Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mirk95
Esponenziali (82980) Miglior risposta
ciao a tutti..ho bisogno che mi risolviate queste equazioni che non mi vengono... 1) 5^x / 5^(x) +1 - 1/25^(x) -1 =1 2) 2^(2x-1) * 3^x = 1/2*3^x Grazie in anticipo..
1
18 mag 2012, 15:33

silvia851-votailprof
ho la seguente disequazione: $sqrt(x^2+2x)>=x$ non riesco però a svolgerla perchè la radice quadrata mi manda in confusione....come posso eliminarla? la posso svolgere normalmente? a voi l'insieme delle soluzioni vi risulta $ ]-oo,-2] $$U$$[0,+oo[$
21
14 mag 2012, 15:47

Bad90
Sto cercando di risolvere questo esercizio: Determina per quali valori del parametro le seguenti equazioni hanno radici opposte e verifica quanto ottenuto $ x^2+(k-1)x-(k+3)=0 $ Allora, dovrà essere $ x_1=-x_2 $ si tratta di avere delle equazioni pure, il secondo coefficiente è nullo. In questo caso il coefficiente $ b $ è $ (k-1) $ Sapendo che: $ x_1=-x_2 $ Deve essere $ -b/a=0 $ $ (k-1)/1=0 $ $ k=1 $ Sono giusti i passaggi? ...
8
17 mag 2012, 21:42

Erunno
Perchè il grafico di $ (2)^(sinx) $ viene come sopra?
4
16 mag 2012, 12:21

Dolly92
Sono stata assente alla scorsa lezione perciò ho perso una spiegazione importante di matematica,riguardo i logaritmi,teoricamente riesco a capire cosa siano,le loro propietà e tutto,ma nonostante gli appunti questi 5 esercizi proprio non riesco a svolgerli. Espressioni logaritmiche: 1)log2(base)x-log2(x-1)+log2(base)5 2)log2(3x-1)+3log2(x-1)-4*log2(x-2) Equazioni logaritmiche: 1)log5(base)x+log5(base)3 = log5(base)6 2)log3(base)5+log3(base)2-log3(base)x=log3(base)4 Funzione ...
1
17 mag 2012, 19:10

anna.dit
non mi viene il risultato di questo problema Scrivere l'equazione dell'ellisse passante per il punto P (-5/3; 8 $ sqrt(2 ) $ /3) e avente per fuochi i punti F1(-3;0) F2(3;0) Ho risolto il problema mettendo a sistema l'equazione dell'ellisse che passa per il punto P con la condizione che \(\displaystyle a^2-c^2=b^2 \) e \(\displaystyle c^2=9 \) ecco il sistema, anche se non so come scriverlo qui al computer \(\displaystyle (25/9)/a^2 + (128/9)/b^2 =1 \) \(\displaystyle a^2-9=b^2 ...
9
17 mag 2012, 15:59

ParanoidAndroid1
Come si risolve l'integrale di x^2/(3-x)^2?
2
16 mag 2012, 22:31

Bad90
Oggi sto cercando di risolvere queste equazioni: Determina per quale valore del parametro la seguente equazione ha una radice nulla $ x^2-(7k-5)x+3k-2=0 $ Bene, si tratta di avere una soluzione nulla, quindi $ x1=0 $ . Sapendo che $ x1+x2=-b/a $ avrò che $ 0+x2=-b/a $ insomma si tratta di avere a che fare con una spuria, dove il coefficienete noto è $ c=0 $ quindi $ c=3k-2=0 $ $ 3k-2=0 $ $ k=2/3 $ Fin quì penso di aver fatto bene! ...
2
17 mag 2012, 16:37

Bad90
Secondo voi questa equazione è corretta? La traccia è determina per quale valore del parametro la seguente equazione ha una radice nulla: $ (a-1)x^2+5ax+11a-8=0 $ $ c=11a-8=0 $ $ 11a-8=0 $ $ a=8/11 $ Segue $ 0+x2=-b/a $ $ x2=(-5*(8/11))/((8/11-1)) $ $ x2=(-40/11)/(((8-11)/11)) $ $ x2=(-40/11)/(((-3)/11)) $ $ x2=(-40/11)*(-11/3) $ $ x2=40/3 $ Secondo voi è corretta?
2
17 mag 2012, 16:52

Marco241
Dopo aver scritto l'equazione della circonferenza passante per i punti A(-2;0),C(1;6),e D(-2;6): a)determinare le equazioni delle tangenti in A,C,D e nel quarto vertice B del rettangolo ABCD;RISOLTO b)detti E,F,G,H i punti di intersezione di tali tangenti ,verificare che il quadrilatero EFGH è un rombo e determinare il rapporto tra l'area del rombo e l'area del rettangolo;RISOLTO c)determinare i valori di h per i quali la retta y=h interseca sul rettangolo e sul rombo segmenti uguali l'uno ...
6
16 mag 2012, 17:29

Bad90
Determina il valore del parametro che rende le radici reali e coincidenti: $ 2x^2+8x+m=0 $ Mi aiutate a capire come si risolvono questi esercizi? Io ho pensato di fare in questo modo: $ Delta/4=(8/2)^2-2m $ $ Delta/4=4^2-2m $ $ Delta/4=16-2m $ $ 16-2m>=0 $ $ -2m>=-16 $ $ 2m<=16 $ Ma dato che sto operando in $ R $ allora dico che $ 2m=16 $ $ m=8 $ Diete che ho fatto tutto bene? Grazie anticipatamente!
25
16 mag 2012, 14:44

Bad90
Voglio capire bene il concetto Per ogni valore di Allora io ho questa equazione parametrica: $ 3/4x^2-mx-9m^2=0 $ La traccia mi chiede di determinare il valore dei parametri che rendono le radici reali, allora ho impostato la condizione $ Delta>=0 $ $ Delta=m^2+4(3/4)(9m^2) $ $ Delta=m^2+4(27/4m^2) $ $ Delta=m^2+27m^2 $ $ m^2+27m^2 >=0 $ $ 28m^2>=0 $ $ m^2>=0 $ Il testo mi dice che Per ogni valore di m Sempre se il mio risultato è corretto, perchè in questo caso è ...
8
16 mag 2012, 22:25

janina77
Ragazzi ho bisogno urgente di aiuto devo sostenere esame di maturità da privatista e non ho trovato nessuno che mi può dare una mano a ricordare le funzioni martedi tra 5 giorni ho l'esame di mate, ho le simolazioni delle prove di matematica mi date una mano a risolverle cosi ricordo come si fanno sono passati 18 anni ormai che ho finito grazie di cuore. 1. Dimostrare che la funzione y = (3 x² +2x – 4)/ (x² + 5) ha un asintoto orizzontale per y = 3. ...
1
17 mag 2012, 10:33

Luca114
Calcola quanto è intensa la spinta di Archimede che un pesce di volume pari a $10,0 dm^3$ subisce in mare se la densità dell'acqua è $1,03 g/(cm^3)$. La formula è: $S = dgV$ Dunque procedo con le equivalenze del volume in $m^3$ e della densità $(kg)/m^3$. $V= 0,01 m^3$ $d= (1,03 per 10^-3kg)/(10^-6 m^3) = 1,03 per 10^3 (kg)/m^3$. Quindi il peso specifico sarà $1,03 per 10^3 (kg)/m^3 per 9,8 m/s^2 = 10,094 per 10^3 $ Quindi basterà moltiplicare il $ps$ per il volume, ma il risultato viene diverso da quello del libro ...
7
15 mag 2012, 14:52

ahmed mohammed
E' data la circonferenza di equazione x^2+y^2=1 Determina su di essa un punto P in modo k sia massima la somma dei quadrati delle sue distanza dai punti A(2;0) B(0;2)
1
16 mag 2012, 17:16

maria601
L'equazione $ y= sinx/(2+sinx) $ vista come equazione oraria di un punto su una retta rappresenta un moto armonico?
7
15 mag 2012, 23:02

Bad90
Voglio capire bene il teorema di Cartesio! A cosa serve? Sapreste indicarmi una fonte che parla di questo teorema? Vi ringrazio anticipatamente! Ciao amici!
10
15 mag 2012, 20:10

pecos1
Buongiorno, potreste aiutarmi a capire questo problema? "Sui lati abbliqui di un triangolo iscosele ABC si costruiscono 2 triangoli equilateri AECe BCD poi si congiungono i vertici di ciascun triangolo equillatero con i vertci della base ab del triangolo iscoscele e indico con F il loro punto di intersezione. Si chiede di dimostrare che AD e' congruente a BE e che CF e' la bisettrice dell'angolo ACB. Ho dimostrato che i lati BE e CF sono congruenti per il primo criterio di congruenza, ma non ...
6
16 mag 2012, 15:50

Marco241
Determinare le dimensioni di un rettangolo inscritto nella parte comune a due cerchi di raggio congruente ,46 cm ,e con i centri a distanza 60 cm,sapendo che il perimetro del rettangolo 132cm. Per molti di voi sarà un problema banale solo che non riesco a capire come eliminare un pezzo di circonferenza per ottenere la metà di un lato del triangolo. So che la distanza tra i due centri è asse di simmetria per le due circonferenze ma è anche asse di simmetria per il rettangolo... dette a e b le ...
5
13 feb 2012, 19:11

Antonio_Esposito95
Data una circonferenza di centro O, da un punto A esterno ad essa si conduce la secante AB lunga 14 cm avente la parte esterna AC lunga 4 cm. Sapendo che AO supera OB di 2 cm, determinare il perimetro del triangolo AOB e la distanza del centro O dalla corda BC. Suggerimento : (Prolungare AO fino ...) Risultato [42;12]
1
16 mag 2012, 11:22