Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fausto1947
Buona sera a tutti, questo pomeriggio mi é stato detto che il seno si può calcolare con la seguente formula sen x = x -x^3/3! + x^5/5! - x^7/7!+.....e via di seguito secondo la precisione desiderata Ho cercato su internet ma non ho trovato nulla, molto probabilmente non so come porre la domanda. Sapreste spiegarmela e/o dove cercarla su internet, su qualche testo. ecc. in modo che possa approfondire questa mia lacuna in matematica? Grazie
6
23 mar 2021, 21:12

mirea01
Testo dell'esercizio: "Determina l'equazione della retta r passante per P(1;3) e avente per coefficiente angolare m=2; calcola la misura dell'area de triangolo individuato dalla retta e dagli assi cartesiani". La formula della retta in questione dovrebbe essere y=2x-1. Ho successivamente trovato le intersezioni della retta stessa con gli assi cartesiani nei punti A (-1/2;0) e B (0;1). Ora però non so come procedere. Disegnando il triangolo risulta rettangolo ma come posso risalire alla ...
6
24 mar 2021, 15:09

nicola_piazza
Buongiorno, sto utilizzando il libro matematica.verde volete epsilon per affrontare l’argomento delle convergenza uniforme delle serie di funzioni. Il male porta come esempio la serie $\sum_{n=1}^{+\infty}\frac1{n^2}arctan nx$. Sintetizzo l’esempio per far capire il metodo usato (immagino c’è ne siano diversi). Per far vedere che la convergenza è uniforme devo far vedere che $|\sum_{n=p+1}^{+\infty}\frac1{n^2}arctan nx|<\epsilon$. Lo fa sfruttando il fatto che $\sum_{n=1}^{+\infty}\frac1{n^2}$ converge e quindi posso maggiorarla con $\frac {2\epsilon}\pi$, $arctan nx$ è ...
16
22 mar 2021, 22:39

isxbellaa
tra poco ho il compito di matematica e l'ho saputo solo ora, qualcuno può darmi una mano? sto facendo ripetizioni ma ho appena iniziato e non ho finito l'argomento.. ho bisogno di prendere almeno la sufficienza... scusate e grazie se risponderete!
1
24 mar 2021, 10:11

isxbellaa
tra poco ho il compito di matematica e l'ho saputo solo ora, qualcuno può darmi una mano? sto facendo ripetizioni ma ho appena iniziato e non ho finito l'argomento.. ho bisogno di prendere almeno la sufficienza... scusate e grazie se risponderete!
1
24 mar 2021, 10:09

Zero87
Prendo spunto dalla seguente discussione https://www.matematicamente.it/forum/com ... 74118.html e da questo intervento di theras https://www.matematicamente.it/forum/pos ... ml#p697389 ___________ Ho raccolto in questo post le discussioni riguardanti la trigonometria che compaiono in questo forum. Diciamo che è una specie di "dispensa" o di "link" ad esercizi svolti - spartiti in diverse categorie - che saranno d'aiuto a chi si trova ad affrontare questi problemi. Ce ne sono veramente tante, perciò ho pensato di raccogliere quelle complete o, comunque, autoconcluse. ...
19
20 nov 2012, 14:26

claudio.spennati
Buonasera a tutti, ho un dubbio nella risoluzione del seguente problema. "Nella circonferenza di centro C(2;1) e raggio 2 è inscritto un triangolo equilatero con un lato parallelo all'asse x. Determina le coordinate dei tre vertici del triangolo." Innanzitutto ho determinato l'equazione della circonferenza, che mi viene $ x^2+y^2-4x-2y+1=0 $ A questo punto, per trovare un vertice ho ragionato così. Poichè un lato è parallelo all'asse x, allora ne segue che il vertice opposto si trova su una retta ...
8
22 mar 2021, 16:47

maurioz
Ciao a tutti. CHiedo un aiuto riguardo un dubbio che nasce da un esercizio e dovrei concludere. Tuttavia seppure sia ovvio intuitivamente non trovo la strada migliore per dimostrare che ciò che ritengo giusto lo sia davvero. Sono in pratica arrivato a una relazione che dati a e b che assumono entrambi tutti i valori naturali ≥ vale che : 2a(2b-1)x (x parametro fissato in principio) e vorrei dimostrare che facendo variare "b" da 1 a infinito e "a" da uno a infinito allora tutti i valori ...
11
18 mar 2021, 14:24

mirea01
Mi viene chiesto di trovare il valore di k per cui (k-2)x + 2ky + 3 = 0 risulti una retta parallela a x = -5. Per essere parallele devono avere lo stesso coefficiente angolare. Portando in forma implicita l'equazione x=-5 ottengo x+5=0. Il coefficiente della x è dunque 1 per cui impongo k-2=1 e ottengo k=3. Il mio libro suggerisce invece k=0 e non ne capisco il motivo
2
19 mar 2021, 15:52

Chiccoman
PROBLEMA POLINOMI Miglior risposta
una mano urgente per questo problema
1
19 mar 2021, 14:53

Sofi1612007
scrivi tre monomi diversi aventi per coefficiente 2/3. Scrivi tre monomi diversi aventi come parte letterale x^2yz^3.
1
15 mar 2021, 18:15

Sofi1612007
GEOMETRIA: Stabilisci quali delle seguenti affermazioni sono vere e correggi quelle falsi... C/d = π V F Correzione C= π* r V F Correzione r è direttamente proporzionale a r V F Correzione Il valore approssimato di π è 3,14 V F Correzione Il valore esatto di π è 3,14 V F Correzione Se r = 18 ⇢ C = 36 π V F Correzione Se C = 251,2 cm ⇢ d = 40 cm V F Correzione Se d = 12 cm ⇢ C = 37,68 cm V F Correzione Se C = 90 π ⇢ d = 90 cm V F Correzione Se C = 30π⇢ r = 30 cm V ...
1
17 mar 2021, 18:55

racheleavilio2002
Traccia il grafico probabile della funzione y= 2x/x^2-16
1
16 mar 2021, 10:32

nik5757
Salve a tutti, Mi sono iscritto perché ho bisogno di un aiuto... non essendo una cima in trigonometria, anzi, dovrei calcolare la lunghezza di un cateto di un triangolo rettangolo (dati x cateto verticale, scusatemi i termini nn appropriati, e y la base) quindi la Y per essere chiaro, dato noti l’angolo tra cateto di base e ipotenusa e l’altezza (che è fissa) del cateto X Nn so se riesco a spiegarmi... perché ho trovato un calcolo che dati i due cateti, trovo con la formula
10
15 mar 2021, 21:35

angela.russotto
Salve, nel capitolo del libro di geometria dedicato al cerchio, viene esposto che: "Se una retta è tangente a una circonferenza,essa è perpendicolare al raggio che ha un estremo nel punto di tangenza"; ho notato come questo venisse dato come dimostrato,ma non capivo il perchè. Ho in seguito capito che bisognava chiedersi,in fin dei conti,questo: prendendo in cosiderazione una retta r e un punto P esterno al retta r, tracciando il segmento OP,dove O è il punto interno alla retta r più vicino al ...
2
17 mar 2021, 10:33

guerrini2008
Ho cercato di risolvere questo problemino con i sistemi lineari (metodo confronto) !! Ho fatto bene ?
1
16 mar 2021, 17:15

Stillife
Ciao a tutti! Mi aiutate a capire questo passaggio che non mi è chiaro? Studiando le potenze con esponente razionale, nel paragrafo dedicato alla scrittura $root(n)(a)=a^x$ con $a>=0$ leggo: Caso con esponente positivo: Elevando ambo i membri alla potenza n otteniamo $(root(n)(a))^n=(a^x)^n$ da cui si ottiene $a=a^(n*x)$. Trattandosi di due potenze con base $a>=0$ , l'uguaglianza è resa possibile solo se sono uguali gli esponenti... La frase in grassetto è quella che ...
4
16 mar 2021, 09:26

paola.valmaggi
1) In un quadrilatero ABCD sono noti i lati AB = 6a rad3, AD = 15a rad2 e gli angoli DCA =pi greco/4, ABC = 2/3 pgreco e ACB = pgreco/6. calcola la misura della diagonale AC e il perimetro del quadrilatero diagonale trovata =18a due lati uguali a 6a radq3 il perimetro deve essere (12radq3+36radq2)a non riesco a trovare il quarto lato usando i teoremi del seno e del coseno 2) Sulla base AB di un triangolo equilatero si considerano due punti D ed E in modo che AD e BE siano 1/6 del lato ...
2
12 mar 2021, 10:45

angela.russotto
Testo: Il satellite in figura si trova in un punto P tale che le semirette di origine P tangenti alla superficie terrestre formano un angolo di 36°. Determina la percentuale del meridiano passante per Q ed R che può captare gli eventuali segnali emessi dal satellite. Ragionamento: So che un meridiano è un arco che congiunge i due poli e credo di poter dire anche che PQ $ ~= $ PR in quanto segmenti di tangente. A questo punto mi sono bloccato perchè sinceramente non ho capito cosa mi ...
19
14 mar 2021, 21:27

cisioiiihxy
Determina L’equazione della parabola l avente vertice nel punto di ascssa 1 e passante per il punto P(1, 13/3). Aiutatemi non ho idea di come svolgere questo esercizio
1
14 mar 2021, 15:34