Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Un grosso masso del peso di 1000 N deve essere sollevato da terra. Viene fatto rotolare sopra l'estremità di una tavola molto robusta lunga 3 m. Sapendo che la tavola viene poggiata su un sostegno che funge da fulcro, posto ad una distanza di 50 cm dal punto in cui è poggiato il masso, quale forza minima bisogna esercitare sull'altra estremità della tavola, lontana 250 cm dal fulcro, per sollevare il masso? Quanto vale il vantaggio della leva?
Prometto che questa volta è l'ultima domanda
$a^(3)-a^(2)b-3ab^(2)-b^(3)$
non posso fare un raccoglimento parziale e tanto meno un totale, non è un prodotto notevole,
men che meno un trinomio caratteristico....ci sono due variabili quindi non posso utilizzare Ruffini....non è un cubo di binomio perchè non ne ha le caratteristiche. L'unica cosa che vedo è un $a^(3)$ e un $-b^(3)$ ma non riesco veramente a capire cosa beep beep beep devo fare.
grazie ancora

s = (6t^2+2t+3)/(4t^2+2)
interpreta la s come la posizione su una retta da un punto al variare di t e si determini per quali valori t>0 la velocità è massima. Si descriva il moto del punto sulla retta al variare di t.
Ho calcolato la velocità con la derivata.
v = -8t+4 / (4t^2+2)^2
E poi ho cercato il punto di massimo di questa funzione derivando la velocità
v'(t) = 12t^2-8t-2 /(2t^2+1)^3
Per cercare il punto di max ho posto v' = 0 [(2+rad10)/ 12] e poi ho studiato il segno di v'' in quel ...
Ciao a tutti,
ho un piccolo dubbio sulla risoluzione di questo semplice problema (sono un pò arrugginito)
$y^(3)z^(12) - a^(9)$
la logica mi fa propendere per evidenziare la differenza di cubi in questo modo
$ (yz^(4))^(3) - (a^3)^(3)$
qui però mi blocco e non sono nemmeno sicuro di dover utilizzare la classica differenza di basi moltiplicata
per il falso binomio...grazie mille
Ciao a tutti, il testo del quesito recita così: sia γ l’iperbole riferita al centro e agli assi, tangente nel punto A(4;(2sqrt(3))/3) alla retta r di equazione 2x-sqrt(3)y-6=0.
Scrivi l’equazione di γ. [γ: x^2-3y^2-12=0]
Ho pensato di utilizzare la formula di sdoppiamento “al contrario” ma non riesco ad arrivare al -12, qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie mille
Ciao a tutti! Sono Nicola, un ingegnere con la passione per la Matematica e l'insegnamento!
Vi propongo il mio canale Youtube pensato per spiegare la Matematica delle superiori: Matematica Semplicemente!
Ecco il link per il mio canale:
https://www.youtube.com/channel/UCwxjAfOimFFgEazB3PwNslg
Se mai doveste vedere qualcuno dei miei video, potete postare qua le vostre impressioni. Cerco di migliorare sempre, ma il punto di vista di uno studente mi sarebbe molto utile! ...
Ciao a tutti, anche qui mi trovo indeciso sulla risoluzione di questo banale esercizio...ma per me non lo è
$x^(6)y^(6)+x^(3)y^(3)-6$
mi verrebbe solo da raccogliere parzialmente $x^(3)y^(3)*(1+x^(3)y^(3))-6$
ma mi sa che non si risolve così
grazie in anticipo

Salve ragazzi, da poco ho iniziato a studiare gli esponenziali, ma già sorgono le prime difficoltà. In particolare non riesco proprio a capire come risolvere questa equazione. $root(4x)(3^(2-x))=root(3x)(2^(4x-1))$
R: $x= (2*ln 108)/(3*ln 3 + 16*ln 2)<br />
$
non posso andarmene dopo che una ragazza mi ha lasciato.ha qualcosa da dirmi?

Ragazzi, ho la seguente disequazione esponenziale:
\(\displaystyle 3^x - 9 < \sqrt{9^x - 9} \).
La soluzione è \(\displaystyle x \ge 1 \).
Non capisco se c'è qualcosa di particolare, perchè risolvendola come disequazione irrazionale, facendo i due sistemi, trovo sempre la soluzione \(\displaystyle x \ge 2 \).
Alla fine, la soluzione è la condizione di esistenza del radicale. Ma perchè basta questo, supposto che si risolva così?
1) dato il quadrilatero ABCD di vertici A (0;-1); B(-1;0); C(0;1/3);D(3;0)verifica che si tratta di un trapezio calcola la sua area e il punto d incontro delle diagonali.
2) determina i vertici e l'area del parallelogramma ABCD che ha due lati consecutivi sulle rette di equazione 3x+y-5=0, 5x-y-11=0 e un vertice nel punto A(4;1)
3) verifica che il triangolo di vertici A(3;0), B(18/5;9/5) e C(24/5;3/5) è rettangolo isoscele. determina poi il raggio della circonferenza circoscritta al ...
Salve a tutti, mi servirebbe un problema di geometria solida sul cilindro, grazie mille in anticipo. Determina l'area della superficie laterale di un cilindro, sapendo che le sue sezioni, ottenute tagliandolo con un piano perpendicolare all'asse e con un piano passante per l'asse, hanno rispettivamente aree di 25 pi greco dm^2 e 60 dm^2. (il risultato 60 pi greco dm^2)
Dato un triangolo ABC, isoscele sulla base AB, considera sul lato AC un punto P e sul prolungamento di BC, dalla parte di B, il punto Q tale AP congruente BQ. detto M il punto di intersezione di PQ con AB, dimostra che M e' il punto medio di PQ.
Come posso impostare la dimostrazione. grazie

Teorema:"Ogni angolo alla circonferenza è la metà del corrispondente angolo al centro.
Corollario del teorema:"Tutti gli angoli alla circonferenza che insistono sullo stesso arco sono congruenti."
Ho un dubbio,si può dire anche:tutti gli angoli alla circonferenza,i cui estremi individuano la stessa corda,sono congruenti?
Si può affermare la congruenza tra due angoli alla circonferenza,basandosi sulla corda sottesa all'arco,oltre che sull'arco?
Nell'immagine tutti gli angoli ...
Problema con equazione
Miglior risposta
Potreste aiutarmi per favore?
Se al doppio di un numero si somma la sua quarta parte, si ottiene il numero aumentato di 10. Qual è il numero?
La risposta corretta sarebbe "8", ma ho difficoltà a svolgerla.
Io ho fatto:
...se al "doppio di un numero" = 2x
si somma la sua quarta parte = +1/4
si ottiene il numero aumentato di 10 = x + 10
quindi: 2x + 1/4 = x + 10
ma non mi riesce, quindi evidentemente ho sbagliato e non ho capito, qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmela?
Grazie

Parabola diviso retta :
$( x^2 +1) / (x) $
è uguale a sommare la retta a un'iperbole :
$ x + (1) / (x) $
Hanno lo stesso grafico
Come mai ?
Grazie
4. Discuti al variare di k ∈ R la seguente equazione
Miglior risposta
(x + k) 3 − x 3 = 3k(x + 1)2 ,aiuto
Buongiorno,
non riesco a risolvere questa disequazione. Mi viene giusta solo la prima parte nella soluzione finale, invece 3

Come impostare questo esercizio?
Confrontando le risposte fornite (6,8,9) vedo che corrispondono a
8-elementi indicati,
ma come ci si arriva?
Verifica che esiste l’elemento neutro e trova i simmetrici degli elementi indicati
$a**b=a+b-4$
nell'insieme $ZZ$;
con valori $2,0,-1$.

Siano $ gamma $1 e $ gamma $2 due circonferenze che si intersecano in A e B. Sia P un punto appartenente all'arco AB di $ gamma $1 esterno a $ gamma $2. La semiretta PA interseca $ gamma $2 in C (oltre che in A); la semiretta PB interseca $ gamma $2 in D (oltre che in B). Dimostra che,qualsiasi sia il punto P,la lunghezza della corda CD è costante.
Ragionamento: Ho disegnato un altro punto P' sulla circonferenza $ gamma $1 e ...