Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tetravalenza
Ciao, ho svolto un esercizio, di un vecchio libro di Matematica, il Dodero / Toscani, 4° volume, che riguarda la ricerca dell'insieme di esistenza della seguente funzione parametrica \[ y=\sqrt{\frac{x-2a}{x-3}} \] Dunque le soluzioni sono riportate dal libro sono le seguenti tre \[ \begin{split} & a\frac{3}{2}\rightarrow D=(-\infty; 3)\cup[2a; +\infty) \end{split} \] Perché il caso \(2a=0\) non ...
5
2 mag 2019, 15:36

alucard1981
Salve a tutti, premetto che la matematica non è il mio campo... vorrei porre un quesito. Se ho il 22% che un evento accadi ogni volta che compio un azione. quante probabilità ho se compio due volte la stessa azione? la probabilità sale rispetto al fatto che io compia una sola volta quella determinata azione...o resta sempre del 22%? vedo di fare un esempio più chiaro ...in un sacco ho 100 mele...22 verdi e 78 rosse...quindi ho il 22% di probabilità di prendere una mela verde... se io facessi ...
12
29 apr 2019, 15:46

xXArt0RagexX
Disegna un triangolo abc isoscele di base Bc;traccia l asse del segmento ab che interseca la retta di bc in p e prolunga poi AP dalla parte di A di un segmento AQ=CP.Dimostra che anche il triangolo BPQ è isoscele. GRAZIE IN ANTICIPO.
1
1 mag 2019, 14:09

oleg.fresi
Stavo risolvendo questo problema: fissati due parametri reali $k>0$,$S>0$,considera la funzione: $f_k(x)=S/(1+e^(-kx))$ il cui grafico viene indicato con $Gamma_k$. La funzione $f_k(x)$ può essere adoperata per studiare la possibile evoluzione nel tempo di una popolazione che abbia capacità di riprodursi, nell’ipotesi in cui la limitatezza delle risorse disponibili causi l’esistenza di una “soglia di sostenibilità” al di sotto dellaquale la ...
12
1 mag 2019, 10:32

libremercado1234
(260790) Miglior risposta
non riesco a risolvere questo problema da svolgere con i sistemi.. vi allego il testo: 1. in una sala conferenze le persone si possono sedere su panche disposte su diverse file.se si mettono 9 persone in ogni panca 3 rimangono senza posto;se 10 persone si siedono su ogni panca rimangono 5 posti vuoti. trova il numero di persone e di panche. sono molto appassionato nel fare questo problemi e ci ho provato mille volte grazie in anticipo:)
1
1 mag 2019, 12:00

MPeppa98
Buongiorno a tutti, volevo avere delle delucidazioni riguardo la condizione di esistenza e lo studio dei segni di alcuni radicali. Ad esempio Radice sesta di X2+2x+1/A2+4a+4 La radice prende sia il numeratore che il denominatore Grazie a tutti
2
1 mag 2019, 11:09

klausretro
Salve a tutti. Ho un problemone! Non riesco a risolvere questo integrale: $ int (tan ^3x+tan x)/(tan x+2) dx $ Con $ t=2+tan x $ Qualcuno di voi potrebbe aiutarmi? Vi ringrazio anticipatamente P.S.: la soluzione è: $ tan x-ln (tan x+2)^2 +c $
4
28 apr 2019, 20:05

klausretro
Salve. Ho un grosso problema! Non riesco a risolvere questo integrale indefinito: La cui soluzione: Qualcuno mi può aiutare? Grazie in anticipo :)
2
28 apr 2019, 19:50

oleg.fresi
Ho questo problema: un bambino si allena a fare dei tiri di precisione lanciando il pallone dal punto O. Il suo obiettivo è quello di sfiorare la tettoia esattamente nel punto T, in modo tale che la traiettoria del pallone non venga deviata. Qual è l’equazione della traiettoria parabolica che deve seguire il pallone, nel sistema di riferimento in figura? Con quale angolo deve lanciare il pallone? Quel che non capisco è a cosa si riferisca la misura 2 e a cosa la misura 2,6. ...
16
29 apr 2019, 17:46

oleg.fresi
Ho questo limite: $lim_(x->0)(xe^x-e^x+1)/(e^xsin^2x)$. Il limite si risolve banalmente applicando due volte Hopital e il risultatato è $1/2$, ma volevo vedere se qualcuno riesce a proporre una soluzione più originale, usando i limiti notevoli, sempre se sia possibile.
6
29 apr 2019, 22:01

oleg.fresi
Potreste consigliarmi un ottimo libro di geometria piana (non quelli dei geometria euclidea da scuola superiore) poichè ci sono tantissimi argomenti e teoremi non trattati, come il teorema di Cartesio sulle a relazione tra quattro circonferenze mutuamente tangenti, il teorema di Alasio, di Napoleone, il teorema di Ceva, ecc ecc. Esiste un libro che racchiuda questi teoremi con relative dimostrazioni?
4
27 apr 2019, 16:06

Aletzunny1
Date le primitive $y=(-b/2)*x -b*cosx +c$, determina quella tangente alla retta $y=x/2$ nel punto di ascissa pi greco e in quali altri punti la funzione è tangente alla retta y=x/2 Ho trovato la funzione tangente, che salvo errori, mi è venuta $y=(1/2)*x + cosx +1$ Ora però non riesco a risolvere il secondo punto del problema... Grazie
5
29 apr 2019, 13:27

Marco1985Mn
Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto per risolvere queste disequazioni di quarto e quinto grado. Ho provato ad utilizzare Ruffini ma dopo la prima scomposizione corretta non riesco più a scindere il polinomio. $ 3x^4-7x^3-13^2+35x-10<0 $ Per $ x=2 $ ottengo che il polinomio è divisibile per $ (x-2) $ Ottengo pertanto con Ruffini $ (x-2)\cdot (3x^3-x^2-15x+5) $ Qui mi blocco. L'altra disequazione è la seguente: $ x^5+2x^4-21x^3-24x^2+38x+40>0 $ Con $ x=4 $ il polinomio risulta ...
8
26 apr 2019, 21:31

Aless4ndro16
Determina l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse y che ha vertice V(-4;16) e passa per punto A(0;12) So che per procedere con l'esecuzione dell'esercizio devo utilizzare un sistema. Ma non so se quest'ultimo deve essere impostato in nel seguente modo: [math]y= ax^2+bx+c \\[/math] [math]\begin{cases} 16 = 16a - 4b + c \\<br /> 12 = c \\ <br /> -\frac{b}{2a} = -4\end{cases} \\<br /> [/math] [math]\begin{cases} -\frac{b}{2a} = -4 \\<br /> -\frac{Δ}{4a} = 16 \\ <br /> a(0) + b(0) +c = 12\end{cases} <br /> [/math]
2
29 apr 2019, 17:40

fenice98
Buongiorno, volevo chiedervi come scomporre raccogliendo in fattori comuni questo esercizio: (x+3y)-(x+3y)^2 Grazie
1
29 apr 2019, 10:58

Zuccherino1
Ciao a tutti sono nuovo. Vi chiedo aiuto per risolvere questo gioco. Partendo da il numero 30 e moltiplicandolo per 1.02 esponenzialmente e con constanza. Quindi 30 x1.02 =30.60 poi 30.60x1.02=31.212 e cosi via tenendo sempre 1.02 come costante. Quanti passaggi ci sono per arrivare a 7000? (settemila) Chiedo anche la formula Grazie in anticipo.
1
28 apr 2019, 21:31

Giandavide
Dai vertici B e C del triangolo ABC traccia le parallele ai lati opposti e indica con P il loro punto di intersezione. Dimostra cheABC è congruente aBCP. Considerati su AC un puntoQ e su BP un puntoR tali che QC è congruente aBR dimostra cheBQ è parallelo aRC
1
28 apr 2019, 16:52

PatrickF
Vi chiedo aiuto nello svolgimento di questo esercizio riguardante i teoremi di Euclide. "Determina il perimetro di un triangolo rettangolo, sapendo che un cateto misura cm 45 e il rapporto tra l'altro cateto e la sua proiezione sull'ipotenusa è 5/4. RISULTATO : 180 cm Ho provato in vari modi ma non risulta. GRAZIE
1
27 apr 2019, 19:02

CONCZ
FUNZIONI MINIMO MASSIMO Miglior risposta
HO DUBBI SUL PUNTO D MI POTETE AIUTARE
1
27 apr 2019, 09:21

Rachel_03
Congiungi un punto D del lato AB di un triangolo ABC con il vertice C e sia DE la bisettrice dell'angolo BDC,con E sul lato BC. Dimostra che,se ACDE è un trapezio,allora la diagonale DC è congruente al lato AD Grazie in anticipo!
4
24 apr 2019, 18:14