Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Jalo9a56
per quale valore di k la retta di equazione (k-2)x+ky+4=0 passa per il punto di coordinate (1 -3)
1
20 set 2021, 16:25

francesco150102
URGENTE PER DOMANI Miglior risposta
Aiuto non so fare questi esercizi, se qualcuno può spiegarmeli mi farebbe un enorme favore. Ovviamente solo quelli segnati nella foto.
1
20 set 2021, 13:06

Ema20031
Ciao a tutti, non capisco da cosa il libro derivi che $b<0$, qualcuno avrebbe voglia di spiegarmelo? Grazie mille!
8
18 set 2021, 16:34

Stillife
Ciao a tutti, sto studiando i fasci propri di rette ma ci sono due punti che non mi sono chiari e spero che abbiate la pazienza di leggere l'estratto del testo per aiutarmi a capire. Riporto in corsivo il testo ed evidenzio i punti non chiari: Siano $r $ $s$ due rette diverse passanti per il punto $C(x_0;y_0)$: $r: ax+by+c=0$ $s: a_1x+b_1y+c_1=0$ L'equazione: 1) $lambda( ax+by+c)+mu(a_1x+b_1y+c_1)=0$ dove $lambda$ e $mu$ sono parametri reali non ...
16
17 set 2021, 14:13

Marco1985Mn
Ciao a tutti, ho provato a fare qualche test a risposta multipla in cui erano presenti anche domande sui logaritmi. Inserisco questo perchè sono arrivato ad una soluzione più per esclusione ma non per logica matematica. Chiedo se qualcuno può gentilmente spiegarmi il perchè della soluzione. $3-e^(x-1)=1$ soluzioni: a) nessuna soluzione b) $ x=log_e3 $ c) $ x!= log_e3 $ d) 2 soluzioni e)infinite soluzioni Semplificando l'espressione di partenza $-e^(x-1)=-2$ cambio i segni ...
6
14 set 2021, 18:01

Eliana_0050
Mi serve aiuto per piacere se riuscite grazie. Ho questi esercizi che non ho ben capito
1
18 set 2021, 16:13

Niccolo0606
ragazzi potete spiegarmi come si svolgono questi problemi Marta ha 3 anni in meno di sua sorella Lucia, Il rapporto fra le loro età è 5/6 Quanti anni hanno le due sorelle? Un sub sta nuotando a una profondità di h metri. Scende di altri 6 metri per recuperare un oggetto sul fondo e osserva che il suo manometro segna un aumento del 20% della pressione p circo stante. Scrivi la frazione algebrica che esprime il rapporto tra la pressione finale e quella iniziale e determina a quale profondità ...
0
18 set 2021, 17:09

Marco1985Mn
Ciao a tutti, come in un altro topic che ho inserito poco fa ho un dubbio sulla risoluzione di un esercizio con i logaritmi. Tenuto presente che: $logP=p$ e $logQ=q$ allora $log((P^2)/(Q^R))$ è uguale a : a) $2p-Rq$ b) $p^2-q^R$ c) $(p/q)^(2-R)$ d) $2P+Q^R$ e) $2P-RQ$ La risposta d) va esclusa in quanto è una somma mentre noi abbiamo un quoziente; la risposta e) va esclusa perchè ci sono gli argomenti del logaritmo; la risposta c) va ...
10
14 set 2021, 18:16

Ema20031
Buonasera a tutti. Non capisco, nell'ambito delle potenze con esponente reale, come mai $a>=0$ e non $a<0$. Allego foto del libro di testo dove ciò viene detto. Grazie per l'aiuto!
16
14 set 2021, 21:09

Ema20031
Buonasera, non capisco come sia possibile che le due funzioni dell'esercizio nella foto siano uguali. La prima ha dominio $R$; la seconda, visto che ha come condizioni, per la prima $x<0$, per la seconda $x>=0$, dovrebbe avere come domini, rispettivamente, penso io, $x<0$ e $x>=0$. Tuttavia, se il libro dice il contrario, sicuramente sbaglio; mi direste in cosa consiste il mio errore? Grazie per l'aiuto! P.S. Ho ...
2
13 set 2021, 21:29

Ema20031
Buon pomeriggio a tutti, scrivo perché non riesco a capire cosa significa, per quanto riguarda le funzioni, la scrittura $f(x)=...$. Cioè, $y=f(x)$, se ho capito bene, associa mediante $f$ il valore di x al valore di y. Ma l'altra scrittura cosa diamine significa? Grazie per l'aiuto!
18
11 set 2021, 17:40

Midateunamano
DA RISOLVERE CON LE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Dividi un segmento di 21 cm in tre parti, in modo che la seconda sia 1 cm in piu' della prima e la terza sia i 1/5 della seconda. [9cm;10cm;2cm]
1
12 set 2021, 13:50

Midateunamano
DA RISOLVERE CON LE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Dato un segmento AB che misura 12 cm determina su di esso un punto P in modo che il quadrato costruito su PB abbia perimetro che supera di 23cm i ¾ del perimetro del triangolo equilatero costruito su AP. [4 cm]
0
12 set 2021, 13:45

Utente18.
HELPPPPPPP Miglior risposta
mi potete aiutare?
1
9 set 2021, 21:53

Utente18.
MI POTETE AIUARE CON I MIEI COMPITI? (Mi aiutate anche negli esercizi che ho pubblicato ieri?)
1
11 set 2021, 16:07

Sergalb
Applicando la regola di de l'Hopital è tutto ok ma ricorrendo semplificazione e limiti notevoli il risultato è - infinito. Qualche suggerimento ? $lim_(x->0)(x)/(cos2x - cosx)$ $ cos2x -cosx = ( cosx +1/2 )*(cosx -1 ) $ $lim_(x->0)(x)/(( cosx +1/2 )*(cosx -1 )) *x/x$ $lim_(x->0)(1)/((cosx +1/2))*lim_(x->0) - (x^2)/((1-cosx))*lim_(x->0) 1/x$
8
30 ago 2021, 17:25

Utente18.
MI AIUTATE? COSì POSSO DORMIRE? Traccia il grafico cartesiano di ciascuna delle seguenti funzioni di proporzionalità inversa a : xy= 12 y=20/x y=60/x xy=24 xy=16 y=40/x yx=42 y=48/x
1
10 set 2021, 23:30

Stillife
Ciao a tutti! Ieri ho provato a svolgere un certo esercizio di geometria analitica che prevede di trovare l'area del triangolo con certi dati a disposizione, ma senza riuscirci. L'esercizio è facilmente risolvibile con una nota formula per l'area del triangolo che non conoscevo: $A(ABC)=1/2|x_{1}y_{2}+x_{3}y_{1}+x_{2}y_{3}-x_{3}y_{2}-x_{1}y_{3}-x_{2}y_{1}|$ Siccome non mi piace usare formule preconfezionate per risolvere problemi senza conoscerne la dimostrazione, ho voluto provare a dimostrarla, ma senza successo. L'approccio da me usato è il ...
5
10 set 2021, 10:01

Utente18.
MI AIUTATE? GRAZIE
1
10 set 2021, 02:57

studente1000
ABC e' un triangolo qualsiasi e N e' il punto di intersezione tra BC e la bisettrice dell'angolo di vertice A. Prolunga AN fino al punto D tale che ND e' congruente ad AN, e prendi sulla semiretta NB il punto E tale che NE e' congruente a CN. F e' il punto in cui la retta DE incontra la retta AB. Dimostra che FA e' congruente a DF.
0
9 set 2021, 17:45