Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Marygiuly77
ax-a+a^2x^2+3a^2x-4a^2 MCD E mcm di a^4-b^4 a^3+a^2b-ab^2-b^3 a^4+b^4-2a^2b^2 Determina la condizione di esistenza 1 al numeratore 4-x al denominatore Grazie mille
3
29 nov 2021, 14:39

_lamatematica23_
Lucia ed Elena sono sorelle. La somma delle loro età è 31 e Lucia è nata 3 anni prima di Elena. Quanti anni ha ciascuna? Calcola l'area di un trapezio isoscele, sapendo che le basi differiscono di 6 m, che la base maggiore è uguale al doppio della minore diminuito di 3 m e che il lato obliquo è 5 m.
1
28 nov 2021, 18:35

sussolini1
Ciao a tutti, oggi c'è stata la consegna dei compiti in classe sulle disequazioni (ho preso 9- perchè sono fortissimo, e non chiedetemi perchè siamo in un quarto e stiamo ancora facendo le disequazioni), ma mi è sorto un dubbio C'era una domanda a vero o falso con la traccia seguente: Se $b^2-4ac<0$, allora la disequazione $ax^2+bx+c<0$ è impossibile Io ho risposto vero, e il prof dice che è falso Addirittura il libro dà ragione a me A questo punto, è stato un errore mio o del ...
8
27 nov 2021, 14:17

Flqvix
Grazie
1
27 nov 2021, 12:59

koreJade
Ciaoo Ho un problema a capire come scrivere le soluzioni di una disequazione goniometrica con segno minore-uguale; ho capito tutto il procedimento fino al metodo della circonferenza goniometrica, ma non riesco a capire se nelle soluzioni devo mettere gli angoli che fanno diventare l'espressione negativa o positiva... Io con le disequazioni normali ero abituata a scrivere quelle che la fanno diventare positiva, anche se il segno era minore-uguale a zero, ma nel libro trovo informazioni ...
7
15 nov 2021, 16:08

Aletzunny1
:determina il seno dell'angolo che la retta di equazione 12x+9y-1=0 forma con l'asse x.[4/5] Non capisco di quale angolo si stia parlando...potreste mostrarmelo? Io ho trovato $tana=-4/3$ e poi applicando la formula $sin a = (tan a)/(sqrt(1+tan^2 a))$ trovo $sin a =-4/5$ Non capisco... Grazie
11
3 lug 2018, 12:06

Flqvix
Mi potete dire se e corretto, Grazie Mille
1
22 nov 2021, 17:37

FEDERICOIO
Aiutino Miglior risposta
Potreste cortesemente aiutarmi in questo problema.Sui lati a e B di un angolo aob considera, rispettivamente, due punti A e B tali che OA é congruente a OB. Dimostra che, comunque si prenda un punto P appartenente alla bisettrice di aob, i due triangoli OPA e OPB sono congruenti. Considera poi due punti R appartiene ad a ed È appartiene ad b tali che R non appartiene ad OA, S non appartiene a OB, S non appartiene a OB e RA é congruente a SB; dimostra che RP é congruente a SP. Scusate se é ...
1
25 nov 2021, 16:23

Marygiuly77
Buongiorno, vi sarei grata se mi aiutaste a svolgere questo esercizio. I numeri grandi sono esponenti. a6-a5-a3+a2
1
25 nov 2021, 09:58

libo93
Buongiorno, avrei il seguente problema. Mi potreste aiutare a risolverlo? Barbara vuole sistemare su un ripiano vuoto della sua libreria 8 libri (tutti diversi tra loro). Fra gli 8 libri ci sono i 3 libri della trilogia del Signore degli Anelli. Determina in quanti modi Barbara può disporre i libri: a) se essi possono essere sistemati in qualunque ordine b) se i 3 libri della trilogia devono essere messi vicini tra loro ed esattamente nell'ordine della trilogia c) se i 3 libri della trilogia ...
6
24 nov 2021, 12:49

Eliana_0050
Ciao c'è qualcuno disponibile che gentilmente mi riesce a spiegare questi esercizietti? Grazie
2
22 nov 2021, 15:57

Pa70
GEOMETRIA come posso fare questa dimostrazione In un quadrato ABCD, sia M il punto medio di AB. Una retta per M, perpendicolare a MC, incontra AD in un punto K. Mostrare che l'angolo BCM è congruente all'angolo KCM. Grazie per il vostro aiuto
0
22 nov 2021, 20:05

Optimus Prime
Salve a tutti, avrei una domanda sul concetto di limite di una funzione. Quando si introduce l'argomento si dice che: quando x si avvicina ad un punto di accumulazione, allora l'immagine di x si avvicina ad un valore limite. Questa frase sembra impostata come se fosse una implicazione: "quando la x si avvicina a... allora ... la y si avvicina a un valore limite". Eppure quando si passa alla definizione di limite l'implicazione sembra rovesciata: prima si parla delle immagini della funzione e ...
4
21 nov 2021, 17:23

Oliver Heaviside
Provare che: $arctan1+arctan3+arctan5+arctan7+arctan8=360°$ Io ho provato questa relazione mediante il calcolo vettoriale. Non potrò pubblicarla, ma posso inviarla al primo docente che me la richiede in privato e che è interessato al calcolo vettoriale. ciao Oliver
27
25 ott 2021, 11:07

VarthDader
Salve a tutti! Esercitandomi nella scomposizione dei polinomi mi sono imbattuto in questo; 2b(x+1)^2-2bax-2ba+4bx+4b. Scomponendolo, io do questo risultato: 2b(x+1)(x+3-a), tuttavia la mia calcolatrice (Che voglio specificare è photomath, la uso sempre per controllare gli esercizi) mi da questo risultato: 2b(x^2+4x+3-ax-a), la cosa divertente è che se io do come input la mia scomposizione, il risultato è il polinomio di partenza semplificato, ovvero senza (x+1)^2, che è comunque corretto, ...
45
5 nov 2021, 10:06

satellitea30
Buongiorno non riesco a completare questa equazione con i logaritmi $ 4^x=log4(x+1+√(2))$ perdonate la mia ignoranza ma quel $log4$ sarebbe un logaritmo con base 4 non riesco a capire come scriverlo. Il mio problema è che non riesco a tirare fuori la x che sta nel logaritmo. Mi fermo sempre così: $4^x=log4(x+1+√(2))$ Ho provato a fare scendere la x dall esponente facendo così : $log4(4^x)=log4(log4(x+1+√(2))$ Così in questo modo mi ritrovo la x non all'esponente ma poi non so come tirarla fuori ...
7
13 nov 2021, 12:49

Ana..
HELP AIUTO URGENTE! Miglior risposta
Calcola la misura del raggio della ruota di una bicicletta che in 20 giri completi percorre 37,68 m.
1
11 nov 2021, 20:37

satellitea30
Una popolazione A che è formata all' inizio del primo anno da 600000 individui,cresce ad un tasso costante del 6% annuo. Un altra popolazione B che è formata all'inizio del primo anno da 1800000 individui cresce invece ad un tasso costante del 2% annuo.Qual 'è il primo anno in cui la popolazione A risulta maggiore della popolazione B? allora visto che è una crescita esponenziale ho iniziato scrivendo questa funzione: Popolazione A $y=600000(1+6/100)^t$ Popolazione B $y=1800000(1+2/100)^t$ poi ho ...
4
12 nov 2021, 20:28

gcappellotto47
Salve sono alle prese con questo problema: tre operai che devono dipingere un appartamento lavorano in coppia: x e y impiegano 10 giorni, x e z impiegano 12 giorni, y e z impiegano 20 giorni. Quanto impiegherebbe l'operaio x se lavorasse da solo? ho scritto il sistema in questo modo \[ \begin{cases} x+y=10\\ x+z=12\\ y+z=20 \end{cases} \] ma evidentemente non va bene in quanto i tempi individuali sono inversamente proporzionali. ho riscritto in questo ...
5
12 nov 2021, 17:22

Studente Anonimo
Salve a tutti, ho trovato su un libro di concorsi per marina questo esercizio: $(sqrt(3)+1)^(sqrt(1-x))-2aAbs(1-sqrt(3))^(sqrt(1-x))>a$, con $ainRR$, ma non riesco minimamente a risolverlo. Ho provato a mettere in evidenza la $a$ applicando il principio del trasporto e poi dividendo tutto per il fattore rimasto, ho provato a razionalizzare all'interno delle parentesi tonde, ho provato con i logaritmi. C'è qualcuno che potrebbe darmi un input? In anticipo ringrazio. Vincenzo
22
Studente Anonimo
12 nov 2021, 12:22