Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gloria991
Buongiorno, ho risolto due integrali ma non mi escono come il risultato del libro. 1 - $\int(x+1)/(9x^2+16) dx$, il mio procedimento è: $\int(x)/(9x^2+16) dx$ + $\int(1)/(9x^2+16) dx$ e da qui: $1/18(ln|9x^2+16|) + 1/4 arctan(3/4)x+c$ in poche parole il risultato del libro è questo: $1/18(ln|9x^2+16|) + 1/12 arctan(3/4)x+c$ 2- $int(x+1)/(9x^2+6x+1)dx$ Per questo ho fatto: $int(x+1)/(3x+1)^2dx$ e ho scritto $A/(3x+1)+B/(3x+1)^2$ ho risolto il sistema: $\{(3A=1),(A+B=1/3):}$ dove trovo: $A=1/3$ e $B=2/3$ risolvendo l'integrale il risultato è: ...
4
11 apr 2018, 09:34

Aletzunny1
Un'urna contiene 4 palline gialle, 2 verdi e 7 bianche. Si estraggono successivamente due palline senza rimettere la pallina estratta nell'urna. Calcola la probabilità che: a)siano dello stesso colore b)nessuna sia bianca c)almeno una sia verde d)la prima sia gialla e l'altra o verde o bianca A)$C4,2$/$C13,2$ + $C2,2$/$C13,2$ + $C7,2$/$C13,2$ B) $C2,2$/$C13,2$ + $C4,2$/$C13,2$ + ...
5
9 apr 2018, 21:08

Aletzunny1
Otto celebrità si incontrano a un party. Succede così che ciascuna celebrità stringe la mano esattamente ad altre due. Un ammiratore tiene una lista di tutte le coppie (non ordinate ) di celebrità che si sono strette la mano. Se l’ordine non conta, quante diverse liste sono possibili? So benissimo che c'è la soluzione online però non capisco come viene risolto... Qualcuno ha un metodo magari più semplice oppure è in grado di spiegarmi la soluzione già presente sul web...grazie
18
3 apr 2018, 17:17

pimk92
mi serve un aiuro x risolvere questa problema il perimetro della base di un parallelepipedo rettangolo e’ 56 cm .una dimensione di base e' I 3/4 dell'altra e l altezza e' di 21 cm , calcola la lunghezza della diagonale , la superficie totale e il volume. grazie
2
9 apr 2018, 15:37

Aletzunny1
Si estraggono consecutivamente tre palline da un’urna contenente 20 palline numerate da 1 a 20, rimettendo ogni volta la pallina estratta nell’urna. Calcola la probabilità che le tre palline abbiano un numero dispari, sapendo che le prime due palline hanno un numero dispari. Non riesco a risolvere questo esercizio; Ho provato a ragionare cosi:se chiamo E1(3p con un numero dispari) e E2(2p hanno n dispari) quale é la loro intersezione?(non riesco ad arrivarci) I casi possibili penso siano ...
2
9 apr 2018, 15:35

Alessia4AL02
Buongiorno. In questo radicale $root(2)[(2x+2)(3x-1)]$ Devo svolgere i calcoli sotto radice e poi porre il campo di esistenza o fare un sistema? O nessuna Delle ipotesi è corretta? Come mi comporto?
4
9 apr 2018, 07:00

DragoMaster
Salve ragazzi come faccio a graficare la seguente funzione? Y= 2^ |x-1| -1 Ragazzi grazie mille spero che possiate rispondere entro stasera
2
8 apr 2018, 16:50

lori5
Vorrei aiuto per questo esercizio: $sqrt frac{x - 2y}{a^2 - 4b^2}*root [3] frac {a - 2b}{x - 2y}* root [6] {(x - 2y)^5}$ Dopo aver ridotto i radicali allo stesso indice 6, e risolto portando fuori (x-2y) non arrivo al risultato del testo: $(x - 2Y) root [6] frac {1}{(a - 2b) *(a+ 2b)^3}$ grazie per l'aiuto, devo recuperare ultima insufficienza, mi scuso se la sintassi non è corretta
5
6 apr 2018, 20:20

cincocento
Buonasera a tutti. Per favore qualcuno saprebbe aiutarmi con questo esercizio?Non riesco ad impostare l'equazione. Un commerciante vende due prismi a e b di vetro con indice di rifrazione diversi. L'angolo limite di uno è superiore del 32% rispetto a quello del diamante, mentre l'altro è superiore del 45%. Calcola l'indice di rifrazione dei due prismi a e b.
2
6 apr 2018, 18:50

ida1695
sapete spiegarmi questo esercizio di logica??
1
4 apr 2018, 22:11

MAU02
Aiuto!!! Non riesco a risolvere questo problema! Grazie a chi vorrà aiutarmi
1
4 apr 2018, 15:50

oruam1
Buondì e buona Pasqua. Qualcuno sarebbe così cortese da spiegarmi cosa si indende per "espressione non definita"? Ad occhio, direi quando è, ad esempio, nella forma (2^0-1)^0 Grazie, coi migliori auguri.
11
31 mar 2018, 18:42

oki2
Ciao a tutti! Ho trovato rappresentazioni grafiche dell'insieme delle parti, simili a quella qui sotto: Tuttavia questa rappresentazione mi lascia perplesso perché rappresenta più volte gli elementi a e b, mentre essi sono unici nell'universo da cui origina l'insieme di cui rappresento le parti. Una rappresentazione come quella seguente mi sembrerebbe più consona, benché possa risultare quasi incomprensibile in presenza di un numero elevato di ...
9
29 mar 2018, 02:21

Algorithm9
Buongiorno, ho il seguente problema che non so come risolvere. Ho un vettore di lunghezza unitaria di cui conosco le componenti cartesiane e un segmento. Calcolo la normale a questo segmento (la normale che calcolo è un vettore di lunghezza unitaria che ha sempre un angolo con l'asse positivo delle x compreso tra 0 e 180°). Ora avendo a disposizione questi dati vorrei poter calcolare le componenti del vettore riflesso sul segmento (non mi interessa particolarmente la lunghezza del vettore in ...
2
3 apr 2018, 21:19

gloria991
Ciao a tutti, ho questo esercizio: Data la funzione $y=x^3-ax^2+x+1$, per quali valori di a è strettamente crescente? Ho fatto la derivata $f'(x)$ $=$ $3x^2-2ax+1$ e studio $f'(x)$ $>$ $0$. Lo studio della derivata porta questo risultato: $x<(a-sqrt(a^2-3))/3$ $uuu$ $x>(a+sqrt(a^2-3))/3$ Come faccio a capire quali sono i valori di a per cui la funzione è strettamente crescente?Devo lavorare sul delta? grazie mille
3
5 apr 2018, 15:29

gloria991
Ciao a tutti, ho problemi con questo problema: Sia triangolo rettangolo $ABC$ con ipotenusa $BC$, in cui il cateto $AB$ misura 6 e il cateto $AC$ misura 8. Sia $P$ un punto sul lato $AB$ la cui distanza da $B$ è uguale a $x$. Considerato un punto $Q$ sull'ipotenusa $CB$, determina la distanza di $Q$ da $B$ in modo che l'area del ...
4
5 apr 2018, 10:32

Lag2
Buongiorno a tutti. Ho un problemino con un paio di polinomi da scomporre. È fa un giorno intero che provo e riprovo ma con scarsi risultati. I polinomi in questione sono $x^5-y^10$ e $35x^5+1$ Immagino che debba ricondurli ad una somma o sottrazione di quadrati o cubi, ma non ho la più pallida idea di come si possa fare. Ci sarebbe qualcuno di così gentile da potermi aiutare? Grazie in anticipo!!
15
5 apr 2018, 08:00

gloria991
Considera un triangolo equilatero ABC di lato l. Fra i rettangoli inscritti nel triangolo aventi un lato sulla base AB, determina: -quello di area massima. -quello di diagonale minima. Allora, mi sembra di non avere fatto passaggi errati ma a quanto pare qualcosa non va perchè non ho lo stesso risultato del libro 1- Ho considerato il triangolo $EDC$ sopra il rettangolo inscritto ed è un triangolo simile ad $ABC$. ...
4
4 apr 2018, 16:14

niccolo01
Ellisse (251061) Miglior risposta
Determina l'equazione dell'ellisse con i fuochi sull'asse x , di eccentricità e=rad2/3 , sapendo che passa per (-rad3 ; -rad2)
1
4 apr 2018, 21:30

leprep98
Ciao a tutti, il mio prof ci ha dato questo integrale definito dicendo di scervellarci per trovare la soluzione e che avrebbe elogiato chi sarebbe riuscito a risolverlo. L'integrale è il seguente: $int _0^1 (x^2-1)/(ln(x))dx$ Ho provato sia per parti che sostituzione (varie volte), ma senza successo, non riuscendo con nessuno di questi metodi mi sono "arreso", dato che non riesco a ricondurre l'integrale a nessun integrale immediato. Ho provato anche a scomporre $x^2-1$ in $(x+1)(x-1)$ ma ...
2
4 apr 2018, 15:56