Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buon pomeriggio a tutti, ho deciso di approfondire la goniometria e sto ricominciando dagli inizi. Sto ripassando la definizione di radiante e ho dei dubbi. Ho caricato l'immagine del libro e dunque farò riferimento a quanto vi è detto.
Anzitutto, quando dice "Dalla proporzionalità fra archi e angoli al centro si ricava" non capisco a cosa alluda; ammetto di non ripassare geometria da un bel po', ma non ricordo di aver sentito parlare di proporzionalità fra archi e angoli: ...
In un trapezio rettangolo ABCD, la base maggiore AB misura 2a, la base minore CD è congruente all'altezza AD che misura a. Determina un punto P, sulla diagonale AC, tale che la somma dei quadrati delle distanze di P dai quattro vertici del trapezio sia uguale a 4a^2.
avrei bisogno di una mano con questo problema. Grazie

Ciao a tutti,
studiando le equazioni di secondo grado letterali a volte temo di non considerare correttamente tutti i casi possibili al variare dei parametri, per questo ho scelto due equazioni che desidero sottoporvi concentrandomi sulla discussione del parametro:
1) $1/(2a)-2bx(1/(2a)-x)=x$
Riscritta in forma tipica:
$4abx^2-x(2b+2a)+1=0$
Ora la discussione, vincolata dalla C.E.: $ane0$:
$cdot$ Se $b=0^^ane0$ allora otteniamo una equazione di primo grado: ...

Ciao a tutti. Un esercizio mi chiede di calcolare $ tan $ $3/2 \pi + 2a $. Al di là del valore di $ 2a $, come faccio a proseguire, se la tangente del primo angolo è indefinita? Grazie per l'aiuto e buona giornata!
Scomposizione di un binomio
Miglior risposta
Ho un dubbio su come si possa scomporre questo binomio in foto

Buongiorno a tutti. Non saprei come risolvere l'esercizio in foto. Ho calcolato l'ipotenusa del triangolo SBA, ma credo mi serva a poco. Non avendo né il seno né il coseno di alpha, non so davvero che fare. Ho pensato al fatto che la somma di $2a$ e dell'angolo in A dev'essere di 90 gradi, ma non vedo come potrebbe essermi utile. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Ho bisogno solo di un minimo input, dopodiché proseguo da solo. Grazie per l'aiuto e buona giornata!
Data l’ellisse di equazione (x^2)/16 + (y^2)/4 = 1, determina i vertici dei rettangoli inscritti di area 8*(la radice di 3).
[ Soluzione: Ci sono due rettangoli inscritti di area 8*(la radice di 3): uno di vertici: [2*(radice di 3), 1]; [-2 *(radice di 3), 1]; [-2 *(radice di 3), -1]; [2 *(radice di 3), -1] e l’altro di vertici: [2, (radice di 3)]; [-2, (radice di 3)]; [-2, -(radice di 3)]; [2, -(radice di 3)]. ]
Scusate sto utilizzando questa piattaforma per la prima volta e quindi non so come ...
Propongo un esercizio, semplice semplice, che ad un primo sguardo può sembrare un'assurdità.
1) Se \( 0 \mid n \) dimostra che \(n = 0 \). Detto in altre parole dimostrare che \(0\) divide solamente \(0\).
2) In 1) abbiamo dimostrato che \(0 \mid 0 \), perché allora, secondo voi, la divisione \( \frac{0}{0} \) non è definita?
4
Studente Anonimo
28 mar 2021, 23:29

Intanto un buongiorno a tutti e buona Pasquetta.
Mi sono imbattuto nel seguente problema:
Un trapezio rettangolo ABCD ha l'altezza lunga 6 cm. L'angolo formato dal lato obliquo e dall'altezza è di 45°.
Sapendo che la somma delle aree dei quadrati costruiti sui lati del trapezio è 254 cm^2, determinare perimetro e area del trapezio. (2p = $ 22 + 6sqrt2 $ A = 48 cm^2)
Ciao, avrei bisogno di un chiarimento per quanto riguarda un problemino dei prodotti notevoli.
(abª - 2ª)(-abª + 2ª)
ª = potenza
in questo caso avrei bisogno di sapere come e dove spostare il primo meno della seconda parentesi, in modo tale da poter poi applicare il prodotto notevole.
Grazie
Determina i punti dell’ellisse 2x^2 +y^2=1 in cui la tangente è parallela alla bisettrice del primo e del terzo quadrante.
{ Soluzione: \( [ \pm \sqrt{6} /6 , \mp \sqrt{6}/3 ] \) }
Chiarimento circa un quesito di matematica (limiti)
Miglior risposta
Salve a tutti!
Mi sto preparando in vista di un compito di matematica sui limiti che dovrò sostenere poco dopo il rientro da queste vacanze di Pasqua. Ad un certo punto, l'esercitazione del mio libro di testo mi pone questo quesito:
Può accadere che lim = l1 (Con x che tende a x con 0 da sinistra +) e lim f(x) = l2 (Con x che tende a x con 0 -) con l1 diverso da l2?
Sono bloccato qui e non so come andare avanti. Ho timore che l'insegnante possa somministrarmi una domanda del genere e ...
Esercizio sul Peso Netto, Peso Lordo e Tara.
Miglior risposta
Salve, non riesco a svolgere questo esercizio. Vorrei capire come posso fare per calcolare il peso netto e la tara, avendo solamente il peso lordo. Grazie in anticipo.
Scrivi l’equazione dell’ellisse che passa per P( \( 6/\sqrt{5} \) , 1) e ha fuochi in F( \( \pm \) 2, 0).
{ Soluzione: x[size=50]2[/size]/ 9 + y[size=50]2[/size] / 5 =1 }
Sia $y$ la semicirconferenza avente centro nell'origine e raggio $r=5$ e $t$ la retta tangente alla semicirconferenza parallela all'asse x. Considera un punto $P in y$, di ascissa x e indica con $y$ la distanza di $P$ dalla retta $t$. Esprimi $y$ in funzione di x e traccia il grafico della funzione ottenuta.
Traccio il raggio $OP$ in cui $O$ è il centro della ...

sia $\tanx=\frac{a}{b}$ abbiamo:
$\tan(8x)=\frac{8ab(b^2-a^2)(b^2-a^2-2ab)(b^2-a^2+2ab)}{(b^2-a^2-2ab)^2(b^2-a^2+2ab)^2-16a^2b^2(b^2-a^2)^2}$
Come ho detto altre volte, non so se questo risultato è noto. Certamente tan nx è stata studiata in passato e ci sono varie formule in proposito. A me interessa cercar di dimostrare in modo elementare e con considerazioni geometriche formule che mi sembrano interessantie quando funzionano sono felice.
La formula per me è esatta solo se l'angolo x è minore di 11.25°
ma un amico, fisico ricercatore al Sant'Anna di Pisa mi ha detto:
"Ciao ti ...

altro esempio:
$36^2+37^2+38^2+39^2+40^2=41^2+42^2+43^2+44^2$
la formula generale mi permette ad esempio di affermare che la somma di 12 quadrati consecutivi a partire da 300 è uguale alla somma dei 9 quadrati consecutivi.
Idem per351 (in questo caso sommerò 13 quadrati a partire da 351 e la somma sarà uguale a quella dei successivi 12 quadrati.
Ciao
Oliver
p.S: non ho capito perchè è stato bloccato il precedente post.Io ho intenzione di rispondere solo ad considerazioni di matematica.

Ciao!
Mi sto esercitando con disequazioni e radicali ed ho questo dubbio:
Risolvendo questa disequazione:
$(x-sqrt(2))/2<=(2x-sqrt(3))/sqrt2$
ottengo:
$x<=(2-sqrt(12))/(sqrt(2)-4)$
che razionalizzando diventa:
$x<=(sqrt(2)+4-sqrt(6)-4sqrt(3))/-7$
A questo punto, ciò che vorrei chiedere concerne il cambiamento del verso della disequazione.
Se volessi scrivere quest'ultima frazione come :
$(-sqrt(2)-4+sqrt(6)+4sqrt(3))/7$
devo necessariamente cambiare il verso? Io direi di no, in quanto equivale a moltiplicare ambo i membri per ...