Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno, avrei bisogno di una mano per risolvere il seguente problema sull'effetto fotoelettrico:
Supponi che un fascio di luce sia monocromatico di lunghezza d’onda pari a 532 nm e che colpisca una superficie di metallo. Gli elettroni emessi possono essere fermati da un potenziale di arresto di 1,44 V e l’intensità di corrente generata per effetto fotoelettrico è pari a 8,40 · 10^(-3) A. Calcola l’energia cinetica massima degli elettroni emessi e il numero di elettroni emessi ogni ...

La base di una piramide retta è un trapezio rettangolo in cui la somma delle basi è 90cm, la base minore è 3/7 della maggiore e la diagonale maggiore misura 65cm ; l'altezza della piramide è 50 cm.
Calcola il volume della piramide.
Io vorrei solo sapere come si trova l'area del trapezio (ovviamente come si trovano le 2 basi ecc...)

Teorema:Dato un triangolo,è possibile costruire un rettangolo equivalente avente per base la stessa base del triangolo e per altezza metà dell'altezza relativa alla base scelta.
Per dimostrare questo teorema viene proposta una costruzione dove abbiamo un triangolo ABC con un'altezza che ricade all'interno del triangolo ed un rettangolo(costruito,adoperando la stessa base del triangolo e metà della sua altezza);si riesce ad affermare la congruenza delle due coppie di triangoli che non fanno ...

Buongiorno a tutti,
scrivo per cercare la soluzione ad un integrale indefinito che proprio non riesco a risolvere avevo già trovato una soluzione navigando ma lo scopo è tentarne la risoluzione mediante gli strumenti propri del calcolo di un integrale razionale indefinito. L'integrale è il seguente:
$\int \frac{1}{\left(x^2+1\right)^2}$
Ho già provato a percorrere qualche strada ma mi sembra piuttosto difficile affrontarlo. Avevo già provato a scriverlo in questa forma:
$\int \frac{Ax+B}{x^2+1}+\int \frac{Cx+D}{(x^2+1)^2}$
ma a poco è servito.
Se ...
Buongiorno, per cortesia mi potete svolgere una semplice equazione? Grazie.
Se 1 chilo è 500 euro, quanto sono 70 grammi?
Ciao a tutti, avrei bisogno di una conferma relativamente a questo esercizio non avendo un risultato di confronto:
devo trovare MCD e m.c.m tra questi tre polinomi:
$4a^(5) + 8a^(4)b + 4a^(3)b^(2) = 4a^(3) * (a^(2)+2ab+b^(2))= 4a^(3)(a+b)^2$
$6a^(4) + 6ab^(3) = 6a(a^(3)+b^(3)) = 6a(a+b)(a^(2) - ab + b^(2))$
$10a^(3) - 10ab^(2) = 10a(a^(2) - b^(2)) = 10a (a+b)(a-b)$
a questo punto per il calcolo dell'MCD trovo i fattori comuni e prendo quelli con esponente minore:
$4a(a+b)$
per il calcolo dell'm.c.m prendo i valori comuni con esponente più elevato unitamente ai fattori non comuni moltiplicati tra loro presi una volta ...

buongiorno non riesco a capire come risolvere questo problema ho trovato h ma poi non so come continuare.
Considera il triangolo in figura e determina un punto p sull'altezza ch in modo che la somma dei quadrati delle distanze di P dei vertici del triangolo sia minore di 70 cm^2. ac=5 ah=3 hb=7 h=4
https://ibb.co/Khw5QTW

Ciao!
Mi è stato assegnato questo problema, ma non so davvero da dove partire:
"Considera una regione dello spazio in cui è presente un campo elettrico a simmetria radiale il cui potenziale varia in funzione della distanza r dal centro di simmetria O secondo la funzione V(r)=f(r), dove r è espresso in metri e V(r) è espresso in Volt.
Ricava e rappresenta il valore del campo elettrico E(r) in funzione della distanza r da O, assumendo come positivo il verso uscente da O."
Come potrei ...

Buon pomeriggio a tutti.
Mi è venuto un dubbio, anzi due.
Il primo riguarda la definizione di figura convessa.
Nel mio libro trovo scritto che una figura si dice convessa se, comunque scelti due punti A e B appartenenti alla figura, il segmento AB è tutto contenuto nella figura.
Quello che non capisco è se si tratti di inclusione o inclusione stretta. Cioè, se considero un angolo giro e considero il segmento che interseca i lati, il segmento è interamente contenuto nella ...

Curva di equazione
Miglior risposta
Salve a tutti,potreste aiutarmi a trovare la curva di equazione y=3x-1/3x^3?Grazie mille in anticipo per l'aiuto.
Buongiorno a tutti, sto avendo qualche difficoltà a risolvere questo problema:
Si considerino due particelle cariche positivamente dette 1 e 2, entrambe di carica q. La particella 1 si muove con velocità v0 verso la particella due: si ricavi l'espressione della velocità della prima in funzione della distanza dalla seconda.
Qualcuno ha qualche idea su come risolverlo?

Buonasera a tutti. Ho un dubbio su questo quesito: quanti sono i numeri interi positivi di cinque cifre significative tali che ogni cifra tranne la prima sia la precedente aumentata di $1$?
Ad esempio il numero $31234$ rispetta le condizioni della traccia? Il dubbio è: "... tali che ogni cifra tranne la prima ..."
10
Studente Anonimo
26 mag 2021, 21:05

Benvenuto al forum e buona permanenza - vedo che questo è il tuo primo messaggio.
Ti dico un paio di cose.
La prima è di mostrarci cosa hai provato a fare e/o dove ti blocchi in modo che possiamo aiutarti.
La seconda è che ti chiedo se questo sia argomento da superiori o da università: nel caso che si tratti di un problema universitario lo sposterò - se non io, un altro/a mod - nella sezione di fisica.
Problema con il seguente esercizio: Un architetto deve progettare una fontana con pianta circolare nella piazza del suo paese. Il
professionista, scegliendo opportunamente gli assi di riferimento Cartesiano xOy, stabilisce che la
stessa risulta avere R=4 e centro nell’origine degli assi. Decide di pavimentare la parte di piano
compresa tra le rette tangenti alla circonferenza nei suoi punti A(4;0) B(2;2√3) e l’arco di
circonferenza AB con un materiale pregiato diverso dal resto della ...
Integrale indefinito (302255)
Miglior risposta
ciao
qualcuno sa fare l'integrale indefinito di questa funzione in maniera semplice?
grazie mille

Un bersaglio di freccette di raggio R e massa M = 1,0 kg
è appeso a un’asta di massa trascurabile di lunghezza l,
come descritto nella #gura. L’asta fa in modo che il bersaglio non possa ruotare su se stesso, ma possa solo oscillare, come un pendolo. Una freccetta di massa m = 100 g
si con#cca al centro del bersaglio con velocità v. Il centro
di massa del sistema bersaglio + freccetta, nel suo moto
di oscillazione, arriva alla quota massima di h = 4,9 cm
rispetto al centro del bersaglio in ...
Ho bisogno di aiuto sullo studio di questa funzione. Inoltre ne devo tracciare un probabile grafico.
$f(x)={(-x +1,if x<1),(x^2 +5x,if x>=1):}$
Grazie in anticipo.
Buonasera a tutti,
ho un problema di questo tipo da risolvere:
Dimostrare che la componente lungo y del vettore campo magnetico dipende da x secondo questa legge:
\[B(x)= \frac{-2x^{^{2}}+5x -2}{1+x^{2}}\]
Tutto questo avviene in un sistema di due fili conduttori rettilinei di lunghezza infinita messi perpendicolarmente al piano nelle seguenti posizioni A(0;1) B(0;1) con il campo magnetico uniforme B0 = 2micro T diretto parallelamente all'asse y con verso negativo. Inoltre i fili in A e in B ...
