Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Saturnoff
Ciao mi potreste dare una mano: Dato un angolo di vertice O e ampiezza 60 gradi, considera su un suo lato il punto A, che dista 3x da O, e sull'altro il punto B, che dista x da O. Sulla bisettrice dell'angolo determina un punto P tale che la somma dei quadrati delle sue distanze da A e B sia 62/3 x^2. Calcola la distanza del punto P da O. Soluzione: (8radicedi3)/3 x . Grazie mille
1
20 giu 2021, 18:03

docmpg
Scusate ho difficoltà per il passaggio da $\((V0)/R)*(1-e^(-\frac{t}{\tau}))$ alla sua derivata $\((V0)/R)*(frac{1}{\tau} *e^(-\frac{t}{\tau}))$ Mi rinfrescate il passaggio di come arrivarci? Grazie a tutti. ps ho messo le parentesi rotonde tra V0/R ma non servono , non so ben come toglierle affinchè appaia solo V0/R
12
19 giu 2021, 21:06

ginofrixi
[Ho compreso come inserire le formulee correggo] Ciao Ho una domanda semplice su cui non riesco da solo a sbrogliarmi $|A(x)|=B(x)$ So che si risolve impostando i sistemi $A(x)>=0$ $A(x)=B(x)$ e $A(x)<0$ $-A(x)=B(x)$ Il mio dubbio però è che non capisco perché se vado a studiare il modulo con a secondomembro una costante es. $|A(x)|=K$ allora studio solo $A(x)=k$ or $A(x)=-k$ effettivamente noto con prove e riprove che dividere ...
5
16 giu 2021, 19:52

pollon871
Salve a tutti, con la notazione \(\displaystyle S_n = \frac{1-x^{n+1}}{1-x} \) si indica la successione delle somme parziali di una serie geometrica di ragione \(\displaystyle x \), dove \(\displaystyle S_n = 1 + x + ... + x^n = \sum_{k=0} ^{n} x^k \). Secondo me è corretto dire che, fissato \(\displaystyle n \), \(\displaystyle S_n \) è la somma dei primi \(\displaystyle n+1 \) termini della serie geometrica di ragione \(\displaystyle x \), ma sul libro della Zanichelli leggo che ...
3
19 giu 2021, 13:37

mirea01
L'esercizio è quello che segue": Calcola il coseno dell'angolo che la retta di equazione y=-3/4x+5 forma con l'asse x". So come devo procedere ho però un dubbio fondamentale sul segno del coseno. La tangente è negativa quindi l'angolo considerato dovrebbe appartenere al secondo o al quarto quadrante. Durante la risoluzione mi ritrovo di fronte a due valori del coseno e non so quale scegliere, se quello positivo o quello negativo. So che una tangente è negativa quando seno e coseno sono ...
26
9 giu 2021, 18:27

mirea01
Fatico a capire cosa ho sbagliato nella risoluzione di questo esercizio.. Di seguito la traccia e il tentativo di risoluzione. "Considera il triangolo di vertici A(-2,-1), B(-1,3), C(2,3) detto D il centro della circonferenza circoscritta trova l'angolo BDC". Ho calcolato l'equazione della circonferenza passante per tre punti ed è (x-1/2)^2+(y-1/2)^2=17/2 dopodiché ne ho dedotto il centro di coordinate D (1/2;1/2). Ho trovato le equazioni delle due rette delimitanti l'angolo, una passante ...
5
16 giu 2021, 14:40

mirea01
Quando mi ritrovo di fronte a una espressione del tipo arcsin(√3/2), e mi viene chiesto di calcolarne il valore, risolvo nella maniera che segue: sin(a)=√3/2 ricordando il codominio -90° ≤y ≤90° e i principali valori delle funzioni goniometriche so che a=60°. Quando, invece, mi ritrovo di fronte a una espressione del tipo arccos(- √2/2) come devo comportarmi?
8
14 giu 2021, 10:16

mirea01
1/(k-4)≤1 Per il denominatore devo imporre che k-4 sia diverso da 0 e che k-4≤1 ma riguardo al numeratore, che è una costante, come mi devo comportare, dal momento che è vero che 1=1 ma non che 1
5
11 giu 2021, 09:13

giacomoprovinciali
scusate ma non riesco a capire questa operazione con i numeri complessi: modulo quadro di 1 - exp(i2x) il risultato dovrebbe essere 4sen^2(x) se qualcuno potesse gentilmente spiegarmi i passaggi gliene sarei grato
2
9 giu 2021, 12:09

dany.zeni
Buonasera a tutti, Oggi mi sono imbattuto in questa formula: Qm/Rho = S x V | Dovendo trovare la formula inversa per trovare S, risulta in questo modo: S= Qm/ Rho x V Queste sono le unità di misura delle relative lettere: Qm= Kg/s Rho= Kg/m3 S= m2 V= m/s Non sono riuscito a capire perché è diventata cosi, qualcuno che gentilmente me la spiega grazie
3
10 giu 2021, 20:02

scadush21
Il problema è il seguente: Un raggio luminoso emesso dal punto P colpisce la superficie riflettente e viene riflesso secondo il raggio OQ. I due raggi si sviluppano nello stesso materiale trasparente e la luce si muove con velocità v=c/n, dove n è l’indice di rifrazione del mezzo e c è la velocità della luce nel vuoto. Se la superficie riflettente è perfettamente liscia da quale relazione sono legati gli angoli Ai e Ar (rispettivamente angolo di incidenza e di riflessione)? In questo caso che ...
5
29 mag 2021, 15:25

Studente Anonimo
Salve a tutti, mi sono imbattuto nella disuguaglianza di Pedoe relativa a due triangoli. Siano $a$, $b$ e $c$ lunghezze dei lati di un triangolo di area $f$ e $A$, $B$ e $C$ lunghezze dei lati di un triangolo di area $F$, allora vale la seguente disuguaglianza: $A^2(b^2+c^2-a^2)+B^2(a^2+c^2-b^2)+C^2(a^2+b^2-c^2)>=16fF$ Non riesco a trovare da nessuna parte la relativa dimostrazione.
3
Studente Anonimo
4 giu 2021, 12:21

arborvitae016
Salve, mi chiedevo se le equazioni Y = |cos(pi/2 - x)| Y = |cos( x - pi/2)| Avessero lo stesso grafico di y = |senx| (Si, hanno tutte il modulo, ma non credo che questo abbia un qualche impatto). La prima dovrebbe averlo per la proprieta degli angoli associati, mentre la seconda perche e la traslazione del grafico del coseno sull asse delle x.
1
3 giu 2021, 16:21

martygiovannelli
la parabola di equazione y=ax^2+bx+c nella figura attraversa l asse delle ordinate nel punto (0; -2).Quale delle seguenti relazioni puo essere vera? A) a+b+c=-3 B) a+b+c=-1 C) a+b+c=2 D) a+b+c=0 E) a+b+c=3 Potreste aiutarmi perfavore? grazie
3
4 giu 2021, 13:47

Flqvix
Vi prego aiutatemi Miglior risposta
Helpx
1
5 giu 2021, 08:47

Isaruzzini
percortesia mi aiutate a risolvere questo esercizio e me lo spiegate? senx = 1 / senx ha come soluzione: le opzioni erano tutte con 2k pi greco o similari, ma non le ho da scrivere qui. Grazie mille
4
1 giu 2021, 17:42

ammollo
Scrivere le equazioni delle parabole con asse parallelo all asse y, che intersecano l asse x nei punti A(2,0) e B(4,0) e che sono tangenti alla retta di equazione y = - 3x + 4.
0
2 giu 2021, 10:32

ammollo
salve, mi servirebbe la risoluzione di questo problema. Determinare gli eventuali punti base del fascio di parabole di equazione: y = (1 - 2k)x + 1 - 3k + kx (x alla seconda) Stabilire per quali valori di k la corrispondente parabola del fascio: a) ha lo stesso asse di simmetria della parabola di equazione y =-6x+1+2x(x alla seconda) b) ha il vertice sulla retta di equazione y = x + 1; c) individua sull'asse x un segmento di misura uguale a 4. scusatemi se vi metto urgenza ma mi ...
0
2 giu 2021, 10:23

beaa._
Vi chiedo una mano per questi problemi, grazie in anticipo. 1. Sia P un punto appartenente al lato AB di un triangolo ABC. Da P traccia la parallela a BC, indicando con Q il punto in cui incontra AC. Congiungi quindi Q con B e traccia da C la parallela a QB, indicando con R il punto in cui tale parallela incontra il prolungamento di AB. Dimostra che AP:AB=AB:AR. 2. Dato un triangolo ABC. Considera un punto D di AB e traccia per D la parallela a BC, indicando con E il punto in cui tale ...
0
2 giu 2021, 09:55

angela.russotto
Testo: Sia ABC un triangolo isoscele sulla base AC e sia BH l'altezza relativa ad AC. Detto M il punto medio di AH, traccia la retta passante per M e perpendicolare ad AC e indica con D il punto in cui tale retta incontra il prolungamento del lato BC. Dimostra che il quadrilatero AHBD è equivalente al triangolo ABC. Ragionamento: Si può facilmente dimostrare che il triangolo HAB $ ~= $ HCB,quindi per dimostrare l'equivalenza tra ABC e AHBD,basterebbe dimostrare l'equivalenza del ...
2
30 mag 2021, 21:15