Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gloria991
Ciao, eccomi nuovamente. Ho risolto un problema ma non capisco dove è il mio sbaglio: - Rappresenta graficamente le curve di equazione $y=sqrt(x)$ e $y=2sqrt(x-1)$ e calcola il volume del solido ottenuto dalla rotazione di 360° intorno all'asse x della figura definita dai due grafici e dall'asse x. Dunque ho fatto il disegno di queste due curve e ho determinato il punto di intersezione $A(4/3;sqrt(4/3))$ per calcolare l'integrale. Essendo una rotazione intorno all'asse ...
1
6 mag 2018, 22:01

Dondina
Problema di geometria con le disequazioni In un trapezio rettangolo l'altezza è il triplo della base minore b e la base maggiore è i 5/3 dell'altezza.Determina la misura in cm di b affinché l'area del trapezio sia maggiore di 81cm q. e il perimetro minore di 210 cm. Risultato 3
1
6 mag 2018, 19:14

raffy.perrino
Non riesco a svolgere questa disequazione goniometrica: sinx + cosx < 1 + sin2x Ho pensato di sviluppare sin2x usando la formula di duplicazione, quindi mi trovo sinx + cosx - 1 - 2sinxcosx < 0. Non riesco a fare più di questo e non saprei come fare in un altro modo, quindi chiedo il vostro aiuto. Grazie in anticipo
1
5 mag 2018, 16:39

docmpg
Un quadrilatero abcd è inscritto in una circonferenza di diametro AC e ha le diagonali perpendicolari tra loro.Sapendo che BD=4/5AC e che l'area di ABCD è 40 cm², determina il suo perimetro. MI aiutate? Grazie a tutti.
8
4 mag 2018, 17:37

psorice
Sembrerà una cavolata, saprei pure trovare il risultato (sarebbe x+2=16 che diventa x=16-2) ma non capisco come arrivarci; 8-2log2(x+2)=0 il due alla destra del logaritmo sarebbe in pedice ma non riesco a farlo :con
1
4 mag 2018, 19:26

Jordan B
Si supponga che la probabilita A ( 0.6) e la probabilita B (0.2) siano indipendenti. Calcolare A U B Calcolare A intersezione B Calcolare P (A|B) Fare gli stessi calcoli sapendo che i due eventi sono incompatibili
6
30 apr 2018, 15:28

docmpg
Un quadrilatero abcd è inscritto in una circonferenza di diametro AC e ha le diagonali perpendicolari tra loro.Sapendo che BD=4/5AC e che l'area di ABCD è 40 cm², determina il suo perimetro. MI aiutate? Grazie a tutti.
0
4 mag 2018, 17:41

VETTRAMO
CALCOLA L'AMPIEZZA DELL'ANGOLO DELLA FETTA DI PIZZA IN FIGURA. NON RIESCO A TROVARLA URGENTE GRAZIE
1
4 mag 2018, 10:14

Aletzunny1
Un astuccio ha 7P e 6p Un secondo astuccio ha 8P e 8p Si prende a caso o P o p da entrambi gli astucci. Calcola la probabilità che siano entrambi P o un p e un P. Risultato (19/26) Io ho fatto così $6/13 × 8/16$+$7/13 × 8/16 × 2$ ma non mi viene e non capisco dove sbaglio...dovrebbe essere semplice... Grazie
5
2 mag 2018, 17:20

Aletzunny1
Non riesco a risolvere questo esercizio...GRAZIE a chi mi aiuterà. Adrian insegna in una classe di sei coppie di gemelli. Vuole formare delle squadre per una gara, ma vuole evitare che due gemelli si trovino nella stessa squadra. Stando a queste condizioni: 1)In quanti modi può Adrian dividerli in due squadre da sei? 2)In quanti modi può Adrian dividerli in tre squadre da quattro?
8
30 apr 2018, 18:57

Jordan B
abbiamo una famiglia che ha 5 bambini qual'è la P che su 5 ba,bini almeno uno sia maschio ? io ho calcolato 1/5 cioe 0.2 cioe il 20% qual e la P che ci sia un bambino e una bambina ? secondo me sono eventi indipendenti e quindi facciamo l unione tra di loro, cioe 1/5 + 1/5 cioe 0.40 , che ne pensate ?
6
2 mag 2018, 16:46

Jordan B
salve sappiamo che in un magazzino abbiamo il 20% delle videcassette che provengono da un negozio all ingrosso fallito e il 15% di queste cassette sono difettose. le restani videocassette provengono da un altro negozio e l'1% di queste cassette sono difettose. calcolare la probabilita che estraendo una videocassetta difettosa essa provenga dal primo negozio all'ingrosso. qui dovremmo applicare il teorema di bayes ,ma non riesco ad impostare la formula, chi è capace ?
3
2 mag 2018, 16:00

Jordan B
6. Un’indagine nazionale ha mostrato che il 30% delle mogli in una coppia guarda un certo tipo di programma TV. Lo stesso programma È visto dal 50 % dei mariti. infine se una moglie guarda il programma la probabilita che a che il programma sia visto anche dal marito cresce al 60%. Se viene estratta una coppia a caso, qual è la probabilita che: Almeno uno della coppi guari il programma
4
30 apr 2018, 18:34

tommi.albe_2001
Non riesco bene a risolvere un esercizio. Nel fascio di rette di equazione: kx+(k-1)y+1=0, determinare la retta passante per il punto P(2;0) e la retta parallela alla bisettrice del primo e terzo quadrante. Aiutooooo
1
1 mag 2018, 11:42

Asclepiade1
Salve a tutti! Per semplicità prendiamo in esame un radicale quadratico. Data la disequazione $\sqrt{A(x)}<B(x)$, sono necessarie le condizioni di non negatività di $A(x)$ per rendere definito in $R$ il radicale e di positività di $B(x)$ perchè un radicale quadratico è per definizione non negativo. Fino a qui tutto elementare. Non capisco invece quest'ultima condizione: $A(x)<B^2(x)$; perchè, elevando al quadrato entrambi i membri, si ottiene una ...
4
30 apr 2018, 17:29

Jordan B
dipendenti di un'azienda vengono sottoposti alla macchina della verita per verificare il loro comportamento in materia di furti all interno dell'azienda stessa,. sappiamo che nel 90% dei casi la macchina da un rislutato esatto del comportamento dei dipendeti. . i quali vengono licenziati se la macchina ne verifica il comportamento scorretto. sappiamo che almeno il 5% dei dipendenti ha commesso almeno un furto . qual e la frazione dei dioendenti licenziati effettivamente innocente ? qual e la % ...
1
30 apr 2018, 16:31

salviom
Ho un dubbio che non riesco a chiarirmi da solo se faccio $(-3)^(2/6)=((-3)^2))^(1/6)$ cioè radice cubica di -3 alla seconda cioè sotto radice cubica avrei $9$ ma se svolgo prima il rapporto $(-3)^(2/6)=(-3)^(1/3)$ che è negativo. Ma quindi quale svolgimento è corretto e perché uno sarebbe sbagliato se applico le proprietà delle potenze?
9
20 apr 2018, 13:53

GualtieroMalghesi
Buongiorno a tutti, ho un dubbio da fugare. Sono alle prese con la risoluzione di sistemi lineari a 3 equazioni e 3 incognite, solo che durante lo svolgimento di un sistema, che è risultato essere indeterminato, mi sono chiesto: la variabile che assume infiniti valori, tranne ovviamente quelli non accettabili per le condizioni di esistenza assunte all’inizio, è presa arbitrariamente? Faccio un esempio: Sistema $\{((2x-3z)/(1-y)=1),((x-3z)/(y+1)=2),(y=3(x-2z-1)):}$ Dopo averlo ridotto a forma normale e risolto, trovo ...
5
30 apr 2018, 15:32

docmpg
1)Dati un esagono regolare ABCDEF e la sua diagonale AC dimostra che AC è perpendicolare ad AF 2)Dimostra che in un pentagono regolare le due diagonali uscenti da un vertice dividono l'angolo in tre parti congruenti. 3)Disegna pentagono regolare abcde iscritto in una circonferenza. Conduci ogni apotema e prolungalo fino a incontrare la conferenza nei punti A' B' C' D' E'. dimostra che: a) il Pentagono A' B' C' D' E' è CONGRUENTE al Pentagono abcd. b)congiungendo i vertici di due Pentagoni si ...
14
21 apr 2018, 15:56

abaco90
Ciao a tutti, devo calcolare il tasso alcolemico attraverso questa formula: $ (12,788) /p * \sum_{i=1}^n a_i b_i\ $ dove $n$ è il numero di bottiglie, $a_i$ è la gradazione, mentre $b_i$ è la quantità espressa in litri. Entrambi i valori fanno riferimento alla i-esima bottiglia bevuta. Io l'ho applicata così: Ad ogni iterazione di bottiglia sommo $a_i$ + $b_i$. Una volta arrivato a $n$ bottiglie moltiplico il risultato ottenuto per ...
2
30 apr 2018, 09:44