Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Rachel_03
Un triangolo insoscele ABC di base AB ha il perimetro di 48 cm e la somma delle lunghezze dei lati obliqui supera di 12 cm la lunghezza di AB. Traccia la bisettrice dell'angolo di vertice A,che interseca CB in H e incontra in D la parallela ad AB condotta per C. Determina le lunghezze di CH e HB e le aree dei triangoli ABH e CDH Grazie in anticipo!
4
24 apr 2019, 17:55

HowardRoark
Anna ha una somma tale da acquistare cinque libri. Ne ha già scelti alcuni, ma è indecisa sugli altri da scegliere fra otto titoli diversi. Se ha 56 modi diversi per effettuare la scelta, quanti sono i libri che ha già scelto? Pongo $x=$ libri che ha già scelto. Ho impostato quest'equazione: $C_(8,5-x) = 56 => ((8), (5-x)) = 56$. Infatti il coefficiente binomiale dà il numero di sottoinsiemi di $5-x$ elementi che si possono formare a partire da un insieme di $n$ elementi ...
3
26 apr 2019, 15:42

Marco1985Mn
Ciao a tutti, mi aiutate a risolvere il problema che ho allegato con la formula di bisezione, l'ho rifatto almeno 15 volte ma non mi viene!! Se avete bisogno posto i passaggi che ho fatto.
19
12 apr 2019, 15:46

CONCZ
ho provato, iniziato a farlo. potete aiutarmi. eserciz 79 e 82.domani sono interrogata. grazie
1
26 apr 2019, 09:25

Eliot2004
Chiedo gentilmente a qualcuno di voi di aiutarmi a capire dove e cosa sbaglio nello svolgimento di questa espressione: (2a-b)² – (3a+b)(a-2b) + 5a² – ab (2a) ² + 2(2a)(-b)+(-b) ² - 3a ² +6ab -ab+2b ² +5a ² – ab = 4a ² – 4a +b ² - 3a ² + 6ab – ab +2b ² +5a ² – ab = 4a ² – 4a+ 6ab -ab +5a² -ab (il RISULTATO deve essere 6a² + 3b²)
3
25 apr 2019, 15:35

cistoprovando2
Bongiorno, non riesco a svolgere questo problema: "Calcola l'area della regione finita di piano compresa tra le parabole di equazioni $y=x^2$ e $y=x^2-6x+6$ e la bisettrice del secondo e terzo quadrante" Io ho tracciato il grafico e ho anche trovato dove le funzioni si intersecano, solo che non so quali sono gli estremi per calcolare l'area e anche come fare. grazie dell'aiuto
8
24 apr 2019, 15:58

gugo82
Un esercizio di Algebra per grandi e piccini. Esercizio: Considera l’insieme \(\mathbb{F}\) formato dalle frazioni ridotte ai minimi termini (r.m.t.) con denominatore positivo (d.p.)[nota][size=85]Quindi, ad esempio: [*:21k5u5ix] $2/3 in mathbb(F)$ ma $6/9 , (-2)/(-3) notin mathbb(F)$, [/*:m:21k5u5ix] [*:21k5u5ix] $0/1 in mathbb(F)$ ma $0/6 , 0/(-2) notin mathbb(F)$, [/*:m:21k5u5ix] [*:21k5u5ix] $(-1)/4 in mathbb(F)$ ma $1/(-4) , (-5)/(20) notin mathbb(F)$.[/*:m:21k5u5ix][/list:u:21k5u5ix][/size][/nota] In $mathbb(F)$ definisci ...
16
18 apr 2019, 11:21

Studente4
Ciao a tutti! Potreste, perfavore, aiutarmi con questo problema di geometria? È tutto il giorno che cerco di risolverlo. In un rettangolo ABCD, la misura del lato AB supera di a la misura di BC. Il quadrato isoperimetrico al rettangolo è equivalente al doppio del rettangolo. Quanto misurano i lati di ABCD?
1
23 apr 2019, 19:13

HowardRoark
Vorrei capire come sia possibile, attraverso il calcolo combinatorio, determinare (senza eseguire i prodotti) il numero dei monomi che posso ottenere da $(a+b)^n$. Se per es. ho $(a+b)^5$ come faccio a determinare tutti i monomi del tipo $a^(5-k)b^k$ con $0<=k<=5$?
14
23 apr 2019, 12:52

HowardRoark
Spero sia la sezione giusta. I numeri naturali sono definiti assumendo che lo $0$ definisca una classe di equipotenza $card(emptyset)$; poi viene definito il successivo di un insieme $A$ (indicato con $A^+$)come l'insieme ottenuto aggiungendo $A$ stesso ai singoli elementi di $A$, cioè: $A^+ = A uu {A} = {A;{A}}$. Quindi, per es., l'$1$ viene definito così: $1= card(emptyset^+) = card({emptyset}) = card ({0}). $ In sostanza l'insieme dei naturali viene ...
7
22 apr 2019, 09:41

HowardRoark
Ho un dubbio, molto banale, riguardo una notazione. Questo dubbio nasce dal quesito: sia $A$ un insieme e $a in A$. è vero che $A uu {a} = A$? è vero che $A uu {{a}} = A$? Non riesco a capire la differenza tra la prima e la seconda notazione...
5
21 apr 2019, 10:08

Carminep12
Buonasera, non riesco a capire la seguente relazione (utilizzata dal prof) quale sia (se ha un nome o una classe di appartenenza) e come si possa dimostrare. Vi sarei grato se qualcuno di voi potesse darmi una dritta. Vi ringrazio in anticipo. La formula in questione è: a cos x + b sen x = K cos (x-a), dove x e a sono angoli.
6
19 apr 2019, 20:13

Gioip5d
Di nuovo qui a chiedere. Stavolta senza nemmeno postare un mio tentativo, perché ho solo interrogativi. Perdonatemi. $tanx(tanx-1)<0$ La soluzione: $k\pi<x<\pi/4+k\pi$ Ho messo a sistema, ma uno dei problemi è che non so come posizionare la tangente vicino alla circonferenza, che poi mi va a passare ovviamente in x(0;0). Una delle tante domande è: come costruire tutto il grafico con la tangente per valori "base:0;+oppure-1con " e invece per valori diversi da quelli già elencati.
1
20 apr 2019, 16:41

Gioip5d
Salve Potreste risolvere questo esercizio che non riesco a svolgere in null'altro modo se non, errando, nel seguente modo: senx(2cosx-1)>0 Io ho tentato così: moltiplicando senx e ottenendo: 2senxcosx-sen>0 per poi scrivere: sen2x-senx>0 e scrivere: senx(senx-1) e poi svolgere i calcoli, ma non ottenendo la seguente soluzione del libro: 2kπ\leqx
8
20 apr 2019, 13:10

Aletzunny1
Tra i compiti delle vacanze non riesco a risolvere questi integrali. Non mi interessano tutti i passaggi ma giusto lo spunto per risolverli poiché ci ho riprovato più volte ma non mi viene in mente a quali esempi possa ricondurli 1) $\int 6cos3x^2 dx$ 2) $\int 15(cosx)^5 dx$ 3) $\int (x-1)/(3x^2+2) dx$ 4) $\int (x-3)/(4x^2-4x+1) dx$ 5) trovare il valore di $a$ e $b$ affinché $\int (ax^2+b)/(x+2) dx$ sia uguale a $x^2-4x+(9/2)ln|2x+4|+ c$ Grazie
9
18 apr 2019, 18:23

HowardRoark
Devo verificare che questa relazione $r(x;y) : "x - y è divisibile per m"$ è una relazione di equivalenza in $ZZ$, con $m in ZZ$ e $m>=1$. Devo quindi verificare che la relazione genera una partizione in $ZZ$. Mi basta constatare che, per vari valori che attribuisco ad $m$ $(1,2,3...,n,...)$, riesco a determinare univocamente una classe di equivalenza tale che, divisa per $m$, ha lo stesso resto. - Se $m=1$ la relazione ...
4
19 apr 2019, 15:57

alessandrom928
Non riesco a risolvere questo esercizio: il punto a) non riesco a capire come trovare "a" e "b" Per trovare i minimi devo studiare il segno della derivata prima... giusto? Il punto c) non ho davvero idea su come procedere... Il punto dovrei studiare la derivata seconda della funzione del punto c)... giusto? Grazie a chi mi aiuterà
1
19 apr 2019, 09:12

chia.chia.chia1
Salve, vorrei sapere se ho svolto correttamente il seguente esercizio, quello di rimettere in ordine crescente i seguenti numeri: $2,3/7,6/4,1.45,rad2$ $3/7,rad2,1.45,6/4,2$ L'ho svolto correttamente grazie mille
2
17 apr 2019, 23:12

Aletzunny1
Data la funzione $f(x)=ln(x)/sqrt(x)$ a) verificare che la generica primitiva di $f(x)$ è crescente in $[1;+ infty[$ b) trova la primitiva $F(x)$ il cui grafico passa per il punto $P(1;-4)$ e determina i suoi eventuali asintoti c) Rappresenta $F(x)$ e trova graficamente il numero di soluzioni dell'equazione $F(x)=1$ Io ho provato così ma non sono riuscito a) $f(x)$ generica $= (lnx/sqrt(x))+c$ e la derivata, salvo errori, ...
10
19 apr 2019, 11:45

anna0912
Ho un problema da svolgere che mi chiede di trovare le equazioni delle rette parallele alla retta di equazione 6x-8y+1=0: a) distanza origine uguale 3 b) passa per il punto di ascissa 5 della retta x-2y+3=0 N.B SONO DUE EQUAZIONI DISTINTE E SEPARATE CHE SONO ENTRAMBE PARALLELE ALLA RETTA INIZIALE
1
19 apr 2019, 14:02