Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Dalipanzerotto
Ho portato in banca i 5/8 di una somma guadagnata e Ho trattenuto il resto per spese immediate che ammontano a 915. Quale somma avevo guadagnato? Scusate c'è un modo per risolvere questo problema usando le proporzioni ? Grazie a chi mi aiuterà
1
9 gen 2022, 14:17

Dalipanzerotto
Ho portato in banca i 5/8 di una somma guadagnata e Ho trattenuto il resto per spese immediate che ammontano a 915. Quale somma avevo guadagnato? Scusate c'è un modo per risolvere questo problema usando le proporzioni ? Grazie a chi mi aiuterà
1
9 gen 2022, 14:17

lisacassidy
Buongiorno!! Avrei bisogno di aiuto per il seguente problema: In un triangolo rettangolo ABCD la lunghezza della base AB supera di 4 cm i 3/5 di BC. Detto A’ il simmetrico di A rispetto a C, l’area del quadrilatero ABA’D è 70 cm2. Determina la lunghezza dei lati di ABCD. Io ho scritto: BC=x AB=4+3/5x Poi ho supposto che dall’area ABA’D si leveranno le aree dei due triangoli che si formano (BCA’ e DCA’) in modo che poi farò: AB*BC=AreaABCD (che mi darà un’equazione di secondo grado) Non ...
6
28 dic 2021, 10:59

Dalipanzerotto
Ho portato in banca i 5/8 di una somma guadagnata e Ho trattenuto il resto per spese immediate che ammontano a 915. Quale somma avevo guadagnato? Scusate c'è un modo per risolvere questo problema usando le proporzioni ? Grazie a chi mi aiuterà
2
9 gen 2022, 14:18

mateeeeeeewe
nel fascio di rette generato dalle rette di equazioni x+y+1=0,2x+y+2=0, determina quella che interseca gli assi in due punti A e B tali che il baricentro AOB (essendo O l’origine) appartenga alla retta di equazione 3x+3y—5=0. dovrebbe venire y=6x+6 Aiuto!!! Aggiunto 46 secondi più tardi: Ultima equazione sarebbe 3x+3y-5=0
0
8 gen 2022, 16:01

koreJade
Nella figura la retta CE è tangente alla circonferenza che ha raggio 4. Studia, al variare dell’angolo x, la funzione y = CD/AB + CE/EO e disegnane il grafico, evidenziando il tratto che si riferisce al problema. sono riuscita a capire che CD = 8sen2x e che AB = 8, ma ho difficoltà a trovare CE e CO; qualcuno mi da una mano?
8
3 gen 2022, 15:01

Ponghina
Buongiorno a tutti, ho questo esercizio da fare e ho risolto il punto a). Ho provato a calcolare l'area facendo l'integrale della differenza tra le due funzioni e calcolandolo tra -1 e 3 ma non mi torna...forse un errore di calcolo. Per quanto riguarda la domanda sul volume invece non riesco proprio ad impostarla...
1
8 gen 2022, 13:18

Infinito2006
SOS EQUAZIONI DI I GRADO
6
3 gen 2022, 18:21

IPPASO40
Aiutatemi a risolvere la seguente equazione: $sen x + cos x= sqrt(2) /2$ Ho usato le formule parametriche, ma i miei risultati non coincidono con quelli forniti dal testo.
5
4 gen 2022, 17:05

Lauritat
Aiuto (305545) Miglior risposta
Si possono sempre svolgere tutte le operazioni tra due monomi?
1
3 gen 2022, 12:13

Nonteovouncazzodinome
Urgente (305554) Miglior risposta
La squadra di calcio per cui tifa Leonardo ha concluso il torneo a 10 squadre, con gare di andata e ritorno, realizzando un magro bottino: 13 punti in tutto. Sapendo che le partite vinte sono una in meno di quelle pareggiate, quante sono le sconfitte che ha subito la squadra?
1
3 gen 2022, 15:19

Infinito2006
Salve vorrei sapere di questi due esercizi quali rispondono alle domande, io ho tentato di farle ma non sono convinto dell'esattezza. Chi mi dici quali sono e perchè? grazi
1
4 gen 2022, 17:40

sussolini1
Sui logaritmi dovrei aver capito abbastanza, ma quando mi si presenta davanti un'equazione/disequazione tipo $2^{x-1}$=$5*3^{2x-1}$ non so minimamente come procedere... Il mio libro fa procedimenti che non capisco e photomath altrettanto Cercate di farmi capire questo esercizio per favore, almeno ve ne propongo un altro che sembra essere "più complicato" che nemmeno photomath sa risolvere
17
3 gen 2022, 15:39

bubuyoghi
Buon giorno sono nuovo del forum, mi piacerebbe approfondire per poi spiegare ad uno studente di 1°superiore il concetto di popolazione, unità statistiche, caratteri qualificativi e quantificativi (discreti e continui) faccio un esempio: il reparto di una fabbrica che produce magliette riceve i capi difettosi tra quelli prodotti in una giornata. io nella mia ignoranza avrei risolto così: popolazione: magliette unità statistica: i capi carattere qualificativo: difettosi carattere quantificativo ...
4
28 dic 2021, 13:56

Nadiettafast
Ciao qualcuno mi potrebbe aiutare perfavore... La consegna: Indica sulla retta orienta i seguenti punti. A precede D. B segue D. C segue A e precede D. Grazie
2
29 dic 2021, 12:36

fede-1244
Qualcuno può spiegarmi passo per passo come risolvere questo limite? limx->-∞ [ $ (2x^2+1)/2x^2]^x Ho provato ha usare la formula dell’ esponenziale elevato a logaritmo, poi l’ho isolato e successivamente ho semplificato l’argomento del logaritmo e diviso tutto per 1/x ottenendo una forma 0/0 ma procedendo con de l’Hopital mi trovo una forma infinito/0
6
30 dic 2021, 18:13

francyy80
ciao a tutti, da alcuni ore mi sto scervellando su tale quesito, spero di trovare una risposta spiegata. grazie "Erika e Nicolò tinteggiano un muretto di 90 metri. Per tinteggiare un metro di muretto, Erika impiega 10 minuti mentre Nicolò procede a una velocità pari alla metà di quella di Erika. Quante ore di lavoro saranno necessarie a tinteggiare tutto il muretto?"
0
29 dic 2021, 10:01

Antoooooooo87
Un foglio rettangolare ha perimetro di 44 cm. Ritagliando una striscia di carta di altezza uguale a 2 cm, come mostrato in figura, si ottiene un nuovo foglio rettangolare, la cui base è il quadruplo dell'altezza. Determina le misure dei lati del foglio originario. [16cm,6cm) risultato
1
27 dic 2021, 18:10

alequatt
Ciao a tutti, riguardo al problema nella foto devo trovare la formula che lega l'angolo beta in funzione del raggio r , del segmento CD e del segmento AB. Grazie dell'aiuto !
4
18 dic 2021, 14:44

EdoardoCoggi1
Ciao a tutti :) Mi potete spiegare come si risolvono i problemi usando com metodo gli insiemi di Eulero-Venn? Ecco un problema che devo risolvere, ma ovviamente non riesco! Da una statistica effettuata qualche anno fa su 100 italiani, risultava che 21 possedevano un lettore DVD, 56 un videoregistratore VHS e 10 possedevano sia un lettore DVD sia un videoregistratore VHS. Quanti non possedevano né un lettore DVD né un videoregistratore VHS? Grazie in anticipo a chi mi aiuterà RISULTATO: 33
1
18 dic 2021, 17:07