Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
epifaniacollu
Percentuali (53633) Miglior risposta
se sul prezo di un oggetto si pratica lo sconto del 30% e quindi sul nuovo prezzo così ottenuto si applica un nuovo sconto del 20% quanto vale in % lo sconto ( cioè la riduzione percentuale) totale sul prezzo iniziale? urgente Aggiunto 21 ore 52 minuti più tardi: è sbagliato deve dare 44%. ma non capisco perchè, mi seve la spiegazione dei passaggi che portano a questo risultato! Aggiunto 1 ore 5 minuti più tardi: Grazie mille ora mi è più chiaro :) e grazie anche a Bi tiscali5 :)
2
14 ott 2010, 16:09

Pascal91x
salve ragazzi, mi serve un aiuto urgente per risolvere questa disequazione $ 3sinx - sqrt(3) cosx < o $ come si porcede?
4
14 ott 2010, 21:31

mpulcina
vorrei sapere qual è il dominio di y=1/(sqrt(4-x^2))
28
14 ott 2010, 11:46

Mikew1
Salve, non capisco come svolgere questo esercizio: Studia i seguenti sistemi parametrici con metodo grafico. ${ ( x=y^2-4y ),( x-2y+m=0 ),( 1leq yleq4 ):}$ Nel libro non ho trovato una teoria ben definita e non ho capito come svolgerlo.
3
14 ott 2010, 19:13

mpulcina
il dominio di $ sqrt(1-e^x) $ è radicando>=0 e quindi $ e^x<=1 $ da cui $ x<=log 1 $ e cioè $ x<=0$ ?
24
14 ott 2010, 12:57

driver_458
$lim_(x -> 2) (x-2)/(sqrt(x+1)-sqrt(3))=2sqrt(3) $ $lim_(x -> 1) sen(x-1)=0 $ $lim_(x -> 1) xsen(1/x)=0 $ Il primo arrivo a fare tantissimi calcoli, non c'è un modo di verifica più veloce? gli altri due come si verifica ad esempio che il $|sen(x-1)|<a$ con a abbastanca piccolo, oppure che $|xsen(1/x)|<a$ ?
7
13 ott 2010, 20:37

victorinox
Salve a tutti, qualcuno cortesemente può aiutarmi con questo esercizio sul segmento parabolico? non ho capito come lo devo svolgere. - Determina l'area del segmento parabolico individuato dalla retta x-y+4=0 e dalla parabola avente per asse la retta y=2 e passante per l'origine e per il punto di coordinate (-3;3). il risultato è: [math]x=y^2-4y ; area=9/2[/math] l'esercizio mi servirebbe entro questa sera. grazie mille a tutti per la pazienza. saluti, victorinox :hi :hi Aggiunto 1 ore 16 ...
1
14 ott 2010, 14:06

mivi6
Problema Parabola..!! Miglior risposta
Scrivere l'equazione della parabola y=ax^2+bx+c passante per il punto A(-3;0) tangente nel punto B(0;3) alla retta R di coefficiente angolare -2..Condotta la tangente in A la parabola e indicata con C il punto in cui s'incontre la retta R.Calcolare le coordinate di C e l'area del triangolo ABC Aggiunto 23 ore 9 minuti più tardi: Scusami nn ho capito un passaggio.. dal momento in cui mi sn trovata i due punti d'intersezione c=3b-9a (A) e 3=c (B) tu hai fatto qst passaggio.. ...
1
14 ott 2010, 11:50

Mirofede
Ciao a tutti, ho bisogno di aiuto con le funzioni..devo rappresentare il grafico di qesta seguente funzione: f(x)=/x/ x> uguale a -2 2; x
1
14 ott 2010, 13:03

frank45
tutti i passaggi per questa equazione please 6(x +2)-3(x+4)+3=2x+4(x+1)
1
14 ott 2010, 10:53

wino_7
Salve a tutti devo risolvere questa disequazione $ ((x^2-2x+1)(x+3)) / (x-1) > 0 $ ho notato subito che c'è un quadrato di un binomio ma mi sa che mi conviene lasciarlo così perchè una volta scomposto non saprei che farci, così mi faccio i prodotti e mi viene questo $ (x^3+3x^2-2x^2-6x+x+3) / (x+1) > 0 $ fatta la somma ho la disequazione che mi sta dando problemi $ (x^3+x^2-5x) / (x+1) >0 $ ora al numeratore ho una disequazione di terzo grado senza termine noto, cosa devo fare????
4
13 ott 2010, 21:41

ciuchino
Fra queste frazioni quali sono equivalenti? 1/5,3/15,7/35 8/6,24/18,32/24 28/26,56/13,49/42
1
14 ott 2010, 12:30

mivi6
problema sulla PARABOLA..!? Scrivere l'equazione della parabola avente per direttrice y=17\4 e il vertice nel punto (-1;4) calcolare le coordinate del fuoco...grazie mille Aggiunto 1 ore 10 minuti più tardi: grazie milleeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee :pp Aggiunto 25 minuti più tardi: scusami sn arrivata al punto in cui mi trovo: 4a^2-17a-4ac-1=0 b=2a 4a^2-4a-4ac=0 ora devo mettere in evidenza la "a" sia nel primo ke nel secondo caso???
1
14 ott 2010, 09:47

HeadTrip1
salve a tutti volevo chiedere alcune delucidazioni riguardo alle equazioni con valori assoluti dunque se io ho un'equazione del genre $|2x-5|=5$ in pratica metto su due sistemi di un'equazione ed una disequazione per determinare il valore dell'equazione il primo sistema sara' ${\(2x-5=5),(2x-5>=5):}$ -->> ${\(x=0),(x>=0):}$ il secondo sara' ${\(-(2x-5)=5),(2x-5<0):}$ -->> ${\(-2x+5=5),(x<5/2):}$ -->> ${\(x=0),(x<5/2):}$ per cui la soluzione di quest'equazione con i valori assoluti e' ...
16
11 ott 2010, 11:06

Pascal91x
Salve ragazzi, ho un problema con la tangente. Nel caso tgx>-radice di 3 la soluzione è: 0
2
13 ott 2010, 20:05

antony89bn
Salve raga ! Sono nuova su qst forum ! mi serve una grande mano x la rappresentazione di questa funzione : pongo t variabile tempo pi= pigreco J= numero immaginario cm si rappresenta ???----> 4 / (1+j*3*pi*t) raga aiutatemi mi sto trovando in difficolta' !!!!!!!!!!
3
13 ott 2010, 11:03

brothh
ciao dovrei fare qst eserc: f(x)= x^2+5x+6 f(x)= log(2x+1) f(x)= rad x+4/x^2+1 grazie Aggiunto 1 ore 43 minuti più tardi: dv trovare il campo di esistenza e l'intersezione cn gli assi... Aggiunto 51 minuti più tardi: si
1
13 ott 2010, 17:59

edo1493
Ho qualche dubbio sul modulo... $y = (|x|)/(x-3) - 1/(|3-x|) $ Mi chiedevo se fosse giusto questo procedimento: - sistema con x> 0 e x< 3 mi studio gli intervalli, che sono 3, e mi prendo i valori. Nel primo la prima x è negativa, la seconda e positiva...e via dicendo. E poi avrei un dubbio su questo modulo: $ y = |(x-5)/(1-x)| $ Che ne dite?
3
12 ott 2010, 16:44

wino_7
Salve a tutti devo risolvere questa equazione : $ - (4-3x)^2 / 2 + (2x-5)^2 /3 > (10x+1) / 3 - 19/6 x^2 $ ho fatto i seguenti passaggi ma non mi riesce proprio, potete aiutarmi per favore? $ - (16-24x+9x^2) / 2 + (4x^2-20x+25) / 2 - (10x+1) / 3 + 19/6 x^2 > 0 $ ho fatto il minimo comune multiplo (6) ed ho effettuato i calcoli $ -48-72x+27x^2+8x^2-40x+50-20x+2+19x^2 > 0 $ ho poi fatto le somme e mi viene fuori $ 54x^2-132x+4>0 $ a questo punto applico la formula risolutiva $ 132+-sqrt(17424-864)/108 $ ma la radice quadrata non va bene perchè mi viene un numero con la virgola. Dove ...
5
13 ott 2010, 14:43

enzuccia15
(radice di (x+y)alla terza radice terza dentro la radice di x+y : radice dentro radice x+y ) : (x+y) risultato??
1
13 ott 2010, 16:38