Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lisandro1
Mi servirebbe un imput per cominciare quest'esercizio. Trova quale condizione deve soddisfare il parametro k affinchè sia verificata l'uguaglianza $ tgx= root(2)((4-k^2) / (k+1)) $
4
18 ott 2015, 15:13

Papercut
Ciao a tutti, ho un dubbio per quanto riguarda questa funzione: $ f(x)= sqrt(e^(2x)+e^x-2) -e^x+1 $ Praticamente devo definire l'inversa per $ f^-1(0,+oo ) $, il mio dubbio è, ma la funzione sbaglio o non è suriettiva e ancor peggio non iniettiva? Grazie in anticipo.
12
29 ott 2017, 20:48

Vuchi
Nel parallelogramma ABCD conduci dal vertice B una retta b che interseca il lato opposto CD in E. dimostra che il triangolo BCE è isoscele su BE se e solo se il segmento BE è bisettrice dell'angolo del parallelogramma di vertice B. Prolunga i lati opposti SR e PQ del parallelogramma PQRS di due segmenti RR' e PP' tali che RR'=PP'. Detto V il centro del parallelogramma, dimostra che i triangoli VRR' e VPP' sono congruenti. Come si fanno?
1
29 ott 2017, 16:13

Vuchi
Nel parallelogramma ABCD conduci dal vertice B una retta b che interseca il lato opposto CD in E. dimostra che il triangolo BCE è isoscele su BE se e solo se il segmento BE è bisettrice dell'angolo del parallelogramma di vertice B. Prolunga i lati opposti SR e PQ del parallelogramma PQRS di due segmenti RR' e PP' tali che RR'=PP'. Detto V il centro del parallelogramma, dimostra che i triangoli VRR' e VPP' sono congruenti.
6
29 ott 2017, 16:15

qnx
Buonasera a tutti, riprendendo in mano il programma di matematica delle superiori, partendo dal terzo anno, ho scoperto ahimè che -pur essendo in quinta- non so risolvere una banale disequazione letterale e ciò è molto imbarazzante. In particolare stavo tentando di risolvere la seguente disequazione: [tex](m + 2)x -(m^2 +5m + 6) \geq 0[/tex] ma oltre a questo [tex]2x \geq m^2 + 4m +6[/tex] non vado. E questa disequazione era solo un esempio. Lasciamo stare poi quelle fratte!
7
qnx
27 ott 2017, 18:32

SharpEdges
Ciao a tutti ragazzi, ho un dubbio alquanto banale per quanto riguarda questa funzione definita a tratti: $ f(x)= x+1 $ se $ x>0 $ e $ f(x)= 2+2x $ se $ x>=0 $. L'esercizio consiste nel verificare se la funzione è invertibile e quindi se è iniettiva e suriettiva. Ho un problema per quanto riguarda l'iniettività, infatti risulta che: $ x_1+1 = x_2+1 => x_1=x_2 $ dunque il primo ramo è iniettivo per definizione, così anche il secondo: $ 2+2x_1 = 2+2x_2 => x_1=x_2 $ ed anche: ...
6
29 ott 2017, 12:49

fgrerer
ragazzi scusate mi è venuto un dubbio sulle equazioni di secondo grado. Quando mi compare un quadrato di binomio sotto radice,dopo che ho semplificato l'indice del quadrato di bionomio con l'indice della radice metterò un modulo. In seguito quando andrò a calcolarmi le soluzioni dell'equazione di secondo grado,dovrò togliere il modulo per calcolarmele, il che significa che dovrò studiare il modulo per toglierlo? Io ho pensato che visto che davanti al modulo c'è più e meno,andandolo a ...
5
26 ott 2017, 23:13

abe989898
Buongiorno, Ho un problema nel risolvere questa equazione $ln(x^3-3x)=0$ I risultati mi servono per trovare gli zeri della funzione! Ma purtroppo quel $x^3$ mi crea problemi e quindi non so come procedere! Grazie in anticipo
3
28 ott 2017, 15:40

Anonymous11
Salve, mi potreste aiutare con questo esercizio? Grazie in anticipo!!!
3
25 ott 2017, 18:25

Anonymous11
Qual è l'accelerazione che un corpo di 60 kg produce sulla terra? (La massa della terra è 5.976 x 10 alla 24) Grazie a tutti in anticipo!!!
5
27 ott 2017, 18:36

Vuchi
Ruffini (243363) Miglior risposta
Scomporre con ruffini 2x^2+5x-3?
1
27 ott 2017, 15:33

ale.tzunny
Secante e valore di k Miglior risposta
Secante(alpha)=(2k-1)/k con 0
1
27 ott 2017, 14:52

niccolo01
calcola il perimetro e l'area del triangolo di vertici a(1;2) b(-3;1) c(-2;2)
2
26 ott 2017, 19:08

fgrerer
ciao ragazzi scusate avrei un dubbio sulle equazioni di secondo grado. Quando vado a semplificare l'indice di un quadrato di binomio sotto radice con l'indice della radice, otterò un modulo. In seguito quando vado a trovarmi le soluzioni dell'equazione dovrò toglierlo questo modulo,però quando andrò a toglierlo lo dovrò studiare? Io ho pensato che visto che davanti al modulo c'è più e meno andando a studiare il modulo le soluzioni non cambieranno,ma saranno solamente invertite,è vero?.
1
26 ott 2017, 23:19

elisabiolo
cosa posso utilizzare perscrivere testi matematici in word o ppt?
1
26 ott 2017, 15:51

zaza390
Scusate ma calcolando un limite posso fare questa mossa? $lim_(x->0)(ln(1-x)+(sinx/x)-e^-x)/x^2 = lim_(x->0)(ln(1-x)+1-e^-x)/x^2$
7
18 ott 2017, 13:21

lucydinunzio
Ho bisogno di aiuto per risolvere un problema Sui piatti di una bilancia a bracci uguali vengono posti 15 cm^3 di vetro (ps 2,5) e 120 cm^3 di sughero (ps 0,25). Quanti grammi di sughero si dovranno aggiungere affinché si stabilisca l’equi?
1
26 ott 2017, 11:35

Cojarvis
Ciao a tutti, mi chiamo Cosimo ed avrei un problema per quanto riguarda una scomposizione, non riesco a trovare un caso simile e per questo ho deciso di scrivervi, in quanto io ci sto provando ma non riesco a raggiungere il risolutato che gia conosco. Questo perchè devo risolvere una disequazione goniometrica ed ho usato la sostituzione, ottenendo $ 4t^2-2(sqrt(3) +sqrt(2)t)-sqrt(6)=0 $ . Bene, ho moltiplicato il prodotto del termine di primo grado ed ho ottenuto $ 4t^2-2sqrt(2)t-sqrt(6)-2sqrt(3)=0 $ . Da qui in poi non ho capito ...
7
21 ott 2017, 23:56

gcappellotto47
Buongiorno ho questo problema: un'indagine ha dato questi risultati su un campione di 100 persone: 15 preferiscono sia cereali sia biscotti 78 cereali o biscotti 21 solo cereali Quanti mangiano solo biscotti? Quanti non mangiano né cereali né biscotti? Ho provato a rappresentare il problema con degli insiemi 15 dovrebbe essere l'intersezione fra gli insiemi di chi mangia sia cereali sia biscotti, però l'intersezione di quali insiemi? dovrei avere quello di chi mangia biscotti e quello dei ...
3
25 ott 2017, 17:15

alessia.ma.186
Ho un dubbio riguardo alle funzioni algebriche. Come dimostro che una funzione è crescente in un determinato intervallo? Ad esempio, la funzione y=8-x^2 è crescente in I: x
2
23 ott 2017, 22:36