Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
claudiaadetullio
Ciao, qualcuno saprebbe risolvere questo problema algebrico? Il comando dice: “Scrivi in simboli le uguaglianze che proponiamo con le parole e verificale”: Dati due numeri a e b, se si divide la somma tra il cubo del loro prodotto il prodotto dei cubi per il quadrato del loro prodotto, si ottiene il doppio prodotto dei numeri. Grazie mille in anticipo.
1
17 gen 2022, 18:52

mate18mate
Ciao, mi aiutate a risolvere la disequazione $\ln(x)+\frac{1}{x}>0$? I passaggi che riesco a fare sono i seguenti: $\ln(x) > -\frac{1}{x}$ passo agli esponenziali e ottengo $x > e^{-\frac{1}{x}}$ e non so come continuare. Ci sono altre strade? Ho sbagliato qualcosa? Grazie a chi mi aiuterà.
2
19 gen 2022, 21:06

SpiderWario
Ciao a tutti, scusate se chiedo un aiuto da appena iscritto. Sto facendo difficoltà con un calcolo.. non sono molto portato! Vorrei mettere in vendita un oggetto ma devo calcolarne il prezzo finale. Io so che l'oggetto lo pago 10 al fornitore e devo valutare il profitto in base alle tariffe del sito (mettiamo ebay come esempio che ha 5% + 0.35 per vendita). E' facile per me fare 10*5%+0.35 e sommare il risultato a 10. Ma così ottengo le tariffe del prezzo che pago io a chi mi fornisce il ...
6
18 gen 2022, 11:07

abbidubbi
Ciao a tutti, nel seguire un percorso di letture mi sono ritrovato a ragionare sulla dimostrazione della formula per il calcolo del volume di un cono. Girovagando su Google non ho trovato risposte e ho deciso di chiedere aiuto alla vostra comunità. Premesso che non ho una grande competenza in geometria, mi è parso comunque utile (anche altri forse hanno di questi dubbi) porre il quesito seguente: se è vero, come effetivamente è vero, che la formula per il calcolo del volume di un cono si ...
20
27 lug 2019, 19:21

francesca.benga
In un trapezio isoscele ABCD la base minore CD e i lati obliqui hanno lunghezza 2, gli angoli acuti hanno ampiezza pigreco/3. Sia P un punto del lato obliquo BC, H la sua proiezione su AB. Posto langolo A di PAB=x: 1) esprimi la funzione f(x) = PC/PH; 2) calcola per quale valore di x risulta PC=PH 3) indipendentemente dal problema geometrico studia il dominio e il segno della funzione f(x)
0
17 gen 2022, 22:08

MATILDERI
(5-x)(5+x)+ (x-5)^2 +(2x-10)(X+3) Ciao non riesco a risolverla, mi potreste spiegare? Grazie Aggiunto 1 minuto più tardi:
1
15 gen 2022, 19:54

fede-1244
Salve a tutti ho il seguente problema: Determinare l'equazione della retta tangente al grafico della funzione $F(x)=\int_1^x lnt dt$ nel punto $x0=2$. Non so proprio come muovermi, qualcuno potrebbe spiegarmi passaggio per passaggio la procedura?
2
15 gen 2022, 20:52

sussolini1
L'esercizio è $sqrt(49^(x+1))+7^(x-1)=5^x$ sono arrivato, semplificando la radice, a $7^(x+1)+7^(x-1)=5^(x)$ ora come potrei continuare?
8
16 gen 2022, 11:25

alassio062
Salve, vorrei un piccolo aiutino con geometria pls 1)Dato un angolo POR, con OP=OR, prolunga OP, dalla parte di P, di un segmento PQ, e OR, dalla parte di R, di un segmento RS, tali che PQ=RS. Dimostra che la retta PR è parallela alla retta QS. 2)Sia ABC un triangolo isoscele sulla base AB. Siano P e Q due punti, appartenenti rispettivamente ad AC e BC, tali che AP=BQ. Dimostra che la retta PQ è parallela alla retta AB 3)sulla bisettrice di un angolo acuto aOb, considera un punto P e ...
0
16 gen 2022, 09:52

Frangalax
Mi potreste risolvere questi problemi? Un triangolo rettangolo ha i cateti che misurano 5a e 2a + 1 Se si aumenta il primo di 3a+ underline 2 e si diminuisce il secondo di a, qual è la differenza tra la seconda e la prima area? La soluzione è:-a²+5/2a+1 L'altro problema è nel file allegato Aggiunto 43 secondi più tardi: Il secondo problema è il 439 e il primo il 438
1
14 gen 2022, 11:46

Giovanni333331
Salve! Mi servirebbe una mano per cercare di risolvere questo problema: Nel triangolo ABC, isoscele sulla base AB, siano CH l'altezza relativa ad AB e P, Q, rispettivamente, le proiezioni di H sul lato AC e sul lato BC. Sapendo che AB=2a, determina la misura degli angoli alla base in modo che CH=2PQ. Grazie in anticipo
1
12 gen 2022, 14:39

Jusy75
Salve ho un "problema" con alcuni problemi di geometria che mio figlio non riesce a risolvere ve ne mando uno non so se sto scrivendo nel posto giusto però fatemelo sapere per favore se ho sbagliato, grazie. Ecco un problema : Le diagonali di un rombo misurano rispettivamente 18 cm e 40 cm. Se si aumenta la diagonale minore di 6 cm di quanto deve diminuire la diagonale maggiore affinché l'area rimanga invariata?
5
11 gen 2022, 18:59

Ventu.uu
1. un rettangolo di dimensioni 9cm e 12cm è la base di un parallelepipedo rettangolo alto 15cm. calcola il volume del parallelepipedo. 2. un prisma retto ha per base un triangolo equilatero di lato 12cm. l'altezza del prisma è 2/9 del perimetro del triangolo di base. calcola l'area laterale del prisma. 3. Un parallelepipedo rettangolo ha per base un quadrato di lato12cm. calcola l'altezza e l'area totale del parallelepipedo sapendo che il suo volume misura 4896cm³(cm cubi). 4. calcola il ...
1
12 gen 2022, 16:27

Ventu.uu
1. un rettangolo di dimensioni 9cm e 12cm è la base di un parallelepipedo rettangolo alto 15cm. calcola il volume del parallelepipedo. 2. un prisma retto ha per base un triangolo equilatero di lato 12cm. l'altezza del prisma è 2/9 del perimetro del triangolo di base. calcola l'area laterale del prisma. 3. Un parallelepipedo rettangolo ha per base un quadrato di lato12cm. calcola l'altezza e l'area totale del parallelepipedo sapendo che il suo volume misura 4896cm³(cm cubi). 4. calcola il ...
1
12 gen 2022, 16:27

Ventu.uu
1. un rettangolo di dimensioni 9cm e 12cm è la base di un parallelepipedo rettangolo alto 15cm. calcola il volume del parallelepipedo. 2. un prisma retto ha per base un triangolo equilatero di lato 12cm. l'altezza del prisma è 2/9 del perimetro del triangolo di base. calcola l'area laterale del prisma. 3. Un parallelepipedo rettangolo ha per base un quadrato di lato12cm. calcola l'altezza e l'area totale del parallelepipedo sapendo che il suo volume misura 4896cm³(cm cubi). 4. calcola il ...
0
12 gen 2022, 16:29

Ottentotto44
Buon pomeriggio ragazzi, non riesco a fare questi due problemi. Qualcuno li sa risolvere? 1) In un trapezio rettangolo ABCD la diagonale AC e' perpendicolare al lato obliquo BC. L'altezza del trapezio e' lunga 10 cm e l'angolo acuto adiacente alla base maggiore e' di 40gradi. Determina il perimetro e l'area del trapezio. 2)Determina l'area di un rombo, il cui lato e' lungo 12 cm, sapendo che gli angoli acuti del rombo hanno ampiezza di 42gradi. Grazie in anticipo ...
1
10 gen 2022, 17:00

sussolini1
per fare un esempio veloce, se in una disequazione ho 2 soluzioni che vanno messe a sistema con le condizioni di esistenza, se ho una soluzione del tipo x=$e+sqrt{e+4e}/2e$ e un'altra x=1 come faccio a sapere chi è più grande e chi è più piccolo? Mi basta fare i calcoli (in questo caso con il numero di Nepero)?
6
10 gen 2022, 07:07

s.sara
ciao avrei bisogno di un aiuto con 3 problemi di geometria 1) Dato un parallelogramma ABCD, traccia per il punto medio P di AD la perpendicolare ad AD e indica con Q il suo punto di intersezione con la retta rAB. Analogamente, traccia per il punto medio T di BC la perpendicolare a BC e indica con S il suo punto di intersezione con la retta rCD. Dimostra che PQTS e' un parallelogramma. 2)Sia ABC un triangolo inscritto in una circonferenza di diametro AB e centro O. Traccia la bisettrice ...
0
10 gen 2022, 16:27

Dalipanzerotto
Ho portato in banca i 5/8 di una somma guadagnata e Ho trattenuto il resto per spese immediate che ammontano a 915. Quale somma avevo guadagnato? Scusate c'è un modo per risolvere questo problema usando le proporzioni ? Grazie a chi mi aiuterà
1
9 gen 2022, 14:18

Dalipanzerotto
Ho portato in banca i 5/8 di una somma guadagnata e Ho trattenuto il resto per spese immediate che ammontano a 915. Quale somma avevo guadagnato? Scusate c'è un modo per risolvere questo problema usando le proporzioni ? Grazie a chi mi aiuterà
1
9 gen 2022, 14:18