Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Pitagora ed Euclide
Miglior risposta
Non ho idea di come fare questi due problemi
ABC è un triangolo qualsiasi e N è il punto di intersezione tra BC e la bisettrice dell'angolo di vertice A. Prolunga AN fino al punto D tale che ND cong AN e prendi sulla semiretta NB il punto E tale che NE cong CN, Fè il punto in cui la retta DE incontra la retta AB.Dimostra che FA cong DF.
Mi potete aiutare per favore
Problemi con le equazioni (303358)
Miglior risposta
Non riesco a risolvere 3 problemi sulle equazioni, aiutatemi please 1) Due barattoli contengono in tutto 60 biscotti. Se sposto i 3/8 dei biscotti del primo barattolo nel secondo, i due barattoli hanno lo stesso numero di biscotti. Quanti biscotti c’erano all’inizio nei due barattoli?(Risultato 12 e 48)
2) Un orefice pesa l’oro in modo particolare. Su un piatto della bilancia pone il lingotto e sull’altra pone metà lingotto più il pesino p in modo che la bilancia sia equilibrio. Cosi ...
Problema Massimo e Minimo Geometrico
Miglior risposta
Buongiorno, vorrei che qualcuno mi aiutasse a risolvere questo problema. Grazie
Aiuto è urgente Problema Geometria
Miglior risposta
Dato un triangolo isoscele ABC, sul prolungamento della base BC, dalla parte di C, si prenda un punto D e si dimostri che gli angoli ABC ed ACD sono supplementari.
Vi prego aiutatemi :(
Ciao a tutti,
mi sto esercitando per recuperare il debito in matematica di 1 liceo,
ho un problema sul libro che non riesco a risolvere con gli insiemi, allego la foto.
Ringazio in anticipo se qualcuno riesce a spiegarmi come creare gli insiemi e risolvere il problema.
Problema Parabola e Funzioni
Miglior risposta
Buongiorno, ho provato in tutti i modi a risolvere questo esercizio ma non riesco a venirne a capo.
Grazie mille
Non riesco a fare questo esercizio, grazie mille per chi mi aiuterà
Problema Analitica Circonferenza (303231)
Miglior risposta
Buongiorno, ho dei problemi con questo esercizio di geometria analitica sulla circonferenza... Grazie mille per chi mi aiuterà
Please problemi % ed equazioni
Miglior risposta
MI AIUTATE CON QUESTO PROBLEMA SULLE EQUAZIONI E PERCENTUALI PER FAVORE
Due diverse commissioni devono esprimersi per l'approvazione di un farmaco. la prima commissione e' costituita dal doppio dei membri della seconda. Il 20% della prima commissione e il 30% della seconda hanno votato favorevolmente all'approvazione del farmaco. Se in tutto i favorevoli sono stati 28, da quanti membri era composta ciascuna commissione. [40;80]
MI AIUTATE CON QUESTO PROBLEMA SULLE EQUAZIONI E PERCENTUALI PER FAVORE
Una persona ha impiegato per un anno il suo capitale in due diversi investimenti: 10.000 euro sono stati impiegati in un investimento che gli ha fruttato un interesse del 6% mentre la parte restante del capitale è stata impiegata in un investimento che gli ha fruttato un interesse pari all' 8%. L'intero capitale ha fruttato un interesse di 4000 euro. Qual era il capitale? [52.500 euro]
Aiut probl. % e Equazioni
Miglior risposta
E' DA RISOLVERE CON LE EQUAZIONI
una libreria in occasione delle feste natalizie vende il 30% dei libri che ha; dall'inventario fatto alla chiusura, risulta che in negozio rimangono ancora 420 libri. Quanti libri c'erano inizialmente? [600]
DImostrazione triangoli (303222)
Miglior risposta
Disegna un triangolo ABC e un punto O esterno al triangolo. Unisci O rispettivamente con i vertici
A, B e C. Prolunga OA dalla parte di O di un segmento OA′ ≅ OA, prolunga OB, sempre dalla parte
di O di un segmento OB′ ≅ OB, e prolunga OC sempre dalla parte di O di un segmento OC′ ≅ OC.
Dimostra che il triangolo A′B′C′ è congruente al triangolo ABC.

$ \{sqrt(-x^2+6rx)+sqrt(-x^2+2rx)= kr, (0<=x<=2r)} $
Gentilmente vorrei sapere se questo sistema misto può essere discusso per via grafica. Grazie.
Dati i punti A(-4;0) B(0;-3) C(2;0) determina le coordinate di un punto D (che ha y>0) in modo che il quadrilatero avente come vertici i punti medi dei lati di ABCD sia un quadrato. Io ho trovato i punti medi dei segmenti AB e BC (Rispettivamente M(-2; -3/2) e H (1;-3/2)) però non so come procedere oltre per trovare gli altri due punti medi. Grazie in anticipo
Ho debito di matematica
Miglior risposta
Esercizio 280 e 288 non mi vengono, allego testo e svolgimento, qualcuno potrebbe dirmi dove sbaglio? Grazie grazie
Mi serve una mano con matematica!
Miglior risposta
ciao a tutti, ho un problema di matematica che non riesco a risolvere con le equazioni. il testo dice ...un numero incognito c è tale che il doppio della somma di c con a supera di 19 un terzo della differenza tra b e c. determina c.
grazie per l'interesse in anticipo.
Problema con piano cartesiano e quadrilatero.
Miglior risposta
Dati i punti A(-4;0) B(0;-3) C(2;0) determina le coordinate di un punto D (che ha y>0) in modo che il quadrilatero avente come vertici i punti medi dei lati di ABCD sia un quadrato. Io ho trovato i punti medi dei segmenti AB e BC (Rispettivamente M(-2; -3/2) e H (1;-3/2)) e la lunghezza del lato MH, che equivale a 3; non so come procedere oltre per trovare gli altri due punti medi. Grazie in anticipo

potreste aiutarmi con questo esercizio? grazie mille

Buongiorno a tutti
chiedo una mano per la risoluzione di una disequazione logaritmica.
La disequazione logaritmica è la seguente:
log^3-4log^2+4logx