Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Help geometria
Miglior risposta
Disegna un triangolo rettangolo ABC e dal punto medio M del cateto AC conduci la perpendicolare MN all’ipotenusa BC. Dimostra che il quadrato costruito su BN è equivalente alla somma dei quadrati costruiti su CN e su AB.
Grazie 1000 a chi mi sarà di aiuto

Salve, devo risolvere il seguente problema dove si chiede di calcolare il vollume del solido di rotazione generato dalla parte di piano limitata dalla due parabole di equazione:
- \( y = (x-1)^2 \)
- \( y = -x^2 +2x + 1 \)
in una rotazione completa intorno all'asse \(\displaystyle x \), poi intorno all'asse \(\displaystyle y \), poi intorno all'asse di simmetria delle due parabole.
Già al primo punto (rotazione attorno a \(\displaystyle x \)) ottengo un risultato diverso.
Voi come lo ...

Mi chiedevo se questa equazione che adesso risolverò, può avere un risultato che potrà essere anche negativo! Oppure è strettamente positivo?
$ 3x^5-96=0 $
$ x^5=96/3 $
$ x=root(5)((3*2^5)/3) $
$ x=2 $
Potrebbe essere anche $ x=-2 $
Scusate ma se è frutto di una potenza dispari e si ha un segno meno che precede il coefficiente numerico, allora sarà possibile in $ R $ , quindi mi chiedevo se si può pensare ad $ x=+-2 $

4 funzioni esponenziali non comprese
Miglior risposta
Potrei avere una piccola spiegazione sul come si svolgono passaggio per passaggio queste 4 funzioni esponenziali?
1)y = 2^x+1
2)y = 2^x+1
3) y= 1/8*2^x
4) y = 3^-x
Grazie mille :)

Funzioni Pari o Dispari e Intersezione con gli assi (Controllo di esercizi svolti da me)
Miglior risposta
Potreste controllare se ho individuato bene quali fra le seguenti funzioni sono pari e quali dispari?
y=-x^3+1 ---> dispari
y = -2x^3 ----> Dispari
y = x^3+3x^2+3x+1 ----> Nè pari nè dispari
y = -2/x ---> dispari
y= -2 x^4 + x^2 + 1 --> nè pari nè dispari
y = 1/4 x^2-3 ---> nè pari nè dispari
y = 1/4 x^3 + x --> dispari
y = 1/4 x^3 + x +3 --> nè pari nè dispari
y = 2x^4 + x^3 - 1 --> nè pari nè dispari
y = 1/x^2 + 1 --> nè pari nè dispari
y = -3x^4+2x^2 --> dispari
y = ...
Come svolgere un problema di Geometria Analitica
Miglior risposta
Chi può spiegarmi la Geometria Analitica?? Urgente :(
Esercizi di matematica (83280)
Miglior risposta
mi risolvete x favore queste equazioni in frazione:
(x+5)/(2)-((x-5)²)/(2)=-(un mezzo x-1)²
(1)/(15)[(3x-5)²-(3x+5)²]=2(1-2x)
questi invece sono dei problemi(me li potete fare con tutti i passaggi?)
-Trova due numeri naturali consecutivi sapendo che la loro somma é 49.
-Sommando a un numero 10 si ottiene la metà del numero stesso.qual é il numero?

Come si risolve questo limite? $\lim_{x \to \+infty} e^x-log(x+3)$- Dovrebbe venire $+infty-infty$, come elimino la forma indeterminata?

Salve!
Devo trasformare la funzione $y=sin(2x) + sqrt(3)cos(2x)-4 $ nella forma $y=Asin(x+k)cos(x+k)-4$. Come devo fare? Ho provato con l'angolo aggiunto e con le formule goniometriche, ma nulla!
Chi può aiutarmi in questa espressione?
Miglior risposta
(3-2x).(3x-2)/6=-3x*-7/3-3/2(4-3x)-2(x-10)/6

perchè e con quale proprietà dei logaritmi è possibile scrivere $f(x)^g(x)$ scritta nella forma $e^(g(x)*ln(f(x)))$
e perchè non è possibile scrivere ad esempio $f(x)^g(x)$ nella forma $10^(g(x)*log(f(x)))$?

Come devo impostare una equazione su questa traccia?
La somma di due numeri consecutivi è pari alla metà del primo numero aumentato di 10. Quanto vale il secondo numero?
Io ho pensato di fare così:
$ x+y+1=1/2x+10 $
Solo che se faccio in questo modo il risultato non mi viene! Il testo mi dice che il numero $ x=7 $ io in varie prove sono riuscito ad ottenere $ x=6 $ ma mai il $ x=7 $

Risolvo questa equazione:
$ 3x^3-1=0 $
Segue
$ x=sqrt(1/3) $
$ x=sqrt(1)/sqrt(3) $
$ x=1/sqrt(3) $
Razionalizzo
$ x=1/sqrt(3)*sqrt(3)/sqrt(3) $
$ x=sqrt(3)/3 $
Penso di aver fatto bene la razionalizzazione, ma non capisco perchè il testo si ferma al seguente risultato $ 1/sqrt(3) $

Ho risolto la seguente equazione:
$ 5x^3+2=0 $
Segue
$ x^3=-2/5 $
$ x=-sqrt(2/5) $
Vorrei avere le idee più chiare sul fatto che in questo caso ho il segno $ - $ fuori la radice cubica....
Provo a dire quello che so' ma correggetemi se sbaglio.....
Essendo
$ x^3=-2/5 $ è quindi fattibile in $ R $ perchè potenza dispari può dare un segno negativo $ - $, può essere anche esposta in questo modo:
...

Buon giorno a tutti
Avrei un problema con questo esercizio. Prima di tutto:
Scomponi i seguenti polinomi mediante successivi raccoglimenti:
Ecco l'esercizio: ($a^2$+ $b^2$)x - $a^3$ - $ab^2$+ 3$a^2$ $b^2$ + $3b^4$
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Io ho provato e sono riuscito a trovarmi, in due modi, ...

come si trova l'asintoto obliquo e orizzontale in una funzione??
ad esempio nella funzione:
4x - 12
y= ___________
x^2 - 7x +6
come faccio a calcolare gli asintoti??
nella funzione:
x^2 +2x + 1
y= __________
2 - x
come lo trovo l'asintoto obliquo??

Log in base 2 di 27 =
Mi spiegate passo per passo il procedimento? GRAZIE MILLE :)

Data una semisfera di centro O e raggio r, considerare un cono di vertice V avente le generatrici tangenti alla semisfera e cerchio di base concentrico e complanare a quello della semisfera stessa. Sia C la circonferenza luogo dei punti di tangenza delle generatrici del cono con la semisfera.
Determinare l'apertura del cono in modo che il rapporto tra la superficie del solido formato dai due coni di base C e vertici in O e V e la superficie laterale del cilindro che ha per base il cerchio ...

x e y sono due reali positivi tali che: \(\displaystyle x+y=k \) dove k è una costante predefinita..
Dimostrare che il massimo della funzione \(\displaystyle x^2y \) si ha per \(\displaystyle x=2y \)..
NB: non dovrebbe essere necessario usare argomenti che vadano oltre la trigonometria (in termini di percorso scolastico)..
Per scrupolo facciamo: niente argomenti del quinto anno...
Ovviamente non conoscendo argomenti del quinto anno ho usato AM-GM.. (che forse va pure oltre )...
Però ...
1) e^x diverso da 9 come si risolve??? (sarebbe il dominio di una funzione)..non ricordo come si risolve..
2)limite
[math]\begin{matrix}<br />
lim \\ <br />
x \mapsto inf <br />
\end{matrix} \frac{\sqrt{x^2-16}}{x-18}[/math]