Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mirea01
Qual è la differenza tra trovare il dominio di una funzione e trovare i valori per i quali questa funzione è positiva? Scusate la banalità della domanda ma mi sono ritrovata alcune funzioni, che non ho ancora approcciato, nel capitolo dei radicali del Bergamini e faccio fatica a individuare le differenze, seppur per voi sicuramente scontate
3
4 mar 2021, 11:26

mirea01
Posto che è matematicamente rigoroso fare $√^4 (-5)^2$ = $√^4 -5 ^2 $ = $√5$ Mi chiedevo se lo fosse anche questo: $ √^4 (-5)^2 = -√^4 5^2 = - √5 $ Se non lo fosse: perché? Al secondo passaggio della prima uguaglianza manca il modulo di -5
13
1 mar 2021, 10:47

robineted
Dato un triangolo ABC, isoscele sulla base AB, prolunga AC dalla parte di C e traccia la bisettrice dell'angolo esterno di vertice C che si viene a determinare. Considera, su tale bisettrice, il punto D tale che CD e' congruente ad AB e dimostra che il quadrilatero ABCD è un parallelogramma. Avrei bisogno di una mano nello svolgere questa dimostrazione. Grazie
0
3 mar 2021, 21:35

Studente Anonimo
Salve a tutti. Se in questo esercizio $(k + 1)x^2+(2k+3)x+k=0$ chiede di calcolare il valore di $k$ affinchè l'equazione ammetta due soluzioni reali e distinte le condizioni da porre sono due? $(2k+3)^2-4k(k+1)>0$ e $k+1!=0$ oppure solo la prima condizione?
18
Studente Anonimo
2 mar 2021, 22:22

Sofi1612007
1. Nel piano cartesiano individua i seguenti punti: A( -10;+1) B(-2;+1) C(-2;+7) D(-10;+7). a. Uniscili nell'ordine dato. Di che figura si tratta? b. Calcola perimetro e area del poligono. c. Fai la traslazione del poligono secondo un vettore orizzontale, verso destra, modulo 10 quadretti; chiama i nuovi vertici A', B', C', D' e scrivi le loro coordinate. d. Il poligono inscrivibile in una circonferenza: pk? Disegnala. e. Trova la misura del raggio. 2. Nel piano cartesiano individua i ...
1
27 feb 2021, 19:19

marta136
Dato il fascio di rette di equazione: (k+1)x+(k-2)y-k=0 determina k in modo che: a.la retta sia parallela alla retta x+y+2=0 b.la retta sia perpendicolare alla retta y+2x+2=0 c. la retta passi per l’origine
1
28 feb 2021, 14:38

guerrini2008
Ho da risolvere questo problema (in ALLEGATO) scritto in lingua INGLESE utilizzando i sistemi LINEARI
1
28 feb 2021, 17:27

Sofi1612007
SONO STATA 2 ORE A CAPIRE COME SI FANNO STI 2 PROBLEMI...MA NN MI SONO VENUTIII, AIUTATEMI, VI PREGOO!!! GRAFICO + PROCEDIMENTOO: 1. Nel piano cartesiano individua i seguenti punti: A( -10;+1) B(-2;+1) C(-2;+7) D(-10;+7). a. Uniscili nell'ordine dato. Di che figura si tratta? b. Calcola perimetro e area del poligono. c. Fai la traslazione del poligono secondo un vettore orizzontale, verso destra, modulo 10 quadretti; chiama i nuovi vertici A', B', C', D' e scrivi le loro ...
0
28 feb 2021, 16:34

antonini.valeria
Ciao, ho bisogno di risalire al titolo del libro da cui è preso questo problema. Probabilmente è un libro per la prima scientifico di qualche anno fa. Dalla grafica qualcuno capisce? grazie
1
24 feb 2021, 12:25

bunny03
Da un’indagine effettuata su un campione di persone è risultato che: a. 40 sono minorenni b. 85 possiedono la patente c. 45 sono fumatori d. 10 sono minorenni, sono fumatori e. 5 sono maggiorenni, sono fumatori ma non hanno la patente f. 20 non sono fumatori, sono maggiorenni e non hanno la patente Da quante persone era costituito il campione statistico intervistato? Potete per favore aiutarmi a risolvere questo problema con gli insiemi?
3
29 nov 2016, 22:47

trivi2003
Sia ABC un triangolo isoscele di vertice A.prolunga il lato AB di un segmento AP congruente ad AB.dimostra che la retta PC è perpendicolare a BC
1
22 feb 2021, 16:47

fioresofiazz
In un trapezio rettangolo la cui altezza misura X la misura della base minore supera di uno quella dell’altezza e il lato obliquo è cinque quarti dell’altezza.indicato con Y il perimetro del trapezio esprime Y in funzione di X.traccia il grafico della funzione ottenuta mettendo in evidenza il tratto relativo al problema.determina X in modo che il perimetro del trapezio sia uguale a quello del triangolo equilatero costruito sulla base minore del trapezio
1
24 feb 2021, 22:33

GualtieroMalghesi
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di una delucidazione riguardo la discussione della seguente equazione di secondo grado letterale intera: $x^2-3asqrt(a)x+2a^3=0$ I coefficienti dei termini sono: $a=1; b=3asqrt(a); c=2a^3$ Calcolo il $\Delta$ e trovo che è uguale a $a^3$ Ora devo discutere i casi in cui $a$ è positivo, nullo o negativo. Se $a<0$ $\Delta<0$ non esistono soluzioni reali; Qui arriva il punto che non mi è chiaro. Il libro mi da come ...
10
25 feb 2021, 11:23

Gabriccpollo01
PROBLEMA 1) Bartolomeo è alto 5 cm piu di Riccardo; Riccardo è alto i 34/35 di Bartolomeo? quanto sono alti i due amici ? risultato 170 e 175 cm IL problema deve essere risolto tramite uso di equazioni .
2
23 feb 2021, 17:02

alessio2788
Ciao ragazzi ho questo problema: Due numeri (non interi) hanno come somma 18, come differenza dei quadrati 54. Determinali. Sapendo che è presente una differenza allora un numero sarà più grande dell'altro. Se pongo $x$ come numero più piccolo e $x+1$ come numero più grande, imposto l'equazione: $x+1+x=18$ ottengo $x=17/2$ ma dovrebbe essere $x=15/2$. Dove sbaglio?
4
24 feb 2021, 18:40

mirea01
Se io conosco la somma algebrica di due frazioni, stabiliamo che sia ad esempio $(2a+3)/(a-2)$, e mi viene chiesto di trovare i valori delle due frazioni che sommate danno questo risultato, come risalgo alle frazioni originarie? Certo, ci sono cinque alternative già scritte, potrei fare la somma di tutte ma sarebbe lungo..
9
21 feb 2021, 18:16

wela07
URGENTISSIMO PLEASE Miglior risposta
esprimi la seguente frase utilizzando i monomi e semplifica l’espressione trovata: Dati due numeri moltiplica il cubo del primo per il doppio del quadrato del secondo e dividi il risultato per il quadrato del prodotto dei due numeri
1
23 feb 2021, 18:44

gigginoamalfitano
(298205) Miglior risposta
un prisma retto, avente per base un rettangolo le cui dimensioni sono 12 cm e 30 cm, è alto 70 cm. Calcola l'area della superficie laterale e totale qualcuno riesce a farla per favore i risultati sono 5880cm quadrati e 6600 cm quadrati
1
22 feb 2021, 22:38

federicogigante04
FASCIO DI CIRCONFERENZE NON CONCENTRICHE Data l’equazione (1+k)(x^2+y^2)+3(1-k)x+(k-11)y=0 1) per quali valori di k si hanno circonferenze reali non degeneri? 2) Si trovi l’equazione della circonferenza di raggio minimo e il relativo valore del parametro k 3) Le equazioni delle circonferenze tangenti alla retta 3x+y=9 4) Le equazioni delle circonferenze che staccano sull’asse y un segmento lungo 5 Qualcuno mi saprebbe aiutare per favore!!!
0
22 feb 2021, 17:52

Breena.exe
Le tre rette r,s,t in figura sono parallele. Le ampiezze, in gradi, di tre dei quattro angoli rappresentati sono espresse in funzione di due incognite x e y. Determina x e y L'angolo azzurro misura: 2x-y, quello rosso: x-2y+25, quello verde: 5x+4y, quello viola 60°
0
22 feb 2021, 13:41