Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Giacomo e Caterina vogliono montare un gazebo a base quadrata per fare una festa in giardino. OSSERVA LA FIGURA.
a.Determina l'area occupata dal gazebo
b.Scrivi le equazioni cartesiane delle rette VB e VC e calcola la lunghezza dei pali di sostegno AB e VB
Giacomo e Caterina vogliono montare un gazebo a base quadrata per fare una festa in giardino. OSSERVA LA FIGURA.
a.Determina l'area occupata dal gazebo
b.Scrivi le equazioni cartesiane delle rette VB e VC e calcola la lunghezza dei pali di sostegno AB e VB
Quando devo stabilire le condizioni di esistenza di due funzioni come √(x/x+5) e √x/√(x+5), quali valori devo considerare come risolutivi? Perché dovrebbero avere dominio diverso?

Funzioni (301599)
Miglior risposta
Ciao a tutti,potreste aiutarmi a rispondere a queste domande sulle funzioni per favore?Grazie mille in anticipo.

ciao, qualcuno mi potrebbe spiegare il seguente esercizio:
Due grandezze F ed R sono legate dalla relazione $F=2/R^2$ Se F triplica, allora R diventa...
la soluzione del quesito è $1/sqrt3$ del valore iniziale ma non capisco come ci si arriva
io ho provato a fare $3F=2/R^2$
$F=2/(3R^2)$
$R=sqrt(2/(3F))$
i passaggi sono corretti? non saprei come continuare...

Buonasera, una curiosità.
Su vari libri ho letto cose differenti riguardo alla "dimostrazione" del primo criterio.
Su di un libro parla di movimento rigido.
Su di un altro parla prima di Assioma del trasporto degli angoli e su questo assioma fonda la dimostrazione del primo criterio.
Su di un altro parla anch'esso del movimento rigido ma sottolinea anche che ad oggi non è più accettato come dimostrazione e lo si considera il criterio come un postulato.
Qual è la linea da seguire? Grazie
problema:
un rombo con le diagonali di 22 m e 120 m è stato riportato su un disegno in scala 1 : 250 .
qual'è l'area del rombo?
e nel disegno?
grazie mille
Problema con disequazione di secondo grado!!! pls
Miglior risposta
La somma del doppio di un numero reale x con 3 supera il quadrato del numero stesso. (soluzione: x compreso tra -1 e -3). Non riesco a capire come si fa questo problema qualcuno mi aiuti gentilmente grazie
ciao a tutti, venerdì ho la verifica sulle funzioni, diciamo che è quasi tutto chiaro, l'unico dubbio rimane su come calcolare il dominio di una funzione algebrica contenente un modulo, ad esempio:
$y = sqrt{2x-1+ |x+1|}$
Da quello che so, devo imporre il radicando $>=$ 0...ma se c'è il modulo in mezzo?

Ciao mi servirebbe aiuto con questo problema di fisica
Un blocco di massa 450 g giace su un tavolo. il coefficiente di attrito statico tra il blocco e il tavolo è 0,17. Si vuole spostare il blocco comprimendo una molla orizzontale attaccata al blocco. La costante elastica della molla è 25 N/m.
Calcola di quanto si deve comprimere la molla. (x)
So che per trovare x devo dividere la forza elastica per la costante elastica, ma per trovare la forza elastica mi serve x
Grazie in anticipo

Ciao a tutti,
Ho il seguente problema: il piccolo Marco sta giocando con un certo numero di cubetti di legno colorati, tutti delle stesse dimensioni. Accostandoli e sovrapponendoli, costruisce, con tutti i cubetti, tre cubi i cui spigoli differiscono di un cubetto. Si osserva, inoltre, che, riutilizzando tutti i cubetti, Matteo riesce anche a costruire un unico cubo. Con quanti cubetti sta giocando Matteo?
512
125
216 (corretta)
729
Non capisco come fare... per tentativi? Quello che è certo ...

Buonasera a tutti, chiedo semplicemente una conferma sulle risposte di questo esercizio.
Stabilisci quale (o quali?) delle seguenti affermazioni è falsa:
Una corda è la distanza tra due punti qualsiasi della circonferenza (vero)
L'arco è la distanza tra due punti qualsiasi della circonferenza (falso)
Ogni corda sottende due archi (vero)
Ogni arco è sotteso da due corde (falso)
Più che altro per il fatto che l'esercizio chiede "quale" delle affermazioni è falsa.
4
Studente Anonimo
6 mag 2021, 21:02

Su di una slide trovo scritto che y = |x| è derivabile in [0, 10] ma non sarebbe corretto scrivere:
]0, 10]
dato che in 0 la funzione non è derivabile?
grazie
DIMOSTRAZIONE GEOMETRIA TRAPEZI
Miglior risposta
Ciao! MI potreste aiutare con questa dimostrazione? Grazie!
In un triangolo ABC, isoscele sulla base AB, traccia le bisettrici AP e BQ. DImostra che ABPQ è un trapezio isoscele

è data una circonferenza di diametro AB e raggio 2r
- determinare il raggio di una circonferenza di centro O, tangente internamente in B alla data, in modo che condotte da A le tangenti alla circonferenza di centro O e detti M ed N i punti di tangenza, sia verificata la relazione $ AM+2MO= 2r(sqrt(2)+1) $
- Indicando con il punto C il punto comune al diametro AB e alla circonferenza di centro O, dimostrare che C è l'incentro del triangolo AMN
Grazie per la collaborazione
"Sia MN una corda di una circonferenza di centro O, e la sua distanza OH dal centro sia 6 cm. Per i punti M e N conduci le tangenti alla circonferenza e sia P il loro punto d'incontro. Sapendo che la misura dell'ampiezza dell'angolo è 30°, calcola l'area del quadrilatero MONP e il rapporto fra il perimetro di MONP e la circonferenza data".
Seguendo le indicazioni si ottiene un deltoide convesso. I due triangoli che si formano non sono equilateri? Perché non capisco, creando una ulteriore ...

Nel libro c'è un esercizio dove si parla di un trapezio isoscele,i cui lati obliqui misurano 8 cm,la base maggiore 10 cm e la minore 6 cm;la misura di questi lati mi sembra in contraddizione con il teorema dei punti medi (il segmento che congiunge i punti medi di due lati di un triangolo è parallelo al terzo lato e congruente alla sua metà). Infatti credo si possa immaginare questo trapezio isoscele,come "base" di un triangolo isoscele,i cui lati obliqui misurano 16 cm e la base 10 cm;la base ...

Ciao a tutti!
Mi aiutate con questo problema di secondo grado che mi da...qualche problema!
"Un capitale di 25000 euro viene depositato in banca a un tasso di interesse annuo. Gli interessi maturati durante il primo anno vengono ritirati. Nell'anno seguente si investono sia il capitale sia gli interessi maturati a un tasso di interesse annuo aumentato dell 0.5 %. Alla fine dei due anni si ritira la somma di euro 26291,10. Calcola i tassi di interesse praticati."
Ponendo ...
Aiuto urgente: Geometria seconda superiore Teorema di Pitagora e di Euclide.
Una scala appoggiata a un muro arriva a un'altezza h. Se la si abbassa di una lunghezza pari a 1/2h, la distanza del suo piede dal muro raddoppia. Quanto è lunga la scala se h= 16cm?
Allego l'immagine del problema.