Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cisioiiihxy
Determina L’equazione della parabola l avente vertice nel punto di ascssa 1 e passante per il punto P(1, 13/3). Aiutatemi non ho idea di come svolgere questo esercizio
1
14 mar 2021, 15:34

cisioiiihxy
Determina L’equazione della parabola l avente vertice nel punto di ascssa 1 e passante per il punto P(1, 13/3). Aiutatemi non ho idea di come svolgere questo esercizio Aggiunto 21 secondi più tardi: l equazione
1
14 mar 2021, 15:35

Stillife
Ciao a tutti! Studiando i sistemi lineari di equazioni a due incognite e la loro rappresentazione grafica, mi chiedo: è sempre possibile giungere alla coppia soulzione soluzione senza calcoli ma solo studiando il grafico? Facendo vari esercizi mi accorgo che a volte non ho bisogno di calcolare la coppia soluzione; a volte le equazioni hanno stesso coefficente angolare e dunque essendo le rette parallele il sistema non ha soluzione. Altre volte le equazioni risultano identiche e dunque il ...
2
10 mar 2021, 09:24

cisioiiihxy
Determina L’equazione della parabola l avente vertice nel punto di ascssa 1 e passante per il punto P(1, 13/3). Aiutatemi non ho idea di come svolgere questo esercizio
1
14 mar 2021, 15:35

Cla1608
Buongiorno a tutti, non ho mai fatto statistica e per un argomento che mi trovo ad affrontare devo un pò averci a che fare. Il problema è piuttosto banale per chi ha un pò di dimestichezza, se tiro una monetina quale è la probabilità di avere 1 volta testa e 2 volte croce con soli 3 lanci? In maniera un pò più rigorosa, ragionerei così: - Il risultato del mio problema è $Prob(ABB)$ dove $A$ è la probabilità che esca testa e $B$ la probabilità che esca croce - ...
12
14 mar 2021, 11:49

angela.russotto
Salve,come si dimostra che le due porzioni di circonferenza che delimitano un segmento circolare a due basi sono congruenti? Intuitivamente riesco ad arrivarci facilmente,ma non riesco a sviluppare una dimostrazione. Ho provato a concentrarmi sui segmenti che uniscono gli estremi delle due corde,provando a dimostrarne la congruenza per poi estenderla agli archi,ma non ci sono riuscito.
5
14 mar 2021, 00:21

Ema20031
Buongiorno a tutti. Un esercizio di logica dove posso scegliere solo V o F propone la seguente implicazione: "Se un numero è pari, allora è multiplo di 4." Se considero "un numero è pari" vera, "è multiplo di 4" è falso: il 2 è pari, ma non multiplo di 4. Dunque l'implicazione è falsa. Tuttavia, penso sia possibile anche il caso opposto: ad esempio, se si considera 7, esso non è né pari né multiplo di 4 e, quindi, le due proposizioni sarebbero false. Il problema è che, a questo punto, ...
9
13 mar 2021, 12:09

Ema20031
Buonasera a tutti. C'è una cosa che proprio non riesco a capire per quanto concerne l'implicazione in logica. Parto da un esempio per spiegare il mio dubbio: "Se 15 è un numero dispari, allora 15 è divisibile per 7." Qui posso chiaramente discernere che la prima è vera e la seconda è falsa, pertanto l'implicazione è falsa. Tuttavia (e qui arriva il problema) c'è un tipo di proposizioni che non riesco a comprendere. Un esempio: "Se un numero è multiplo di 9, allora è multiplo di 3." Qui non ...
14
12 mar 2021, 20:40

FedeEeE051
Ciao! Problema di secondo superiore sul quale sono incastrato da ieri sera. Viene dato un triangolo isoscele ABC di base AB lunga 12, lati obliqui BC e CA lunghi 10 e altezza AH lunga 8. Viene tracciato un segmento DE parallelo alla base AB. Calcolare la lunghezza di DE tale che l'area del triangolo DEH sia massima (D ed E appartenenti ai lati obliqui, ovviamente). N.B.: essendo secondo superiore, NON si possono usare trigonometria, derivate e altri argomenti degli anni successivi! La ...
5
12 mar 2021, 14:03

pios97
Dato un quadrato ABCD di lato a, considera sulla diagonale BD un punto P tale che PAB = x. Per quali valori di x risulta PA + PB + PC >= 2 PD. Trovo che BD è uguale rad2 * a Poi non saprei come continuare
3
15 feb 2021, 12:28

mirea01
Come posso stabilire quando tre punti sono allineati sul piano cartesiano senza farne il disegno ma semplicemente leggendone le coordinate?
4
11 mar 2021, 09:33

lisiobisio
Ciao a tutti, ho questo sistema di 6 equazioni lineari che non riesco a risolvere, probabilmente è per il numero troppo alto di equazioni: Iv+Ig=I3 Vg-V1-V3=0 V3+V2-V1=0 V1=R1*Iv V2=R2*Ig V3=R3*I3 Vg=20, Ig=1, R1=10, R2=5, R3=5 Le incognite sono: Iv,I3,V1,V2,V3,VI Non so con quale metodo risolverlo, il prof ci ha detto che con quello di sostituzione potrebbe risultare più semplice, ma non riesco...(probabilmente non ci riuscirei nemmeno usando altri metodi, visto il numero alto di ...
5
11 mar 2021, 13:39

marimang
URGENTW Miglior risposta
un prisma retto alto 5 cm ha per base un trapezio isoscele.Il lato obliquo misura 17 cm le basi sono una 3/7 dell’altra e la loro somma misura 40 cm. calcola l’area laterale e totale del prisma
1
10 mar 2021, 09:29

fausto1947
Buon giorno a tutti, desidererei sapere se esiste qualche applicazione pratica della serie di Fibonacci, a parte quella dei conigli. Grazie
16
4 mar 2021, 11:16

Sfuzzone
Buongiorno a tutti, devo risolvere questo problema ma onestamente non ho idea da dove cominciare metto la foto sotto spoiler perchè io non la visualizzo correttamente e quindi forse nemmeno gli altri utenti del forum. non so per quale motivo non riesco mai a postare foto su questo forum attraverso il tag "img", è l'unico forum phpBB in cui mi accade questo inconveniente nel caso il link alla foto è il seguente: https://images2.imagebam.com/28/ab/ad/8 ... 045313.jpg
1
10 mar 2021, 01:58

next
Devo trovare il valore di K che verifica la seguente uguaglianza: Tgx=radice quadrata di (K-3) - K Chi può aiutarmi? Grazie
5
6 mar 2021, 16:25

GualtieroMalghesi
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un paio chiarimenti riguardo la discussione di equazioni letterali di secondo grado. esempio 1 $(2x+3a(3a+1))/(x^2-6ax+9a^2)-1=(1)/(3a-x)$ Risolvo e trovo $a!=0^^a!=-1 : x=0 vv x=3+6a$ Non ho ben chiaro da dove escono i valori dei parametri $a!=0^^a!=-1$ Immagino che poi dovrò discutere anche i casi in cui $a=0$ $a=-1$ Devo forse porre: $a=(x)/(3)$? Esempio 2 $(x(x+3a)-b)/(1-x)+b=0$ Risolvo $b=3a+1 :0$ $b!=3a+1 : 0; b-3a$ Non mi è chiaro da dove viene ...
3
4 mar 2021, 14:46

Missypandora
Piccola equazione Miglior risposta
Determina la base AB di un rettangolo ABCD sapendo che la diagonale AC supera di 1 cm la base AB e che viene verificata la relazione 1/5AC^2 + 3AB^2 = 6BC^2-1
1
4 mar 2021, 14:47

mirea01
Qual è la differenza tra trovare il dominio di una funzione e trovare i valori per i quali questa funzione è positiva? Scusate la banalità della domanda ma mi sono ritrovata alcune funzioni, che non ho ancora approcciato, nel capitolo dei radicali del Bergamini e faccio fatica a individuare le differenze, seppur per voi sicuramente scontate
3
4 mar 2021, 11:26

mirea01
Posto che è matematicamente rigoroso fare $√^4 (-5)^2$ = $√^4 -5 ^2 $ = $√5$ Mi chiedevo se lo fosse anche questo: $ √^4 (-5)^2 = -√^4 5^2 = - √5 $ Se non lo fosse: perché? Al secondo passaggio della prima uguaglianza manca il modulo di -5
13
1 mar 2021, 10:47