Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Staufen
Salve a tutti, io sono uno studente di quinta superiore, dunque quest'anno ho l'esame di stato. Nel mio elaborato volvo includere matematica con l'argmento "dimesione" che posso collegarlo a letteratura. La mia domanda è: qualcuno sa darmi consiogli e indicazioni su come posso portare l'argmento sonstenendolo però con gli argomenti di matematuca affrontati quest'anno: studio di funzione, derivate ed integrali. Grazie
4
21 apr 2021, 12:42

angela.russotto
Quesito:Dato un triangolo ABC,siano AH e BK,rispettivamente,le altezze del triangolo relative a BC e ad AC. Come si dimostra che A,B,H,K appartengono alla stessa circonferenza? Ragionamento: $ hat(AKB) $ e $ hat(AHB) $ sono retti,potrei immaginarli come angoli alla circonferenza che insistono sulla semicirconferenza AB; ma non mi viene in mente nessun teorema che mi permetta di asserire con certezza che A,B,H,K si trovino sulla stessa circonferenza. Chiamando L il punto medio di ...
2
21 apr 2021, 13:26

ROXY1231
Ciao a tutti! Ho un dubbio con il seguente esercizio di fisica: Un oggetto di peso 5,99 kN è tenuto sollevato tramite due funi disposte come in figura. Determinare le tensioni delle funi. I risultati sono: 3,66*10^3N e 4,48*10^3N Come questo ne ho già svolti altri 3, quindi penso di aver capito come risolverli. In questo caso, a differenza degli altri, c'è un'unica componente che agisce sull'asse x. Quindi, dato che dovrei porre RISULTANTE=0, mi vien fuori una tensione ...
1
11 apr 2021, 14:27

Sonoanonimolol
Considera il poligono colorato in fig. A. a. Esprimi in funzione di x il perimetro e l'area del poligono. Supposto che le misure dei lati orizzontali raddoppino, come indicato in fig. B, rispondi ai seguenti quesiti: b. Stabilisci di quanto aumenta il perimetro del primo poligono; Stabilisci di quanto aumenta l'area del primo poligono.
1
21 apr 2021, 18:02

Asia8672
calcola l'area laterale di tre portafiori aventi la forma di prismi quadrangolari regolari in ciasuno dei seguenti casi: a) il perimetro di base è 68 cm e l'altezza di 12 cm b) lo spigolo di base misura 13 cm e l'altezza 18 cm c) l'area di base è 576 cm e l'altezza di 20 cm
1
18 apr 2021, 15:07

Sfuzzone
Ciao, non riesco a risolvere questo esercizio. Se $(x+iy)^3=-74+ki$, ricava il valore assoluto di $k$, posto che $x=1$ e $i=sqrt(-1)$. Ho sviluppato il cubo di binomio --->$x^3+3iyx^2+3x*i^2y^2+i^3y^3$--->$x^3+3x^2iy-3xy^2-iy^3$ e poi ho sostituito i valori della $x$ e della $i$ ma non cavo un ragno dal buco...
7
19 apr 2021, 19:23

phoneix
potreste spiegarmi la risoluzione per questo problema?? E’ data la parabola di equazione
2
19 apr 2021, 15:56

brunocobalto92
Allego immagine del problema https://ibb.co/jwVzWyJ una sfera di 2,75kg è tenuta ferma e sospesa mediante un cavo obliquo e orizzontale. Il cavo obliquo esercita sulla sfera la forza A raffigurata. Il cavo orizzontale sulla sfera la forza B. Calcola le componenti di A Calcola il modulo di B come si può risolvere? ho riflettuto sull'utilizzo della trigonometria, ma ho dei dubbi grazie
6
13 apr 2021, 17:53

Studente Anonimo
Salve a tutti. Posto questo esercizio che ho risolto. Giusto uno sguardo. I dati qui sotto rappresentano la distribuzione dei voti conseguiti alla maturità dagli studenti delle due classi $VA$ e $VB$. E' noto che, scegliendo a caso uno studente nell'insieme costituito dall'unione degli insiemi degli studenti della $VA$ e della $VB$, la probabilità che egli abbia conseguito un voto $>=80$ è del $57%$. Quale delle due ...
1
Studente Anonimo
18 apr 2021, 21:05

mirea01
In una fabbrica vi sono 3 macchine automatiche e le probabilità che richiedano in un'ora l'intervento di un operaio sono rispettivamente 0,3, 0,2 e 0,4. Calcolare la probabilità che in un'ora l'operaio debba intervenire: a)su nessuna macchina b)su almeno una macchina c)solo su due macchine a)70/100*80/100=42/125=0,336 b)1-0,336=0,664 c)Illuminatemi. La soluzione è 0,188
3
18 apr 2021, 12:39

mirea01
"Il circocentro O del triangolo ABC è interno al triangolo. Gli angoli al centro che si ottengono unendo O con A, B, C sono il primo $3/5$ del secondo e il terzo supera il primo di 52°. Trova gli angoli di ABC". Impostando $180 = x+3/5x+3/5x+52$ ottengo $x=640/11$ ossia circa 58. I risultati dovrebbero essere invece 68°, 42° e 70°. Orientatemi, please
6
15 apr 2021, 11:36

giovanni.radice00
Buonasera. Sto svolgendo alcuni esercizi di riepilogo di Analisi in vista dell'esame di quinta. Vorrei capire come svolgere questo che vi propongo perché non mi è molto chiaro. "Determinare le ascisse degli estremi relativi della funzione $F(x) = x/e + 1/3\int_(3x)^0e^(t^2/9)dt$. Quello che non capisco è come trattare i termini fuori dall'integrale. Conosco il procedimento nel senso che so che per trovare gli estremi relativi devo porre la derivata prima = 0. So che la derivata di $F(x)$ è uguale alla ...
5
15 apr 2021, 22:38

matteo.guerra2014
Buonasera a tutti, mi sapreste gentilmente spiegare come capire che metodo di risoluzione usare in un sistema lineare (sostituzione, riduzione, cramer etc.)? Visto che nella verifica avro degli esercizi come questo ad esempio: -Per ognuno dei seguenti sistemi indica qual e il metodo di risoluzione piu adatto e spiega perche Grazie in anticipo, premio migliore risposta ;) !
1
15 apr 2021, 19:38

giovanni.radice00
Buongiorno, mi chiamo Giovanni, frequento l'ultimo anno di L.S. Scienze applicate. Abbiamo studiato gli integrali definiti e stiamo svolgendo una serie di esercizi in vista dell'esame. Vi sottopongo un esercizio con il quale sto avendo difficoltà, sperando di capire meglio quale approccio prendere di fronte a esercizi di questo tipo. Grazie. Giovanni Nella figura è riportato il grafico della derivata f′ di una funzione f, che ha dominio [0; 6] e ammette derivata prima e ...
11
10 apr 2021, 12:10

Studente_1234
Ciao! Mi potreste aiutare gentilmente con i seguenti problemi di geometria? Grazie in anticipo ;)) 1)In un triangolo ABC, risulta l'angolo A = 40° e l'angolo B = 60°. La bisettrice dell'angolo C interseca il lato AB in P. Determina le ampiezze dei due angoli APC e BPC: 2)Nella figura qui sotto (messa in allegato)si ha AE congruente BE congruente BC; ED congruente DC; l'angolo AEB congruente 2x; l'angolo BCD = 80°. Esprimi in funzione di x l'ampiezza dell'angolo indicato con il punto ...
0
13 apr 2021, 16:51

mirea01
"Il lato di un esagono regolare è 18√3 cm. Determina il perimetro di un quadrato inscritto nella circonferenza inscritta nell'esagono". Dovrebbe dare 108√2. A me dà 72√6 perché, disegnando, lato esagono = 18√3 = raggio circonferenza diametro circonferenza = 2(18√3) = 36√3 = diagonale del quadrato Lato del quadrato = diagonale dello stesso/√2 = 18√6 2p quadrato = 4L = 72√6 Sarà sicuramente colpa mia dal momento che, a furia di farne, invento teoremi, sbaglio calcoli o confondo i dati però in ...
3
13 apr 2021, 15:49

Dragonlord
Buongiorno ragazzi, C'è un'assioma che riguarda gli enti fondamentali della Geometria che non mi è chiaro. Ai fini dei concorsi è relativo, perchè non faccio prove orali, però stavo provando a capirlo e non mi riesce: Per 3 punti distinti non allineati, passa uno ed un solo piano. Sul libro dice, per un punto infiniti piani, per due punti ancora inifniti, solo se fissiamo 3 punti ne passa uno ed uno solo... Ma ho pensato a questa situazione: non ho trovato due piani distinti che passano per ...
6
11 mar 2021, 10:54

Davide280473
Scrivere l'equazione del fascio proprio di rette di centro (-2;5) e l'equazione della retta passante per l'origine. Io ho scritto l'equazione del fascio ma poi per l'equazione della retta passante per l'origine ho fatto: m=-2-0/5-0 è sbagliato se si come si risolve e cosa ho fatto
4
12 apr 2021, 00:05

gugo82
Esercizio: Supponiamo di avere due funzioni $f(x)$ e $g(x)$ definite e continue, per semplicità, sulla retta reale. 1. È vero o no che se risulta $f(0)=g(0)$ ed $f(1) = g(1)$ allora vale l'uguaglianza $f(x) = g(x)$ per ogni $x in RR$? In caso affermativo, motivare la risposta; in caso negativo, fornire un controesempio. 2. È vero o no che se risulta $f(0)=g(0)$, $f(1) = g(1)$ ed $f(-1)=g(-1)$ allora l'uguaglianza ...
12
3 apr 2021, 13:22

Ema20031
Ciao a tutti. Sto risolvendo alcuni esercizi sugli arrotondamenti e c'è una cosa che non mi è chiara. Il tutto sarà più comprensibile con un esempio, che allego in immagine. Ciò che non capisco è quando dice: "Calcoliamo il corrispondente errore assoluto: $ e =$" ecc... Non comprendo il motivo per cui è necessario fare quest'operazione. Non basterebbe addizionare gli errori assoluti dei due fattori? Grazie per l'aiuto e buona giornata! P.S. Ovviamente so che il ...
3
11 apr 2021, 15:00