Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Problema di matematica (303615)
Miglior risposta
Un rettangolo ha il perimetro di 100 cm, i 2/3 dell’altezza equivalgono ai 3/8 della base. Trovare le dimensioni del rettangolo e l’area.
Numeri naturali N
Miglior risposta
Quanti sono i numeri naturali N che soddisfano la condizione 1 minore uguale n minore 10?

Per prima cosa ho cercato di vedere se le forze fossero conservative o dissipative, secondo me sono conservative perché dipendono dal moto e dalla posizione del corpo.
Quindi per risolvere la prima richiesta potrei usare questa formula: W = F per s
Solo che non mi esce il risultato, forse ho sbagliato o i calcoli o il ragionamento.
Grazie per chi mi aiuta a risolvere per ora la prima richiesta.

Buonasera,
volevo inserire su due celle excel una formula che in automatico mi calcolasse il valore lordo sapendo solo il valore netto.
Se devo arrivare ad esempio ad un valore netto di 70euro , come faccio a calcolare il valore lordo sapendo che il valore netto è (lordo-10%)-(lordo-20%).
Ed esempio se ho un netto di netto di 70 euro, il lordo sarà di circa 97.3euro
97.3-10%=87.75-20%=70.05 euro
Vorrei fare una tabella excel mettendo valore netto su una cella, gli sconti su altre 2 celle ed ...

Un blocco di massa 1,0 kg si muove su un piano orizzontale a velocità di 2,8 m/s verso una molla orizzontale, di costante elastica 160 N/m con una estremità attaccata a una parete. Prima di arrivare a toccare la molla, il blocco attraversa una zona in cui è presente attrito; in questa zona disegnata in blu, lunga 1,6 m, il coefficiente di attrito dinamico varia con la posizione nel modo indicato da questo grafico ( x = 0 m corrisponde all'estremità della molla ).
- in base ai valori che ricavi ...

Salve ragazzi, questo è l'esercizio:
$1+ log(sqrt(x)+1)=log(x-1)$
La condizione di esistenza del primo logaritmo sarebbe x>0? Oppure "per ogni x appartenente a R"?
Inoltre avrei un altro dubbio, quando poi vado a svolgere l'equazione porto il primo logaritmo al secondo membro (per avere entrambi i membri positivi) e utilizzando una delle regole dei logaritmi mi ritrovo quindi il primo logaritmo al denominatore. In questo caso devo porre il denominatore diverso da 0? se si tutto il logaritmo o solo ...

Buongiorno ragazzi, vi chiedo una precisazione.
I testi che sto consultando mi spiegano che si usa definire un infinitesimo una funzione che tende ad x(c) ed il suo limite è 0.
Poi, mi spiegano che nel confronto tra più infinitesimi, come si verifica nel caso di una forma indeterminata 0/0 si può aiutarsi con gli ordini di infinitesimo.
In particolare, leggo che una funzione esponenziale "arriva a 0" più rapidamente di una funzione potenza, indipentemente dalla base o dall'esponente della ...

Siano $a$, $b$ numeri reali, $M$ e $\delta$ numeri reali positivi. Supponiamo che risulti $a<=b+Mepsilon$ $AAepsilonin(0,delta)$, allora si ha necessariamente $a<=b$. Non voglio la dimostrazione, semplicemente con degli esempi numerici tale disuguaglianza cade. Magari sbaglio.
8
Studente Anonimo
12 ago 2021, 21:30
Buon pomeriggio, oggi ho svolto l'esame di matematica e temo di non averlo passato (1 superiore liceo) pur avendo risposto a tutte le domande del compito, sicuramente mi è andato male. Adesso, secondo voi con un debito in matematica non saldato con 4 mi potrebbero bocciare? Io di rifare la prima non ne ho alcuna voglia anche perchè nelle altre materie non sono andato per niente male avendo cinque 7 e quattro 6...
ciao sono nuova sul forum e non ho beh capito come funziona, ho visto che qua l’argomento sono funzioni e dominio e ho una domanda a riguardo
“Considera la funzione y=2 √ (kx-x^2) determina k in modo che abbia dominio D=[0;6]”
Il dominio sarebbe l’insieme dei valori x affinché kx-x^2 ≥0 ma non riesco a ricavarmi K
Grazie in anticipo
Potreste darmi le soluzioni del libro delle vacanze CRUCIONDA Math 2 (Aritmetica,Geometria,Logica)?
Avrei bisogno di aiuto con questo esercizio di geometria analtica
Miglior risposta
Salve io avrei bisogno di aiuto con questo esercizio di geometria analitica
Dati i punti A(4;0) e B(0;-3), determina :
a) l’equazione della retta r passante per il punto C (-3;1) e parallela alla retta che congiunge i punti A e B
b) l’equazione della retta s passante per il punto C (-3;1) e perpendicolare alla retta che congiunge i punti A e B
c) le coordinate del punto D, appartenente al primo quadrante, che forma con A, B, C, un rettangolo
d) la lunghezza della diagonale AC.

ciao raga mio potete risovere queste due trinomie? grazie...
x^4 - 5x^2 + 6 = 0
x^6 - x^3 - 12 = 0
ciao a tutti.. qualcuno sa come rappresentare una parola dalla sua equazione? l'equazione:
Y= 1/2x allaseconda + x -2
Aiuto urgente sistema parabola retta scuola superiori
Miglior risposta
ciao! scusatemi se vi stresso, ma io e le parabole non andiamo d'accordo... qualcuno potrebbe spiegarmi e\o svolgermi questo esercizio? si tratta di un sistema parabola retta.
l'esercizio chiede di rappresentare algebricamente e graficamente il seguente sistema..
Y= x alla seconda + 2x -1
e parallela alla retta di equazione 2x + y +1 =0
Aiutatemi con questo problema
Miglior risposta
in un rettangolo il perimetro è 34 cm e il doppio della base supera l'altezza di 10 cm, determina l'area
Aiuto urgente esercizio parabola scuola superiori
Miglior risposta
ciao a tutti! tra pochi giorni devo fare il test per il debito di matematica..ma sono bloccata ad un esercizio, qualcuno potrebbe aiutarmi?? l'esercizio chiede di determinare l'equazione della parabola passante per i punti A(2,0) B(-1,-6) C (0,-2) e rappresentarla.. chiunque mi aiuti lo ringrazio immensamente!
Problema Ellisse Funzioni
Miglior risposta
Buongiorno, chi mi aiuta con questo esercizio? , grazie.
Svolgere un problema di geometria 2 superiore grazie
Miglior risposta
Mi potreste svolgere questo problema grazie mille!
In un triangolo equilatero ABC i lati sono lunghi 6 cm. A quale distanza da AB occorre condurre una corda PQ parallela ad AB, con P appartiene ad AC e Q appartiene a BC, in modo che il trapezio ABQP abbia area 8radice di 3 cm^2?
Risultato 2 radice di 3 cm

Ciao a tutti!
Sto risolvendo vari sistemi ed in particolare in uno trovo delle discrepanze tra soluzioni e grafico e non capisco dove sbaglio, vi faccio vedere:
${((x-2 y-2) (x^(2)-9 y^(2))=0),((4 x^(2)-4 x y+y^(2)) (y+2) (x-y)=0):}$
Non sono sicuro del modo più efficace di risolverlo, in ogni caso ho agito così:
mi trovo tutte le $x$ della prima equazione e metto ognuna di queste a sistema con ogni $y$ della seconda equazione, così risolvendo 9 sistemi lineari ottengo le soluzioni.
${(x=2y+2),(y=x):} to (-2;-2)$ , ...