Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Antonio_Esposito95
E' dato un segmento AB, dal punto A, traccia un segmento AO perpendicolare ad AB e uguale alla sua metà. Traccia la circonferenza di centro O e raggio AO. La secante BO incontra la circonferenza nei punti P e Q (PB>PQ). Applica il teorema della tangente e della secante.
1
21 mag 2012, 13:50

giannirecanati
Il testo dell'esercizio incriminato ( ) è questo: Dimostra che la somma dei quadrati costruiti sopra due lati di un triangolo è equivalente al doppio del quadrato della mediana relativa al terzo lato aumentato del doppio del quadrato della metà del terzo lato stesso. Sicuramente occorrono i teoremi di pitagora generalizzati: 1)in un triangolo ottusangolo il quadrato costruito sul lato opposto all'angolo ottuso è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sugli altri due lati aumentata ...
2
21 mag 2012, 13:15

Antonio_Esposito95
Nel triangolo acutangolo ABC i lati AB ed AC e l'altezza AH relativa al lato BC misurano rispettivamente 27 cm,33 cm e cm 18 radical 2. Si prolunga AB di un segmento BP uguale a BH e da P si conduce la parallela a BC che interseca la retta AC in Q. Determinare il perimetro e l'area del trapezio BPQC e verificare che PQ è tangente alla circonferenza ABC. risultato[90;210 Radical 2].
3
21 mag 2012, 14:09

patrizia99
A una gita in barca partecipano 48 persone prezzo del biglietto 15 euro per gli adulti e ridotto di 2/5 per bambini. Se l'incasso è 576 euro quanti sono gli adulti e i bambini?
1
21 mag 2012, 14:29

Bad90
Risolvo questa: $ 3x^2-64=0 $ $ x^2=8^2/3 $ $ x=8/sqrt(3) $ Il testo mi da il risultato sopra ottenuto, ma mi chiedevo se si può continuare a razionalizzare in questo modo: $ x=8/sqrt(3)*(sqrt(3)/sqrt(3)) $ $ x=(8*sqrt(3)) /3 $ Dite che è corretto?
8
21 mag 2012, 11:03

stichtom1
Ciao a tutti, Per caso devo fare questo esercizio: Trova per quali valori di K l'ellisse di equazione $x^2$/k+6 + $y^2$/1-k = 1 è tangente alla retta di equazione y= -2x+4 Io ho provato a mettere a sistema e sostituire la y nella prima equazione per poi dire che il delta deve essere uguale a zero, ma mi viene un equazione lunghissima, difficile e di terzo grado. Sbaglio qualcosa? Grazie
8
20 mag 2012, 21:14

Bad90
La traccia di questo esercizio è: Nella risoluzione della seguente equazione è stato commesso un errore. Individuare l'errore e correggerlo. $ 3x^4+2x^2+12x^2+8=0 $ Il testo mi propone questa risoluzione: $ x^2(3x^2+2)+4(3x^2+2)=0 $ $ (x^2+4)(3x^2+2)=0 $ $ x=+-2 $ Inizialmente ho pensato che avrebbe dovuto iniziare in questo modo: $ 3x^4+14x^2+8=0 $ solo che mi torna difficile ricavare il valore della $ x $ che annulla l'equazione , perchè avendo delle potenze pari, un ...
2
21 mag 2012, 10:39

gabriello47
$y=(3+x)/(x^2-1)-ln(|1-x|)$ Questa è la funzione da studiare. Dominio $ x!=+1; x!=-1$. Intersezioni con l'asse $x$.Non sono riuscito a trovarne, ma un grafico della funzione che ho eseguito con un programma trovato in rete mi dice che ci sono 2 intersezioni, una delle quali per $x=3$? Sostituendo però mi viene $3/4-ln(2)$ che non mi pare proprio faccia zero. Chi mi illumina in questo ginepraio? spero in Seneca o nella "mitica" Sara Gobbato. Grazie
4
20 mag 2012, 18:37

Bad90
La traccia è: Risolvi la seguente equazione riducibile per scomposizione $ x^5-5x^3-8x^2+40=0 $ La prima soluzione che annulla l'equazione è $ x_1=2 $ e fin quì non ci sono problemi...... Poi voglio far scendere di grado l'equazione mediante Ruffini e quì sto facendo un pò di confusione.
23
19 mag 2012, 23:04

mirk95
Test su iperbole Miglior risposta
ciao a tutti.. ho ancora dei test stavolta sull'iperbole... spero che non mi malediciate... Eccoli... 1). Gli asintoti dell'iperbole di equazione y= (3-x) / (4-2x) sono: A. x=-2 e y=1/2. B. x=1/2 e y=2. C. x=3 e y=2. D. x=2 e y=1/2. E. x=-1/2 e y=-2. Secondo me è la D, solo che non so se per cambiare di segno, si cambia di segno anche la y... 2). Una iperbole con i fuochi sull'asse y ha un vertice nel punto (0;- radicedi3) e passa per il punto P(1;1/2). Quale delle seguenti ...
1
20 mag 2012, 12:57

pulce 93
Spiegazione e d esempi Miglior risposta
ciao ragazzi,mi servirebbe una spiegazione completa ed esempi su derivate parziali e poi mi serve anche sul piano tangente ad una superfice. Aggiunto 3 giorni più tardi: ei mi rispnedeteeeeee :(
2
17 mag 2012, 11:04

Alessio1996
Mi potreste risolvere questi problemi che non ci capisco niente!! >.< Teorema delle secanti e delle tangenti; 1) E' data una circonferenza di diametro ab e raggio r. Una corda cd è parallela ad ab (ac
3
19 mag 2012, 19:25

Bad90
Ho risolto questa equazione, non ho trovato problemi, ma chiedo a voi gentilmente se vi è un possibile metodo alternativo per risolvere questa: $ x^3-3x^2-10x+24=0 $ Il valore di $ x $ che annulla l'equazione è $ x=2 $ e quindi conosciamo il primo valore di $ x $ . Riducendo di grado l'equazione mediante Ruffini, arrivo a questa: $ x^2-x-12=0 $ Utilizzo la formula risolutiva $ x=(-b+-sqrt(b^2-4ac))/(2a) $ ed avrò la $ x_1=4 $ e la ...
2
20 mag 2012, 13:48

silvia851-votailprof
ho la seguente disequazione $(1/3)^(1+logx^2)<=3^-1$ vi mostro come l'ho svolta....... $(1/3)^(1+logx^2)<=(1/3)^1$ siccome hanno la stessa base allora... $1+x^2<=1$ intanto mi calcolo $1+x^2>=0$ $rArr$ $x_(1,2)=1,-1$ quindi _____________-1_ _ _ _ _ _1_____________ siccome la mia base è $0<a<1$ allora.. $1+x^2>=1$ $rArr$ $x^2>=0$ quindi __________________0____________________ i miei segni sono + - - + per la soluzione della ...
14
19 mag 2012, 13:36

Bad90
Ho risolto questo esercizio, che è facile e quindi l'unico dubbio è su uno dei risultati, allora ecco l'equazione: Risolvi la seguente equazione riducibile per scomposizione $ t^4+t^3-16t^2-16t=0 $ Ho pensato di ridurre di grado in questo modo: $ t(t^3+t^2-16t-16)=0 $ Allora ho pensato che un primo risultato è $ t=0 $ , poi mediante la regola Ruffini, con $ x=-1 $ e quindi dividendo l'equazione per $ (x+1) $ ho ridotto di un grado ancora l'equazione, arrivando a ...
9
19 mag 2012, 22:30

anna.dit
non riesco a risolvere questo problema: Scrivere l'equazione della parabola \(\displaystyle y=ax^2+bx+c \) passante per il punto P (1/2; -5/4) e tangente alla retta y= 4x-4 nel punto di ascissa 1. il risultato è \(\displaystyle y=3x^2-2x-1 \) ho cominciato a risolverlo così dato che è tangente alla retta y=4x-4 in ascissa 1, quindi la parabola passa per il punto Q(1;0) poi ho sfruttato la condizione di tangenza della retta con la parabola con delta=0 e infine ho soddisfatto l'equazione della ...
4
20 mag 2012, 13:35

marsazzo
$ 2sqrt(x-1)+3sqrt(2x)=(7+5x) / sqrt(x-1) ) $
1
20 mag 2012, 12:46

Bad90
Determina per quali valori del parametro le seguenti equazioni hanno radici reciproche e verifica quanto ottenuto. $ x^2-2(a+1)x+a^2+2a=0 $ Si parte da $ x_1=1/x_2 $ che poi si tratta di $ x_1*x_2=1$ quindi $ c/a=1 $ ma sapete che non sto riuscendo ad individuare la $ c $ ?
36
18 mag 2012, 16:17

mirk95
ciao a tutti ci sono quei test dove ti chiedono per quale valore di k un'equazione rappresenta un'ellisse... che non riesco a capirli... Eccone uno... per quali valori di k appartenente a R, l'equazione x^2+(k-2)y^2=2 rappresenta un'ellisse con i fuochi sull'asse y? A. k>2. B. k>3. C. 2
1
20 mag 2012, 09:44

silvia851-votailprof
ho la seguente disequazione: $log_(1/4)(x^2+5x+4)/(x^2-4)>0$ per iniziare mi sono andata a vedere il rispettivo campo di esistenza... per $x^2+5x+4>0$ il C.E. è $x> -1$ e $x<-4$ per $x^2-4>0$ il C.E. è $x>2$ e $x<-2$ poi essendo che la base è inferiore a $1$ devo invertire il segno della disequazione diventandomi: $(x^2+5x+4)/(x^2-4)<0$ da qui me la svolgo e ovviamente ottengo gli stessi risultati del C.E con l'unica differenza che qui le ...
25
17 mag 2012, 19:08