Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
VETTRAMO
radice -3x-6
1
20 dic 2017, 12:32

VETTRAMO
RISOLVI GRAFICAMENTEL'EQUAZIONE: |1-X^2|=2X+2 I RISULTATI SONO -1;3 MA NON SO COME FARLI URGENTE GRAZIE
1
20 dic 2017, 12:16

Aletzunny1
Semplica l'equazione e traccia il grafico...sez.formule di bisezione y=tan(x/2)+cot(×/2) y=[sin^2(x/2)/cos(x)]+1 Non ho proprio idea su come semplificarle, soprattutto usando le formule di bisezione che contengono radici... Mi potreste aiutare a capire come procedere magari con i diversi passaggi... Grazie
7
19 dic 2017, 16:25

ale.tzunny
Semplica l'equazione e traccia il grafico...sez.formule di bisezione y=tan(x/2)+cot(×/2) y=[sin^2(x/2)/cos(x)]+1 Non ho proprio idea su come semplificarle, soprattutto usando le formule di bisezione che contengono radici... Mi potreste aiutare a capire come procedere magari con i diversi passaggi... Grazie
2
19 dic 2017, 16:26

vankeulen.2011
Salve ragazzi sono di nuovo a chiedere una spiegazione in un espressione goniometrica che mi indica SEMPLIFICA QUESTE ESPRESSIONI: cos(pi/2 + a) cot(a) + 2sin(pi/2 + a) + cos(pi+a). Allora sappiamo già che: cos(pi/2 +a ) = sin(a). Cot(A) = cos(a) ----- sin(a) se non erro cos(pi+a) dovrebbe essere -cos(a) Vorrei ora capire un attimo il 2sin(pi/2 + a) e come faccio a inserire in espressione il -cos(a) e cambiarlo con il suo iniziale +cos(pi+a).. se me la risolvete ...
14
17 dic 2017, 15:37

Aletzunny1
Dato sin(2x)=4/5 con pi/4
4
19 dic 2017, 16:20

docmpg
Data la retta di equazione 2x-3y+2=0 scrivi le equazioni delle rette passanti per il punto A(2;3) perpendicolare e parallela alla retta data. Non posso usare l'equazione del fascio di rette passanti p erun punto ma la regola che il coefficente angolare è uguale se parallela e l'inverso negativo se perpendicolare. L'equazione della parallela la trovo ma la perpendicolare dovrebbe essere 3x+2y-12=0 ma a me viene -2x. Teniemo conto che Y=2/3x+2/3 (dal'equazione data inizialmente): In pratica ...
2
19 dic 2017, 15:19

frollo1
Ciao a tutti, sto leggendo un test di matematica, contenente già le risposte ... questi quesiti però non riesco proprio a risolverli: 1) quesito Rispetto alla circonferenza di equazione x^2+y^2= 2x la retta di equazione y=2x e' -Esterna -Tangente - Secante ....è la risposta esatta poichè si ottengono due differenti soluzioni dal sistema ? Giusto? 2) Quale dei seguenti numeri e' il piu' grande? - log3 (81) -log2 (8) -log6 (216) come si effettua il confronto? 3)Nel piano cartesiano ...
9
19 dic 2017, 13:10

sentinel1
Siano A il punto di intersezione della retta r di equazione $y=-2/5x+1/3$ con l asse delle ordinate, M il punto dell'asse y di ordinata $3/4$. Determina su r un punto B tale che $BA=BM$ Ho pensato di considerare il punto B con generiche coordinate X e Y e di calcolare la distanza tra i punti $BM$ e $BA$ con il teorema di Pitagora e di uguagliare le stesse, in modo da ricavare il valore di una coordinata del punto $B$. Cosi ...
3
18 dic 2017, 16:56

Newton03
Avrei un paio di domande da porvi -Dalla divisione di due numeri interi si può ottenere un numero irrazionale? -Per definizione, un numero irrazionale è un numero non avente frazione generatrice. Allora dividendo due numeri decimali o periodici non possiamo ottenere un numero irrazionale? -Anche dalla divisione di due numeri periodici o decimali non potremmo ottenere un numero razionale?
1
17 dic 2017, 20:04

Bombadil
Salve! stavo risolvendo delle equazioni goniometriche parametriche dove il libro consiglia l'utilizzo del metodo della parabola fissa ma mi blocco prima della conclusione. Il testo dice: \(\displaystyle \left\{\begin{matrix} (k+1)\cos^2x+\cos x =2k \\ \frac{\pi}{3}
1
17 dic 2017, 08:45

mary6000
348 pag 424 Dopo aver determinato l’equazione Dell’iperbole equilatero riferita agli asintoti che passa per il punto A(-2;-8 ),trova le equazioni delle rette tangenti nei vertici [y=-x+o-8] ho trovato l’equazione che è xy= 16, ma poi non so come andare avanti!
1
16 dic 2017, 18:31

-selena-
ciao...avete suggerimenti per risolvere problemi di geometria con le equazioni di 2°grado? perchè non riesco molto a farle...graziee
10
13 nov 2009, 20:26

ale.tzunny
Aiuto y=-sin(x)×cos(x) Come posso trasformare questa equazione USANDO LE FORMULE DI DUPLICAZIONE? GRAZIE?
1
16 dic 2017, 15:39

tambiens
Ciao, è da un po' che ci sbatto la testa ma mi sono bloccato, mi potreste aiutare a capire come si fa e se ci fosse una regola che mi sfugge. Devo fattorizzare il polinomio per trovare le soluzioni: (5-x)(4-4x+x^2+k^2) non riesco ad andare oltre a questo ma penso di esserci qusi, soluzione: (5-x)(x-(2-k))(x-(2+k))
2
16 dic 2017, 15:50

Sparky1
Buongiorno. Stavo svolgendo gli esercizi di fisica e mi sono ritrovato a svolgere un problema che mi dava le misure dei tre spigoli di un parallelepipedo, quindi anche tre incertezze. Cercando sul libro ho trovato solo come calcolare l'incertezza relativa a due misure che è "b x incertezza di a + a x incertezza di b". Avendo a che fare anche con "c", come potrei calcolare l'incertezza relativa a tutte le tre misure? Grazie in anticipo.
1
16 dic 2017, 12:27

zaza390
Come si risolve questo sistema? Non riesco proprio. $\{(y^2-3y+xy+1=0),(x^2-3x+xy+1=0):}$
4
25 nov 2017, 16:13

Giotto44
Ciao a tutti La frase ' due rette sono incidenti se hanno almeno un punto in comune' è vera o falsa?
3
15 dic 2017, 16:58

ale.tzunny
y=sin(2x)-cos(2x)-(1/2) Come posso rendere questa funzione in y=rsin(x+alpha)+c Grazie
1
15 dic 2017, 13:24

twdahs
Mi potete aiutare con questa scomposizione?? Non so per cosa dividere questo polinomio e come risolverla. Mi aiutate???
4
14 dic 2017, 12:58