Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gabriello47
Mi trovo alle prese con una disequazione fratta col parametro: $(x-a-2)/(x-2a+1)$ mi occorrerebbe un suggerimento sul più semplice procedimento da utilizzare in questi casi. grazie
3
9 feb 2010, 18:50

ACH
Qualcuno è in grado di risolvere questi due problemi ? Cercando di essere chiaro nei passaggi (3° anno liceo scientifico) in un semicerchio di diametro AB=2r è data la corda AC formante con AB un angolo alfa il cuo coseno è 4/5. Per l'esattezza della figura di consiglia di confrontare alfa con l'angolo di 45°; disegnare poi il trapezio isoscele ABCD inscritto nella semicirconferenza e determinarne la misura del perimetro e dell'area. (Risultati: 124/25 r; 768/625 r^2) E' dato il ...
1
28 mag 2012, 17:47

Simy^^
ragazzi ho bisogno del vostro aiuto... dovrei scomporre questo polinomio ma non ci riesco x^3-6x^2+5 è il risultato della derivata prima (solo il numeratore) della funzione : [f(x)=(x^3-2x-1)/(x-2)] come posso fare a calcolare la crescenza e la decrescenza? grazie mille in anticipo:D:D
7
28 mag 2012, 17:51

5t4rdu5t
ho un dubbio su questi tipi di esercizi perchè devo verificare il dominio della radice più quello della disequazione date come si ragiona a tal proposito? ad esempio se ho: $sqrt(3+2x)-1 >0$, oppure $sqrt((1-x)/(2+x)) >0$ come ragiono per procedere?
1
28 mag 2012, 18:12

matteo28
Problema SENI Miglior risposta
Ciao a tutti devo fare questo problema, me lo potete controllare? la bisettrice come la calcolo? grazie 1000 Del triangolo FGH sono noti: FG 227,00 m angolo HFG 44,2400 angolo FGH 73,1200 (tutto in gon) 1 Fare il disegno in scala i:3000 2 risolvere il triangolo(trovare angoli e lati mancanti 3 calcolare l'area 4 calcolare la lunghezza della bisettrice dell'angolo HFG risoluzione uso il teorema dei seni trovo l'angolo H per differenza 82,64 gon trovo i lati g e f g= h x ...
2
28 mag 2012, 17:34

Daniele84bl
Ciao a tutti, ho difficoltà a procedere con la risoluzione di questi due problemi. Il primo problema mi chiede di determinale il luogo $γ$ dei punti del piano equidistante dalla retta $r:x-2=0$ e dal punto $F(4;2)$. In pratica devo ricavarmi l'equazione della parabola attraverso un sistema triplo, e quindi ricavare $a, b, c$ e non so come fare. Il secondo problema mi dice di determinare $k$ affinché l'iperbole $x^2/9-y^2/(1+k)=1$ sia tangente ...
6
27 mag 2012, 18:46

Celeste93
ragazzi qualcuno potrebbe aiutarmi con lo studio completo della funzione f(x)=2√x-x?? grazie mi serve il più presto possibile
5
28 mag 2012, 15:28

ACH
Qualcuno è in grado di risolvere questi due problemi ? Cercando di essere chiaro nei passaggi (3° anno liceo scientifico) in un semicerchio di diametro AB=2r è data la corda AC formante con AB un angolo alfa il cuo coseno è 4/5. Per l'esattezza della figura di consiglia di confrontare alfa con l'angolo di 45°; disegnare poi il trapezio isoscele ABCD inscritto nella semicirconferenza e determinarne la misura del perimetro e dell'area. (Risultati: 124/25 r; 768/625 r^2) E' dato il ...
0
28 mag 2012, 16:04

93felipe
come si calcola il limite che si presenta in forma indeterminata$[+oo -oo]$ di questa funzione? $\lim_{x \to \0^+}(1/(x^2-2x)+1/(x^2+x))$ io ho provato estraendo la x di grado massimo al denominatore, e separando il limite, come segue $\lim_{x \to \0^+}(1/(x^2-2x) +1/(x^2+x))$ $\lim_{x \to \0^+}(x^2-2x)^-1$ $+$ $\lim_{x \to \0^+}(x^2+x)^-1$ $\lim_{x \to \0^+}[(x^2)^-1(1-2/x)^-1]$ $+$ $\lim_{x \to \0^+}[(x^2)^-1(1+1/x)^(-1)]$ e raccogliendo $\lim_{x \to \0^+}(x^2)^-1$ $\lim_{x \to \0^+}[(x^2)^-1(1-2/x)^-1]$ $+$ $\lim_{x \to \0^+}[(x^2)^-1(1+1/x)^-1]$ $\lim_{x \to \0^+}(x^2)^-1$*$[\lim_{x \to \0^+}[(1-2/x)^-1]+\lim_{x \to \0^+}[(1+1/x)^-1]]$ che viene ...
12
27 mag 2012, 15:50

matteo28
Teorema di Euclide 2° Miglior risposta
Ciao a tutti giovedi scorso la prof mi ha int. su dei teoremi tra cui quello di euclide 2° . Praticamente ho iniziato a dirglielo fino alla scritta "perchè complementari dello stesso angolo ACH." poi gli ho detto la proporzione e la prof mi fa dimostrala e io non sapevo cosa dire... cioè mi ha chiesto gli angoli in comune mi sembra (vedi foto) però non gli ho risposto xk non ci sono sul libro.
2
27 mag 2012, 15:09

jellybean22
Buongiorno a tutti! Stavo provando a fare uno studio di funzione $f(x)=arctan(x)/x$ quando studiando la derivata prima $f'(x)=(x-arctan(x)-x^2arctan(x))/(x^2(1+x^2))$ mi ritrovo a porre il numeratore maggiore di 0, quindi $x-arctan(x)-x^2arctan(x)>0$. Provando a sostituire valori prima maggiori di zero e successivamente valori minori di 0, noto che per $x<0$, $f(x)$ è crescente e che per $x>0$, $f(x)$ è decrescente. Ma non ho idea di come si possa risolvere per via algebrica! Potreste darmi ...
2
27 mag 2012, 12:44

satellitea30
Salve a tutti di nuovo , sono a chiedervi un consiglio su come sviluppare questa equazione : $5^(1-x)=2^(2x+1)$ non riesco a far ugualiare le basi ho provato a scomporla in : $5^(1)*(1/5^(x))=2^(2x)*2^(1)$ ma poi mi blocco non riesco a capire come andare avanti:
7
27 mag 2012, 00:44

Bad90
Prima di cominciare a risolvere le equazioni trinomie, mi resta ancora un piccolo dubbio Se io ho la seguente equazione: $ x^6+19x^3-216=0 $ E ponendo che $ x^3=y $ , la mia equazione diventerà $ y^2+19y-216=0 $, ma il mio dubbio è.... Ponendo $ x^3=y $, succede che $ x^6/x^3=y^2 $ e $ x^3/x^3=y $ Grazie anticipatamente!
10
26 mag 2012, 11:12

mirk95
Esponenziali (83619) Miglior risposta
ciao a tutti, come si risolvono gli esponenziali con il modulo e con le radici??? Mi potete indicare tutti i casi?? Quando ad esempio ho maggiore o uguale, maggiore, minore o uguale, minore... Bisogna vedere anche se dentro il modulo ci sono delle meno o delle più??? Grazie in anticipo...
1
27 mag 2012, 16:03

Bad90
Sto risolvendo queste equazioni: Risolvi la seguente equazione utilizzando opportune incognite ausiliarie. $ (y^2-5y)^2-2(y^2-5y)-24=0 $ porre $ y^2-5y=t $ Segue $ t^2-2t-24=0 $ Ricado il $ Delta $ $ Delta=4+96=100 $ $ x=(2+-10)/2 $ con $ x_1=6 $ ed $ x_2=-4 $ Da quì in poi comincio ad impallarmi.... Per la prima soluzione: $ (y^2-5y)^2=6=>y^2-5y=sqrt(6)=> y^2-5y-sqrt(6)=0 $ Per la seconda soluzione: $ y^2-5y=-4=>y^2-5y+4=0 $ Per la prima soluzione, avrò sicuramente sbagliato ...
21
26 mag 2012, 23:25

Bad90
Sto risolvendo la seguente equazione trinomia: $ x^2(x^2+1)+(x)/(x-1)=(x(3x^2+1)-2)/(x^2-1) $ Senza scrivere tutti i passaggi risolutivi, sono arrivato a questo punto: $ x^6-2x^5+2x^4-5x^3+2x^2-x+2=0 $ Adesso potrei far scendere di grado l'equazione mediante Ruffini, ok ma si tratta di molti passaggi e quindi mi chiedevo se esiste un modo alternativo piu' sbrigativo per risolverla! Il risultato dell'esercizio è: $ root(3)(2) $
11
26 mag 2012, 20:27

FRENK.
esercizio. prodotto totale = 0,9 L(^2)K-01 L(^3)K cap.cost.=10 fare tabella : prodotto totale, produttività media, produttività marginale L| PR.T.| PR. MEDIA| PROD. MARG| 1| 2| 3| ..| 7| GRAZIE!
1
27 mag 2012, 12:52

sentinel1
Semplificare la seguente frazione algebrica: $[a^(2n-1)-a]/[a^(n+2)+a^2]$ L'ho risolta cosi: ho scomposto il numeratore mettendo in evidenza $a(a^(2n-2)-1)$; Il denominatore: $a^2(a^n+1)$ Ho semplificato $a$ con $a^2$. Poi ho scomposto ulteriormente il numeratore: $[ a^(n-1)-1][a^(n-1)+1]$ Potreste dirmi se è corretto? Grazie.
1
26 mag 2012, 18:45

jonn8
Un parallelepipedo retto ha per base un rombo in cui un'angolo di 60 e il cui lato è di 3 cm. Sapendo che l'altezza del solido è uguale alla diagonale maggiore del rombo,determina il volume del parallelepipedo e le sue diagonali.. Sembra facile e so che è facile ma non so il perche non riesco a svolgero.. Perfavore aiutatemi
3
26 mag 2012, 16:37

Bad90
Devo semplificare la seguente frazione algebrica: $ (x^2-5x-6)/(x^4-37x^2+36) $ Bene, risolvo il numeratore: $ x^2-5x-6 $ $ x_1=3=>(x-3) $ $ x_2=2=>(x-2) $ Risolve il denominatore: $ (x^4-37x^2+36) $ $ x_1=36=>(x^2-36) $ $ x_2=1=>(x^2-1) $ Concludo che $ ((x-3)(x-2))/((x^2-36)(x^2-1)) $ Non mi viene il risultato del testo che è: $ 1/((x-1)(x+6)) $
17
26 mag 2012, 00:38