il numero di cifre dopo la virgola deve essere pari a quello del fattore che ne ha di meno.
ma se io lavoro con la notazione scientifica?? mi trovo per esempio a moltiplicare $1,23 * 10^3$ e $3,981*10^5$
il risultato è $4.89663* 10^8$. ora mi verrebbe da dire che devo lasciare solo due cifre dopo la virgola seguendo la regola di prima. ma se io invece non avessi usato la notazione esponenziale o avessi usato potenze di 10 ...

Sto trovando tantissime difficoltà con questo limite per eccesso
$ lim_(x -> 0^-) 2^(1/x)= 0^+ $
da qui imposto la disequazione
$ 0<= 2^(1/x)<epsilon $
ma poi non so come andare avanti.. non ho assolutamente idea di come risolvere un'esponenziale di questo tipo....Mi aiutate per favore?
TEOREMA Dato un tirangolo ABC traccia le altezze BH e CK e congiungi H con . Dimostra che i due triangtoli AN e ABC sono simili
(INUTILE) DIMOSTRAZIONE. Il vertice C è in comune ai due triangoli. Adesso per giungere alla tesi potremmo provare o che sono uguali gli altri due angoli o tentare di dimostrare che abbia due lati proporzionali.
Aggiunto 7 minuti più tardi:
Per far ciò considero ACK e AHB. Essi sono simili perchè hanno un angolo in comune, un altro retto e quindi congruente e, di ...
qualcuno mi può spiegare come si risolvono i problemi con le percentuali?

Ieri nel test nel test di matematica c'era questo esercizio che non ho saputo fare.
Era un' equazione dove al primo membro c'era un trinomio particolare da scomporre che moltiplica la x (il trinomio non lo ricordo, ne ho messo uno a caso qui) e al secondo membro una differenza di quadrati (che ricordo)
$(x^2+5x+6) x = 9a^2 - a^2$
l'esercizio chiedeva che valori devo dare ad $a$ affinchè l'equazione risulti impossibile, indeterminata, determinata, e priva di valore (qualcosa così) ...

$((2x-y=4),(x+3y=9))$ è un sistema, quindi ha all'inizio solo la parentesi graffa. Scusate, ma non so come si fa la parentesi graffa.
non capisco come si fanno. Vorrei un vostro aiuto, in modo da fare gli altri esercizi. Grazie per la vostra cortese attenzione.
Vi posto le 2 foto dell'esercizio svolto, Qualcuno può dirmi se è svolto correttamente? Domani ho un compito in classe :S
http://img185.imageshack.us/img185/572/foto1zu.jpg
http://img179.imageshack.us/img179/5716/foto2cf.jpg
GRAZIE MILLE!

scrivere l'equazione della parabola y=ax^2*bx*c passante per i punti (0;-2) (1;0) tangente alla retta di equazione x-y-1=0

y= rad x+2/2x-14
y= 1 /rad x^2+1
y=log(2x-7)
dv fare l'intersez cn gli assi...vi prego aiutatemi...
Aggiunto 45 minuti più tardi:
scs enrico la prima era : x+1 nn + 2
Aggiunto 9 minuti più tardi:
li puoi risolvere perfavore anche cn l'asse x? grz

Ciao sono la sorella di Black Angel ed ho bisogno del vostro aiuto: ho svolto questo esercizio
[math]\frac{x}{x^2-2xy+y^2}+\frac{1}{y-x}[/math]
E mi ritrovo con
[math]\frac{y}{(x-y)^2}[/math]
Ma il libro mi dice che il risultato è
[math]\frac{y}{(y-x)^2}[/math]
Potreste aiutarmi??

come si calcola il dominio di tale funzione? $ y=(1-senx)/(2+senx) $. Allora io so che devo porre il denominatore diverso da 0 e quindi: $ senx!=-2 $ e ora?

Salve, anche se il mio studio e' indirizzato ad analisi matematica I penso che tale problema sia da porre in questa sezione perchè fa parte dei prerequisiti necessari.
Allora ho queste due disquazioni e vorrei che mi aiutaste a impostarle:
$ |x^2-4x-5 | > -x $
$ |sin (X)| > root(2)(3) tan (X) $

Salve a tutti non mi ricordo mai come si fa questa equazione :
$ x^2+1<=0 $
i passaggi che faccio sono
$ x^2 <= -1 $
e poi?????

Buondì,
Ecco la funzione di cui devo calcolarne il dominio, niente di complesso almeno mi sembra....
$sqrt(|x|-2)$
Si pone il radicando >= 0 si ha...
$|x|-2>=0$
Si scinde il modulo in:
$x-2>=0$
$-x-2>=0$
Le soluzione sono: $x>=2$ ; $x<=-2$
Ne consegue che il dominio D va da meno infinito a -2 compreso e da 2 compreso a più infinito.
Il problema è che nella soluzione gli estremi (-2 e 2) non sono ...

buonasera a tutti! voglio ringraziarvi in anticipo per l'aiuto,
ora passo al mio dubbio, io ho f(x) --> y= senx ed Xo=pi greco/2
l'esercizio mi chiede di trovare la retta tangente a questa funzione, io avevo pensato di trovare l'ordinata sostituendo in f(x) x con zero e l'ordinata è sen pi greco/2, poi di utilizzare la formula del fascio di rette y-yo = m (x-xo)
e per trovare m sapevo che se la retta è tangente m è uguale alla derivata di f(x) in Xo
ora però devo sbagliare a derivare ...

Ciao a tutti,
Eccomi di nuovo a rompervi le palle...o meglio a chiderVi cortesemente di aumentare la mia conoscenza in materia.
Sto svolgendo delle funzione, grafici per l'esattezza, per aiutare una mia amica (mo si chiama così!) e mi pongo questa domanda sperando che mi spieghiate la logicità del corretto sviluppo.
$f(x)=|ln(1-x)|$
Il grafico so come deve venire in quanto ho visto la soluzione, ma non sono riuscito a capire il processo per giungerci.
Io ho provato in questo ...
ho bisogno di un chiarimento per quanto riguarda ciò che vuole dire il libro su di essi...
il libro mi da come definizione: si definisce campo dei numeri complessi, e viene incicato con $CC$, l'insieme $RR^2=RR*RR$ in cui definiamo due operazioni interne dette somma e prodotto, come segue
$(a,b)+(c,d)=(a+c,b+d)$,
$(a,b)*(c,d)=(ac-bd,ad+bc)$.
Che vuol dire?