Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mood1
Ho una retta di cui conosco due punti (sempre positivi), come faccio a trovare, in gradi, l'inclinazione della retta? Grazie.
7
12 mar 2018, 19:52

max_strani
Il testo del problema dice: "In una frazione il denominatore supera di 5 il numeratore. Trova la frazione sapendo che sommandola con la sua reciproca si ottiene $53/14$." Credo che la soluzione sia piuttosto banale: $\frac{x}{x+5}+\frac{x+5}{x}=53/14$ $x_1=2$ e $x_2=-7$ Quindi le frazioni cercate sono $2/7$ e $7/2$, solo che il libro indica come risultato soltanto $2/7$... Mi chiedevo se ci fosse un motivo per escludere uno dei due risultati o è ...
6
12 mar 2018, 18:59

Giujnax
Non riesco a risolvere il teorema di pitagora con le radici all'interno
1
12 mar 2018, 16:05

Giujnax
Non riesco a risolvere il teorema di pitagora con le radici all'interno
1
12 mar 2018, 16:04

Giujnax
Non riesco a risolvere il teorema di pitagora con le radici all'interno
1
12 mar 2018, 15:59

max_strani
Ciao a tutti, oggi in classe ci siamo imbattuti in questo esercizio senza venirne a capo: "Dimostra che esiste un solo numero reale negativo che, elevato al quadrato, è uguale al suo triplo aumentato di 2." Io ho pensato di risolverlo così: $x^2=3x+2$ Tuttavia, proseguendo come al solito per le equazioni di secondo grado risulta: $x_{1,2}=\frac{3\pm\sqrt{17}}{2}$ Ottengo quindi due risultati di cui uno, tra l'altro, positivo...cosa sbaglio?
5
12 mar 2018, 18:28

ale.tzunny
Si vuole creare un gruppo di 3 statistici e 2 informatici scegliendoli tra 5 statistici e 6 informatici. Quante sono le possibili combinazioni se: a) Non si impone nessuna condizione aggiuntiva. b) Nel gruppo devono essere inclusi 2 particolari statistici. c) Un certo informatico non puo' essere incluso.
1
10 mar 2018, 15:50

Aletzunny1
Si vuole creare un gruppo di 3 statistici e 2 informatici scegliendoli tra 5 statistici e 6 informatici. Quante sono le possibili combinazioni se: a) Non si impone nessuna condizione aggiuntiva. b) Nel gruppo devono essere inclusi 2 particolari statistici. c) Un certo informatico non puo' essere incluso. Non riesco a risolvere il problema...anche perché abbiamo fatto solo DISPOSIZIONI SEMPLICI,CON RIPETIZIONI,PERMUTAZIONI SEMPLICI E CON RIPETIZIONI... Potreste aiutarmi almeno a capire come ...
3
10 mar 2018, 14:45

Mir123
In un triangolo ABC isoscele di base AB si sa che AC=18 e che sinCAB=1/3. Calcola misura della mediana BM e l’angolo a che tale mediana forma con la base. Risposte= BM=3radice73 a=6 43’ 17”
1
10 mar 2018, 17:26

Nukenin
$lim_(x->1) ((e^(x-1)-1)^2)/((x-1)logx)=1$ Un suggerimento per eliminare la f.i. di questo limite? Ho provato a scrivere il numeratore come $(e^(x-1)-1)(e^(x-1)-1)$ per poi applicare il limite notevole $lim_(x->0)e^(x-1)/x=1$ ottenendo $(e^(x-1)-1)/logx$. A questo punto potrei moltiplicare e dividere per $x-1$ per poter riapplicare il limite notevole ma non toglierò la f.i. perché avrò $(x-1)/logx$ che mi da un [size=85]$0/0$[/size]...
11
2 feb 2018, 19:25

elisa8765
Ho ripreso ultimamente a ripassare matematica, per studio, studiando ho avuto dei dubbi che non riesco a chiarire, anche cercando su internet, spero possiate essermi di aiuto, cercherò di spiegarmi nella maniera più chiara possibile: 1. parlando di disequazioni fratte, quando mi capita una situazione in cui il discriminante è minore di zero, (a numeratore o denominatore) e la mia diseq. è nella forma ax^2+bx+c
5
8 mar 2018, 23:22

marcodesalve94
Ciao a tutti!sono nuovo qui e spero di essere nella sezione giusta! in un test mi è stato chiesto di trovare la x in un logaritmo di questo tipo Log(16x^4) = 16 (ovviamente è un logaritmo in base 10) il problema è che non saprei quali proprietà applicare per ricavare l'incognita...Grazie in anticipo!!
4
9 mar 2018, 17:51

ceci92bis
Dati i punti A(2;4), B(6;6), C(a+1;a-6), determina il valore di a per il quale i segmenti AB e AC risultino perpendicolari. Come si svolge?
9
7 mar 2018, 16:54

maxinolike
Buona sera sapete dirmi come fare sto mononio? : il quadrato di un prodotto di un numero per il doppio di un secondo numero e uguale al quadruplo del prodotto dei quadrati dei due numeri
1
8 mar 2018, 19:43

Questions
Buonasera chiedo gentilmente se qualcuno può aiutarmi con questi due problemi: 1- un parallelogramma ABCD, in cui AB>BC,è tale che BAD=60°. Sapendo che il perimetro del parallelogramma è 12 cm e l’area è 4rad3 cm^2, determina le lunghezze dei lati. Risultato [AB=4cm, BC=2cm] 2- un triangolo equilatero ABC hai il lato di 6 cm. Sia AD l’altezza relativa a BC. Considera un punto P sul lato AC. e indica con H la sua proiezione su AD. Determina la distanza di P da A in modo che la somma delle ...
1
8 mar 2018, 18:07

maghetta7812
Salve a tutti, non riesco a capire come trovare gli zeri del polinomio nei numeri complessi, per poi utilizzare Ruffini...quando ci si mette di mezzo la 'i' ho dei problemi, perché mi viene una cosa troppo lunga.. Come faccio ad esempio a trovare una soluzione di questa equazione, per poi trovare le altre? $ iz^4 -2z^3-7z^2-i10z-2=0 $ io so che lo zero potrebbe essere tra tutti i divisori del termine noto, quindi -2, quindi -+ 1, -+ 2 oppure tutte le frazioni che si ottengono dal rapporto tra i divisori ...
1
7 mar 2018, 18:17

fgrerer
y=-√1-2x Raga scusate sapreste rappresentare questa funzione qui sopra e individuarne anche il codominio? p.s. 1-2x è tutto sotto radice.
3
7 mar 2018, 18:16

Aletzunny1
Solitamente risolviamo disposizioni del tipo D1,2... Adesso invece ho questa Dx-1,2 e Dx+1,3... Grazie Come devo procedere? Grazie
9
6 mar 2018, 07:08

mapi1992
Ciao a tutti, ho riscontrato difficoltà nel realizzare un'esercizio di seconda superiore. Si tratta di un problema "della realtà" che andrebbe risolto con equazioni di secondo grado. Vi invio il testo in allegato. Di fatto si tratta di un gruppo di persone che fa una gita spendendo 1800 euro. I costi vengono divisi tra tutti i partecipanti equamente. Se si aggiungono 5 persone la quota di ogni partecipante diminuisce di 5 euro. La domanda è: da quante persone era composto il gruppo ...
3
6 mar 2018, 18:12

Questions
Buonasera ho bisogno di aiuto per il seguente problema: è dato un triangolo rettangolo isoscele ABC, di ipotenusa BC= 2arad2. Determina sul cateto AC un punto P in modo che, indicata con H la proiezione di P su BC, Sia verificata la relazione: PH^2 + PB^2 = 6a^2. Risultato[P coincde con A e AP= 4a/3]. Grazie mille
1
5 mar 2018, 21:04