Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mii_
Ciao ragazzi, questi sono degli esercizi che ho rifatto molte volte ma non capisco dove sbaglio, magari anche il procedimento, mi aiutate? Dati i punti A(2;3) B(-1;1) C(5;-3) 1. I punti P del piano aventi ascissa doppia dell’ordinata e tali che PA=2 2. Le equazioni dei lati del triangolo ABC (già trovate) 3. Le equazioni delle mediana del triangolo, verificando che passano per uno stesso punto 4. Il circocentro Dati i punti A(-4;2) B(2;-6) determinare il punto C della retta di ...
3
6 set 2012, 07:31

Studenteimpazzito
Ecco qua l'equazione scannerizzata http://farm9.staticflickr.com/8445/7942813488_a0e561e6ec_k.jpg Grazie mille in anticipo.
1
6 set 2012, 15:07

maschinada
304)Razionalizza i denominatori delle seguenti frazioni: 2x/√xy 2x/√3x 311) 4/(√5)+1 3/√5-√2 352)Risolvi le seguenti equazioni √8x -√2x=4 x-√2=(1+x)/√2
1
6 set 2012, 10:59

kika_17
Ciao =) non è che qualcuno per favore può risolverli ??? Grazie mille =) 1) Nel triangolo (qualsiasi) ABC la bisettrice CD misura 8 e forma con la base AB un angolo D=pigreco/3. Sapendo che AC + CB = 24, quanto misura l'angolo C? io ho posto metà dell'angolo C = x e ho usato il teorema del seno per ricavare AC e CB, ho ottenuto un'equazione di secondo grado, ma il risultato è diverso da quello del libro ... 2) In un parallelogrammo ABCD, gli angoli hanno il seno = 3/5 e le distanze ...
8
5 set 2012, 09:36

vivi.95
Ho due esercizi, uno sull'ellisse e l'altro sull'iperbole molto simili. Il primo mi chiede di trovare l'equazione i vertici i fuochi e l'eccentricità di un ellisse dato il centro $C(2;1)$ un fuoco $F(-2/5;-4/5)$ e un vertice $V(-2;-2)$ L'iperbole chiede anche gli asintoti con gli stessi dati... Non so neanche da dove cominciare grazie in anticipo per l'aiuto ! EDIT: [xdom="Seneca"]Sposto la discussione in Geometria, dov'era postata inizialmente.[/xdom]
2
5 set 2012, 16:25

Katia96
Scomposizione in fattori.... Come si scompone: a^2+4ab+b^2
1
6 set 2012, 07:16

Wara67
Buonasera avrei bisogno di una mano con la seguente equazione $13-sqrt(160-x^2)=(9-x)*2.9ln(10/(10-x))$ in particolare ho problemi con il logaritmo grazie
2
5 set 2012, 16:08

MattSid
Salve ragazzi, volevo porvi due simpatici problemi di trigonometria, uno che ho completato ma non sono sicuro se è giusto e un altro che non riesco a finire. Il primo è questo. Viene chiesto di trovare la x (distanza tra i due punti centrali dei cerchi) e viene specificato che il disegno non è proporzionato (il che mi ha fatto venire alcuni dubbi). Come risultato dovrebbe essere 8m, ma mi sembra un po' troppo semplice...che ne pensate? Il secondo esercizio invece mi vengono ...
8
3 set 2012, 15:39

masterfelixxx
Ok rompo le balle di nuovo ma ho gli esami mi dispiace se devo aprire altri topic scusatemi! Ho cercato e ricercato ma non sono riuscito bene a capire delle cose sul Piano cartesiano: Concetto di corrispondenza biunivoca tra 2 insiemi, ogni elemento corrisponde a uno dell'altro insieme? in che senso? esempio? cosa c'è da dire sulla corrispondenza biunivoca punto di una retta e numero reale? (coordinate cartesiane sulla retta) per un numero corrisponde uno e un solo punto nel piano ...
6
3 set 2012, 00:39

EdoChio
Ciao, ho un problema con una dimostrazione di geometria: -Disegna un triangolo isoscele ABC. Prolunga la base AB da ambo le parti e chiama α e β i due angoli esterni di vertici A e B. Dimostra che la loro somma è congruente alla somma dell' angolo interno C con un angolo piatto. Mi potete aiutare per favore
3
5 set 2012, 16:15

Katia96
Polinomio... e espressione: {[(-9)^-5 (+9)^-1]^2:(+3)^12} 3^-3 (3/2x^2-1-x)(3/2x^2-1+x) - 9/4x^4
3
5 set 2012, 16:54

martinafumagalli45
Ciao a tutti, frequento il Besta di Milano e purtroppo ho un professore che non spiega bene. Potreste cortesemente aiutarmi con questi esercizi? Mi sareste davvero di grande aiuto. Trasformare le seguenti espressioni in altre contenenti solo senalfa: sec2alfa+3tg2alfa+2cos2alfa-cos4alfa Trasformare le seguenti espressioni in altre contenenti solo cosalfa: 2cotg2alfacosalfa-3tgalfasenalfa(1-cosec2alfa) Servendosi delle relazioni tra le funzioni degli archi associati e degli archi ...
3
5 set 2012, 12:50

Sk_Anonymous
Salve a tutti, potete aiutarmi a risolvere questa disequazione esponenziale: $6^x$-$3^(2x)$
5
5 set 2012, 12:03

filyterzo
Salve. Avevo un dubbio sull'esercizio descritto nel titolo del topic, ovvero $sen x = -x$; Non capivo il nesso tra l'espressione in radianti dell'argomento del seno ed il valore che ne deriva, quindi tra un angolo espresso in gradi (o radianti) e il valore puro dell'angolo stesso. Nello studiare tale equazione, si capisce che una soluzione potrebbe essere $sen 0 = 0$. E fino a qui ci siamo. Poi siamo anche certi che ne soluzioni non possono essere fuori dal campo ...
2
3 set 2012, 22:01

MARTY 98
problemi di secondo grado. 1. ho depositato in banca 20.000 euro in un conto corrente e ritiro oggi, dopo due anni, 21.632 euro. quale tasso di intersse annuo costante è stato praticato?? R: 4%
1
3 set 2012, 18:52

mirk95
Analitica (87611) Miglior risposta
Ciao a tutti.. ho un piccolo problema di analtica.. Eccolo: Data l'iperbole (x-2)^2 - (y-4)^2 /3 =1, scrivere l'equazione dell'ellisse avente i vertici coincidenti con i fuochi dell'iperbole ed i fuochi coincidenti con i vertici dell'iperbole. Allora io ho trovato i vertici che sono i fuochi dell'iperbole.. quindi V1(0;4) e V2(4;4) e ho trovato i fuochi che sono i vertici dell'iperbole.. F1(1;4) e F2(3;4) A questo punto come faccio a determinare a^2 e b^2??? Grazie ...
1
3 set 2012, 12:54

MattSid
Intanto salve a tutti Giusto una breve presentazione, mi ritrovo a combatte con la matematica dopo anni di lontanza dai libri... sommando poi che negli ultimi anni alle superiori la matematica per me era tabù completo, ricominciare adesso è dura, ma spero che comunque riusciate ad aiutarmi Ho questo esercizio dove mi viene chiesto di trovare le X con l'aiuto della calcolatrice, per il secondo e il terzo esercizio tutto ok, ma per gli altri non riesco a digitare la sequenza giusta. Per il ...
4
3 set 2012, 01:14

ludi_921
Salve a tutti, risolvendo i quesiti per i test della facolta' di ingegneria mi e' venuto un grande dubbio.. qualcuno potrebbe risolvere e spiegarmi il seguente quesito ? I valori reali di a per i quali la disuguaglianza |a+1 | > | a-1 | e' verificata sono: A) nessuno B) -1
1
3 set 2012, 14:40

mirietta100
Mi spiegate come fare a capire se devo mettere +∞ oppure -∞? Le parentesi le ho capite, non ho solo capito il segno dell'infinito. Ad esempio: x>5 si deve rappresentare così: ]5;+ ∞[
7
30 ago 2012, 18:55

brenda flores roman
Aiuto in Matematica? Miglior risposta
Mi aiutate a risolvere questi due esercizi: [(x^3 + 1) : (x + 1) - 3] : ( x - 2 )= ? [(a^5 -1) : (a - 1) - a^4 ] : ( a + 1 ) + ( a - 1 )( a + 1 ) = ?
1
3 set 2012, 10:21