Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
carlogolo500
Buonasera, non riesco a capire perchè mi venga sbagliata l'intersezione dei due sistemi della seguente disequazione con modulo: $ |x-2|+x-5<0 $ Allego gli screenshot.
3
3 ago 2021, 20:43

elisasantorini2
Verifica che il triangolo di vertici A(2;1),B(6;5)e C(-2;9) è un triangolo isoscele e calcolane l'area. Qualcuno che mi spieghi anche i passaggi plss URGENTE
1
2 ago 2021, 09:24

martina.codari.scuola
PROBLEMI 1 superiore con risposte 1)un campo da rugby regolamentare deve avere lunghezza compresa tra 100 m e 110 m,e larghezza tra 64 e 75 m.se nei calcoli consideri per l area un valore medio qual e l errore massimo che si puo compiere?risposta 13%(percento) 2)un cubetto d alluminio densita 2,7 g/cm^3 di lato 4,0 cm viene appeso a una molla con costante elastica 20 N/m .calcola di quanto si allunga la molla. risposta 8,5*10^-2
1
4 ago 2021, 08:18

elisasantorini2
Verifica che il triangolo di vertici A(2;1),B(6;5)e C(-2;9) è un triangolo isoscele e calcolane l'area. Qualcuno che mi spieghi anche i passaggi plss URGENTE
1
2 ago 2021, 09:26

martygiovannelli
salve,qualcuno puo ; spiegarmi la risoluzione dell esercizio? allego foto.Grazie
2
3 ago 2021, 17:22

Papergun
Ciao a tutti, ho problema che mi chiede di calcolare il numero di operazioni possibili con 2,3,4 cifre e i 4 operatori aritmetici fondamentali, considerando anche l'uso delle parentesi. Lo svolgimento a mano mi viene, ma é davvero troppo lungo e sebbene venga richiesto di utilizzare il calcolo combinatorio, non ho davvero idea di quale metodo o combinazione di metodi usare. Faccio un esempio per chiarire quello che dovrebbe essere il risultato: 1+2, 1*2, 1/2, 2/1, 1-2, 2-1 Totale: 6 ...
3
3 ago 2021, 13:53

daviidezaiaa
In un triangolo rettangolo la proiezione del cateto maggiore sull'ipotenusa supera di 3 il triplo della proiezione del cateto minore sull'ipotenusa, mentre l'altezza relativa all'ipotenusa supera di 3 la proiezione del cateto minore sull'ipotenusa. Determina l'area del triangolo 45
1
31 lug 2021, 11:24

daviidezaiaa
In un triangolo rettangolo la proiezione del cateto maggiore sull'ipotenusa supera di 3 il triplo della proiezione del cateto minore sull'ipotenusa, mentre l'altezza relativa all'ipotenusa supera di 3 la proiezione del cateto minore sull'ipotenusa. Determina l'area del triangolo 45
0
31 lug 2021, 11:25

ragazzaqualunque
dimostra che un quadrato circoscritto a una circonferenza è equivalente al doppio del quadrato inscritto
1
28 lug 2021, 10:41

PiergDV
Salve, mi sto preparando per l'esame di Analisi I e ripassando i tipi di funzioni studiate nella materia, prima di passare allo studio di funzioni "vero e proprio", mi sono imbattuto in questa disequazione logaritmica che non riesco a risolvere: nel senso che gli "strumenti" che ho per trattare le disequazioni logaritmiche non mi permettono di capire come trattare il prodotto tra i due logaritmi. [2 x log_2 (x-1)] log_1/2 (5)
6
25 lug 2021, 13:16

daviidezaiaa
Salve ragazzi, avrei bisogno della risoluzione di questi due problemi, senza l'uso della trigonometria. Grazie mille in anticipo
1
25 lug 2021, 18:24

daviidezaiaa
Ciao a tutti ragazzi, avrei bisogno di un aiuto per la risoluzione di questi due problemi non usando trigonometria . Grazie a tutti in anticipo. 1. Nel triangolo ABC, isoscele sulla base AB, si ha il triangolo ACB uguale a 120 gradi. Prolungando AB, dalla parte di B, di un segmento BP lungo 4 cm,il triangolo APC ha area 5rad3 centimetri quadrati. Qual è il perimetro di ABC? (4rad3 più 6). 2.Un parallelogramma ABCD, in cui AB è maggiore di BC, è tale che l'angolo BAD è uguale a 60 ...
1
25 lug 2021, 18:13

daviidezaiaa
Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto per risolvere questi due problemi, senza usare trigonometria. Grazie a tutti in anticipo
1
25 lug 2021, 18:17

daviidezaiaa
Salve ragazzi, avrei bisogno della risoluzione di questi due problemi, senza l'uso della trigonometria. Grazie mille in anticipo Aggiunto 1 minuto più tardi: # daviidezaiaa : Salve ragazzi, avrei bisogno della risoluzione di questi due problemi, senza l'uso della trigonometria. Grazie mille in anticipo
1
25 lug 2021, 18:26

daviidezaiaa
Ciao a tutti ragazzi, avrei bisogno di un aiuto per la risoluzione di questi due problemi non usando trigonometria . Grazie a tutti in anticipo. 1. Nel triangolo ABC, isoscele sulla base AB, si ha il triangolo ACB uguale a 120 gradi. Prolungando AB, dalla parte di B, di un segmento BP lungo 4 cm,il triangolo APC ha area 5rad3 centimetri quadrati. Qual è il perimetro di ABC? (4rad3 più 6). 2.Un parallelogramma ABCD, in cui AB è maggiore di BC, è tale che l'angolo BAD è uguale a 60 ...
0
25 lug 2021, 18:13

IPPASO40
Non riesco ad eseguire la discussione grafica del seguente sistema: $ { (y=sqrt(x^2+a^2) ),(y=ak-x ),(0<x<a ),(y>0 ):} $ Ho disegnato l'iperbole equilatera ed il fascio di rette parallele, ma non riesco ad andare avanti. Grazie.
1
24 lug 2021, 09:16

Stillife
Ciao a tutti! non mi è chiara la definizione di misura di grandezze incommensurabili e spero mi possiate aiutare a capire meglio. Leggendo il capitolo su proporzionalità e similitudine del mio libro di geometria, dopo aver definito il rapporto e la misura di grandezze commensurabili ci si propone di estendere la definizione anche a quelle incommensurabili, partendo dalla definizione di classi contigue al fine di definire i numeri irrazionali. Questi vengono definiti come l'elemento ...
2
22 lug 2021, 09:12

Carlo127737
Mi serve una mano con il problema che ho allegato. Io non capisco come la soluzione possa essere 30. Se il volume del parallelepipedo è 30x^2 mentre quello del cubo è x^3, il volume della parte da togliere è 30x^2 - x^2. Se derivo e trovo massimi e minimi mi esce x=20.
2
20 lug 2021, 11:40

brilli1234
1) determina due numeri pari consecutivi sapendo che la metà della loro somma è uguale a 15 (risultati 14,16) 2) determina due numeri interi consecutivi sapendo che sommando al minore i 2/3 del maggiore si ottiene la somma dei due numeri diminuita di tre(risultati 8,9) 3) determina due numeri dispari consecutivi sapendo che il minore sommato a 2/3 del maggiore da come risultato 23 (risultati 13,15)
1
19 lug 2021, 16:55

Ema20031
Buongiorno, ho un dubbio sulle disequazioni fratte, in particolare per quanto riguarda la teoria. I libri che ho dicono che, indipendentemente dal verso della disequazione, va sempre posto $N>0$ e $D>0$. Tuttavia, alcuni siti che ho consultato dicono che, in presenza di $≥$ o $≤$ si deve porre $N≥0$ e $D>0$. Chi ha ragione?
5
18 lug 2021, 11:21