Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
eeels
Ciao! Mi sono appena iscritta, ho ripreso lo studio della matematica dopo anni dall'esame di maturità scientifica Sto ripassando seguendo il libro Matematica dolce: a pagina 22 del terzo volume ci sono alcuni esercizi sul teorema di Ruffini (1.5) Come si risolve un problema del genere, in cui il divisore ha una x di secondo grado? Per quale valore di k il polinomio \(\displaystyle x^3-2x^2+kx+2 \) è divisibile per \(\displaystyle x^2-1 \)? Grazie mille!
3
14 dic 2021, 16:37

Silvia0702
Salve, mi sono sempre chiesta secondo quale punto di vista, quale ragione, si sceglie di seguire un certo orientamento (orario/antiorario) per il cerchio goniometrico. Cioè in base a quale criterio dovrei scegliere, per esempio, -pi/2 oppure 3/2 pi?
13
13 dic 2021, 10:36

DavidGnomo1
Domanda stupida: se basta usare il coefficiente angolare per verificare il parallelismo tra due rette a cosa servono i criteri di parallelismo? O non sono alternativi e lì si usa a seconda dei dati che si hanno a disposizione? Grazie
3
15 dic 2021, 01:18

lasy1
qual è il risultato di questo limite? $lim_{x \to 0}( 2x sin(1/x) - cos(1/x))$ il primo addendo va a zero, il secondo oscilla, cosa posso dire del limite della funzione?
15
5 dic 2021, 11:38

Cosimo2007
Ciao ragazzi, sono in primo superiore e sto studiando i segmenti e gli angoli e non ho ben capito l'unione e l'intersezione tra angoli e segmenti. Abbiamo fatto una simulazione e ho incontrato una domanda che mi ha messo molta confusione. In particolare l'unione e l'intersezione tra segmenti adiacenti e consecutivi e l'unione e l'intersezione tra gli angoli. Non ho capito se i segmenti consecutivi con l'unione si dispongono sulla stessa retta o rimangono come sono. Grazie
1
12 dic 2021, 18:01

Kruegerbund
Velocità Media Se percorro 100 km alla velocità di 100 km/h e poi 100 km alla velocità di 50 km/h, con quale algoritmo si calcola la velocità media a cui ho percorso i 200 km totali? Grazie anticipate. Krueger
1
10 dic 2021, 10:48

luk94
in un numero di due cifre la cifra delle decine supera di 1 quella delle unità;dividendo il numero x la somma delle cifre si ottiene x quoziente 6 e x resto 2.Trovare il numero.(indicare con la cifra delle unità) [32]
2
14 mar 2009, 19:15

Kruegerbund
Se percorro 100 km alla velocità di 100 km/h e poi 100 km alla velocità di 50 km/h, con quale algoritmo si calcola la velocità media a cui ho percorso i 200 km totali? Grazie
1
10 dic 2021, 10:58

45533tgferukeiie818eiej
In una scatola vi sono 70 palline in parte bianche e in parte nere Estraendo un terzo delle palline bianche e meta delle palline nere, rimane un ugual numero di palline dei due colori. Quante sono le palline bianche e le palline nere?
1
8 dic 2021, 19:48

MuadDibb
Ho difficoltà a risolvere questo problema di matematica finanziaria in inglese: At a certain rate of simple interest, €1,000 will accumulate to €1,020 after a certain period of time. Find the accumulated value of €500 at a rate of simple interest three fourths as great over twice as long a period of time. La traduzione dovrebbe essere: Ad un determinato tasso di interesse semplice, 1.000€ si accumuleranno a 1.020€ dopo un determinato periodo di tempo. ...
2
7 dic 2021, 11:04

spadave01
Algoritmo Miglior risposta
Scrivi un algoritmo che dato un numero intero lo raddoppi se dispari è lo dimezzi se pari
1
5 dic 2021, 16:45

violaimvu
Mi potete aiutare a risolvere questo quesito per favore? moltiplica la differenza tra 4/3. di a e b per il quadrato della somma di a e b e al risultato sottrai il quoziente tra il cubo di a e la differenza tra i quadrati di a e b ; a=-1/2, b=2.Io
0
6 dic 2021, 17:29

alecarrera
Qualcuno mi può aiutare in questi due problemi??? 1) il rapporto tra la differenza di due numeri e la somma aumentata di 6 è 1/3. aggiungendo 3 al numero minore e togliendo 6 al maggiore si ottiene lo stesso risultato. (6,15) 2) due numeri naturali sono rispettivamente proporzionali ai numeri 3 e 5 secondo uno stesso fattore di proporzionalità. aggiungendo 2 al minore e togliendo 5 al maggiore si ottengono due numeri il cui rapporto è 7/10. (33,55) Grazie
1
3 dic 2021, 19:07

argentisonia
Trova quali valori può assumere x affinché triangolo della figura possa esistere Problema 187
1
5 dic 2021, 16:46

Filippo218
Mi servirebbe una mano con questo problema sul coefficiente angolare. "determina per quale valore di a le retta per P(a; 2a - 1) e Q(2a; - a) forma un'angolo di 45° con semiasse positivo" il risultato dovrebbe essere ; 1/4 . grazie
1
4 dic 2021, 12:14

bimbetta2002
Gli insiemi e la logica Miglior risposta
chiedo chi gentilmente mi puo aiutare in questo esercizio perchè nonostante la tabella dei conettivi non riesco a farlo
1
3 dic 2021, 10:25

Saverio87
Buongiorno a tutti! E grazie per essere disponibili nell'aiutarmi, mi servirebbe un libro per il primo biennio e stavo pensando a un libro di matematica più complesso tipo quelli che si usano nel corso di ragioneria visto che sono sempre stato abbastanza bravo in materia. Che libro mi consigliate? Io faccio un corso turistico ma la mia impressione è che un libro troppo semplice possa lasciare dei vuoti di preparazione.
5
1 dic 2021, 14:09

_lamatematica23_
Ricorrendo alla divisione fra polinomi, risolvi i seguenti problemi: L'area di un triangolo ABC è 3a3+7a2+3a+2, con a>0, e il lato AB misura a+2. Trova l'altezza CH relativa ad AB. Un rettangolo ha la base che misura 2a+1 e l'area che misura 2a3+5a2-4a-3, con a>0. Trova il perimetro di un triangolo in cui due lati hanno le stesse misure dei lati del rettangolo e il terzo lato è 8.
1
28 nov 2021, 18:37

Francesco69555
(305062) Miglior risposta
Ragazzi urgente Dimostra che, se in un trapezio le bisettrici degli angoli adiacenti alla base minore si incontrano in un punto che appartiene alla base minore, allora la somma dei lati obligui è congruente alla base minore
1
30 nov 2021, 16:13

ccraescu
ciao a tutti sono la mamma di una ragazza di 15 anni,che con la matematica diciamo che non e la sua materia preferita. domani ha un compito e la professoressa ha dato questo esercizio da fare. ""4) In un numero a due cifre, la cifra delle unità della cifra successiva a quella delle decine. Se il numero è sei volte la somma delle sue cifre aumentata di 5, qual è il numero ?"" qualcuno mi puo aiutare con una spiegazione? grazie.
3
29 nov 2021, 14:42