Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
adriang_
Salve a tutti! Stavo cercando di svolgere alcuni esercizi di matematica sul dominio di funzioni e sui limiti, però mi blocco in certi punti senza capire se ciò che faccio è giusto o meno. Di seguito vi mostro i miei ragionamenti dei vari esercizi: f(x) = 1/lnx-ln(2x-1) Io devo calcolare il dominio di questa funzione, perciò devo porre tre condizioni: 1. lnx-ln(2x-1) = 0 (il risultato sarebbe x = 1 perchè tutta l'equazione fa 0 quando l'argomento del logaritmo è 1?) 2. x
2
24 mag 2019, 17:09

Gessica19831
Ciao, ho un problema con il calcolo di due limiti. Il primo è con x che tende a infinito, ha una frazione con una somma algebrica di X con vari esponenti, fratto una frazione con una somma algebrica di X con vari esponenti. Il tutto elevato a una cosa simile, anche l’esponente ha una frazione con una somma algebrica di X con vari esponenti, fratto una frazione con una somma algebrica di X con vari esponenti. Il risultato dovrebbe essere e elevato ad una frazione. Come si risolve? Il secondo è ...
11
9 mag 2019, 21:12

vanpic
Salve, ho questo sistema di equazioni goniometriche: $\{(2sin(3x-y)=1),(sin(2x+2y)=0):}$ vorrei sapere se l'ho risolto correttamente(il testo non fornisce la soluzione) $\{(2sin(3x-y)=1),(sin(2x+2y)=0):}\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \{(sin(3x-y)=1/2),(sin(2x+2y)=0):}$ $\{(3x-y=pi/6+2kpi \ \ \ \ \ \ \ \(1)),(2x+2y=kpi \ \ \ \ \ \ \ \(3)):}\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \vv\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \{(3x-y=5/6pi+2kpi \ \ \ \ \ \ \ \(2)),(2x+2y=kpi \ \ \ \ \ \ \ \(4)):} \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \(kinZZ)$ $(3)\ \ (4)\ \ \ \ \ \y=kpi/2-x$ $(1)\ \ \ \ \ \3x-kpi/2+x=pi/6+2kpi\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \x=pi/24+k5/8pi$ $(2)\ \ \ \ \ \3x-kpi/2+x=5/6pi+2kpi\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \x=5/24pi+k5/8pi$ $(3)\ \ \ \ \ \y=kpi/2-pi/24-k5/8pi\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \y=-pi/24+kpi/8$ $(4)\ \ \ \ \ \y=kpi/2-5/24pi-k5/8pi\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \y=-5/24pi+kpi/8$ In definitiva le soluzioni dovrebbero essere: $\{(x=pi/24+k5/8pi),(y=-pi/24+kpi/8):}\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \vv\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \{(x=5/24pi+k5/8pi),(y=-5/24pi+kpi/8):}$ Grazie per l'aiuto
1
23 mag 2019, 08:11

Aletzunny1
$f(x)=x*|ax^2+b|-6$ Trovare $a$ e $b$ in modo tale che $f(x)$ sia tangente all retta $y=6x-8$ nel punto di ascissa $x=1$ Ho capito come risolvere il problema cioè facendo il sistema tra $f(1)=y(1)$ e $f'(1)=y'(1)$... Ora però ho dei problemi su come trattare il modulo, cioè non capisco come posso scinderlo nel caso in cui l'argomento sia maggiore di zero e nel caso in cui sia minore di zero. Grazie
6
22 mag 2019, 15:34

ivozanu
chi mi aiuta con questo problema??Una classe organizza un viaggio di istruzione a Parigi. La spesa ha un costo fisso di 6900 € da dividersi tra i partecipanti, indipendentemente dal loro numero, a cui si aggiungono 120 € per ogni studente. A un certo punto 3 studenti si ritirano dalla gita e la quota relativa alla parte fissa che ciascun studente devepagare aumenta di 45 euro. Quanti sono gli studenti della classe e qual è il costo dell’uscita per uno studente partecipante
1
21 mag 2019, 16:37

ivozanu
e con questo altro problema??? c. Le dimensioni del rettangolo di gioco di un tavolo da biliardo sono 250 cm e 125 cm. La palla viene colpita quando è situata nel punto E; in quale punto G della sponda AD deve rimbalzare affinché cada nella buca posta in C? (N.B : in base alle leggi fisiche sugli urti risulta che gli angoli EGA e CGD sono congruenti)
1
21 mag 2019, 16:39

vinzenzo
Salve, ho difficoltà nello svolgere la seguente equazione parametrica. $ sqrt(x^2+m^2)-x=m(2-sqrt(3)) $ Grazie in anticipo per l'aiuto.
3
19 mag 2019, 17:21

max_strani
Buongiorno a tutti, mi sono imbattuto in questo esercizio che ho risolto in due metodi differenti, il problema è che vengono due soluzioni diverse... $cosx+cos(\frac(x)(2))+1=0$ Metodo 1: introduco una variabile $t=\frac(x)(2)$ e l’equazione diventa $cos2t+cost+1=0$ $2cos^2t+cost=0$ $cost(2cost+1)=0$ Da cui $cost=0\rightarrow t=\frac(\pi)(2)+k\pi \rightarrow x=\pi+2k\pi$ $cost=-\frac(1)(2) \rightarrow t=\frac(2)(3)\pi+2k\pi \vee t=\frac(4)(3)\pi+2k\pi \rightarrow x=\frac(4)(3)\pi+4k\pi \vee x=\frac(8)(3)\pi+4k\pi$ Che sono le soluzioni del libro. Poi ho provato con la formula di bisezione per il coseno: $cosx\pm\sqrt(\frac(1+cosx)(2))+1=0$ $\frac(1+cosx)(2)=cos^2x+2cosx+1$ $2cos^2x+3cosx+1=0$ Le cui ...
3
20 mag 2019, 12:13

xgiostefa
Salve, un esercizio di fisica sulla dinamica dei fluidi dice: "Nello scafo di una nave si è aperta una falla circolare di area 9,2 cm2 a 3,8 m sotto il pelo dell'acqua (d=1024 kg/m3)" chiede con quale pressione l'acqua entra nella carena. L'esercizio esce però se non considero la pressione atmosferica e uso soltanto p=dgh. Allora mi chiedo, come faccio a capire quando devo tenere in considerazione la pressione atmosferica? Grazie
3
20 mag 2019, 20:37

ery.rich
Ciao a tutti! scrivo perché ho un problema nello studio di funzione. Studio da sola quindi vi chiedo un po' di pazienza. Allora, la funzione è: $y= (2x+2)/(3-x)$ Determinare: 1-dominio 2-intersezioni con gli assi cartesiani 3-la discontinuità 4-gli asintoti 5-tracciare il grafico Allora, per il punto 1 ho posto il denominatore diverso da zero quindi $x != 3$ è il dominio. 2) ho impostato il sistema di equazioni tra numeratore e denominatore quindi $2x+2=0$ e ...
10
20 mag 2019, 18:58

louta913
ciao,ho un po' di problemi con le goniometriche e con i grafici deducibili
5
21 mag 2019, 11:18

curie88
Ogni funzione anche polare, che sia una curva, nel senso di rotondeggiante, è descritta spesso da un equazione che varia sinusoidalmente. Vorrei sapere se lo spesso è da sostituire col sempre. Grazie per gli eventuali chiarimenti.
6
21 mag 2019, 07:54

oleg.fresi
Ho un dubbio sulle disequazioni in generale: mi è sempre stato insegnato di risolvere dìle disequazioni fratte e prodotto col maggiore indipendentementa dal segno di questa e solo alla fine considerare il segno della disequazione di partenza. Ma non mi sono mai chiesto il perchè. Se non rispettassi la regola, pechè la disequazione dovrebbe venire sbagliata?
62
8 feb 2019, 14:40

onda_blu
FUNZIONI-MATEMATICA Miglior risposta
BUONGIORNO A TUTTI… HO PROVATO A FARE QUESTO ESERCIZIO MA NON RIESCO AD ANDARE AVANTI. HO PENSATO CHE PRIMA DOVESSI ESPLICITARE I CALCOLI,POI ,AVENDO IL VERTICE,TROVARE TRAMITE LE FORMULE X(v)=-b/2a E Y(v)=(-b^2-4a)/4a IL K...PERò IO CONOSCO SOLO LA Y DEL VERTICE..NON LA X QUALCUNO MI AIUTEREBBE ANCHE CON GLI ALTRI PUNTI ? GRAZIE E bUONA DOMENICA.
1
19 mag 2019, 10:52

siddy98
Ciao a tutti, mi chiedevo se esistesse una dimostrazione dei principi di equivalenza (aggiungendo/moltiplicando la stessa quantità a entrambi i membri...) o dei principi equivalenti (no pun intended), in modo simile al principio di induzione e del minimo intero su internet non c'è praticamente nulla!
7
10 mar 2014, 15:48

MuadDibb
Salve, ho difficoltà a semplificare questa frazione algebrica. Ho bisogno di un aiuto, intanto vi faccio vedere come procedo. $ ((x+y)^7-x^7-y^7)/((x+y)^5-x^5-y^5) $ $ (x^7+7x^6y+21x^5y^2+35x^4y^3+35x^3y^4+21x^2y^5+7xy^6+y^7-x^7-y^7)/(x^5+5​x^4y+10x^3y^2+10x^2y^3+5xy^4+y^5-x^5-y^5) $ $ (7xy(x^5+3x^4y+5x^3y^2+5x^2y^3+3xy^4+y^5))/(5xy(​x^3+2x^2+2xy^2+y^3)) $ $ (7(x^5+3x^4y+5x^3y^2+5x^2y^3+3xy^4+y^5))/(5(​x^3+2x^2+2xy^2+y^3)) $ Da qui in poi sono bloccato Il risultato che indica il libro è: $ (7(x^2+xy+y^2))/5 $
11
12 mag 2019, 18:11

chia.chia.chia1
Salve, sto studiando l'equazione della circonferenza, ma non mi sono chiare alcune cose. In breve, io ho capito le nozioni di base di: circonferenza, cerchio e altro. Ma non riesco a capire come svolgere questi 2 esercizi: Determinare l'equazione della circonferenza avendo centro $(3,4)$ e raggio $6$. Partendo dal fatto che i punti di una circonferenza distano tutti 1 dall'origine e la distanza di un punto dal centro della circonferenza è detto raggio, quindi ...
2
18 mag 2019, 20:56

oleg.fresi
Avrei un dubbio sulla funzione integrale: la funzione integrale misura un'area, ed è quindi definita come $F(x)=int_a^xf(t)dt$. Quel che non capisco è perchè la funzione integranda è nella variabile $t$ e non in $x$. Potreste chiarirmi questo per favore?
2
17 mag 2019, 15:21

vanpic
salve, ho un dubbio riguardo a come vengono espresse certe soluzioni di equazioni goniometriche. Se ad esempio nella risoluzione di un'equazione giungo a questo risultato: $cos(x/2)=sqrt3/2$ quindi $x/2=+-pi/6+2kpi\ \ \ \ \,kinZZ$ ora per ricavare l'incognita x, dovrei moltiplicare entrambi i membri per 2 ottenendo $x=+-pi/3+4kpi\ \ \ \ \,kinZZ$ e sono queste le soluzioni che trovo in esercizi di questo tipo, invece secondo me (probabilmente sbaglio) le soluzioni sono $x=+-pi/3+2kpi\ \ \ \ \,kinZZ$. Qualcuno mi può aiutare a chiarire ...
7
17 mag 2019, 08:19

PILLOS1
Potete darmi una mano con questa domanda? " Un'impresa che produce giocattoli ha riscontrato che i trenini hanno la probabilità del 4% di essere difettosi.Sapendo che il sistema di controllo della produzione è efficiente al 99%, calcolare la probabilità che su 5 trenini almeno uno sia guasto e non riconosciuto come tale al controllo". Risultato del libro: 0,1998 % . Io ho pensato di fare la probabilità contraria 1 -p(5 trenini funzionanti e non riconosciuti al controllo) = (1 -(0,96^5)) *0,01 ...
2
18 mag 2019, 00:07